<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il piacere del 6 cilindri in linea....ma non si tratta dei soliti noti ;-) | Il Forum di Quattroruote

Il piacere del 6 cilindri in linea....ma non si tratta dei soliti noti ;-)

Da tempo accarezzo l'idea di rifarmi una vettura "da strapazzo" usata da spendere poco e pratica (ci devo mettere anche i cani) ed ho sempre pensato di riacquistare prima o poi una Subary Outback rigorosamente manuale.

Invece negli ultimi tempi, attratto anche dalla sua strardinaria rivendibilita', mi e' venuto il pallino della Jeep Wrangler, macchina che francamente conosco poco e sono anni che non provavo. Cosi' ho contattato un mio conoscente che ha una delle ultime TJ (completamente standard, nessuna modifica) con la versione piu' moderna del venerabile 6 cilindri in linea 4 litri di origine AMC (American Motors, prima dell'acquisizione di Jeep da parte di Chrysler nel 1987) per farmela provare e vedere se ha un comportamento tollerabile nell'uso gornaliero per la mia schiena molto piu' anziana rispetto a quando ho posato le chiappe per l'ultima volta su una Wrangler.

Se da un lato mi ha fatto piacere verificare che ancora riesco a reggere molto bene le sospensioni della piu' iconica delle Jeep (devo dire che i sedili molto comodi aiutano a filtrare) dall'altro mi sono rinfrescato la memoria su come questa vettura abbia due diverse personalita', una motoristica e l'altra telaistica.
La Wrangler in fuori strada non la ferma nessuno ed un'hardware cosi' duro e puro e soprattutto senza alcuna pretesa di lusso, anzi dalla natura molto utilitaristica (le ultime Wrangler, sicuramente non questa vecchia TJ, stanno tentando di diventare piu' premium concedendo piu' spazio a dotazioni tecnologiche e di comfort puntando un po' a diventare una sorta di classe G "dei poveri") ti farebbe pensare ad un motore molto spartano magari anche un po' ruvido e robusto.
Invece ti ritrovi questa gemma di vecchio 6 cilindri in linea ad iniezione che, nonostante la distribuzione ad aste e bilanceri, ha le sue belle chicche (superquadro, albero motore a sette supporti di banco, testa in alluminio, etc...) che non sfigurerebbe come fuidita' di funzionamento (ripeto la TJ provata e' assolutamente stock, nessuna modifica) in una berlina premium o in una GT paciosa. Non potentissimo (solo 200 CV per un 4 litri) ma quasi "BMWesquo" (concedetemi il neologismo) nel salire di giri, morbidissimo e davvero molto coppioso.
Insomma questo giretto in Wrangler mi ha fatto ricordare di come i modelli con questo particolare propulsore, abbiano quasi 2 "anime" diverse. Prevedibilmente, le TJ con questo motore vanno a ruba con quotazioni molto elevate. Se trovo l'occasione giusta (totalmente stock come questa) mi sa che la prendo, quella del mio conoscente non e' in vendita....
 
Ultima modifica:
Ne abbiamo avuta una in famiglia negli anni '90, comprata usata, nera, modificata, bellissima, rialzata, scarchi laterali, gomme larghe, faceva un gran casino e aveva un rombo bellissimo, consumava come un'idrovora ma non andava una s...a (termine preso a prestito dalla falegnameria, si può dire?:D ) l'esemplare in questione (non ne ho mai provata una stock) tutto rumore ma poca sostanza.
Ridata indietro dalla disperazione dopo due settimane allo stesso venditore, dopo rude negoziazione e minaccia di azioni legali, per una Stratus Cabriolet nuova.
A discolpa bisogna dire che era pesantemente modificata e scoprimmo da un meccanico esperto (mi ricordo ancora la prova su strada, con quel trespolo rialzato prendeva le curve come se fosse una Lotus, non ho mai avuto tanta paura in auto in vita mia :D ) che era un un discreto patchwork di pezzi, fu un acquisto di impulso (effettivamente era davvero bella, così modificata non aveva quell'aria troppo civilizzata che ha la Wrangler di serie rispetto alle CJ, bassina e con le ruotine, imho)
Ho due ricordi di quell'auto:
- quando passavo se davo anche un filo di gas facevo partire gli antifurti delle auto parcheggiate vicine
- Per andare da casa in centro e ritorno, 6+6 km, ho finito una ventimila di benzina, l'idrovora più assetata che abbia mai guidato

