<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il pulmino disabili ha la precedenza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il pulmino disabili ha la precedenza?

Qui ci sono diversi minibus guidati da volontari che trasportano anziani e disabili,uno ha la scritta nonnobus sulla fiancata.
Non ho capito però se sono nonni che guidano e trasportano i bambini o è un servizio pensato per trasportare i nonni.

Comunque ovviamente non hanno diritto di precedenza,a naso direi che banalmente si trattava di un prepotente che se avesse guidato un furgone dei gelati avrebbe preteso lo stesso di passare per primo.
 
Infatti mi sembrava strano, però sto cujjiune ha parlato in maniera così prepotente che quasi quasi mi ero sentito io in colpa. Perchè accompagna disabili quindi si sente il padrone della strada?

Mi dispiace per quei poveri disabili che tutti i giorni li tocca farsi accompagnare da stu cujjunnn.
La cosa che più mi dispiace è che non so per quale motivo il file della mia dash cam proprio di quell'episodio non si apre, forse la frenata ha fatto in modo che il file si danneggiasse, che peccato altrimenti avrei avuto le prove se servivano. Ho solo i file nel minuto successivo, la targa e i numeri di telefono si vedono però :) C'è scritto sul pulmino il nome di una ONLUS. Magari ora quasi quasi la chiamo avvertendo che cosa combina un loro autista :)

P.S.
A proposito l'auto dietro quasi mi tamponava per la frenata.

P.S.S.
Ho chiamato la ONLUS segnalato l'accaduto, ora faranno un controllo, il mio dovere l'ho fatto. Peccato per il filmato danneggiato.
 
Ultima modifica:
Magari si divertono di più con l'autista spericolato.
Anni fa,in occasione di un matrimonio,degli amici affittarono un pulmino perchè diversi invitati erano anziani e quindi avevano bisogno di essere accompagnati.
L'autista designato fu il testimone dello sposo.
Non voglio dire che fosse spericolato però aveva veramente il piede pesante e bastava che un altro automobilista ingaggiasse una sfida per fargli chiudere la vena,l'ho visto toccare i 140 su limite di 90.
Comunque arrivarono tutti sani e salvi,anzi dicono che fu molto bravo ad aiutare a salire i passeggeri.
Un paio operate di recente all'anca le ha praticamente prese in braccio.
 
La risposta ovviamente è "No" ma ricordo che a Torino quasi tutti i controviali non hanno (o non avevano) la precedenza. O meglio, le vie laterali mantenevano la precedenza a destra come nel 1960 e credo fino agli anni 90 se non 2000 inoltrati... Inutile dire che in qualsiasi altra città questo avrebbe causato un fantastiliardo di incidenti ogni giorno...ma a Torino continua(va)no così.

Mi pare che ultimamente abbiano normalizzato 'sta cosa mettendo gli STOP alle vie laterali, unitamente alla demenziale soluzione mista ciclabile/viale con dei limiti da Corazzata Potemkin. Attendo però conferma dai torinesi...evidentemente il conducente del pulmino pensava che il presidente fosse ancora Leone.
 
Adesso mi sorge un dubbio! Un forte dubbio. Ma non è che per caso nei controviali si deve dare precedenza da chi viene da destra?
A torino ci sono norme particolari nei controviali che nemmeno noi torinesi conosciamo a fondo :) E' successo in corso unione sovietica angolo via arduino. Magari chi è della zona può aiutarmi a capire meglio. I controviali non ricordo se hanno regole particolari.

Ora che ho rivisto meglio l'incrocio su maps nè io nè lui avevamo lo stop. Non vorrei aver preso io una cantonata :)

https://www.google.it/maps/place/Co...3b090eb521f98ed6!8m2!3d45.0429537!4d7.6582664

Quindi chi ha effettivamente la precedenza? Chi è nel controviale o da chi arriva da destra e si immette nel controviale?
 
Ultima modifica:
Ripeto, a Milano assolutamente NO, a Torino SPESSO... (salvo modifiche recenti). Però se quello sbraitava sul suo "trasporto" allora era un mezzo pir... :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing: scusate non ho resistito.
 
Alcuni autisti di pullmini per disabili si sentono al di sopra delle leggi. In più occasioni ne ho bloccato uno io mettendomi davanti e per non farlo passare in una via chiusa al traffico in quell'ora per uscita bambini da una scuola elementare e materna.

Poi, dopo reiterate rimostranze, sono andato dal vicecomandante della Polizia Locale, che mi ha riconosciuto la ragione e addirittura modificato il piano traffico della zona.

Ovviamente gli altri genitori e nonni tutti zitti e muti...
 
