<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

Con il restyling, infatti la Stilo entry level fu dotata del 1.4 fire 16v da 95 cv, che aveva appena fatto il suo esordio sulla punto 2003
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi fatemi sapere se ho infranto qualche regola.
Avevo intenzione di aprire un nuovo topic ma visto che se ne sta parlando ampiamente lo chiedo qui:
Secondo voi quali sono stati i migliori motori della serie FIRE in termini di affidabilità e prestazioni?
Quali sono stati i problemi che avevano i diversi modelli (se mai ne hanno avuti)?
Come sono migliorati (o peggiorati) nel tempo?
 
In effetti con il consumo extraurbano la Panda fire non andava male. Con la mia 1.2 uso statale faceva i 20 al litro, ovviamente senza correre (mia moglie ci riusciva), io, abituato al passo della Bravo, chiedo al motore sicuramente di più percui vado sui 16 al litro....
Il cambio 6 marce della Punto 6speed era una trovata per far sembrare la macchina più brillante perchè aveva tutte le marce molto corte, forse anche troppo... la 6^ era lunga tanto quanto la 5^ della Punto normale quindi, alla resa dei conti, non cambiava praticamente niente.
Oggi la sesta deve essere un rapporto di risparmio che permette di risparmiare giri e quindi ridurre consumi e rumore nell'abitacolo.
Nel caso della Stilo 1.2 fu una scelta obbligata adottare le 6 marce perchè il poverino doveva muovere 12 quintali di macchina che salivano a 15 a pieno carico.
Nel caso delle turbodiesel le 6 marce spesso servono per gestire al meglio il campo di erogazione del motore che è ridotto rispetto a un benzina di pari caratteristiche... ne so qualcosa perchè la mia Bravo 1.9 ha 5 marce e in certe occasioni (marcia in montagna soprattutto) mi trovo con una seconda corta e una terza troppo lunga, con il 6 marce questo non accade.
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi fatemi sapere se ho infranto qualche regola.
Avevo intenzione di aprire un nuovo topic ma visto che se ne sta parlando ampiamente lo chiedo qui:
Secondo voi quali sono stati i migliori motori della serie FIRE in termini di affidabilità e prestazioni?
Quali sono stati i problemi che avevano i diversi modelli (se mai ne hanno avuti)?
Come sono migliorati (o peggiorati) nel tempo?

Benvenuto tra noi Sgarella.
In merito ai tuoi quesiti, per me come prestazioni il migliore è stato (ed è perchè esiste ancora) il T-Jet 1.368 turbo, che è arrivato fino alla potenza di 190 cv (Abarth 695 "Biposto"). Ho provato l'Abarth 595 turismo da 165 cv e già con quella potenza va davvero forte e il motore è abbastanza elastico, con risposta del turbo quasi immediata.
L'Abarth Grande Punto da 155 cv era una vettura della scuola di guida sicura-sportiva-agonistica della quale ho fatto parte per 7 anni ed era un'ottima vettura. Il motore? Affidabilissimo e potente, con un po' di ritardo di risposta. Tra l'altro la vettura veniva usata solo in pista, quindi " massacrata"....

Come consumi io posso parlare del 1.108 aspirato. L'aveva mio figlio sulla sua Punto del 2000 e io ci ho fatto anche un viaggetto in Sila. Il consumo era ottimo, circa 18 km/litro con un utilizzo "misto". Problemi zero in circa 5 anni. Era il 2° Fire in famiglia e anche il primo no problems.

I motori di solito nel tempo migliorano, però il Fire da 69 cv è un po' peggiorato nell'erogazione della potenza per le variazioni apportate in adeguamento alle norme sulle emissioni. Mia nuora ce l'ha sulla Y e in salita fatica un po'.
 
Ultima modifica:
Mi sono appena fatto 600 km con il Pandino 1.2 del 2010 per raggiungere le Marche e sono rimasto sorpreso perché pensavo che mi consumasse chissà cosa.... invece grazie alla 5 lunga viaggiando a 3200 giri (120 di tachimetro abbondanti) ha fatto 16 al litro... velocità media del viaggio 95 orari... pensavo che sarei uscito morto da questa corsetta invece neanche, considerando che la Panda è del segmento A direi bene! quindi onore al pensionando e vediamo se il nipotino a 3 pistoni sarà altrettanto valido (spero di sì!)
 
Mi sono appena fatto 600 km con il Pandino 1.2 del 2010 per raggiungere le Marche e sono rimasto sorpreso perché pensavo che mi consumasse chissà cosa.... invece grazie alla 5 lunga viaggiando a 3200 giri (120 di tachimetro abbondanti) ha fatto 16 al litro... velocità media del viaggio 95 orari... pensavo che sarei uscito morto da questa corsetta invece neanche, considerando che la Panda è del segmento A direi bene! quindi onore al pensionando e vediamo se il nipotino a 3 pistoni sarà altrettanto valido (spero di sì!)
Se si sta sui 110/120Km/h anche in autostrada consuma poco...
 
Mi sono appena fatto 600 km con il Pandino 1.2 del 2010 per raggiungere le Marche e sono rimasto sorpreso perché pensavo che mi consumasse chissà cosa.... invece grazie alla 5 lunga viaggiando a 3200 giri (120 di tachimetro abbondanti) ha fatto 16 al litro... velocità media del viaggio 95 orari... pensavo che sarei uscito morto da questa corsetta invece neanche, considerando che la Panda è del segmento A direi bene! quindi onore al pensionando e vediamo se il nipotino a 3 pistoni sarà altrettanto valido (spero di sì!)
La 1.2 EU6 provata da QR nel 2016 faceva 13 km/l a 130 km/h e a questa velocita' il motore girava a 3700 giri, che sono pochi visto che parliamo di una citycar, ma il fire grazie alla buona dose di coppia e' in grado di spingere un rapporto cosi' lungo.
 
Ultima modifica:
La 1.2 EU6 provata da QR nel 2016 faceva 13 km/l a 130 km/h e a questa velocita' il motore girava a 3700 giri, che sono pochi visto che parliamo di una citycar, ma il fire grazie alla buona dose di coppia e' in grado di spingere un rapporto cosi' lungo.
130 di quattroruote sono 140 da tachimetro... In pratica impossibile da tenere in autostrada con una panda....
 
130 di quattroruote sono 140 da tachimetro... In pratica impossibile da tenere in autostrada con una panda....
Perche' no. La Panda supera i 160, quindi puo' tranquillamente viaggiare a 130 (come permette la legge) visto che il motore e' ampiamente sotto i 4000 giri.
Sicuramente sulle curve degli appennini e' meglio alzare il piede, ma sui lunghi tratti rettilinei non vedo particolari problemi se non i consumi che salgono e il portafoglio che invita a ridurre un po' la velocita' !!
 
Perche' no. La Panda supera i 160, quindi puo' tranquillamente viaggiare a 130 (come permette la legge) visto che il motore e' ampiamente sotto i 4000 giri.
Sicuramente sulle curve degli appennini e' meglio alzare il piede, ma sui lunghi tratti rettilinei non vedo particolari problemi se non i consumi che salgono e il portafoglio che invita a ridurre un po' la velocita' !!
Fai poca autostrada o sbaglio?
 
Ragazzi non litighiamo, la Panda in autostrada fino a 120 all’ora va benissimo, oltre emerge il fatto che è una pulce, diventa rumorosa, sensibile al vento laterale.... lo so che in teoria si potrebbe andare a 130 effettivi perché il motore gira poco e ha ancora una discreta dose di riserva è il resto che a 130 mostra i suoi limiti e a lungo andare diventa stancante, forse la Panda 3’ serie è un po’ meglio della mia che è una seconda serie ma non credo che ci sia una differenza abissale.
 
La Panda ce la fa ce la fa, una volta che prende velocità la mantiene senza sforzi, poi è chiaro che sono sempre 69cv su un motore vecchio, no si possono pretendere prestazioni di un 2.0 turbodiesel ma rispetto a tanti frullini sia benzina che diesel se la cava egregiamente e con molta silenziosità.
 
Back
Alto