<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il poliziotto di quartiere e' un flop? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il poliziotto di quartiere e' un flop?

Gunsite ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Scusa se mi inserisco, io di armi non so nulla a parte i nomi.....in 2 parole perche' una pistola e' buona per l' esercito e una per la polizia? Ciao grazie

perchè per l'esercito non serve che sia eccezzionalmente ergonomica ne che sia pronta all'uso (come Glock) basta che non si inceppi, nemmeno nel deserto o in antartide, spari dritto e costi poco.
la 92 infatti è buona come militare (a parte l'impugnatura da phon e la nervosità allo sparo, non il rilevamento ma proprio la torsione alla mano) poi n on costa poco al privato ma agli eserciti fanno scontoni...
la glock è scelta dai migliori corpi di polizia perchè non ha sicure (o meglio ne ha automatiche più un sistema di scatto definito semidoppiazione) e la si può portare in condition one cioè ready to fire senza troppi patemi (basta una fondina apposita per evitare di tirare il grilletto involontariamente) in pratica è un revolver con sedici colpi.
ormai molti hanno seguito la strada e ci sono molte marche che propongono modelli similari, ma la pistola di Her Gaston (Glock) ha anche il vantaggio che non costa una cippa e pesa come un pacchetto di sigarette (quasi ;))

insomma ve le cercate eh?

da uno che si nikka Gunsite è logico aspettarsi un dottorato in cannoni et simili.

io non sono pratico a parte quelle usate al militare tra cui l'MG che era già na cosa mostruosa per chi non ha mai sparato.

Che lavoro fai Gun, se è lecito chiederlo?
 
rema007 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Scusa se mi inserisco, io di armi non so nulla a parte i nomi.....in 2 parole perche' una pistola e' buona per l' esercito e una per la polizia? Ciao grazie

perchè per l'esercito non serve che sia eccezzionalmente ergonomica ne che sia pronta all'uso (come Glock) basta che non si inceppi, nemmeno nel deserto o in antartide, spari dritto e costi poco.
la 92 infatti è buona come militare (a parte l'impugnatura da phon e la nervosità allo sparo, non il rilevamento ma proprio la torsione alla mano) poi n on costa poco al privato ma agli eserciti fanno scontoni...
la glock è scelta dai migliori corpi di polizia perchè non ha sicure (o meglio ne ha automatiche più un sistema di scatto definito semidoppiazione) e la si può portare in condition one cioè ready to fire senza troppi patemi (basta una fondina apposita per evitare di tirare il grilletto involontariamente) in pratica è un revolver con sedici colpi.
ormai molti hanno seguito la strada e ci sono molte marche che propongono modelli similari, ma la pistola di Her Gaston (Glock) ha anche il vantaggio che non costa una cippa e pesa come un pacchetto di sigarette (quasi ;))

insomma ve le cercate eh?

da uno che si nikka Gunsite è logico aspettarsi un dottorato in cannoni et simili.

io non sono pratico a parte quelle usate al militare tra cui l'MG che era già na cosa mostruosa per chi non ha mai sparato.

Che lavoro fai Gun, se è lecito chiederlo?

già detto più volte ....Security ;)
se poi scopri da dove deriva il nick....complimenti 8)
 
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Scusa se mi inserisco, io di armi non so nulla a parte i nomi.....in 2 parole perche' una pistola e' buona per l' esercito e una per la polizia? Ciao grazie

perchè per l'esercito non serve che sia eccezzionalmente ergonomica ne che sia pronta all'uso (come Glock) basta che non si inceppi, nemmeno nel deserto o in antartide, spari dritto e costi poco.
la 92 infatti è buona come militare (a parte l'impugnatura da phon e la nervosità allo sparo, non il rilevamento ma proprio la torsione alla mano) poi n on costa poco al privato ma agli eserciti fanno scontoni...
la glock è scelta dai migliori corpi di polizia perchè non ha sicure (o meglio ne ha automatiche più un sistema di scatto definito semidoppiazione) e la si può portare in condition one cioè ready to fire senza troppi patemi (basta una fondina apposita per evitare di tirare il grilletto involontariamente) in pratica è un revolver con sedici colpi.
ormai molti hanno seguito la strada e ci sono molte marche che propongono modelli similari, ma la pistola di Her Gaston (Glock) ha anche il vantaggio che non costa una cippa e pesa come un pacchetto di sigarette (quasi ;))

insomma ve le cercate eh?

