Si, ma in quel caso la massa era un po' troppa per il piccolo Fire, e infatti mi pare che ne vendettero poche.
Si si, concordo. Infatti penso io che le 6m fossero state messe per spalmare la coppia e aiutare
Si, ma in quel caso la massa era un po' troppa per il piccolo Fire, e infatti mi pare che ne vendettero poche.
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi fatemi sapere se ho infranto qualche regola.
Avevo intenzione di aprire un nuovo topic ma visto che se ne sta parlando ampiamente lo chiedo qui:
Secondo voi quali sono stati i migliori motori della serie FIRE in termini di affidabilità e prestazioni?
Quali sono stati i problemi che avevano i diversi modelli (se mai ne hanno avuti)?
Come sono migliorati (o peggiorati) nel tempo?
Se si sta sui 110/120Km/h anche in autostrada consuma poco...Mi sono appena fatto 600 km con il Pandino 1.2 del 2010 per raggiungere le Marche e sono rimasto sorpreso perché pensavo che mi consumasse chissà cosa.... invece grazie alla 5 lunga viaggiando a 3200 giri (120 di tachimetro abbondanti) ha fatto 16 al litro... velocità media del viaggio 95 orari... pensavo che sarei uscito morto da questa corsetta invece neanche, considerando che la Panda è del segmento A direi bene! quindi onore al pensionando e vediamo se il nipotino a 3 pistoni sarà altrettanto valido (spero di sì!)
La 1.2 EU6 provata da QR nel 2016 faceva 13 km/l a 130 km/h e a questa velocita' il motore girava a 3700 giri, che sono pochi visto che parliamo di una citycar, ma il fire grazie alla buona dose di coppia e' in grado di spingere un rapporto cosi' lungo.Mi sono appena fatto 600 km con il Pandino 1.2 del 2010 per raggiungere le Marche e sono rimasto sorpreso perché pensavo che mi consumasse chissà cosa.... invece grazie alla 5 lunga viaggiando a 3200 giri (120 di tachimetro abbondanti) ha fatto 16 al litro... velocità media del viaggio 95 orari... pensavo che sarei uscito morto da questa corsetta invece neanche, considerando che la Panda è del segmento A direi bene! quindi onore al pensionando e vediamo se il nipotino a 3 pistoni sarà altrettanto valido (spero di sì!)
130 di quattroruote sono 140 da tachimetro... In pratica impossibile da tenere in autostrada con una panda....La 1.2 EU6 provata da QR nel 2016 faceva 13 km/l a 130 km/h e a questa velocita' il motore girava a 3700 giri, che sono pochi visto che parliamo di una citycar, ma il fire grazie alla buona dose di coppia e' in grado di spingere un rapporto cosi' lungo.
Perche' no. La Panda supera i 160, quindi puo' tranquillamente viaggiare a 130 (come permette la legge) visto che il motore e' ampiamente sotto i 4000 giri.130 di quattroruote sono 140 da tachimetro... In pratica impossibile da tenere in autostrada con una panda....
Fai poca autostrada o sbaglio?Perche' no. La Panda supera i 160, quindi puo' tranquillamente viaggiare a 130 (come permette la legge) visto che il motore e' ampiamente sotto i 4000 giri.
Sicuramente sulle curve degli appennini e' meglio alzare il piede, ma sui lunghi tratti rettilinei non vedo particolari problemi se non i consumi che salgono e il portafoglio che invita a ridurre un po' la velocita' !!
che comunque ha già sotterrato il bicil. e speriamo che il 3 cilindri sia meglio...poi è chiaro che sono sempre 69cv su un motore vecchio,
Bauscia - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa