<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il prezzo c'è! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il prezzo c'è!

Ambuzia ha scritto:
...non è che stiamo parlando di potenze esasperate da scaricare "davanti". 140, 170, 200 cv sono più che gestibili anche da una TA. Parliamoci chiaramente, una TP è sfruttabile, godibile e divertente solo in alcune circostanze. Nell'80% dei casi di guida per un autista "medio", che spingano le ruote anteriori o posteriori è la stessa cosa, merito anche di tutti i sistemi elettronici presenti sulle auto.

Io sono di avviso leggermente diverso. Il discorso che potenze entro i 200cv si possono tranquillamente gestire anche con la ta non è un' eresia, ma è anche vero che origina in periodi in cui quei cavalli erano "aspirati", con coppia conseguentemente scarsa ed espressa a 4000 giri. Questi motorini turbo, per quanto strozzati in alto, esprimono con tutta evidenza coppie da 3 litri aspirato, ma poco sopra i 1000 giri.( non parlo della 114i, ma della concorrenza più potente ): evidentemente i rapporti in gioco sono un po' cambiati, ed anche la "regola dei 200cv su ta" va un po' adeguata ai nuovi livelli di coppia disponibili.

Poi "riuscire a gestire" non significa automaticamente anche riuscire divertirsi, che è un po' diverso.

Personalmente percepisco la trazione posteriore appena giro il volante, anche a 50 all'ora.

La Z4 3.0si coupè (E86) TP faceva pena (come guidabilità intendo. Ho amato quell'auto).

Anche questo giudizio mi lascia un po' perplesso. La E86, specie in versione coupè, era nota ( oserei dire famosa ) per avere una guidabilità ed una reattività da riferimento, al punto che viene rimpianta a paragone con la nuova z4, notoriamente più turistica.

Però, ciascuno ha la sua sensibilità.

Io ad esempio, prima dell'auto attuale, guidavo una semplice Passat 1.9tdi, 130cv x 310nm di coppia sulle ruote anteriori gommate 225/45 r17. E ad ogni affondo in curva sentivo la trazione che dava fastidio e, esagerando, l' ESP che si agitava.
 
Rispetto la tua opinione. Potremo star qui a parlarne per ore..ma sarebbe peggio del "milanista che discute con lo juventino" :D

Io avevo proprio il coupè 3.0si E86 (la spyder è la E85).
Be, dire che aveva"una guidabilità ed una reattività da riferimento"..perdonami, ma mi piacerebbe sapere dove l'hai letto o saputo :twisted:

E' un auto dallo sterzo impreciso, dall'assetto sbagliato e la mia, con assetto ///M e runflat da 18" seguiva la strada in modo assolutamente pericoloso. Oserei dire, ad alte velocità, ingestibile.
E non lo dico solo io: sono sul bmwpassion.com dal 2009 e non trovi UNO che sia soddisfatto dell'assetto della E85/86, soprattutto con l'esuberante 6L "si" da 265 cv.
Li dentro c'è gente che ha speso migliaia di euro per "proporzionare" l'assetto al resto dell'auto.
Infatti, la 350Z, più "grezza" e mano affascinante, dinamicamente, secondo me, alla E86 le da 3 a zero.

Poi, stiamo attenti..c'è chi definisce la Z4 E86 un auto "maschia"..secondo me era solo un po "pericolosa"..
 
Ambuzia ha scritto:
Ciao!fai un esempio di cio' che da nuovo con gli stessi accessori potresti comprare e con il valore aggiunto,non da poco,di un marchio prestigioso,che pare non risentire della crisi!

Già scritto, vedi il mio secondo intervento.
Sarà pure prestigiosa e avrà il "valore aggiunto"..ma prendere una serie 1 (che già non è bellissima) con 102 cv che (parliamoci onestamente come abbiamo sempre fatto) è poco più che un chiodo..io per 22.900 prenderei altro. E, ripeto, IO.
E non venitevi a dire "ma l'hai mai provata..ma tu non sai..." di auto ne ho guidate tante: meno potenti, con 100 cv, molto più potenti, a trazione posteriore, anteriore, con turbo, aspirate, benzina, diesel..etc etc...