da uno che si nikka Gunsite è logico aspettarsi un dottorato in cannoni et simili.

io non sono pratico a parte quelle usate al militare tra cui l'MG che era già na cosa mostruosa per chi non ha mai sparato.

Che lavoro fai Gun, se è lecito chiederlo?

già detto più volte ....Security ;)
se poi scopri da dove deriva il nick....complimenti 8)

speravo in un tuo parere sull'MG .....
 
Parere sull'MG: dopo aver sparato con una M2 cal .50, la MG 42/59 sembra un giocattolo :D
Parere più serio: la MG originale tedesca, Mg34 e Mg42, sono lo standard sul quale sono state costruite tutte le arme automatiche di squadra del dopoguerra, ed ancora oggi è un design valido.
Può essere usata sia come mitragliatrice leggera (un solo addetto, bipiede) che come mitragliatrice media (2 addetti, treppiede, canne di ricambio), ha un peso accettabile - treppiede a parte - ed è relativamente semplice sia da produrre che da mantenere sul campo.
La Mg 42/59 usata dal ns esercito è sostanzialmente una Mg42 tedesca adattata all'uso di proiettili Nato 7.62 e con una cadenza di fuoco ridotta
 
in generale, a parte tutto, parlare di una meccanica che è in circolazione da 80 anni .... è come parlare della colt 1911....... Sono armi che hanno fatto e fanno ancora il loro dovere, quindi valide lo sono di sicuro, e validità è un concetto molto ampio, un po' come parlare di auto non basta che sia la più veloce, è la somma che fa il totale...come diceva il mitico Principe...
 
Gunsite ha scritto:
a me però piacciono molto anche le Gatling based (minigun M134 , GAU 8) :D
Si vabbè, non sono esattamente alternative ad un'arma individuale, vacci in giro con una M134.
E non citatemi Terminator, che quella è una bufala allungata con acqua :D
 
alkiap ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a me però piacciono molto anche le Gatling based (minigun M134 , GAU 8) :D
Si vabbè, non sono esattamente alternative ad un'arma individuale, vacci in giro con una M134.
E non citatemi Terminator, che quella è una bufala allungata con acqua :D

azz volevo dirti quella....però c'era anche quella di Predator se non sbaglio...sempre col....governatore.. :D
 
migliazziblu ha scritto:
Scusa se mi inserisco, io di armi non so nulla a parte i nomi.....in 2 parole perche' una pistola e' buona per l' esercito e una per la polizia? Ciao grazie

Le esigenze sono molto diverse.
La pistola, militarmente, e' sostanzialmente solo un'insegna di rango e un'arma da difesa estrema. In termini bellici non serve a niente. Ultimamente questo aspetto e' cambiato, anche parecchio, dato il teatro d'operazione tipico in cui i nostri soldati sono impegnati, ma la pistola resta un'arma da difesa estrema. L'arma principale resta il fucile o la pistola mitragliatrice.
Una pistola militare non necessita di una grande prontezza d'uso: sai in anticipo quando ti servira', e funge al massimo da backup per l'arma primaria. Deve essere affidabile anche in condizioni estreme e con scarsa manutenzione e deve prima di tutto e soprattutto sparare sempre. Non serve che lo faccia con grande precisione, ne' che sia particolarmente facile da impiegare. E' data in dotazione a personale addestrato che si suppone sia a proprio agio in mezzo a una sparatoria. Inoltre, non ha alcuna esigenza di occultabilita'.

