<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il piede di PIUMA | Il Forum di Quattroruote

Il piede di PIUMA

è il mio destro quando deve schiacciare (o meglio sfiorare) l'acceleratore e il freno... :? mi sto facendo violenza :hunf: ma i risultati ci sono...

visto il costo della benzina, mi sembra l'unico modo per risparmiare..... :cry: oltre ovviamente ad andare a piedi o in bici 8)
 
AHIAAAAAAA!!!!!!!!! Porc#@§.........che è quello che disse lo scopritore dell'acqua calda mentre si faceva il bidè......

8) 8) 8)
 
:lol: :lol:
adesso SONO IO IL SIGNORE CON IL CAPPELLO, CHE VA PIANISSIMO E A CUI TUTTI SUONANO DIETRO :D :D
...anzi ripensandoci, oggi un anziano con il cappello mi ha suonato dietro per chiedere strada hi hi hi :lol: :lol: :lol:
 
:D quando diventeremo tutti UOMINI COL CAPPELLO a causa del costo dei carburanti non ci sara' piu' nessuno che suona il clacson!!!!!! :D
 
.... e la cosa più bella e che se vai piano:
- hai meno possibilità di fare un incidemte!!
- Consumi meno la meccanica dell'auto
- non serve più cambiare l'auto ad ogni piè spinto!!

se non son 3 buoni motivi questi!!

saluti zanza
 
Piede di piuma non significa necessariamente "andare piano" e farsi maledire da chi ha più fretta. Anzi. L'idea che per risparmiare si debbano imitare i... guidatori anziani col cappello è di fatto infondata e il più delle volte usata come comodissimo "alibi" da coloro che non sanno o non vogliono modificare le proprie abitudini di guida in tal senso.

Il risparmio (di carburante e anche di freni, gomme, frizione...) NON sta tanto nell'andare a 60 anziché a 80 o a 80 anziché a 100, quanto piuttosto nel modo in cui si accelera e si frena, nel modo in cui si usa il cambio, nel modo in cui si sfruttano le doti del motore (specie se a gasolio) e così via.

Anche perché, con le strade che ci ritroviamo (sia dal punto di vista fisico che da quello normativo) la stragrande maggioranza del tempo NON si trascorre certo procedendo a velocità costante.
 
marimasse ha scritto:
Piede di piuma non significa necessariamente "andare piano" e farsi maledire da chi ha più fretta. Anzi. L'idea che per risparmiare si debbano imitare i... guidatori anziani col cappello è di fatto infondata e il più delle volte usata come comodissimo "alibi" da coloro che non sanno o non vogliono modificare le proprie abitudini di guida in tal senso.

Il risparmio (di carburante e anche di freni, gomme, frizione...) NON sta tanto nell'andare a 60 anziché a 80 o a 80 anziché a 100, quanto piuttosto nel modo in cui si accelera e si frena, nel modo in cui si usa il cambio, nel modo in cui si sfruttano le doti del motore (specie se a gasolio) e così via.

Anche perché, con le strade che ci ritroviamo (sia dal punto di vista fisico che da quello normativo) la stragrande maggioranza del tempo NON si trascorre certo procedendo a velocità costante.

Quoto in pieno: anche andando a velocità più che decente, conoscendo bene le caratteristiche del motore e le doti dinamiche dell'auto (per esempio NON rallentando troppo nelle curve con conseguente riaccelerazione) si ottengono sorprendenti risparmi sia di carburante che di manutenzione (vedi pastiglie freno, frizione, ecc.).
 
ducacico ha scritto:
:D quando diventeremo tutti UOMINI COL CAPPELLO a causa del costo dei carburanti non ci sara' piu' nessuno che suona il clacson!!!!!! :D

Ho appena comprato il cappello che sfoggio con orgoglio alla guida. :D :D

Io vado non solo con calma, ma ora proprio piano piano. Tangenziale di Brescia ieri a 70km/h e non ero l'unico cappello dotato. ;)
 
alexmed ha scritto:
ducacico ha scritto:
:D quando diventeremo tutti UOMINI COL CAPPELLO a causa del costo dei carburanti non ci sara' piu' nessuno che suona il clacson!!!!!! :D

