<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il poliziotto di quartiere e' un flop? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il poliziotto di quartiere e' un flop?

cfedericoc ha scritto:
A me sinceramente non ispirano molta sicurezza i poliziotti di quartiere, mi sono sempre chiesto come facciano a fermare un malvivente magari armato dato che l'unica cosa che possono usare è il manganello. :?:
So che molti di voi non saranno d'accordo ma i polizziotti di quartiere costano molto meno che usare gli stessi sulle volanti ....
A me comunque sembra che negli ultimi dieci anni la riduzione dell'organico sia stata molto significativa, chi vive nelle città dove ci sono le scuole degli allievi, sia dei carabinieri, poliziotti, finanza etc. penso che potrà rendersi conto che le scuole sono costantemente semivuote. Poi si cambiano gli organici, si stabilisce che al posto di 10 ne basta 1 e tutti i conti tornano .... ;)

Ascolta, la volante che ti arriva con le sirene non serve a nulla, in quanto come arriva da lontano tutti fanno i bravi.

Tempo fa una banda di balordi facevano casino in una piazza aggredendo anche famiglie, incendindo ogni cosa etc... e tutte le volte che arrivava la pattuglia era inutile.

Si limitavano a verbalizzare, persino in occasione dell'aggressione a una famiglia i polizzioti dissero che doveva occuparsene la magistratura e gli avvocati.

Io gli risposi che avrebbero dovuto fare degli appostamenti o quantomeno arrivare di nascosto e il polizziotto mi rispose ridendo che queste cose si fanno solo nei film.

Allora gli ho detto che se è così possiamo tranquillamente sciogliere le forze dell'Ordine investendo le tasse risparmiate in armamento stile far west self made.

Quindi il poliziotto di quartiere serve per conoscere il sottobosco del quartiere e per scoraggiare la delinquenza.
E serve certo di più nelle periferie.

In centro già si pestano i piedi fra di loro.

Oppure facciamo una bella cosa, cominciamo a pagare le tasse in PROPORZIONE ai servizi ricevuti nel territorio e vediamo!
 
Secondo me è stato un flop perché:
-esiste già un corpo che vigila sulla sicurezza urbana, ovvero la polizia locale e quindi per aumentare il livello di sicurezza (di quartiere, locale, urbana per dir che si voglia) bastava valorizzare la polizia locale magari integrarla con dell?altro personale.
-Una maggior sicurezza si ottiene con maggior risorse e non togliendole da altri parti.
-Non ha strumenti per agire, può essere dotata di scooter ma non lo è, può essere dotata di pistola ma non lo è e comunque non può usarla per la difesa del cittadino da un?aggressione o come strumento di dissuasione (ma solo per la difesa del singolo operatore).Può essere dotato di palmare ma?.
 
cfedericoc ha scritto:
Secondo me è stato un flop perché:
-esiste già un corpo che vigila sulla sicurezza urbana, ovvero la polizia locale e quindi per aumentare il livello di sicurezza (di quartiere, locale, urbana per dir che si voglia) bastava valorizzare la polizia locale magari integrarla con dell?altro personale.
-Una maggior sicurezza si ottiene con maggior risorse e non togliendole da altri parti.
-Non ha strumenti per agire, può essere dotata di scooter ma non lo è, può essere dotata di pistola ma non lo è e comunque non può usarla per la difesa del cittadino da un?aggressione o come strumento di dissuasione (ma solo per la difesa del singolo operatore).Può essere dotato di palmare ma?.

polizia locale :shock: ma per favore....
 
