<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul donwnsizing | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul donwnsizing

Io sono per legare il costo della RCA alla potenza, proprio perchè la scorciatoia furbesca ha superato il concetto di cilindrata ed il raggiro fà leva appunto su questa inadeguatezza fiscale, pardon: assicurativa.

Hai un 1.4 che fà i 230 e costa 40.000 euro?
Perchè devi pagare meno di uno che ha un 2.0, vecchio e con 100 cv???
 
ste79 ha scritto:
Il valore del veicolo non influisce sul premio RCA, ma solo sulle garanzie ARD (ad esempio furto e incendio)

Sì, lo so... ...ma uno con un 1.4 con 200cv deve pagare un premio più alto perchè si presume che i cavalli li usi.
 
e una volta che li usi che succede?

io per l'RCA sarei per togliere del tutto i parametri legati al veicolo.. al limite farei sconti per presenza di ESP o Airbag, ma proprio volendo esagerare!
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Vatti a vedere pag 303 del prontuario dell'autoveicolo Bosch ed Hoepli...

Il discorso è corretto come l'avevo impostato io: il downsizing è sensato, ti dà maggiore efficienza cioè consumi inferiori rispetto ad aspirato di pari potenza. Certo è sensibile allo stile di guida: se usi il gas, i cavalli si sa da dove vengono.
Certo che da' maggiore efficienza. Lo dicevo prima. Solo che e' un aumento assolutamente marginale (la fisica non fa sconti) e a detrimento di altre caratteristiche ben piu' importanti.
Se guardi il risparmio di un motore "downsized" rispetto a uno di pari potenza aspirato e ti fai due conti su
- quanti km devi tenerlo perche' valga la pena la differenza in termini di consumo
- come va
- quanto durera'
- come devi guidarlo

vedi che e' sensato solo per chi lo vende.
E piu' si sale di dimensioni peggio e'.
Non e' un caso se sempre meno gente si lascia abbindolare dai "downsized", che di "downsized" non hanno NIENTE, sono solo "downpowered".
Si ottengono risultati molto migliori da OGNI punto di vista, senza bisogno di sacrificare prestazioni, guidabilita', durata e robustezza riducendo il peso dell'auto di 150 kg.
Questo e' downsizing!

Anche l'uso di benzine ad alto numero di ottano, che permetterebbero (quelle si'!) di alzare il rapporto di compressione del motore, e dunque l'efficienza, sarebbe utile, ma pensa un po': lo Stato le STRATASSA in quanto "di lusso" esattamente come stratassava i gasoli desolforati (perche' sono "primium" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
Con quelle SI' che la turbizzazione avrebbe un suo senso. E non e' nulla di nuovo, roba che in ambito aeronautico e' in giro da meta' degli anni '30.
idem l'iniezione d'acqua e metanolo.

Il "downsizing" serve solo a semplificare la vita alle case costruttrici (e' piu' facile ottenere potenze specifiche elevate e "costruire" l'auto attorno al motore) e vende perche' da' l'illusione di avere potenze da 2.0 con consumi da 1.2.
Per far stare un normale 1.9 TD nel cofano dell'Ibiza ci voleva Houdini, ma oggi e' facilissimo, basta metterci un 1.4 strapompato con due sovralimentazioni diverse: una soluzione complicata abbandonata da tempo, futile al limite della demenza con le tecnologie attuali ma che ti permette di banfare una "grande tecnologia" (perche' Lancia la adotto' per un breve periodo quando aveva un senso farlo).
Poi se si spacca qualcosa... il conto del meccanico ti fa cacare mattoni. :rolleyes:

NOTA: Caso completamente a parte e' il Multiair, perche' e' tutta un'altra questione.

Perchè col multiair è un altra questione?
 
Back
Alto