E tengo a precisare che io guido Bmw, sono appassionato e riconosco il "plus" del Marchio..però non posso scrivere ciò che non penso ;) [/quote]

ciao,
si ho letto tutto e mi dispiace anche considerare la serie 1 nella versione 1,4 "un chiodo"!è indubbio che ciascuno ha esigenze e tipo di guida differenti e sara' anche vero che la serie 1 1,4 rispetto "alle tante consorelle" non ne abbia le stesse prestazioni ma per una guida tranquilla ribadisco che è meglio e comunque optare per un marchio "premium".
a me' la "giulietta" non dispiace ma avendo un retaggio passato di alfa romeo assolutamente poco affidabile avendo cambiato ben tre 147 in un'anno per problemi sempre e solo riferiti alla mappatura della centralina a questo punto per me oggi acquistare alfa romeo significa andare incontro all'ignoto.
bmw da sempre ha prodotto auto di qualita' e non dico che non costino poco ma per risparmiare all'inizio per poi avere le stesse incognite del passato preferisco la casa tedesca.
magari oggi alfa romeo con giulietta e mito avranno risolto gli annosi problemi di elettronica pero' a questo punto avendo un budget limitato a ventimila euro se proprio la serie 1 di cui voi,da proprietari di bmw,anche di altre serie,non parlate bene ritorno al mio vecchio progetto di acquisto di una 320 d touring di 3-4 anni di vita acquistata da una concessionaria.
 
ciao,
si ho letto tutto e mi dispiace anche considerare la serie 1 nella versione 1,4 "un chiodo"!è indubbio che ciascuno ha esigenze e tipo di guida differenti e sara' anche vero che la serie 1 1,4 rispetto "alle tante consorelle" non ne abbia le stesse prestazioni ma per una guida tranquilla ribadisco che è meglio e comunque optare per un marchio "premium".
a me' la "giulietta" non dispiace ma avendo un retaggio passato di alfa romeo assolutamente poco affidabile avendo cambiato ben tre 147 in un'anno per problemi sempre e solo riferiti alla mappatura della centralina a questo punto per me oggi acquistare alfa romeo significa andare incontro all'ignoto.
bmw da sempre ha prodotto auto di qualita' e non dico che non costino poco ma per risparmiare all'inizio per poi avere le stesse incognite del passato preferisco la casa tedesca.
magari oggi alfa romeo con giulietta e mito avranno risolto gli annosi problemi di elettronica pero' a questo punto avendo un budget limitato a ventimila euro se proprio la serie 1 di cui voi,da proprietari di bmw,anche di altre serie,non parlate bene ritorno al mio vecchio progetto di acquisto di una 320 d touring di 3-4 anni di vita acquistata da una concessionaria.
[/quote]

Ciao Bayer..seguo perfettamente il tuo discorso.
Bada bene che non ho assolutamente presunzione di dire cose "giuste", o di avere ragione: ognuno di noi parte da punti di vista ed esperienze diverse ;)
Se per le tue esigenze va bene il 114i, ti appaga in tutti i sensi e sei disposto a pagarne il prezzo..fai bene a prenderla.
Io ho solo detto che, SECONDO ME, 22.000 euro per quella versione sono tantini. Ma resta il fatto che obiettivamente sia una "signora macchina".
 
obiettivamente pur essendo in un sito specifico reputate oggi alfa romeo marchio paragonabile per i propri prodotti a livello di qualita' globale a bmw o essendo stata una delle poche case italiane a produrre modelli sia con la trazione posteriore sia di intonazione sportiva la qualificate per questo retaggio meccanico e storico?
in un tempo neppure troppo lontano ricordo che il marchio italiano era molto considerato in germania,"terra" in cui gli automobilisti badano al prodotto in se' piu' che al marchio.
 
bayermayer ha scritto:
obiettivamente pur essendo in un sito specifico reputate oggi alfa romeo marchio paragonabile per i propri prodotti a livello di qualita' globale a bmw o essendo stata una delle poche case italiane a produrre modelli sia con la trazione posteriore sia di intonazione sportiva la qualificate per questo retaggio meccanico e storico?
in un tempo neppure troppo lontano ricordo che il marchio italiano era molto considerato in germania,"terra" in cui gli automobilisti badano al prodotto in se' piu' che al marchio.

Secondo me, dagli anni 90 e fino a qualche anno fa, il divario qualitativo tra Alfa e Bmw era impressionante. Oggi il divario è leggermente diminuito, ma resta il fatto che Bmw sia palesemente superiore, senza troppi giri di parole.
A parte che Bmw ha un listino con 11 modelli e 21 versioni ..e Alfa un listino con 3 (TRE) modelli..comprese le 159 rimaste invendute :?
Detto questo..IO preferirei spendere 22.-23.000 euro per una "onesta" Giulietta con buona cavalleria e trazione anteriore, piuttosto che per una serie 1 come quella menzionata. Pur riconoscendone le "finezze" tecniche e meccaniche.
Sarò ancora più franco: secondo me acquistare Bmw non è una scelta di "risparmio". Una Bmw deve essere "completa". Avere sospensioni raffinate e la tanto citata TP..con un motorino da utilitaria (63 cv/l) per 14 quintali., non ha molto senso.
 
Back
Alto