:D
 
Ultima modifica:
Ne abbiamo avuta una in famiglia negli anni '90, comprata usata, nera, modificata, bellissima, rialzata, scarchi laterali, gomme larghe, faceva un gran casino e aveva un rombo bellissimo, consumava come un'idrovora ma non andava una s...a (termine preso a prestito dalla falegnameria, si può dire?:D )
Ridata indietro dalla disperazione dopo due settimane allo stesso venditore, per una Stratus Cabriolet nuova.
A discolpa bisogna dire che era pesantemente modificata e scoprimmo che era un po' un patchwork di pezzi, fu un acquisto di impulso (effettivamente era davvero bella, così modificata non aveva quell'aria troppo civilizzata che ha la Wrangler di serie rispetto alle CJ, bassina e con le ruotine, imho)
Ho due ricordi di quell'auto:
- quando passavo se davo anche un filo di gas facevo partire gli antifurti delle auto parcheggiate vicine
- Per andare da casa in centro e ritorno, 6+6 km, ho finito una ventimila di benzina, l'idrovora più assetata che abbia mai avuto

:D


Questo e' il problema delle Wrangler usate, specie anziane, qui in USA...il 90% sono modificate e rimodificate spesso con scarichi "infernali".
Le ultime TJ hardtop (manuali) con il 4 litri di cui parlo venivano date per 175-180 orari...tanto ferme non erano...:emoji_smile:
 
Forse (anzi molto probabilmente) quella in questione aveva rapporti più corti, per questo su strada non poteva esprimersi molto...comunque il motore aveva un rombo bellissimo, ma non sembrava potentissimo, anzi era un po' spompo, soprattutto dai medi in poi. Vai a sapere fra l'altro che storia aveva.
Fra l'altro scoprimmo che il cambio non corrispondeva col modello, etc etc
Quella era un'auto apparentemente bella, ma fondamentalmente una rogna, in Italia fra l'altro certe modifiche non sono legali, quindi fu meglio lasciar perdere.

A me piacerebbe molto oggi come oggi (nel mio garage onirico ideale) una CJ5 o CJ7 con motore V8, magari una bella Laredo o Golden Eagle. E' anche un ricordo dei tempi della mia adolescenza, allora mi faceva impazzire
 
Forse (anzi molto probabilmente) quella in questione aveva rapporti più corti, per questo su strada non poteva esprimersi molto...comunque il motore aveva un rombo bellissimo, ma non sembrava potentissimo, anzi era un po' spompo, soprattutto dai medi in poi. Vai a sapere fra l'altro che storia aveva.

200 CV per un 4 litri non sono certo molti...non pochissimi ma ovviamente non un fulmine di guerra.
E' la fluidita che mi e' piaciuta e la rapidita' con cui prendeva i giri, non tanto dissimile ad altri 6 in linea ben piu' blasonati.

Discorso diverso per altri vecchi 6 in linea Americani di eta' simile (anni 60) e mai modernizzati, quando 6 cilindri erano una motorizzazione praticamente di base che piu' base non si puo' quindi progettata in economia.

Tipico l'esempio dello "Slant 6" Chrysler, tutto in ghisa, corsa lunga, soli 4 supporti di banco, un semplice collettore integrato nella testata (ovvero niente elaborazioni)....per carita' robustissimo e duraturo ma spompo, relativamente ruvido e pigro, avra' avuto tecnicamente 6 cilindri ma era semplicemente un mulo per i tassisti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto