<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il sorpasso questo sconosciuto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il sorpasso questo sconosciuto

Persino io quando devo effettuare un sorpasso vado oltre i limiti per pochi secondi...:emoji_sweat_smile:



Nel caso di oggi quello della Auris,col compare che lo seguiva,doveva poi imboccare l'uscita dopo 500 metri quindi avrebbe fatto meglio ad accodarsi sicuramente.
Però quello è un classico,sorpasso in prossimità della propria uscita e poi frenatona davanti al sorpassato a cui viene praticamente tagliata la strada.
Va beh ma non ha nemmeno senso star qui a discutere. Venerdì uno con la serie 1 stava continuando in rotonda poi all'ultimo decide di uscire, mi taglia la strada senza freccia e appena gli faccio i fari mi inchioda davanti gesticolando pretendendo di aver ragione. Ormai non mi fermo neanche più a litigare
 
Beh si sorpassare a 1km/h in più passando 1 km affiancato e costringerti a frenare perché davanti nella tua corsia hai un pullman a 100km/h é certamente più sicuro di fare un sorpasso normale.
Ognuno ha le proprie idee io affiancato a qualcuno ci sto meno possibile, men che meno ad un camion (e abbiamo visto esempi di recente con bambini schiacciati addosso al new jersey per una gomma scoppiata). E se a qualcuno piace io mi levo di torno

Non era il caso che indicavo , io intendevo dire che tra avere una velocità costante ,che di solito si ha con il cruise,ed avere una velocità altalenante preferisco il primo di comportamento,anche perché con le vetture con velocità costante neanche servoni i sorpassi proprio per quello che dicevi tu,che senso ha superare per 1 kmh di differenza.Ho fatto viaggi negli Stati uniti per cui per decine e decine di km avevo sempre le stesse vetture nelle vicinanze visto che tutti avevano il cruise impoatato,molti più rilassante del nostro modo di percorrere le autostrade secondo me
 
Non era il caso che indicavo , io intendevo dire che tra avere una velocità costante ,che di solito si ha con il cruise,ed avere una velocità altalenante preferisco il primo di comportamento,anche perché con le vetture con velocità costante neanche servoni i sorpassi proprio per quello che dicevi tu,che senso ha superare per 1 kmh di differenza.Ho fatto viaggi negli Stati uniti per cui per decine e decine di km avevo sempre le stesse vetture nelle vicinanze visto che tutti avevano il cruise impoatato,molti più rilassante del nostro modo di percorrere le autostrade secondo me
Siccome rispondevi a me che parlavo di quelli col cruise che ti si affiancano e avevo scritto che in quel caso accelero e mi tolgo di torno, pensavo fosse quello di cui parlavi anche tu.
Cmq sarà anche rilassante ma io lo vedo pericoloso avere un'auto affiancata a 130 km/h. O magari in America stanno sfalsati quindi nessuno viaggia appaiato anche se da quel che ricordo non é proprio così. In America tra l'altro la marcia per file parallele é ammessa, qui no. A quel punto meglio una leggera accelerata e completare il sorpasso riportandosi poi a velocità di crociera , il che non vuol dire accelerare e rallentare a casaccio
 
Ultima modifica:
Io uso il CC quando le condizioni lo consentono, e anche a me capita di accodarmi a un'auto appena un pelo più lenta, però in questi casi entro in modalità "pedal to metal" per il tempo necessario a staccarla quel tanto che basta da riprendere la velocità di crociera. Anche a me da fastidio il sorpasso con delta-V tendente a zero, tipo TIR polacco vs. TIR romeno.....
 
O magari in America stanno sfalsati quindi nessuno viaggia appaiato anche se da quel che ricordo non é proprio così. In America tra l'altro la marcia per file parallele é ammessa

Per concepire i viaggi in autostrada in questo modo credo che ci vogliano alcuni presupposti tipo saper andare dritto e stare all'interno delle linee che delimitano la propria corsia.
Cosa che da noi non sempre avviene perchè capita spesso di vedere delle auto che ondeggiano da destra a sinistra,oppure che si spostano esageratamente se vengono affiancate da un mezzo pesante.
 
Per concepire i viaggi in autostrada in questo modo credo che ci vogliano alcuni presupposti tipo saper andare dritto e stare all'interno delle linee che delimitano la propria corsia.
Cosa che da noi non sempre avviene perchè capita spesso di vedere delle auto che ondeggiano da destra a sinistra,oppure che si spostano esageratamente se vengono affiancate da un mezzo pesante.
Ah sì. Proprio oggi tornavo a casa sull'a4 e sono stato ripreso da mia figlia perche ho inveito verso una stronca con il suo suv che stava invadendo la mia corsia mentre messaggiava. Devo ammettere che una parolina di troppo mi é scappata. Sembra capitino tutte a me invece questa é la norma sulle nostre strade. . E non faccio nemmeno più tanti km l'anno, 17k con la macchina e 5-6k con la moto
 
Cioè deve mantenere la destra nella propria corsia, concedendo spazio alla manovra e mantenere una velocità costante o ridurla, ma mai aumentarla.

