<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il solito vizietto giapponese | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il solito vizietto giapponese

desmo1987 ha scritto:
JigenD ha scritto:
renatom ha scritto:
Credo che la questione dei pacchetti sia anche dovuta al fatto di produrre così distante.
Non so quanto impieghi un'auto ad arrivare dal Giappone, tempo che si andrebbe a sommare a tutti gli altri tempi tecnici per produrre l'auto precisamente conforme al desiderio del cliente.

Credo che , a causa di questo i Jap siano indotti a cercare di avere in stock,in Europa, un certo numero di auto con le versioni e combinazioni di accessori più diffuse.

quoto al 100%, ad es, ricordo dopo il terremoto del marzo 2011 in giappone, di aver letto un articolo da qualche parte in cui si analizzavano le possibili conseguenze sulle consegne in europa, e ad es. per mazda (che produce praticamente solo in giappone) si fece notare come fossero già presenti sul suolo europeo stock per almeno 4 mesi. In particolare la m3 era venduta con solamente due allestimenti (ciascuno dei quali con pochissimi accessori extra e solitamente sotto forma di pacchetto), e il primo era presente in pronta consegna con un pacchetto confort extra già incluso di default, evidentemente perchè abbastanza richiesto.

Però i pacchi sono presenti anche sulle vetture made in Europe, come la Yaris.
e Nissan e Honda...c'è forse solo la Mazda che fa tutto in Giappone e cmq c'entra un tubo col CA visto che una buona dirigenza deve ben sapere come girano le cose nei principali mercati.
È che come ha detto Mauro, i giap ( ma non solo) pensano che il CA sia richiesto solo su auto di una certa levatura, cosa di cui scarseggino. Tolta qualche Lexus, e ancor menoqualche Infiniti......
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
( ma non solo)
stavo guardando, per curiosità, prezzi della CX5 ed ho notato che anche qui, se vuoi il cambio aut, bisogna prendere la versione più potente ed equipaggata, in poche parole sulla più costosa.
Ma possibile che nn si possa avere il CA sulle versioni meno costose ?
perhè non è pssibile su un 1,6?
così facendo costringono l'ipotetico clentea cambiare marca.
Ma, come si suol dire, contenti lro contenti tutti.

il CX5 1600 a me pare un frutto della tua fertile fantasia o sbaglio?
sbagliavo; è che mentre scrivevo cercavo di pensare ad altre marche/modelli con quella cilindrata. Per es il QQ; tuttavia non cambia di una virgola il senso della considerazione, cioè che il CA te lo danno solo sul versione più costosa.
E spesso solo sul diesel o solo sul benzina :(

Si mercati lontani e periferici per loro quelli europei.
E amanti di un liquido misterioso chiamato gasolio.
Poi quando andiamo a metano o peggio gasse secondo me si grattano la testa ...
....si parla di CA e tiri fuori il gasolio.......mumble mumble......

E si vede che non hai fatto abbastanza mumble mumble...
hai perfetamente ragione...con certe risposte hai voglia " mumbleare"..........

eh ma se non ti applichi :D
volevo dire che la mancanza di personalizzazioni, di motori diesel e/o di ca e quant'altro deriva dal fatto che noi a loro ...te capiiiii? 8)
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
( ma non solo)
stavo guardando, per curiosità, prezzi della CX5 ed ho notato che anche qui, se vuoi il cambio aut, bisogna prendere la versione più potente ed equipaggata, in poche parole sulla più costosa.
Ma possibile che nn si possa avere il CA sulle versioni meno costose ?
perhè non è pssibile su un 1,6?
osì facendo costringono l'ipotetico clentea cambiare marca.
Ma, come si suol dire, contenti lro contenti tutti.

vorra' dire che invece di venderne 100.000 pezzi
il primo anno....si dovranno
accontentare di 87.500
e io dovrei vendere 12500 auto in meno per non voler disprre del CA; per Toy sarebbe poca csa me per Mazda no.Almeno credo.
 