Gunsite ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Secondo me è stato un flop perché:
-esiste già un corpo che vigila sulla sicurezza urbana, ovvero la polizia locale e quindi per aumentare il livello di sicurezza (di quartiere, locale, urbana per dir che si voglia) bastava valorizzare la polizia locale magari integrarla con dell?altro personale.
-Una maggior sicurezza si ottiene con maggior risorse e non togliendole da altri parti.
-Non ha strumenti per agire, può essere dotata di scooter ma non lo è, può essere dotata di pistola ma non lo è e comunque non può usarla per la difesa del cittadino da un?aggressione o come strumento di dissuasione (ma solo per la difesa del singolo operatore).Può essere dotato di palmare ma?.

polizia locale :shock: ma per favore....

mi associo ....... :shock:
 
EdoMC ha scritto:
Certamente, e in maniera analoga i militari: a Padova non solo stanno a fare le belle statuine sul Defender e di tanto in tanto controllano i documenti a qualche extracomnitario, ovviamente nelle vie di grande passaggio del centro, ma addirittura ci sono italiani e maghrebini che SPACCIANO nella stessa piazza, e, per fare nomi, per chi conosce Padova, si tratta di Piazza delle Erbe (nome funzionale nel Medioevo, e, per fare ironia, anche oggi, ma con erbe non si intendono nè verdure nè spezie, semmai le droghe...). Non serve nemmeno dire che i quartieri un po' fuori mano vedranno un uomo in divisa forse a Natale e Pasqua. Insomma, come ho già scritto in un altro argomento, proposto, mi pare, sempre da 99Octane, si preferisce l'azione teatrale a quella realmente efficace.

Se non fanno niente, ti assicuro che e' perche' gli viene detto di non far niente. ;)
 
Gunsite ha scritto:
a parte che son d'accordo sulle limitazioni troppo stringenti che specie la magistratura fa sull'operato delle FFOO, il poliziotto di quartiere (PS o CC che sia) è dotato di arma corta d'ordinanza beretta 92fs, chè è si un cesso ma spara....

Se impari a usarla (e non e' facile) spara anche parecchio dritto. ;)
Ecco, la differenza e' che magari una 1911 o una Glock sparano dritto anche in mano a chi le impugna per la prima volta... ma questo e' un'altro discorso.
 
cfedericoc ha scritto:
Secondo me è stato un flop perché:
-esiste già un corpo che vigila sulla sicurezza urbana, ovvero la polizia locale e quindi per aumentare il livello di sicurezza (di quartiere, locale, urbana per dir che si voglia) bastava valorizzare la polizia locale magari integrarla con dell?altro personale.

La Polizia Locale ha altre competenze e, francamente, e' stata deprofessionalizzata a un livello tale che non c'e' da fidarsi a dare compiti di ordine pubblico alla maggioranza dei vigili. Ora forse le cose stanno un po' riprendendosi, ma deve ancora passarne prima che si torni al livello di competenza di un tempo.
-Una maggior sicurezza si ottiene con maggior risorse e non togliendole da altri parti.
Quando le risorse sono sovrabbondanti e i risultati deludenti, si migliora ottimizzando l'uso delle risorse, non sprecandone in aggiunta a quelle che gia' si sprecano.

-Non ha strumenti per agire, può essere dotata di scooter ma non lo è, può essere dotata di pistola ma non lo è e comunque non può usarla per la difesa del cittadino da un?aggressione o come strumento di dissuasione (ma solo per la difesa del singolo operatore).Può essere dotato di palmare ma?.
Ci sono un mucchio di altre soluzioni che in Italia NON SI VOGLIONO adottare, esattamente come NON SI VUOLE far funzionare il poliziotto di quartiere.
Il cittadino tranquillo pretende. Il cittadino allarmato e spaventato e' dipendente dallo Stato.
Per questo in Idaglia siamo cosi' bravi a trovare problemi alle soluzioni.
 
