<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il pianale &#34;premium&#34; che fine farà ? | Il Forum di Quattroruote

Il pianale &#34;premium&#34; che fine farà ?

Il pianale premium che tanto veniva celebrato e magnificato quattro anni fa che fine farà ?
Perchè non è previsto un suo ulteriore impiego o sviluppo futuro ?
Non sarebbe una buona idea ricarrozzarci qualcosa sopra magari mettendoci lo stemmino Lancia ?
Qualche anno fa si diceva che il pianale "premium" era superiore a quello della Passat perchè su pianale Golf allungato.
Però la nuova Giulia sarà fatta su pianale della Bravo/Milano.
Allora questo pianale premium non è tutto sto gran che se lo gettano alle ortiche dopo cosi pochi anni.
 
Fancar_ ha scritto:
Il pianale premium che tanto veniva celebrato e magnificato quattro anni fa che fine farà ?
Perchè non è previsto un suo ulteriore impiego o sviluppo futuro ?
Non sarebbe una buona idea ricarrozzarci qualcosa sopra magari mettendoci lo stemmino Lancia ?
Qualche anno fa si diceva che il pianale "premium" era superiore a quello della Passat perchè su pianale Golf allungato.
Però la nuova Giulia sarà fatta su pianale della Bravo/Milano.
Allora questo pianale premium non è tutto sto gran che se lo gettano alle ortiche dopo cosi pochi anni.

Il Premium finisce con l'attuale generazione...è un peccato, però hanno deciso di sinergizzare di più con Fiat e il Premium è fuori da questa logica, a maggior ragione dopo il discorso Chrysler e le conseguenti "nuove" piattaforme disponibili...anch'io pensavo che fosse opportuno evolverlo per fare altri modelli, ma tant'è....
 
Fancar_ ha scritto:
Il pianale premium che tanto veniva celebrato e magnificato quattro anni fa che fine farà ?
Perchè non è previsto un suo ulteriore impiego o sviluppo futuro ?
Non sarebbe una buona idea ricarrozzarci qualcosa sopra magari mettendoci lo stemmino Lancia ?
Qualche anno fa si diceva che il pianale "premium" era superiore a quello della Passat perchè su pianale Golf allungato.
Però la nuova Giulia sarà fatta su pianale della Bravo/Milano.
Allora questo pianale premium non è tutto sto gran che se lo gettano alle ortiche dopo cosi pochi anni.

Il Pianale della Milano sarà il Nuovo C-Evo che in comune con quello gia ottimo della Bravo avrà solo la parte della pedaliera (5% di tutto il pianale).
Sulla Giulia direi che è ancora presto. Si palra di un pianale D-Evo.
 
S-edge ha scritto:
E' un peccato, ma mi sa che verrà abbandonato in favore del D-Evo. Ingiustamente accusato di essere troppo pesante ha fatto una fine ingloriosa.

Sono d'accordo, con pochi interventi di alleggerimento, e con un pò di buona volontà poteva essere una ottima ma veramente ottima base per il ritorno alla TP.
 
Fancar_ ha scritto:
Il pianale premium che tanto veniva celebrato e magnificato quattro anni fa che fine farà ?
Perchè non è previsto un suo ulteriore impiego o sviluppo futuro ?
Non sarebbe una buona idea ricarrozzarci qualcosa sopra magari mettendoci lo stemmino Lancia ?
Qualche anno fa si diceva che il pianale "premium" era superiore a quello della Passat perchè su pianale Golf allungato.
Però la nuova Giulia sarà fatta su pianale della Bravo/Milano.
Allora questo pianale premium non è tutto sto gran che se lo gettano alle ortiche dopo cosi pochi anni.

Probabilmente si è ritenuto non utile investire nel suo sviluppo e utilizzazione...
Sarebbe potuto servire come base per modelli del segmento D-E... :rolleyes:
 
non avendone assolutamente la conoscenza tecnica, chiedo a voi che potete saperlo, ma un telaio nato per la TA è possibile modificarlo senza troppi investimenti (che potrebbero scoraggiare) per ospitare la TP?
 
gitizetadue ha scritto:
non avendone assolutamente la conoscenza tecnica, chiedo a voi che potete saperlo, ma un telaio nato per la TA è possibile modificarlo senza troppi investimenti (che potrebbero scoraggiare) per ospitare la TP?

Assolutamente si, anche perchè il pianale 159 era stato progettato anche per la TI, quindi tenendo già conto degli ingombri dell'albero di trasmissione e del differenziale posteriore. L'unica cosa da modificare sarebbero gli attacchi del motore per girarlo da trasversale a longitudinale.
 
gitizetadue ha scritto:
non avendone assolutamente la conoscenza tecnica, chiedo a voi che potete saperlo, ma un telaio nato per la TA è possibile modificarlo senza troppi investimenti (che potrebbero scoraggiare) per ospitare la TP?

A livello teorico la 159 si potrebbe rendere tp in 5 minuti - se è questo che intendi. Si prende una versione integrale e si scollega la trazione all'anteriore. Qualche pazzo lo ha fatto in casa con la 33 integrale, in passato. Questo ti dice della compatibilità del pianale.

Diverso sarebbe modificare un progetto già esistente, come la 159. Per fare le cose fatte per bene bisognerebbe raddrizzare il motore ( e quindi modificarlo all'uopo ), tirarlo indietro entro la carreggiata anteriore e non a sbalzo, e provvedere a riequilibrare le masse, squilibrate verso il muso.
Già un altro paio di maniche.
 