Un'arma di polizia e' una via di mezzo tra un'arma militare e un'arma da difesa civile, nel senso che come l'arma militare e' "strumento di servizio", ma viene usata in ambienti piu' "miti", viene manutenuta spesso e deve assolvere un ruolo primario di difesa ed essere accessibile e utilizzabile senza preavviso in pochi istanti.
Il personale che la usa, inoltre, riceve certo addestramento, ma mentre lo scopo principale dell'addestramento di un militare e' l'uso efficace delle armi, quello di un agente di polizia e' tutt'altro e mira, anzi, a NON doverle utilizzare, le armi.
Dunque un'arma di polizia deve essere caratterizzata da una notevole prontezza operativa, semplicita' e sicurezza intrinseca. Notare che, normalmente, il primo e l'ultimo requisito contrastano l'uno con l'altro, ed e' stato difficile arrivare a soluzioni che riescano a coniugarli efficacemente.
Inoltre, un'arma di polizia puo' richiedere anche una notevole occultabilita', e sarebbe preferibile che i criteri operativi dell'arma da fianco e quelli dell'arma celata fossero i medesimi, in modo da mantenere gli automatismi gestuali e rendere piu' efficiente ed efficace l'addestramento.
Inoltre, un'arma militare non deve normalmente tener conto di eventuali "astanti innocenti" (anche se, pure qui, le cose sono in una certa misura cambiate, anche se non moltissimo), mentre un'arma di polizia deve essere sicura per chi non ne sia il diretto bersaglio.
Da qui l'abbandono da parte della maggioranza dei corpi di polizia moderni delle pistole mitragliatrici a favore del fucile a canna liscia (le prime hanno una dispersione considerevole e una gittata lesiva di molte centinaia di metri, mentre il secondo ha una gittata lesiva pericolosa di poche decine di metri).
Stesso per le pistole.
Una cartuccia militare deve rispettare la convenzione di Hague, mentre una cartuccia da polizia deve fermare l'aggressione con la massima immediatezza possibile, per evitare il protrarsi dell'azione criminale.
Un'arma militare dunque usa munizioni a palla blindata, che sono le piu' affidabili in assoluto in termini di ciclo automatico, laddove un'arma di polizia spesso deve utilizzare munizioni a punta cava, che presentano diverse problematiche a carico delle geometrie caratteristiche del funzionamento di una pistola semiauto...
E altri dettagli ancora.
 
MG e M2 sono due armi molto diverse, con ruoli diversi.
Entrambe hanno una meccanica consolidata e affidabilissima, e sono praticamente il meglio che ci sia in circolazione.
Peraltro il sistema gatling e' ancora piu' antico del sistema a rulli della MG.
 
rema007 ha scritto:
99octane ha scritto:
Pare che il "poliziotto di quartiere" (roba che in molte citta' europee c'e' dall'800) sia "impossibile" da realizzare in Italia...
Secondo il Sindacato Autonomo di Polizia la causa sarebbe da individuare nel mancato aumento di organico: dovendo decidere tra poliziotti di quartiere e volanti, i questori preferiscono le volanti perche' garantiscono miglior copertura del territorio.
Ma come e' possibile che manchi l'organico?
In italia ci sono piu' di 105 mila poliziotti (dovrebbero essere 115.000 per legge), 112.200 carabinieri, 68.000 agenti della Guardia di Finanza,
Ossia un totale di 285.000 agenti di Pubblica Sicurezza statali, cui si aggiungono le non indifferenti forze della Polizia Locale.
Solo gli agenti Statali sono 1 ogni 210 cittadini, una percentuale tra le piu' elevate.
Come e' possibile che il personale "non basti"?

guarda se vai nei quartieri "in" delle città ne trovi tanti che si pestano i piedi l'un l'altro e passeggiano ammirando vetrine e signorine.

Se invece vai nelle periferie e nei punti critici, tipo vicino ai centri sociali , nemmeno l'ombra.

QUOTO, STRAQUOTO!
Forse però non è colpa loro.
 
Back
Alto