Ho inserito in un post precedente il punto esatto dell'accaduto. Nessuno dei 2 aveva lo stop in quel punto.
Lo rimetto qui in link a google maps:
https://www.google.it/maps/place/Co...3b090eb521f98ed6!8m2!3d45.0429537!4d7.6582664

Appunto come ha detto qualcuno a Torino i controviali sono un po' particolari. Infatti anche io da Torinese sto facendo confusione. Nessuno dei 2 aveva lo stop quindi? :) Aveva precedenza il pulmino? Se fosse così dovrebbero adeguare la segnaletica.
Serve davvero chiarire questa cosa che penso possa essere utile a molti.
 
Allora sì, aveva la precedenza il pulmino, è incontrovertibile dal punto di vista del CdS (senza alcun segnale, vige la precedenza a destra), meno da quello del buon senso.

A Milano non c'è alcun segnale di diritto di precedenza nei viali / controviali (e nemmeno a Verona a quanto ricordo), mentre le strade laterali hanno tutte lo Stop o il dare precedenza.

Ma a Torino sono evidentemente sabaudi fino al midollo :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing: e ligi al Codice Napoleonico... dai scherzavo. Ho vissuto 7 anni a Torino e ad ogni incrocio era una roulette russa!! :emoji_sweat_smile:
 
Allora sì, aveva la precedenza il pulmino, è incontrovertibile dal punto di vista del CdS (senza alcun segnale, vige la precedenza a destra), meno da quello del buon senso.

A Milano non c'è alcun segnale di diritto di precedenza nei viali / controviali (e nemmeno a Verona a quanto ricordo), mentre le strade laterali hanno tutte lo Stop o il dare precedenza.

Ma a Torino sono evidentemente sabaudi fino al midollo :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing: e ligi al Codice Napoleonico... dai scherzavo. Ho vissuto 7 anni a Torino e ad ogni incrocio era una roulette russa!! :emoji_sweat_smile:

Azzarola! Allora praticamente bisogna fare attenzione a tutte le strade di destra del controviale! Cosa però insensata e soprattutto è istintivamente molto difficile fare perchè nel cervello di un automobilista quando uno ha la strada dritta davanti senza ostacoli e segnaletica l'istinto ti fa continuare ad andare avanti! Al contrario chi si immette in una strada almeno dovrebbe rallentare per girare quindi anche se esiste questa norma "nascosta" non è di certo una norma dettata dal buon senso.
Bella magagna!

Comunque l'autista anche se aveva precedenza non poteva dire che chi trasporta disabili ha sempre la precedenza, questo è sbagliato.

P.S.
E sicuramente capiterà che nel caso io mi fermassi per dare precedenza a chi arriva da destra mi sentirei suonare da dietro! Ne sono sicurissimo! Quindi in ogni caso si sbaglia :)
 
Se aveva la precedenza magari intendeva dire che bisogna dare la precedenza ALMENO al pulmino che trasporta i disabili quando viene da destra.
 
Se aveva la precedenza magari intendeva dire che bisogna dare la precedenza ALMENO al pulmino che trasporta i disabili quando viene da destra.

Se è così può essere giusto, ma rimane il fatto che non è sempre facile individuare se un mezzo e dei disabili o meno ed è istintivamente difficile dare precedenza senza segnaletica quando si sta andando dritto per dritto. Andrebbe modificata la norma o almeno mettere segnaletica per i più distratti.
 
Io le rare volte che guido a torino me la faccio un po' sotto,soprattutto nelle rotonde giganti con tante corsie.
In certi casi non è semplice capire chi abbia la precedenza e da dove potrebbe arrivarti addosso un'auto.
Chi ci vive sicuramente sarà abituato e avrà mille occhi.
 
Adesso mi sorge un dubbio! Un forte dubbio. Ma non è che per caso nei controviali si deve dare precedenza da chi viene da destra?
A torino ci sono norme particolari nei controviali che nemmeno noi torinesi conosciamo a fondo :) E' successo in corso unione sovietica angolo via arduino. Magari chi è della zona può aiutarmi a capire meglio. I controviali non ricordo se hanno regole particolari.

Ora che ho rivisto meglio l'incrocio su maps nè io nè lui avevamo lo stop. Non vorrei aver preso io una cantonata :)

https://www.google.it/maps/place/Co...3b090eb521f98ed6!8m2!3d45.0429537!4d7.6582664

Quindi chi ha effettivamente la precedenza? Chi è nel controviale o da chi arriva da destra e si immette nel controviale?


Se il controviale,
non ha il dare la precedenza temo di si
 
Back
Alto