<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il primo bus di Barcellona che funziona grazie alle acque reflue | Il Forum di Quattroruote

Il primo bus di Barcellona che funziona grazie alle acque reflue

Dopo due anni di test, da pochi mesi tra gli autobus che compongono la linea V3 di Barcellona, che va dal porto al Parc del Castell de l’Oreneta, c’è un autobus che funziona usando biometano prodotto a partire dalle acque reflue (ossia quelle che scorrono nella rete fognaria, raccolte dagli scarichi di tutti gli edifici della città) e che riduce dell’80 per cento le emissioni di anidride carbonica rispetto ai modelli che vanno a metano (un combustibile fossile).

Continua gratuitamente su:

 
Lodevole, ma niente di rivoluzionario. Si tratta di normalissimo biogas depurato dalla CO2, cosa che ho visto in un paio di biorefinery in Austria una quindicina di anni fa, dove il metano (di questo si tratta, «bio» è solo un'etichetta di marketing come il grano Kamut...) veniva immesso direttamente nella rete metanifera cittadina. Qui hanno implementato un miglioramento dell'efficienza recuperando anche parte della CO2 strippata dal biogas, e va più che bene, ma nulla da gridare uau..... anzi, sarebbe qualcosa da implementare dappertutto, non solo nel trattamento dei reflui fognari. IMHO.
 
condivido il pensiero di agricolo, il post di Margopagot mi piace e molto, meno che qualsiasi cosa per "passare" le vaglie di ambientalisti sfegatati debba essere messa sotto il "marchio" pubblicitario bio - green - plasticfree - ect......
si tratta solo di far soldi con i liquami ..... un po di ritorno alle origini.

1b84186b-17c3-4e0b-8b5b-324dd734b70c.png
 
Qui in zona da noi ci sono continue liti sugli impianti di biometano che, a quanto pare, "fanno figo" solo se li fanno gli spagnoli, i francesi o i danesi... Tipo che uno dei mantra che sento anche dai colleghi è "cazpita sono rientrato dall'Olanda, sai che hanno i camion che vanno a metano fatto col letame, loro sì che sono avanti".

Poi salta fuori il progetto dell'impianto a 5 km da casa loro e si scatena l'inferno. Io non gli dico nulla perché altrimenti li prendo a bottigliate.
 
il biometano viene usato da anni in Italia, pure su mezzi aziendali
principalmente viene da forsu, ma ci sono impianti pure da scarti agricoli come mosti o da letame di maiale.

Sugli odori, diciamo che a volte i biodigestori non è che emettano aria fresca di montagna, però siamo nel paese dei nimby, quindi si troverà sempre qualcuno a cui non va bene qualcosa.
In Sardegna dicono no alle autorizzazioni di nuove rinnovabili ma usato ancora il carbone per produrre elettricità.
 
Personalmente ho dubbi su quanto costi energeticamente e in termini di idrogeno tutto questo processo, e quanto questo sia preferibile rispetto a bus elettrici o a idrogeno.
Alla fine tutta l'anidride carbonica catturata è nuovamente liberata.
 
Personalmente ho dubbi su quanto costi energeticamente e in termini di idrogeno tutto questo processo, e quanto questo sia preferibile rispetto a bus elettrici o a idrogeno.
Alla fine tutta l'anidride carbonica catturata è nuovamente liberata.
E' economia circolare, quello che sarebbe finito in discarica viene riutilizzato e trattato per diventare combustibile. Non vedo in cosa sia preferibile il bus elettrico (con un mix energetico attuale 40\60) o l'idrogeno (quale idrogeno, il blu, il verde o uno degli altri colori?).
 
Back
Alto