<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il potere...della divisa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il potere...della divisa

stefano_68 ha scritto:
Detto questo, chiaro che ci può stare sia l'errore sia, peggio, la mala fede... Ma per questi eventi non c'è nulla da fare, temo.

Il problema è proprio questo-: che non si può fare nulla.

Le leggi burocratriche limiterebbero un eventuale utilizzo di filmati credo...
 
stefano_68 ha scritto:
la mia assicurazione non ne ha nemmeno voluto sentirne parlare, delle mie foto.

Le assicurazioni non vorrebbero mai sentir parlare di niente per default, non sempre perché ne abbiano diritto: l'unico modo per renderle aperte all'ascolto, quando ce n'è bisogno, rimane sempre un bravo avvocato ;)
 
Ad un mio amico in provincia di Padova una volante dei carabinieri l'ha sfanalato per segnalargli che poco pià avanti c'era la polizia municipale con il velox. Queste sono le forze dell'ordine che vogliamo!!!
 
aryan ha scritto:
Ad un mio amico in provincia di Padova una volante dei carabinieri l'ha sfanalato per segnalargli che poco pià avanti c'era la polizia municipale con il velox. Queste sono le forze dell'ordine che vogliamo!!!
Mah oddio, non saprei... :hunf:
 
Jambana ha scritto:
Le assicurazioni non vorrebbero mai sentir parlare di niente per default, non sempre perché ne abbiano diritto: l'unico modo per renderle aperte all'ascolto, quando ce n'è bisogno, rimane sempre un bravo avvocato ;)
Hai ragione.
L'assicuratore mi ha detto che in presenza di un danno, l'intervento del perito e la successiva perizia, unitamente al lavoro del carrozziere e non ricordo se altri elementi, comportano un costo minimo per evento che tanto minimo non è :hunf:
Non ricordo la cifra precisa, ma vicina ai 1000 euro!!!
In presenza di tali costi fissi, hai un bel da mostrare foto con righine microcopiche .... :?
Allego le foto della riga di cui parlo, giusto per info

Attached files /attachments/1680288=29832-WP_20130603_001.jpg /attachments/1680288=29831-WP_20130603_002.jpg /attachments/1680288=29833-WP_20130603_003.jpg
 
Fresca fresca di un'oretta fa: sono andato al supermercato a comprare due chili di sale per ricoprire i due branzini che stanno cuocendo nel mio forno. Ho avuto, caso strano, la fortuna di trovare un parcheggio non distante dall'entrata, tra due auto, nel quale mi inserisco in retromarcia, dietro di me un aiuola. All'uscita, carico la spesa in macchina, accendo il motore, quando una coppia di carabinieri si ferma giusto davanti a me, motore in folle, per andare a redarguire due questuanti. Dopo una decina di minuti mi avvicino, sussurro timidamente un "mi scusi agente" e l'agente mi risponde con un "non si impicci lei". Al che, irritato, ma sempre cortese, rispondo "non voglio impicciarmi, vorrei chiedervi solo di spostare un secondo l'auto che dovrei uscire dal posteggio" allora, lo sbirro: "non rompa i co.....i che stiamo facendo il nostro lavoro, stiamo già tempo con questa feccia qua". Dopo un po' di tempo, sarà passata una mezz'oretta, mi telefona mio padre, per chiedermi come mai ci sto mettendo tanto. Al che, con quelli che sto rompendo a loro che vorticano, ho detto: "chiedilo a questi signori qua" e faccio per passare il telefono all'agente che stava messaggiando col telefonino. Lasciati andare i due mendicanti, mi hanno fatto aprire i bagagliai, mi hanno fatto fin togliere la copertura della ruota di scorta nel bagagliaio anteriore, hanno raffrontato il contenuto del sacchetto della spesa, controllato patente e libretto, guardato l'assicurazione. Finiti i controlli, mi hanno detto: "può andare, ma guardi che la teniamo d'occhio". Bene. Se qualcuno mi viene ancora a dire che le FDO non hanno soldi per il gasolio, dopo che lo sprecano per tenere tre quarti d'ora l'auto in folle, gli sputo in un occhio.
 
