<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il poggiabraccio centrale. | Il Forum di Quattroruote

Il poggiabraccio centrale.

C'e' chi non puo' vivere senza, e chi non lo sopporta. Voi in quale fascia ricadete?

Personalmente lo detesto, mi impaccia nelle cambiate, e ritengo non abbia alcun motivo di esistere, visto che, salvo quando si cambia (dove impiccia) le mani devono stare sul volante.
 
Il bracciolo mi risulta spesso fastidioso, in quanto generalmente troppo in alto, infastidisce nelle cambiate.
Per me, la soluzione ideale è il tunnel alto, che permette di tenere il braccio appoggiato per il lungo senza però ostacolare il cambio
Una soluzione come questa per esempio, dove il tunnel è di supporto, ma senza essere intrusivo

Attached files /attachments/997972=2432-6845_51.jpg
 
La Evo purtroppo ce l'ha. Molto basso e arretrato, ma ce l'ha. Mi ha dato un fastidio animale, all'inizio... Poi mi ci sono abituato. Il resto andava troppo bene per lasciarsi turbare dal bracciolo! :D
 
Dipende dal poggiabraccia. Sulle due Astra che abbiamo in casa, la berlina ne ha uno regolabile e basculante, che può essere alzato e non da più fastidio, mentre la Twintop ce l'ha fisso, però è molto arretrato. Sulla berlina lo tiro sempre via, mi da molto fastidio nelle cambiate, mentre quello della twintop mi arriva giusto al gomito ed è comodissmo per poggiarvelo, oltre al fatto che non ostacola il movimento per cambiare. Anche quelli della BMW 320d Futura sono comodi e regolabili, mentre quello della Grand Punto intralcia. Dipende moltissimo dal tipo, secondo me.
 
EdoMC ha scritto:
Dipende dal poggiabraccia. Sulle due Astra che abbiamo in casa, la berlina ne ha uno regolabile e basculante, che può essere alzato e non da più fastidio, mentre la Twintop ce l'ha fisso, però è molto arretrato. Sulla berlina lo tiro sempre via, mi da molto fastidio nelle cambiate, mentre quello della twintop mi arriva giusto al gomito ed è comodissmo per poggiarvelo, oltre al fatto che non ostacola il movimento per cambiare. Anche quelli della BMW 320d Futura sono comodi e regolabili, mentre quello della Grand Punto intralcia. Dipende moltissimo dal tipo, secondo me.

dipende da come e' congegnato: esatto :!:
In piu', dipende anche dalla altezza del pilota nel caso sia fisso.
 
Di poggiabraccia centrali ne ho ben due sulla mia 307 ma praticamente dopo la prima volta che li ho utilizzati stanno sempre sollevati... :shock:
 
Per me il bracciolo è utilissimo, però non per appoggiare il braccio, ma come coperchio del portaoggetti... Comunque almeno non mi disturba mentre guido, mi ricordo invece che sulla Golf IV mi dava molto fastidio e lo dovevo sempre alzare.
 
99octane ha scritto:
C'e' chi non puo' vivere senza, e chi non lo sopporta. Voi in quale fascia ricadete? Personalmente lo detesto, mi impaccia nelle cambiate, e ritengo non abbia alcun motivo di esistere, visto che, salvo quando si cambia (dove impiccia) le mani devono stare sul volante.
Dipende, quello del 318 era meravigliosamente perfetto (messo giusto, largo abbastanza anche per il passeggero, non intralciava le cambiate anzi era comodo proprio per le cambiate frequenti in città); quello della A è un po' troppo arretrato e soprattutto più stretto e quindi no lo uso quasi mai
 
99octane ha scritto:
C'e' chi non puo' vivere senza, e chi non lo sopporta. Voi in quale fascia ricadete?

Personalmente lo detesto, mi impaccia nelle cambiate, e ritengo non abbia alcun motivo di esistere, visto che, salvo quando si cambia (dove impiccia) le mani devono stare sul volante.

personalmente non mi fa né caldo né freddo, perché tengo appunto per abitudine le mani sul volante e che ci sia o non ci sia faccio fatica ad accorgermene
(meglio: quando avevo l'auto col bracciolo incardinato non mi faceva gran che differenza averlo alzato o abbassato; tranne per pescarci dentro le cose)

non sono altissimo, quindi tra lunghezza braccia + posizione del sedile non mi impicciava nelle cambiate.
 
Personalmente, non mi piace: quando non cambio, entrambe le mani sono sul volante.

E' comodo come portaoggetti, questo senz'altro.
 
99octane ha scritto:
Personalmente lo detesto, mi impaccia nelle cambiate, e ritengo non abbia alcun motivo di esistere, visto che, salvo quando si cambia (dove impiccia) le mani devono stare sul volante.

Non è colpa del poggiabraccio, è colpa dell'auto antiquata ancora dotata di una leva del cambio.
:D

Io ho un joystick e il poggiabraccio è un utilissimo pozzo degli oggetti.
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Personalmente lo detesto, mi impaccia nelle cambiate, e ritengo non abbia alcun motivo di esistere, visto che, salvo quando si cambia (dove impiccia) le mani devono stare sul volante.

Non è colpa del poggiabraccio, è colpa dell'auto antiquata ancora dotata di una leva del cambio.
:D

Io ho un joystick e il poggiabraccio è un utilissimo pozzo degli oggetti.

Azz'... Fregato! :oops: :lol:
 
Back
Alto