99octane ha scritto:
ferrets ha scritto:
Non è il personale che manca, ma la voglia di lavorare allora

Penso che, piu' che altro, la strangolante e assurda burocrazia italiota tenga una larga parte di questi funzionari di pubblica sicurezza dietro una scrivania cosi' che, come tipico del paese dei campanelli, per controllare l'irrilevante in ogni piu' minuzioso dettaglio non si controlla l'essenziale.
Non è sempre cosi'. La questione di fondo sta nell'appiattimento italico di stipendi e carriere.
La carriera si fa solo per anzianità e praticamente mai per merito. Lo stipendio idem. Se lavori in un reparto Celere, alle Volanti o ai Nocs le differenze di stipendio rispetto a chi scalda la scrivania sono minime.
Passato l'entusiasmo giovanile prevale il "chi me lo fa fare" ... ovvero l'"accà nisciuno è fesso"
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
ferrets ha scritto:
Non è il personale che manca, ma la voglia di lavorare allora

Penso che, piu' che altro, la strangolante e assurda burocrazia italiota tenga una larga parte di questi funzionari di pubblica sicurezza dietro una scrivania cosi' che, come tipico del paese dei campanelli, per controllare l'irrilevante in ogni piu' minuzioso dettaglio non si controlla l'essenziale.
Non è sempre cosi'. La questione di fondo sta nell'appiattimento italico di stipendi e carriere.
La carriera si fa solo per anzianità e praticamente mai per merito. Lo stipendio idem. Se lavori in un reparto Celere, alle Volanti o ai Nocs le differenze di stipendio rispetto a chi scalda la scrivania sono minime.
Passato l'entusiasmo giovanile prevale il "chi me lo fa fare" ... ovvero l'"accà nisciuno è fesso"

Colgo l'occasione per essere d'accordo sia con te che con Octane che per inciso dite la stessa cosa.

Infatti è "colpa" della burocrazia, o meglio di chi la burocrazia la fa funzionare in questo modo inutile che poi ci sono tanti agenti dietro ad una scrivania........ che di conseguenza non vengono "premiati" a sufficienza (o, se vogliamo vederla sotto un'altra ottica, vengono lasciati dietro ad una scrivania a scaldare il banco)..... da cui deriva l'appiattimento delle carriere...... che comporta il venir meno del senso del dovere.

;)
 
99octane ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a parte che son d'accordo sulle limitazioni troppo stringenti che specie la magistratura fa sull'operato delle FFOO, il poliziotto di quartiere (PS o CC che sia) è dotato di arma corta d'ordinanza beretta 92fs, chè è si un cesso ma spara....

Se impari a usarla (e non e' facile) spara anche parecchio dritto. ;)
Ecco, la differenza e' che magari una 1911 o una Glock sparano dritto anche in mano a chi le impugna per la prima volta... ma questo e' un'altro discorso.

tengo le mani piccole.... e non digerisco la sicura sul carrello (per non parlare della doppia dura come il pisello d'un cammello...non l'ho mai tastato però.. :D )
 
Gunsite ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
A me sinceramente non ispirano molta sicurezza i poliziotti di quartiere, mi sono sempre chiesto come facciano a fermare un malvivente magari armato dato che l'unica cosa che possono usare è il manganello. :?:
So che molti di voi non saranno d'accordo ma i polizziotti di quartiere costano molto meno che usare gli stessi sulle volanti ....
A me comunque sembra che negli ultimi dieci anni la riduzione dell'organico sia stata molto significativa, chi vive nelle città dove ci sono le scuole degli allievi, sia dei carabinieri, poliziotti, finanza etc. penso che potrà rendersi conto che le scuole sono costantemente semivuote. Poi si cambiano gli organici, si stabilisce che al posto di 10 ne basta 1 e tutti i conti tornano .... ;)

a parte che son d'accordo sulle limitazioni troppo stringenti che specie la magistratura fa sull'operato delle FFOO, il poliziotto di quartiere (PS o CC che sia) è dotato di arma corta d'ordinanza beretta 92fs, chè è si un cesso ma spara....

la 92 un cesso ? Pigne in testa ?
 
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a parte che son d'accordo sulle limitazioni troppo stringenti che specie la magistratura fa sull'operato delle FFOO, il poliziotto di quartiere (PS o CC che sia) è dotato di arma corta d'ordinanza beretta 92fs, chè è si un cesso ma spara....