Mi ricorderò sempre un episodio che mi è capitato qualche anno fa. Mi stavo recando al lavoro,era molto presto...circa le 4.30,facevo il turno del mattino,per strada non c'era praticamente nessuno. Ero quasi arrivato quando sono stato fermato da una pattuglia dei carabinieri,mi fermano direttamente in strada accendendo le sirene e facendomi accostare. Una volta fermo,mi affiancano e senza neanche scendere chiedono:
Carabinieri "patente grazie"
Io "prego"
Carabinieri "dove sta andando?"
Io "al lavoro"
Carabinieri "e dove lavora?"
Io "alla ditta ##### un km più avanti"
Carabinieri "ma come?? È chiusa!! Ci siamo passati poco fa!!"
Io "bisognerà pure aprirla..."
Carabinieri "cos'è?? Facciamo già gli spiritosi di prima mattina?? Guardi che le veniamo dietro eh??"
Io"fate pure..."
Ebbene...mi hanno seguito fino all'ingresso della ditta,hanno aspettato finché non ho aperto il cancello con la chiave e poi sono andati.
 
Rugo ha scritto:
Mi ricorderò sempre un episodio che mi è capitato qualche anno fa. Mi stavo recando al lavoro,era molto presto...circa le 4.30,facevo il turno del mattino,per strada non c'era praticamente nessuno. Ero quasi arrivato quando sono stato fermato da una pattuglia dei carabinieri,mi fermano direttamente in strada accendendo le sirene e facendomi accostare. Una volta fermo,mi affiancano e senza neanche scendere chiedono:
Carabinieri "patente grazie"
Io "prego"
Carabinieri "dove sta andando?"
Io "al lavoro"
Carabinieri "e dove lavora?"
Io "alla ditta ##### un km più avanti"
Carabinieri "ma come?? È chiusa!! Ci siamo passati poco fa!!"
Io "bisognerà pure aprirla..."
Carabinieri "cos'è?? Facciamo già gli spiritosi di prima mattina?? Guardi che le veniamo dietro eh??"
Io"fate pure..."
Ebbene...mi hanno seguito fino all'ingresso della ditta,hanno aspettato finché non ho aperto il cancello con la chiave e poi sono andati.

tipico esempio di spunto per barzelletta su quelle che si definiscono "forze dell'ordine".
 
Rugo ha scritto:
Mi ricorderò sempre un episodio che mi è capitato qualche anno fa. Mi stavo recando al lavoro,era molto presto...circa le 4.30,facevo il turno del mattino,per strada non c'era praticamente nessuno. Ero quasi arrivato quando sono stato fermato da una pattuglia dei carabinieri,mi fermano direttamente in strada accendendo le sirene e facendomi accostare. Una volta fermo,mi affiancano e senza neanche scendere chiedono:
Carabinieri "patente grazie"
Io "prego"
Carabinieri "dove sta andando?"
Io "al lavoro"
Carabinieri "e dove lavora?"
Io "alla ditta ##### un km più avanti"
Carabinieri "ma come?? È chiusa!! Ci siamo passati poco fa!!"
Io "bisognerà pure aprirla..."
Carabinieri "cos'è?? Facciamo già gli spiritosi di prima mattina?? Guardi che le veniamo dietro eh??"
Io"fate pure..."
Ebbene...mi hanno seguito fino all'ingresso della ditta,hanno aspettato finché non ho aperto il cancello con la chiave e poi sono andati.

mi hai fatto ritornare in mente un fatto accaduto 6/7 anni fa. Allora per andare a lavoro faccio la via ardeatina, e la domenica i fedeli fanno la processione da porta capena al divino amore, quindi io la domenica mattina devo dormire 10 minuti in meno. Nel santuario si trova un ufficcio postale. Quella domenica entro nel santuario prelevo al postamat e così evito la macchina della municipale che doveva farmi deviare per via castel di leva, riprendo l'ardeatina dopo una curva altra macchina della municipale ferma quando vedono i miei fari escono di corsa sbracciandosi e io mi fermo.

