<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema dei costruttori francesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il problema dei costruttori francesi

arizona77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
che discorso è?
non ho proprio capito il senso di questo topic.

una clio o una 208 venderebbero altrettanto negli USA, peccato manchi completamente una rete per venderla.

(se quello era il senso ambiguo del topic)

Ti abituerai caro Ing....e' un po' che manchi....
Il Solerte autore,
un giorno esalta i prodotti Jap
l' altro spara contro i Francesi.
E' consuetudine

Eh ma non è che se non la capisci te una cosa non è vera... ;)
Rileggi semmai
 
Il protezionismo dei governi che si sono succeduti nei decenni, gli aiuti economici e non verso la Fiat, hanno senza dubbio aiutato a precludere ogni possibile investimento di altri marchi in Italia. La stessa Fiat con la sua posizione dominante ha fatto il resto.
Nessuno si chiede perché Nissan va a fare in Inghilterra le auto, la Ford idem con patate, BMW anche. In Spagna c'è Ford, vag, Fiat. In Francia toy appunto, in Germania non ne parliamo.
Escludendo i paesi basso costo della manodopera, quali Polonia, Romania, Serbia, ecc che più attraggono OGGI gli investimenti. Eppure oggi la Fiat investe 7 miliardi in Brasile, toy aumenta la produzione in Francia ecc.
E l'Italia resto al palo, in punizione a guardare.
Mentre la politica si divide, divide, scoraggia ad investire.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ecco la prova provata: mercato globale, produzione globale, qualità invece di fuffa e paillettes e rispetto del lavoro e della mission... senza partecipazioni statali ca va sans dire
  • mercato globale - produzione globale - pp.ss.: verissimoqualità invece di fuffa e paillettes: dove sta scritto che una vettura che vende poco è fuffa e paillettes? Mi pare che tu guidi una di quelle con indici di penetrazione sul mercato da zero virgola qualcosa eppure nessuno si sogna di dire che sia fuffa e pailettesrispetto del lavoro e della mission: perché i Francesi non rispettano il lavoro? o forse si sono messi a fare finanza anziché automobili?
Parole sante.
Ma secondo me, i papà dei tre bimbi che pestavano quotidianamente Zerosan all'uscita di scuola, guidavano rispettivamente una 604, una pallas ed una R4.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
che discorso è?
non ho proprio capito il senso di questo topic.

una clio o una 208 venderebbero altrettanto negli USA, peccato manchi completamente una rete per venderla.

(se quello era il senso ambiguo del topic)

Ti abituerai caro Ing....e' un po' che manchi....
Il Solerte autore,
un giorno esalta i prodotti Jap
l' altro spara contro i Francesi.
E' consuetudine

Eh ma non è che se non la capisci te una cosa non è vera... ;)
Rileggi semmai

prendo semplicemente atto dell' 80% dei tuoi 3D
 
paolocabri ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ecco la prova provata: mercato globale, produzione globale, qualità invece di fuffa e paillettes e rispetto del lavoro e della mission... senza partecipazioni statali ca va sans dire
  • mercato globale - produzione globale - pp.ss.: verissimoqualità invece di fuffa e paillettes: dove sta scritto che una vettura che vende poco è fuffa e paillettes? Mi pare che tu guidi una di quelle con indici di penetrazione sul mercato da zero virgola qualcosa eppure nessuno si sogna di dire che sia fuffa e pailettesrispetto del lavoro e della mission: perché i Francesi non rispettano il lavoro? o forse si sono messi a fare finanza anziché automobili?
Parole sante.
Ma secondo me, i papà dei tre bimbi che pestavano quotidianamente Zerosan all'uscita di scuola, guidavano rispettivamente una 604, una pallas ed una R4.
Questa non è bella
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?
 
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?

si, e il porto non c'era....
e da quel che si legge non l' hanno mai fatto
 
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?
No, perché altrimenti saprebbe che le auto che venivano prodotte a termini, qualitativamente erano le migliori dell'intero gruppo col marchio lancia e Fiat. Oggi, a Melfi, non riescono neanche minimamente ad avvicinare la qualità del prodotto che facevano a termini.
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?
No, perché altrimenti saprebbe che le auto che venivano prodotte a termini, qualitativamente erano le migliori dell'intero gruppo col marchio lancia e Fiat. Oggi, a Melfi, non riescono neanche minimamente ad avvicinare la qualità del prodotto che facevano a termini.
ù
Concordo in tutto. E anche se dice che ci è stato, evidentemente sarà successo una ventina di anni fa (se non di più), in caso contrario ha evidentemente bisogno di un buon paio d'occhiali, o di informatori migliori.
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?
No, perché altrimenti saprebbe che le auto che venivano prodotte a termini, qualitativamente erano le migliori dell'intero gruppo col marchio lancia e Fiat. Oggi, a Melfi, non riescono neanche minimamente ad avvicinare la qualità del prodotto che facevano a termini.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra la qualita' con l' esistenza o meno di un porto :?:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mah :!: :?:
 
