arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...
appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C
ma te ci sei mai stato a termini?
No, perché altrimenti saprebbe che le auto che venivano prodotte a termini, qualitativamente erano le migliori dell'intero gruppo col marchio lancia e Fiat. Oggi, a Melfi, non riescono neanche minimamente ad avvicinare la qualità del prodotto che facevano a termini.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra la qualita' con l' esistenza o meno di un porto :?:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Mah :!: :?:
Tecnicamente nulla, praticamente ti devo dare ragione che il porto era assolutamente da fare.
In ogni modo, toy , o altri, come ho già detto avrebbero dato nuova linfa allo stabilimento, 1500 n persone = 1500 famiglie x 3 = 4.500 persone oggi non sarebbero su strada. Politica, sindacati, operai, territorio, avrebbero goduto tutti, in caso di un punto di incontro, toy é li a dimostrarlo, purtroppo in Francia