Io: buongiorno
agente: buongiorno, ma lei da dove viene?
io: da casa
agente: come da casa?! e dov'è passato?
io: beh per strada mi pare ovvio.
agente: come per strada?
io: ma scusi dove vuole che passo?
agente: e non ha visto la macchina?
io: quale macchina?
agente: quella ferma più avanti
io: no, sono passato dentro al santuario e al uscita non c'era nessuno.
agente: allora non è passato davanti alla macchina?
io: io non l'ho vitsa, sono entrato nel santuario per prelevare e sono riuscito.
agente: e dove sta andando?
io: a lavoro, non vede la divisa? ((indicando la divisa che indosso)
agente: va bene o torna indietro o aspetta che passa la processione.
io: tanto è presto posso aspettare 5 minuti mentre mi fumo una sigaretta.

passata la processione ho messo in moto e sono andato a lavoro. Sempre di domenica e sempre per la processione ho avuto una altra botta di grande culo con i carabinieri ma questa la racconto più avanti
 
ciao a tutti!!!!
io utilizzo un sistema che mi ha sempre dato risultati ottimi. se mi viene contestato qualcosa che reputo ingiusto,falso o quantomeno discrezionale sia da un vigile urbano che da forze dell'ordine di grado piu' elevato,dopo aver fornito le mie generalita',quelle del veicolo e quant'altro richiesto,in caso di ammenda,decurtazione punti etcc. esco dalla macchina prendo la digitale fotografo l'auto della pattuglia in modo possa essere identificata;nella foto digitale compare ora,giorno,mese.
di solito colui o coloro che mi fermano mi chiedono il perché del mio gesto ed io rispondo che non sentendomi in colpa,avrei fatto immediato ricorso e lui/loro sarebbero stati costretti a spiegare la mia presunta colpa in sede in cui si è allo stesso livello di "responsabilita'".
chiaramente faccio anche presente la richiesta di risarcimento danni specie morali che oggi possono essere quantificabili secondo l'umore del giudice.
di solito mi rispondono di lasciar perdere e per quella volta la cosa non avrebbe avuto seguito,stracciando il verbale davanti a me.io annuisco e me ne vado tenendo pero' in memoria le foto perché purtroppo oggi piu' di ieri fidarsi è bene..........ma.............
 
bayermayer ha scritto:
Rugo ha scritto:
Mi ricorderò sempre un episodio che mi è capitato qualche anno fa. Mi stavo recando al lavoro,era molto presto...circa le 4.30,facevo il turno del mattino,per strada non c'era praticamente nessuno. Ero quasi arrivato quando sono stato fermato da una pattuglia dei carabinieri,mi fermano direttamente in strada accendendo le sirene e facendomi accostare. Una volta fermo,mi affiancano e senza neanche scendere chiedono:
Carabinieri "patente grazie"
Io "prego"
Carabinieri "dove sta andando?"
Io "al lavoro"
Carabinieri "e dove lavora?"
Io "alla ditta ##### un km più avanti"
Carabinieri "ma come?? È chiusa!! Ci siamo passati poco fa!!"
Io "bisognerà pure aprirla..."
Carabinieri "cos'è?? Facciamo già gli spiritosi di prima mattina?? Guardi che le veniamo dietro eh??"
Io"fate pure..."
Ebbene...mi hanno seguito fino all'ingresso della ditta,hanno aspettato finché non ho aperto il cancello con la chiave e poi sono andati.

tipico esempio di spunto per barzelletta su quelle che si definiscono "forze dell'ordine".

mah

il dialogo forse fa ridere ma io vorrei più persone che verificassero se quello che può apparire un alibi sospetto, data l'ora, è vero o è falso..

forse avremmo meno furti.

anche se per eliminare questi occorrerebbe una pena certa, che fungesse quindi da deterrente, che ad oggi, data la funzione di recupero che il diritto penale ha assunto, (sospensione condizionale della pena, pene alternative, affidamento in prova.... etc) più non ha....

con le evidenti conseguenze
 
Forse l'ho gia scritto, ma "repetita iuvant".
Abito in un paesino di qualche migliaio di persone, tutti conoscono tutti, compresi le Fdo locali.
La mia morosa è anche lei dello stesso paese.
Vengo fermato SEMPRE ad orari particolari, magari mentre rientriamo a casa da una serata passata insieme.
Mi spiegate che cacchio di senso ha, chiedere i documenti miei, quelli del passeggero, dove vado, da dove vengo, che lavoro faccio, etc etc SE LE STESSE IDENTICHE COSE LE SAI PER CERTO DATO CHE MI FERMI TUTTE LE SETTIMANE???
 
hai ragione!ma tu stesso come scrivi parli di un piccolo centro dove tutti si conoscono e in cui quasi tutti i giorni ti fermano per un controllo.
bisognerebbe dare una regolata anche alle forze dell'ordine!!!laddove non servono dovrebbero essere trasferite altrove magari nel capoluogo di provincia in cui la loro presenza sara' sicuramente gradita per alleviare il turn over delle forze presistenti.
potreste inviare come paese un esposto al sindaco dato che capitera' pure anche ai tuoi concittadini.
 