C'è chi fa le cose in maniera ancora più subdola. Ossia, formalmente, gli accessori sono acquistabili uno a uno, nella realtà, invece, vanno acquistati...a pacchetto!! Facendo un esempio concreto, sull'Audi A1 Sportback (auto della quale stiamo valutando l'acquisto per mia madre), se si sceglie il cliatizzatore automatico (415?), bisogna acquistare obbligatoriamente anche i sensori luci/pioggia (145?) e la fascia grigia sul parabrezza (gratis). In tutto si viene a spendere 560?. Per 600? c'è il pacchetto "sensor", che aggiunge a quest tre optional anche i sensori di parcheggio. Oppure, vuoi i comandi audio al volante (155?)? Bene, devi scucire obbligatoriamente altri 430? per la radio Concert. Con 500? (85? in meno), però, c'è il pacchetto "Media", che comprende anche il pacchetto connectivity e il computer di bordo. Bada bene, ho citato degli optional piuttosto banali, non robe particolari. Come si può vedere, nonostante ci sia la possibilità di acquistare gli optional separatamente, questa o è impossibile (ossia vanno acquistati necessariamente altri optional) o è resa poco conveniente rispetto al pacchetto che i contiene. Che i Giapponesi abbiano fatto degli studi di mercato per capire cosa vogliono o apprezzano determinate tipologie di cliente,e abbiano reso tutto ciò aquistabile in blocco a prezzi convenienti, limando qualcosa anche sui listini?
 
EdoMC ha scritto:
C'è chi fa le cose in maniera ancora più subdola. Ossia, formalmente, gli accessori sono acquistabili uno a uno, nella realtà, invece, vanno acquistati...a pacchetto!! Facendo un esempio concreto, sull'Audi A1 Sportback (auto della quale stiamo valutando l'acquisto per mia madre), se si sceglie il cliatizzatore automatico (415?), bisogna acquistare obbligatoriamente anche i sensori luci/pioggia (145?) e la fascia grigia sul parabrezza (gratis). In tutto si viene a spendere 560?. Per 600? c'è il pacchetto "sensor", che aggiunge a quest tre optional anche i sensori di parcheggio. Oppure, vuoi i comandi audio al volante (155?)? Bene, devi scucire obbligatoriamente altri 430? per la radio Concert. Con 500? (85? in meno), però, c'è il pacchetto "Media", che comprende anche il pacchetto connectivity e il computer di bordo. Bada bene, ho citato degli optional piuttosto banali, non robe particolari. Come si può vedere, nonostante ci sia la possibilità di acquistare gli optional separatamente, questa o è impossibile (ossia vanno acquistati necessariamente altri optional) o è resa poco conveniente rispetto al pacchetto che i contiene. Che i Giapponesi abbiano fatto degli studi di mercato per capire cosa vogliono o apprezzano determinate tipologie di cliente,e abbiano reso tutto ciò aquistabile in blocco a prezzi convenienti, limando qualcosa anche sui listini?

:lol:
 
EdoMC ha scritto:
C'è chi fa le cose in maniera ancora più subdola. Ossia, formalmente, gli accessori sono acquistabili uno a uno, nella realtà, invece, vanno acquistati...a pacchetto!! Facendo un esempio concreto, sull'Audi A1 Sportback (auto della quale stiamo valutando l'acquisto per mia madre), se si sceglie il cliatizzatore automatico (415?), bisogna acquistare obbligatoriamente anche i sensori luci/pioggia (145?) e la fascia grigia sul parabrezza (gratis). In tutto si viene a spendere 560?. Per 600? c'è il pacchetto "sensor", che aggiunge a quest tre optional anche i sensori di parcheggio. Oppure, vuoi i comandi audio al volante (155?)? Bene, devi scucire obbligatoriamente altri 430? per la radio Concert. Con 500? (85? in meno), però, c'è il pacchetto "Media", che comprende anche il pacchetto connectivity e il computer di bordo. Bada bene, ho citato degli optional piuttosto banali, non robe particolari. Come si può vedere, nonostante ci sia la possibilità di acquistare gli optional separatamente, questa o è impossibile (ossia vanno acquistati necessariamente altri optional) o è resa poco conveniente rispetto al pacchetto che i contiene. Che i Giapponesi abbiano fatto degli studi di mercato per capire cosa vogliono o apprezzano determinate tipologie di cliente,e abbiano reso tutto ciò aquistabile in blocco a prezzi convenienti, limando qualcosa anche sui listini?
il ragionamento fila esseno logico però si parla di tanti optionals; ciò non vale per cambio aut, che è il motivo del 3d; un CA non è quasi mai abbinato altre optional salvo - come già detto - offirlo solo sulla versione top.
Per esempio sulla mogliemobile costava 1000? punto e basta. Quando vado a vedere auto tipo bmw/audi/mb si finice col fare un ipotetico contratto ed al CA non viene mai abbinato obbligatoramente qualche altro optional
 
EdoMC ha scritto:
C'è chi fa le cose in maniera ancora più subdola. Ossia, formalmente, gli accessori sono acquistabili uno a uno, nella realtà, invece, vanno acquistati...a pacchetto!! Facendo un esempio concreto, sull'Audi A1 Sportback (auto della quale stiamo valutando l'acquisto per mia madre), se si sceglie il cliatizzatore automatico (415?), bisogna acquistare obbligatoriamente anche i sensori luci/pioggia (145?) e la fascia grigia sul parabrezza (gratis). In tutto si viene a spendere 560?. Per 600? c'è il pacchetto "sensor", che aggiunge a quest tre optional anche i sensori di parcheggio. Oppure, vuoi i comandi audio al volante (155?)? Bene, devi scucire obbligatoriamente altri 430? per la radio Concert. Con 500? (85? in meno), però, c'è il pacchetto "Media", che comprende anche il pacchetto connectivity e il computer di bordo. Bada bene, ho citato degli optional piuttosto banali, non robe particolari. Come si può vedere, nonostante ci sia la possibilità di acquistare gli optional separatamente, questa o è impossibile (ossia vanno acquistati necessariamente altri optional) o è resa poco conveniente rispetto al pacchetto che i contiene. Che i Giapponesi abbiano fatto degli studi di mercato per capire cosa vogliono o apprezzano determinate tipologie di cliente,e abbiano reso tutto ciò aquistabile in blocco a prezzi convenienti, limando qualcosa anche sui listini?

Maddai??
:D
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
C'è chi fa le cose in maniera ancora più subdola. Ossia, formalmente, gli accessori sono acquistabili uno a uno, nella realtà, invece, vanno acquistati...a pacchetto!! Facendo un esempio concreto, sull'Audi A1 Sportback (auto della quale stiamo valutando l'acquisto per mia madre), se si sceglie il cliatizzatore automatico (415?), bisogna acquistare obbligatoriamente anche i sensori luci/pioggia (145?) e la fascia grigia sul parabrezza (gratis). In tutto si viene a spendere 560?. Per 600? c'è il pacchetto "sensor", che aggiunge a quest tre optional anche i sensori di parcheggio. Oppure, vuoi i comandi audio al volante (155?)? Bene, devi scucire obbligatoriamente altri 430? per la radio Concert. Con 500? (85? in meno), però, c'è il pacchetto "Media", che comprende anche il pacchetto connectivity e il computer di bordo. Bada bene, ho citato degli optional piuttosto banali, non robe particolari. Come si può vedere, nonostante ci sia la possibilità di acquistare gli optional separatamente, questa o è impossibile (ossia vanno acquistati necessariamente altri optional) o è resa poco conveniente rispetto al pacchetto che i contiene. Che i Giapponesi abbiano fatto degli studi di mercato per capire cosa vogliono o apprezzano determinate tipologie di cliente,e abbiano reso tutto ciò aquistabile in blocco a prezzi convenienti, limando qualcosa anche sui listini?
il ragionamento fila esseno logico però si parla di tanti optionals; ciò non vale per cambio aut, che è il motivo del 3d; un CA non è quasi mai abbinato altre optional salvo - come già detto - offirlo solo sulla versione top.
Per esempio sulla mogliemobile costava 1000? punto e basta. Quando vado a vedere auto tipo bmw/audi/mb si finice col fare un ipotetico contratto ed al CA non viene mai abbinato obbligatoramente qualche altro optional

Per la scelta del motore, probabilmente sono ragioni tecniche. Per quanto riguarda gli optional, è la stessa questione dei pacchetti: secondo i loro studi, chi cerca il cambio automatico vuole anche tutta una serie di altri accessori. Per quanto rigarda il mercato italiano (quello USA è tutta un'altra storia, tanto che ha gamme didicate), vedo pochissime automatiche "base", bensì le vedo soprattutto su modelli o allestimenti al top, anche nelle cosiddette "premium" fino al segmento D, tipo 3er o A4, ce ne sono tantissime col cambio manuale, mentre quelle automatiche, spessissimo, iniziano ad essere le 2.7-3.0 o le 2.0 ben accessoriate. Anche se, va detto, l'automatico sta prendendo sempre più quote di mercato, visti imiglioramenti tecnologici, l'aumento dei rapporti e le stesse Case (nonchè la stampa, Quattroruote da anni sta facendo una sorta di crociata in favore dell'automatico) che spingono all'acquisto inviando pronte consegne. Noi stessi abbiamo preso la Insy automatica quando, avessimo dovuto ordinarla, l'avremmo presa manuale. Studi di mercato, insomma, per la stessa ragione il manuale è pressochè scomparso dal segmento E in su.
 
Back
Alto