Ambuzia ha scritto:...non è che stiamo parlando di potenze esasperate da scaricare "davanti". 140, 170, 200 cv sono più che gestibili anche da una TA. Parliamoci chiaramente, una TP è sfruttabile, godibile e divertente solo in alcune circostanze. Nell'80% dei casi di guida per un autista "medio", che spingano le ruote anteriori o posteriori è la stessa cosa, merito anche di tutti i sistemi elettronici presenti sulle auto.
Io sono di avviso leggermente diverso. Il discorso che potenze entro i 200cv si possono tranquillamente gestire anche con la ta non è un' eresia, ma è anche vero che origina in periodi in cui quei cavalli erano "aspirati", con coppia conseguentemente scarsa ed espressa a 4000 giri. Questi motorini turbo, per quanto strozzati in alto, esprimono con tutta evidenza coppie da 3 litri aspirato, ma poco sopra i 1000 giri.( non parlo della 114i, ma della concorrenza più potente ): evidentemente i rapporti in gioco sono un po' cambiati, ed anche la "regola dei 200cv su ta" va un po' adeguata ai nuovi livelli di coppia disponibili.
Poi "riuscire a gestire" non significa automaticamente anche riuscire divertirsi, che è un po' diverso.
Personalmente percepisco la trazione posteriore appena giro il volante, anche a 50 all'ora.
La Z4 3.0si coupè (E86) TP faceva pena (come guidabilità intendo. Ho amato quell'auto).
Anche questo giudizio mi lascia un po' perplesso. La E86, specie in versione coupè, era nota ( oserei dire famosa ) per avere una guidabilità ed una reattività da riferimento, al punto che viene rimpianta a paragone con la nuova z4, notoriamente più turistica.
Però, ciascuno ha la sua sensibilità.
Io ad esempio, prima dell'auto attuale, guidavo una semplice Passat 1.9tdi, 130cv x 310nm di coppia sulle ruote anteriori gommate 225/45 r17. E ad ogni affondo in curva sentivo la trazione che dava fastidio e, esagerando, l' ESP che si agitava.