cfedericoc ha scritto:A me sinceramente non ispirano molta sicurezza i poliziotti di quartiere, mi sono sempre chiesto come facciano a fermare un malvivente magari armato dato che l'unica cosa che possono usare è il manganello. :?:
So che molti di voi non saranno d'accordo ma i polizziotti di quartiere costano molto meno che usare gli stessi sulle volanti ....
A me comunque sembra che negli ultimi dieci anni la riduzione dell'organico sia stata molto significativa, chi vive nelle città dove ci sono le scuole degli allievi, sia dei carabinieri, poliziotti, finanza etc. penso che potrà rendersi conto che le scuole sono costantemente semivuote. Poi si cambiano gli organici, si stabilisce che al posto di 10 ne basta 1 e tutti i conti tornano ....![]()
Ascolta, la volante che ti arriva con le sirene non serve a nulla, in quanto come arriva da lontano tutti fanno i bravi.
Tempo fa una banda di balordi facevano casino in una piazza aggredendo anche famiglie, incendindo ogni cosa etc... e tutte le volte che arrivava la pattuglia era inutile.
Si limitavano a verbalizzare, persino in occasione dell'aggressione a una famiglia i polizzioti dissero che doveva occuparsene la magistratura e gli avvocati.
Io gli risposi che avrebbero dovuto fare degli appostamenti o quantomeno arrivare di nascosto e il polizziotto mi rispose ridendo che queste cose si fanno solo nei film.
Allora gli ho detto che se è così possiamo tranquillamente sciogliere le forze dell'Ordine investendo le tasse risparmiate in armamento stile far west self made.
Quindi il poliziotto di quartiere serve per conoscere il sottobosco del quartiere e per scoraggiare la delinquenza.
E serve certo di più nelle periferie.
In centro già si pestano i piedi fra di loro.
Oppure facciamo una bella cosa, cominciamo a pagare le tasse in PROPORZIONE ai servizi ricevuti nel territorio e vediamo!