....e quindi, chi mantiene la sua andatura, di principio è nel giusto. Dovrebbe essere cura di chi sorpassa valutare il modo "migliore" per portare a termine la manovra, il che non coincide necessariamente con il percorre cinque km affiancato al sorpassato, IMHO.....
 
....e quindi, chi mantiene la sua andatura, di principio è nel giusto. Dovrebbe essere cura di chi sorpassa valutare il modo "migliore" per portare a termine la manovra, il che non coincide necessariamente con il percorre cinque km affiancato al sorpassato, IMHO.....
Certamente io che accelero non ho il 100% della ragione (fermo restando che anche in questo forum l'elogio al superamento a destra anche è la norma... manovra che a mio modo di vedere è più pericolosa di questa)
Ma se vedo davanti a me a 300 mt un camion nella mia corsia e vedo che quello alla mia sinistra non ha intenzione ne di accelerare ne di rallentare per farmi uscire nella corsia di sorpasso allora prendo l'iniziativa.
Non so perchè ma nutro ancora la speranza che a qualcuno si possa accendere la lampadina e si faccia una domanda "ma perchè questo accelera e successivamene si porta nella mia corsia?"
 
Ma se vedo davanti a me a 300 mt un camion nella mia corsia e vedo che quello alla mia sinistra non ha intenzione ne di accelerare ne di rallentare per farmi uscire nella corsia di sorpasso allora prendo l'iniziativa.

Dipende ovviamente dalle circostanze, dalle velocità relative, da quanti mezzi ci sono intorno in quel momento..... io tendenzialmente in casi come quello che descrivi tendo a rallentare un attimo e mettermi dietro quello che sta sorpassando piuttosto che andargli davanti (la prima manovra non viola il codice della strada, la seconda sì...)

nutro ancora la speranza che a qualcuno si possa accendere la lampadina

Mi sa che sovrastimi l'intelligenza umana, per lo meno quella di taluni soggetti....
 
E' passato ormai più di un decennio dai tempi della scuola guida e non tutte le nozioni rimangono ben impresse nella memoria.
Potrei quindi essere io a ricordare male ma mi pareva che il sorpasso fosse una manovra con cui una vettura più veloce,spostandosi a sinistra e segnalando con la freccia,poteva appunto superare una vettura più lenta.
Ma evidentemente ricordavo male.

Stamattina non è iniziata nel migliore dei modi,alle 7.30 ero alle prese con lo scarico del lavandino che era rimasto bloccato e non rilasciava più il tappo.
Risolti parzialmente i problemi idraulici alle 8.15 mi trovano sulla solita strada.
Un tratto di tangenziale a due corsie con limite di 90 km orari.

Io procedevo a 90 tenendomi sulla corsia di destra e a un certo punto vedo che un'Auris ibrida si accinge a superarmi.
La cosa non mi crea alcun problema,non sono il tipo che soffre i sorpassi se vengono effettuati senza creare pericoli.
Però noto che la faccenda va un po' troppo per le lunghe.
Io ho mantenuto la velocità,forse la mia auto ha accelerato un po' per via della strada in discesa ma saranno stati 5 km orari,e poi la discesa c'era anche per l'Auris.
Eppure non riusciva a completare il sorpasso.

Dietro l'Auris c'era una Bmw X1.
Stavo per mollare il gas ma poi ho pensato che il conducente della Bmw presto o tardi avrebbe chiesto strada,e quindi volente o nolente quello dell'Auris avrebbe dovuto dare più gas.

Ma poi ho capito che le due auto viaggiavano insieme.

Ormai l'Auris mi aveva affiancato e io ancora non mollavo il gas,non c'erano altre auto quindi anche se il sorpasso si stava prolungando oltre il ridicolo ho voluto soddisfare la mia morbosa curiosità.
Mi volto a sinistra per guardare quello dell'Auris e si trattava di un signore sulla cinquantina che guardava fisso davanti a se,come se avesse i paraocchi.
Ormai il sorpasso era iniziato da 30 secondi buoni.

A un certo punto ho visto che davanti a me si stava inserendo un'auto dalla corsia di accelerazione quindi ho rallentato per agevolarla e non arrivarle troppo sotto.
Grazie a ciò finalmente l'Auris guadagnava terreno e scortata dalla Bmw è riuscita a completare il sorpasso al termine di un'emozionante minuto di lentezza cosmica.

