<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Puffo Ibrido... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Puffo Ibrido...

comunque per correttezza, non so la versione honda ma quella toyota poco ha a che vedere con un normale cvt, può essere più corretto immaginarlo come un differenziale che al posto di collegare il motore e le due ruote collega elettrico benzina e l´albero che va al differenziale vero e proprio e secondo me è proprio lì la genialità del sistema.
 
Molte grazie per la spiegazione, per il gas ti assicuro che l’ho pestato per bene e non ho alzato il piede (ho avuto il cvt sulla Subaru e so come funziona) ma il feedback mi è sembrato comunque dato più dal rumore che dalla spinta.
Ripeto che ci va presa la mano e mi devo fidare di chi la guida da anni, però per come sono abituato io sarebbe un bel salto nel buio semmai fossi costretto a farlo.
Gran macchina la Subaru...
Il CHR fa -vado a memoria- lo 0-100 in 11s o giù di lì e 80-120 in 8s e rotti, non è un fulmine, ma ha prestazioni sufficienti a destreggiarsi in ogni situazione. Chiaramente se sei abituato ad auto più performanti il CHR ti sembrerà per forza di cose seduto. Comunque proprio per il mercato europeo Toyota ha sviluppato il nuovo powertrain ibrido da 180cv e quello a quel che mi dicono cammina forte.
 
Gran macchina la Subaru...
Già, cambiata con dispiacere purtroppo!
Al netto di tutte le sostanziali differenze mi sto trovando molto bene con la X1, non avevo mai guidato un TD con questo rapporto consumi/rendimento.
Ho toccato con mano che il mondo ibrido va esplorato con cautela, certo con i 180cv si dovrà sentire la differenza!
 
Al netto di tutte le sostanziali differenze mi sto trovando molto bene con la X1, non avevo mai guidato un TD con questo rapporto consumi/rendimento.
Ho toccato con mano che il mondo ibrido va esplorato con cautela, certo con i 180cv si dovrà sentire la differenza!
Eh l'ibrido è un altro modo di guidare, bisogna cambiare mentalità. E' come passare da una moto allo scooter, in effetti.
Però ci sono le ibride Hyundai, che hanno le marce e a quel che leggo vanno molto bene; purtroppo non ho ancora potuto provarne una.
I diesel BMW sono forse i migliori (anche se Mazda non scherza, il suo 1.5 va praticamente ad aria...), ci credo che ne sei soddisfatto.
 
Già, cambiata con dispiacere purtroppo!
Al netto di tutte le sostanziali differenze mi sto trovando molto bene con la X1, non avevo mai guidato un TD con questo rapporto consumi/rendimento.
Ho toccato con mano che il mondo ibrido va esplorato con cautela, certo con i 180cv si dovrà sentire la differenza!


Difficilmente un diesel BMW non soddisfa. Ma adesso che l'hai detto non ti parleranno più :)
 
Gran macchina la Subaru...
Il CHR fa -vado a memoria- lo 0-100 in 11s o giù di lì e 80-120 in 8s e rotti, non è un fulmine, ma ha prestazioni sufficienti a destreggiarsi in ogni situazione. Chiaramente se sei abituato ad auto più performanti il CHR ti sembrerà per forza di cose seduto. Comunque proprio per il mercato europeo Toyota ha sviluppato il nuovo powertrain ibrido da 180cv e quello a quel che mi dicono cammina forte.


I cv si sentono, avendo la stessa potenza è soddisfacente. E reattiva. Sw sport un bel mezzo senza dubbio
 
Ibrida con cambio manuale ho guidato anni fa la Honda CR-Z, buone prestazioni rapportate al tipo di sistema ma inadeguate per quello che l'auto voleva esprimere, si svegliava un pò in Sport ma era più scena (cambio colore display) che il resto, questi sistemi ibridi secondo me vanno bene per una guida tranquilla e cittadina (e penso che siano stati concepiti proprio per questo).
 
l'ibrido a mille varianti e mille declinazioni , come e forse di più di un qualsiasi altro propulsore, è evidente che Toyota sviluppi soluzioni che premiano un una guida rilassata(che per me nella guida quotidiana è un aspetto positivo), in altri contesti si può trovare invece una vettura ibrida che è stata sviluppata per una ricerca delle prestazioni
 
Ibrida con cambio manuale ho guidato anni fa la Honda CR-Z, buone prestazioni rapportate al tipo di sistema ma inadeguate per quello che l'auto voleva esprimere, si svegliava un pò in Sport ma era più scena (cambio colore display) che il resto, questi sistemi ibridi secondo me vanno bene per una guida tranquilla e cittadina (e penso che siano stati concepiti proprio per questo).




p.s. la CR-Z era molto divertente e reattiva da guidare nei percorsi guidati, non era un'auto per le prestazioni assolute ma per il piacere di guida, sulla falsariga delle versioni intermedie delle Civic e CRX anni '90. Non ne hanno mai fatto una versione type R purtroppo, avrebbe meritato anche powertrain più potenti.
 
Ultima modifica:
io invece mi chiedo sempre come si faccia ad avere la certezza di avere sempre la vettura giusta in qualsiasi situazione, ovviamente non è che ogni giorno si può cambiare la vettura ,magari, ma per quanto mi riguarda nel corso degli ultimi 10 anni per esigenze personali probabilmente per alcuni anni sarebbe stato meglio avere un diesel, in altri casi un benzina, ed in altri un ibrida...essere legato in maniera spasmodica ad un alimentazione amichevolmente non lo riesco proprio a capire.
 



p.s. la CR-Z era molto divertente e reattiva da guidare nei percorsi guidati, non era un'auto per le prestazioni assolute ma per il piacere di guida, sulla falsariga delle versioni intermedie delle Civic e CRX anni '90. Non ne hanno mai fatto una versione type R purtroppo, avrebbe meritato anche powertrain più potenti.
In Giappone la maggior parte delle CR-Z venivano elaborate pesantemente, si saranno accorti anche loro che di serie non andava una mazza.
 
l'ibrido a mille varianti e mille declinazioni , come e forse di più di un qualsiasi altro propulsore, è evidente che Toyota sviluppi soluzioni che premiano un una guida rilassata(che per me nella guida quotidiana è un aspetto positivo), in altri contesti si può trovare invece una vettura ibrida che è stata sviluppata per una ricerca delle prestazioni

In effetti, si va dalla yaris alla NSX, e oltre...
 
Back
Alto