e Nissan e Honda...c'è forse solo la Mazda che fa tutto in Giappone e cmq c'entra un tubo col CA visto che una buona dirigenza deve ben sapere come girano le cose nei principali mercati.desmo1987 ha scritto:JigenD ha scritto:renatom ha scritto:Credo che la questione dei pacchetti sia anche dovuta al fatto di produrre così distante.
Non so quanto impieghi un'auto ad arrivare dal Giappone, tempo che si andrebbe a sommare a tutti gli altri tempi tecnici per produrre l'auto precisamente conforme al desiderio del cliente.
Credo che , a causa di questo i Jap siano indotti a cercare di avere in stock,in Europa, un certo numero di auto con le versioni e combinazioni di accessori più diffuse.
quoto al 100%, ad es, ricordo dopo il terremoto del marzo 2011 in giappone, di aver letto un articolo da qualche parte in cui si analizzavano le possibili conseguenze sulle consegne in europa, e ad es. per mazda (che produce praticamente solo in giappone) si fece notare come fossero già presenti sul suolo europeo stock per almeno 4 mesi. In particolare la m3 era venduta con solamente due allestimenti (ciascuno dei quali con pochissimi accessori extra e solitamente sotto forma di pacchetto), e il primo era presente in pronta consegna con un pacchetto confort extra già incluso di default, evidentemente perchè abbastanza richiesto.
Però i pacchi sono presenti anche sulle vetture made in Europe, come la Yaris.
È che come ha detto Mauro, i giap ( ma non solo) pensano che il CA sia richiesto solo su auto di una certa levatura, cosa di cui scarseggino. Tolta qualche Lexus, e ancor menoqualche Infiniti......