Ho provato a dare una spiegazione all'accaduto.
O aveva il cruise control inserito,ma sarebbe bastato premere sul gas per aumentare la velocità facilmente.
Oppure per citare Agricolo si trattava di uno di quelli che guida con l'uovo sotto al pedale del gas,e probabilmente non voleva rovinare la propria media di consumo sprecando più gas del dovuto per un sorpasso.

In ogni caso è stato un episodio ridicolo,che non è stato pericoloso solo perchè in tutta la tangenziale c'erano 4 vetture in quel momento.
Non so quanta strada abbiamo fatto appaiati come le frecce tricolore.

Bisognerebbe ricordare ad alcune persone che il sorpasso è una manovra che comporta una certa dose di rischio e che quindi andrebbe completata nel minor tempo possibile,e non trascinata come se fosse una telenovela.
E poi sorpassare costa,a meno che non si viaggi già a una velocità ben superiore rispetto a quella del veicolo da superare è inutile girarci intorno bisogna dare del gas,altrimenti ci si accoda e si porta pazienza.

Invece nel viaggio di ritorno ho trovato una signora con una Punto NP che aveva un concetto opposto di sorpasso.
In un tratto in cui c'è il limite di 70 per via di una galleria la vedo spostarsi.
Sorpassa viaggiando a 100 km orari con doppia riga continua e mentre parlava al telefono.
Poi ha continuato a fare zig zag per diversi km.
E solo qualche km dopo c'era una pattuglia dei vigili col velox,se si fossero piazzati 200 metri dopo la galleria (come fanno a volte i carabinieri) l'avrebbero pizzicata di sicuro.
Invece erano in un punto molto visibile all'ingresso di un paesino,e in più c'erano le solite sentinelle che segnalavano il velox con gli abbaglianti,rendendo inutile l'appostamento dei vigili.
Che oltretutto non stavano solo facendo cassa perchè transitare in quel punto a più di 50 km orari è davvero pericoloso visto che poco dopo c'erano due curve e un attraversamento pedonale in prossimità della chiesa del paese.

Io per non saper ne leggere ne scrivere oggi ho fatto 3 o 4 sorpassi ma li ho fatti come ricordavo che andassero fatti.
Velocemente ma senza eccedere di troppo i limiti.
Prima di iniziare ho valutato bene di farcela e ho aspettato che l'altra corsia fosse libera,e poi ho cercato di sbrigarmi senza pretendere che fosse il sorpassato a rallentare per agevolarmi.
Mi è capitato quello che a metà sorpasso accelera,non penso che l'abbia fatto per tentare di resistere ma perchè si stava risvegliando dal torpore che lo attanagliava e lo faceva viaggiare a 75 su limite dei 90,e ho dato più gas pur di liberarmene.

Magari sbaglio io e il sorpasso è una sorta di partita a scacchi in cui si deve solo eguagliare la velocità del sorpassato e poi indurlo a rallentare,una sottile battaglia psicologica,una guerra di nervi alla fine della quale avrà la meglio non il più veloce ma il più testardo,chi è capace di fregarsene del fatto che prolungare la manovra di sorpasso aumenta il pericolo.
Si vede che non sono abbastanza acuto per cogliere il senso profondo di un simile comportamento.

Classico caso che capita anche a me, ma al contrario.

imposto una velocità col cruise, ho un'auto davanti a me che sto raggiungendo con circa 5/10 kmh di differenza, cambio corsia per effettuare il sorpasso e magicamente quest'auto comincia ad accelerare, la differenza di velocità si riduce a soli 2/3 kmh rendendo il sorpasso infinito, a volte l'altra vettura inizia a prendere velocità, seppur di poco e mi riaccodo.

Dopo 1 minuto la stessa auto riperde quei 3/4 kmh e allora, pensando che mi stia prendendo in giro riparto con la manovra di sorpasso.

E così all'infinito. Quindi è molto probabile che fossi tu a creare disagio a quel signore, obbligandolo a cambiare la velocità di crociera impostata in base al tuo piede destro ballerino.
 
....e quindi, chi mantiene la sua andatura, di principio è nel giusto. Dovrebbe essere cura di chi sorpassa valutare il modo "migliore" per portare a termine la manovra, il che non coincide necessariamente con il percorre cinque km affiancato al sorpassato, IMHO.....
Quando sorpasso un veicolo, prendo la sua velocità come punto di riferimento.
Qualsiasi variazione potrebbe causarmi danno, per cui preferisco che prosegua come se non ci fossi (mantenendo anche la traiettoria)
 
Back
Alto