Se impari a usarla (e non e' facile) spara anche parecchio dritto. ;)
Ecco, la differenza e' che magari una 1911 o una Glock sparano dritto anche in mano a chi le impugna per la prima volta... ma questo e' un'altro discorso.

tengo le mani piccole.... e non digerisco la sicura sul carrello (per non parlare della doppia dura come il pisello d'un cammello...non l'ho mai tastato però.. :D )

Per un moderno corpo di polizia l'unica scelta razionale e' la Glock.
 
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
A me sinceramente non ispirano molta sicurezza i poliziotti di quartiere, mi sono sempre chiesto come facciano a fermare un malvivente magari armato dato che l'unica cosa che possono usare è il manganello. :?:
So che molti di voi non saranno d'accordo ma i polizziotti di quartiere costano molto meno che usare gli stessi sulle volanti ....
A me comunque sembra che negli ultimi dieci anni la riduzione dell'organico sia stata molto significativa, chi vive nelle città dove ci sono le scuole degli allievi, sia dei carabinieri, poliziotti, finanza etc. penso che potrà rendersi conto che le scuole sono costantemente semivuote. Poi si cambiano gli organici, si stabilisce che al posto di 10 ne basta 1 e tutti i conti tornano .... ;)

a parte che son d'accordo sulle limitazioni troppo stringenti che specie la magistratura fa sull'operato delle FFOO, il poliziotto di quartiere (PS o CC che sia) è dotato di arma corta d'ordinanza beretta 92fs, chè è si un cesso ma spara....

la 92 un cesso ? Pigne in testa ?

No, quella cosa che si chiama "esperienza".
Ora, giusto per mettere le cose nella debita proporzione, ti pongo qualche domanda.
Sai come funziona (e intendo dire come funziona DAVVERO) una 92?
Sai quali siano i parametri geometrici per l'impugnatura ergonomica di un'arma corta da fuoco (e perche' la 92 NON PUO' esserlo)?
Sai come funziona (DAVVERO) la sicura della 92?
Sai quali sono i difetti meccanici principali della 92?
Hai mai provato a sparare con una 92?
Hai mai provato a smontare una 92?
Hai mai provato a sparare con una Glock?
Sai come funziona (DAVVERO)?
E una 1911?

La 92 era una buona arma militare quando e' stata concepita (oggi e' superata), ma e' una PESSIMA arma da polizia, per tutta una serie di considerazioni che esulano dal thread e dal forum.
Se vuoi, apriamo un thread apposito e ne parliamo piu' approfonditamente.
 
Scusa se mi inserisco, io di armi non so nulla a parte i nomi.....in 2 parole perche' una pistola e' buona per l' esercito e una per la polizia? Ciao grazie
 
migliazziblu ha scritto:
Scusa se mi inserisco, io di armi non so nulla a parte i nomi.....in 2 parole perche' una pistola e' buona per l' esercito e una per la polizia? Ciao grazie

perchè per l'esercito non serve che sia eccezzionalmente ergonomica ne che sia pronta all'uso (come Glock) basta che non si inceppi, nemmeno nel deserto o in antartide, spari dritto e costi poco.
la 92 infatti è buona come militare (a parte l'impugnatura da phon e la nervosità allo sparo, non il rilevamento ma proprio la torsione alla mano) poi n on costa poco al privato ma agli eserciti fanno scontoni...
la glock è scelta dai migliori corpi di polizia perchè non ha sicure (o meglio ne ha automatiche più un sistema di scatto definito semidoppiazione) e la si può portare in condition one cioè ready to fire senza troppi patemi (basta una fondina apposita per evitare di tirare il grilletto involontariamente) in pratica è un revolver con sedici colpi.
ormai molti hanno seguito la strada e ci sono molte marche che propongono modelli similari, ma la pistola di Her Gaston (Glock) ha anche il vantaggio che non costa una cippa e pesa come un pacchetto di sigarette (quasi ;))
 
Back
Alto