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra la qualita' con l' esistenza o meno di un porto :?:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mah :!: :?:

beh, sicuramente non è più fuori luogo di certi "lusinghieri" commenti su termini, basati per lo più sul pregiudizio con una venatura di malcelato disprezzo vagamente razzistoide...in sicilia abbiamo già abbastanza problemi reali, facciamo volentieri a meno di sentirci appioppare anche quelli inventati
 
arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?
No, perché altrimenti saprebbe che le auto che venivano prodotte a termini, qualitativamente erano le migliori dell'intero gruppo col marchio lancia e Fiat. Oggi, a Melfi, non riescono neanche minimamente ad avvicinare la qualità del prodotto che facevano a termini.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra la qualita' con l' esistenza o meno di un porto :?:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mah :!: :?:
Tecnicamente nulla, praticamente ti devo dare ragione che il porto era assolutamente da fare.
In ogni modo, toy , o altri, come ho già detto avrebbero dato nuova linfa allo stabilimento, 1500 n persone = 1500 famiglie x 3 = 4.500 persone oggi non sarebbero su strada. Politica, sindacati, operai, territorio, avrebbero goduto tutti, in caso di un punto di incontro, toy é li a dimostrarlo, purtroppo in Francia
 
reFORESTERation ha scritto:
Tecnicamente nulla, praticamente ti devo dare ragione che il porto era assolutamente da fare.
In ogni modo, toy , o altri, come ho già detto avrebbero dato nuova linfa allo stabilimento, 1500 n persone = 1500 famiglie x 3 = 4.500 persone oggi non sarebbero su strada. Politica, sindacati, operai, territorio, avrebbero goduto tutti, in caso di un punto di incontro

guarda che il porto, collegato direttamente con livorno per il trasporto di auto, c'è

e a due passi ci sono le petroliere che attraccano a rifornire di olio combustibile la centrale termoelettrica
 
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiude temini perché i costi di trasporto da e verso il continente erano troppo alti. Avevamo sbagliato noi a capire quale fosse il continente, a quanto pare
++++
Ho già espresso il mio pensiero, Fiat non lo avrebbe permesso, mai.
Refo i problemi di Termini erano (e sono) ben altri ...

appunto e inolttre....nessuno produce in una citta' " portuale " senza porto, invece che in
Europa continentale & C

ma te ci sei mai stato a termini?
No, perché altrimenti saprebbe che le auto che venivano prodotte a termini, qualitativamente erano le migliori dell'intero gruppo col marchio lancia e Fiat. Oggi, a Melfi, non riescono neanche minimamente ad avvicinare la qualità del prodotto che facevano a termini.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra la qualita' con l' esistenza o meno di un porto :?:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mah :!: :?:
Tecnicamente nulla, praticamente ti devo dare ragione che il porto era assolutamente da fare.
In ogni modo, toy , o altri, come ho già detto avrebbero dato nuova linfa allo stabilimento, 1500 n persone = 1500 famiglie x 3 = 4.500 persone oggi non sarebbero su strada. Politica, sindacati, operai, territorio, avrebbero goduto tutti, in caso di un punto di incontro, toy é li a dimostrarlo, purtroppo in Francia

diciamo che il canadese ha preso la palla al balzo per cominciare a chiudere tutto in Italia. Perché accadrá.....
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tecnicamente nulla, praticamente ti devo dare ragione che il porto era assolutamente da fare.
In ogni modo, toy , o altri, come ho già detto avrebbero dato nuova linfa allo stabilimento, 1500 n persone = 1500 famiglie x 3 = 4.500 persone oggi non sarebbero su strada. Politica, sindacati, operai, territorio, avrebbero goduto tutti, in caso di un punto di incontro

guarda che il porto, collegato direttamente con livorno per il trasporto di auto, c'è

e a due passi ci sono le petroliere che attraccano a rifornire di olio combustibile la centrale termoelettrica

Da quando :?:
Come da mio post sopra, quando ci sono stato io, era solo per traghetti
 
Back
Alto