Mmmm...Non credo sia così semplice tecnicamente ed economicamente...Con tutte queste modifiche si farebbe prima a progettarne uno ex novo... :?
E' molto più probabile che si sia anche pensato su questo pianale ad una segmento E a trazione integrale piuttosto che TP....Per esempio per una futura Lancia Thema sarebbe l'ideale... :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
non avendone assolutamente la conoscenza tecnica, chiedo a voi che potete saperlo, ma un telaio nato per la TA è possibile modificarlo senza troppi investimenti (che potrebbero scoraggiare) per ospitare la TP?

A livello teorico la 159 si potrebbe rendere tp in 5 minuti - se è questo che intendi. Si prende una versione integrale e si scollega la trazione all'anteriore. Qualche pazzo lo ha fatto in casa con la 33 integrale, in passato. Questo ti dice della compatibilità del pianale.

Diverso sarebbe modificare un progetto già esistente, come la 159. Per fare le cose fatte per bene bisognerebbe raddrizzare il motore, tirarlo indietro entro la carreggiata anteriore e non a sbalzo, e provvedere a riequilibrare le masse, squilibrate verso il muso.
Già un altro paio di maniche.

Ciao BC, mi permetto di correggerti. E' parzialmente vero quello che dici, perchè in caso di distribuzione tipo transaxle, il motore può rimanere in posizione più avanzata. Comunque non credo che richiederebbe grossi investimenti riadattarle il pianale per una TP, considerando anche che è un pianale recente e già al top per le stelle euroncap. Il grosso investimento che richiede è uno solo la volontà di farlo, e questo purtroppo è insuperabile ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
non avendone assolutamente la conoscenza tecnica, chiedo a voi che potete saperlo, ma un telaio nato per la TA è possibile modificarlo senza troppi investimenti (che potrebbero scoraggiare) per ospitare la TP?

A livello teorico la 159 si potrebbe rendere tp in 5 minuti - se è questo che intendi. Si prende una versione integrale e si scollega la trazione all'anteriore. Qualche pazzo lo ha fatto in casa con la 33 integrale, in passato. Questo ti dice della compatibilità del pianale.

Diverso sarebbe modificare un progetto già esistente, come la 159. Per fare le cose fatte per bene bisognerebbe raddrizzare il motore, tirarlo indietro entro la carreggiata anteriore e non a sbalzo, e provvedere a riequilibrare le masse, squilibrate verso il muso.
Già un altro paio di maniche.

Ciao BC, mi permetto di correggerti. E' parzialmente vero quello che dici, perchè in caso di distribuzione tipo transaxle, il motore può rimanere in posizione più avanzata. Comunque non credo che richiederebbe grossi investimenti riadattarle il pianale per una TP, considerando anche che è un pianale recente e già al top per le stelle euroncap. Il grosso investimento che richiede è uno solo la volontà di farlo, e questo purtroppo è insuperabile ;)

Vero ,con il transaxle il motore non necessita di essere arretrato notevolmente....pero' sorge il problema del cambio-frizione al retrotreno,che sicuramente non e' stato considerato in fase progettuale,con il cambio in blocco si renderebbe necessario farlo entrare nell'abitacolo(giulia-bmw) tutto e' possibile come dici tu ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
non avendone assolutamente la conoscenza tecnica, chiedo a voi che potete saperlo, ma un telaio nato per la TA è possibile modificarlo senza troppi investimenti (che potrebbero scoraggiare) per ospitare la TP?

A livello teorico la 159 si potrebbe rendere tp in 5 minuti - se è questo che intendi. Si prende una versione integrale e si scollega la trazione all'anteriore. Qualche pazzo lo ha fatto in casa con la 33 integrale, in passato. Questo ti dice della compatibilità del pianale.

Diverso sarebbe modificare un progetto già esistente, come la 159. Per fare le cose fatte per bene bisognerebbe raddrizzare il motore, tirarlo indietro entro la carreggiata anteriore e non a sbalzo, e provvedere a riequilibrare le masse, squilibrate verso il muso.
Già un altro paio di maniche.

Ciao BC, mi permetto di correggerti. E' parzialmente vero quello che dici, perchè in caso di distribuzione tipo transaxle, il motore può rimanere in posizione più avanzata. Comunque non credo che richiederebbe grossi investimenti riadattarle il pianale per una TP, considerando anche che è un pianale recente e già al top per le stelle euroncap. Il grosso investimento che richiede è uno solo la volontà di farlo, e questo purtroppo è insuperabile ;)

Il problema è che a spanne non c'e' spazio per un bloccco cambio-frizione al retrotreno. Più facile forse tenere dietro solo il differenziale, e disegnare un avantreno tutto diverso, adatto alla TP, con motore girato per il verso giusto e con l'asse anteriore più avanzato...

SZ
 
GenLee ha scritto:
Mmmm...Non credo sia così semplice tecnicamente ed economicamente...Con tutte queste modifiche si farebbe prima a progettarne uno ex novo... :?
E' molto più probabile che si sia anche pensato su questo pianale ad una segmento E a trazione integrale piuttosto che TP....Per esempio per una futura Lancia Thema sarebbe l'ideale... :rolleyes:

Ora non saprei, chiaramente parlo da profano. Però mi baso su quello che vedo in giro. Audi monta per dritto alcuni motori che su VW monta per traverso. Ovviamente vanno fatte modifiche di dettaglio sulle tubature di alimentazione e scarico, e poi sugli ancoraggi nel vano motore.

Lo spazio per l'albero di trasmissione al posteriore c'è già, ed il pianale stesso pare abbastanza rigido da non rischiare di torcerlo.

Sarebbe quindi certamente un compromesso progettuale, ma credo sia una cosa fattibile. Sui costi invece non ho certezze, ma ho parimenti qualche dubbio che riprogettare tutto da zero sarebbe più conveniente, sebbene forse più facile, ed in ultima analisi anche più elegante. Ma ormai siamo di bocca buona.... ;-) Ciao
 
Back
Alto