Ho appena comprato il cappello che sfoggio con orgoglio alla guida. :D :D

Io vado non solo con calma, ma ora proprio piano piano. Tangenziale di Brescia ieri a 70km/h e non ero l'unico cappello dotato. ;)
.... anche sulla tangenziale di Mi non ero l'unico ad andare con "la piuma sotto il piede" 8) ho incontrato uno che andava ancora più piano..... si ma a 65km/h in tang. tutto ha un limite :lol:
 
nonnomaio ha scritto:
...si ottengono sorprendenti risparmi sia di carburante che di manutenzione...
Già.
Purtroppo (paradossalmente?) chi da sempre guida in tal modo "sorprendente" si ritrova molto più penalizzato degli altri nel momento in cui la situazione economica richiede di risparmiare, perché NON ha alcun margine di manovra per riuscire a farlo.

Insomma, se negli anni avessi sempre guidato in maniera... non sorprendente considererei probabilmente del tutto normale e inevitabile fare 12-14km con un litro (anziché 19), cambiare ogni 30-40mila km le pastiglie dei freni (anziché 80-100) e le gomme (anziché ogni 70-90), rifare la frizione intorno ai 100mila (anziché a 160-200) e via dicendo. Avrei quindi la possibilità, senza alcuna spesa aggiuntiva né oggettivi sacrifici ma solo rivedendo il mio modo di guidare, di ottenere i notevoli e tangibili risparmi di cui sopra.
Invece...
 
marimasse ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
...si ottengono sorprendenti risparmi sia di carburante che di manutenzione...
Già.
Purtroppo (paradossalmente?) chi da sempre guida in tal modo "sorprendente" si ritrova molto più penalizzato degli altri nel momento in cui la situazione economica richiede di risparmiare, perché NON ha alcun margine di manovra per riuscire a farlo.

Insomma, se negli anni avessi sempre guidato in maniera... non sorprendente considererei probabilmente del tutto normale e inevitabile fare 12-14km con un litro (anziché 19), cambiare ogni 30-40mila km le pastiglie dei freni (anziché 80-100) e le gomme (anziché ogni 70-90), rifare la frizione intorno ai 100mila (anziché a 160-200) e via dicendo. Avrei quindi la possibilità, senza alcuna spesa aggiuntiva né oggettivi sacrifici ma solo rivedendo il mio modo di guidare, di ottenere i notevoli e tangibili risparmi di cui sopra.
Invece...

Vero. Il fatto è che sino a qualche tempo fa ogni tanto, traffico , strada e auto permettendo, a guidare ci si divertiva pure. Oggi è giocoforza usare l'auto solo per spostarsi da un luogo all'altro. Quindi se è vero che per divertirsi si è anche disposti a pagare qualcosa, per spostarsi occorre farlo nella maniera più efficente possibile.
 
batridro ha scritto:
è il mio destro quando deve schiacciare (o meglio sfiorare) l'acceleratore e il freno... :? mi sto facendo violenza :hunf: ma i risultati ci sono...

visto il costo della benzina, mi sembra l'unico modo per risparmiare..... :cry: oltre ovviamente ad andare a piedi o in bici 8)

ho "scoperto" che, viaggiando a 120 km/h, pur viaggiando con un vetturone a TI, si riescono ad ottenere medie sorprendenti, alla fine della fiera arrivare 10/15 minuti dopo (ma senza stress) non è così offensivo... 8)
 
Ragazzi confermo io ieri ho fatto un Pavia Bolzano ar alla media da tachimetro di 115-120 km/h, ed onestamente a parte la media di 17-18 km/l ho visto ben pochi piloti superarmi, mentre in passato la situazione era ben diversa , chissa che qualcosa di positivo da questa situazione stia nascendo :D
 
Back
Alto