bayermayer ha scritto:
hai ragione!ma tu stesso come scrivi parli di un piccolo centro dove tutti si conoscono e in cui quasi tutti i giorni ti fermano per un controllo.
bisognerebbe dare una regolata anche alle forze dell'ordine!!!laddove non servono dovrebbero essere trasferite altrove magari nel capoluogo di provincia in cui la loro presenza sara' sicuramente gradita per alleviare il turn over delle forze presistenti.
potreste inviare come paese un esposto al sindaco dato che capitera' pure anche ai tuoi concittadini.
Ma le FDO servono anche da noi. Guai a mandarli via, non sto dicendo assolutamente questo. Ma mi chiedo perche, chi ruba, spaccia, o commette altri reati, giri impunito. E dato che lo so io, chi sono queste persone, che non sono un agente, vuoi che non lo sappiano loro?
Dai.. il caso piu clamoroso fu quando venne rubato lo scooter ad un mio amico..eravamo entrambi 15 enni o poco piu, e sapevamo chi l'aveva rubato e persino dove si trovava il mezzo. Quando lo facemmo presente agli agenti, ci dissero che così, su 2 piedi, non potevano entrare in casa della gente.
Roba da matti...
 
rosberg ha scritto:
Raramente scrivo qui, in quest'area, ma questa volta vorrei sottoporre all'attenzione di tutti ciò che mi è solo poche ore fa, in maniera tale che tutti possano affrontare preparati situazioni simili, qualora dovesse capitare.

In un rettilineo procedevo a 40-50 Kmh circa. Davanti a me una decina di auto, nell'altro senso di marcia solo una vettura piuttosto lontana.
Vengo fermato da una pattuglia della Polizia Municipale, per "un normale controllino" come loro stesso lo hanno definito.
Mi mostro collaborativo e fornisco tutto quanto richiesto e uno dei due agenti afferma che è tutto in regola. Dopo qualche istante, improvvisamente mi viene posta la domanda: "Secondo lei perchè l'abbiamo fermata?"
La mia risposta era scontata: "Beh, per un controllo, come lei stesso ha detto prima. Uno di quei controlli che regolarmente fate".
L'agente dice che in realtà sono stato fermato perché stavo procedendo facendo un utilizzo improprio dei dispositivi di illuminazione. Secondo questo agente procedevo lampeggiando continuamente ad intermittenza senza che vi fosse una reale situazione di pericolo infondendo panico agli
altri automobilisti. Questi infatti dando per scontata una situazione di imminente pericolo, potevano essere portati ad avere un certo timore.
La mia espressione è diventata incredula e non sapevo se l'agente stesse o meno scherzando, dato che non ho assolutamente toccato i fari. Continuavo a ribattere la mia innocenza, insistevo nell'affermare che il suo punto di vista non era quello corretto, che non stavo assolutamente lampeggiando.

Siccome da lì non se ne usciva, gli ho chiesto se cortesemente potesse dimostrare la mia infrazione in maniera tale che mi rendessi conto. Il vigiile però, "trincerato dietro la divisa" vive sulla presunzione di fiducia. Cioè le istituzioni danno per assodato che lui sia nella piena ragione perchè, come lui stesso mi ha affermato, fa parte della sua figura professionale e del suo lavoro. Ero quindi io che avrei dovuto dimostrare a lui che non stavo lampeggiando.

Il risultato è stata una multa di 41 euro e un punto in meno sulla patente.

Ovviamente il ricorso avrebbe pochissime possibilità di successo oltre ad un dispendio economico superiore alla stessa contravvenzione.

L'agente si è inventato di sana pianta un metodo per redarre un verbale, e questo l'ho fatto ovviamente notare all'agente stesso, accusandolo di aver agito magari furbescamente ma senza buon senso e senza correttezza, con l0inganno, sottraendo, magari comandato da altri, una cifra per poter alimentare le casse di un comune.
Purtroppo situazioni come queste non contribuiscono ad alimentare fiducia nella giustizia e nelle istituzioni, in chi dovrebbe per il bene dei cittadini, vigilare.

Purtroppo il questa situazione, il cittadino non ha la possibilità di ribattere e di dimostrare il contrario.
Ammazza come mi sarei incazzato :twisted:
 
Back
Alto