<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il passo più lungo della gamba | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il passo più lungo della gamba

renatom ha scritto:
Se tutti questi finanziamenti prevedono TAEG non esattamente irrisori, se uno ragiona un attimo, non ci vuole un genio a capire che il fatto di pagare poco l'auto è puramente illusorio.

D'altronde è il giochetto che fanno, altrimenti 60.000 ? sull'unghia, chi li tira fuori?

" smolla " un po' di Fondi e..... ;)
 
A questo punto della mia vita, piuttosto, preferisco usarli per andare a spasso un paio di anni. ! :)
Lo so che è un po' contro il sistema, ma di un'auto "di lusso" non so veramente che farmene.
 
renatom ha scritto:
A questo punto della mia vita, piuttosto, preferisco usarli per andare a spasso un paio di anni. ! :)
Lo so che è un po' contro il sistema, ma di un'auto "di lusso" non so veramente che farmene.

Se la mia maledetta insonnia mi permettesse di viaggiare come facevo
fino ad una dozzina di anni fa ....purtroppo.....
Devo ripiegare, altrimenti.....perche' viaggiare e' la cosa piu' bella.
 
Buongiorno,

Forse non sono tanto fesso se quando acquisto una nuova auto che uso per lavoro, faccio un leasing con anticipo del 40% , e rata finale di riscatto di 100,00 ?.

Alla fine , se cambio l'auto dando in permuta la vecchia mi ritrovo con un buon anticipo in mano , se voglio tenerla , pago i 100 euro e la macchina e la mia !

A volte passo da fesso perché non giro in auto quasi gratis con mega maxi rate finali.

Concordo con chi afferma che oggi le auto non si vendono piu per il loro valore progettuale ma per la campagna finanziaria !

Infatti , ristretti i parametri di erogazione del credito , crollato il mercato auto !
 
Buongiorno,

Forse non sono tanto fesso se quando acquisto una nuova auto che uso per lavoro, faccio un leasing con anticipo del 40% , e rata finale di riscatto di 100,00 ?.

Alla fine , se cambio l'auto dando in permuta la vecchia mi ritrovo con un buon anticipo in mano , se voglio tenerla , pago i 100 euro e la macchina e la mia !

A volte passo da fesso perché non giro in auto quasi gratis con mega maxi rate finali.

Concordo con chi afferma che oggi le auto non si vendono piu per il loro valore progettuale ma per la campagna finanziaria !

Infatti , ristretti i parametri di erogazione del credito , crollato il mercato auto !
 
Buongiorno,

Forse non sono tanto fesso se quando acquisto una nuova auto che uso per lavoro, faccio un leasing con anticipo del 40% , e rata finale di riscatto di 100,00 ?.

Alla fine , se cambio l'auto dando in permuta la vecchia mi ritrovo con un buon anticipo in mano , se voglio tenerla , pago i 100 euro e la macchina e la mia !

A volte passo da fesso perché non giro in auto quasi gratis con mega maxi rate finali.

Concordo con chi afferma che oggi le auto non si vendono piu per il loro valore progettuale ma per la campagna finanziaria !

Infatti , ristretti i parametri di erogazione del credito , crollato il mercato auto !
 
f360 ha scritto:
Scrivo nel forum Audi, perché l'episodio riguarda una A6, ma potrebbe benissimo valere anche per una serie 5, una classe E, ecc.
Un mio conoscente vorrebbe sostituire la sua 520d Touring con meno di 4 anni e meno di 40 mila km con una A6 2.0 Avant nuova. Sta valutando tutte le combinazioni possibili di finanziamento perché deve utilizzare il valore residuo della BMW per pagare a breve la maxi rata finale del finanziamento della BMW di circa 20 mila e la maxi rata iniziale del finanziamento dell'Audi.
Senza voler entrare nel merito dei desiderata di ciascuno, mi pare un classico caso di fare il passo più lungo della gamba. Non ci sono i soldi disponibili per pagare la maxi rata finale della BMW, eppure si va a comprare una macchina nuova che supera i 60 mila senza che ce ne sia alcuna concreta necessità (le due macchine sono quasi sovrapponibili e quella "vecchia" è comunque semi-nuova).
Non si tratta certo di un caso isolato, anzi, ma la sensazione è che tutte le proposte di finanziamento che vengono fatte ci illudono sulla nostre reali capacità di spesa. Che questo sia diventato centrale lo dimostrano le campagne pubblicitarie: più che puntare sulle qualità intrinseche delle macchine, si dice di poterla pagare solo la metà e dopo due anni decidere se restituirla, rifinanziare il residuo prezzo, ecc.

Tolto che un serie 5 con 40000km non e' semi nuovo,e' nuovo,un consiglio: Dentro il bmw e acquistare una a3/golf/serie1 se proprio si vuol stare "Premium",con un bel 1.6tdi e tanti tanti saluti...una a6 in condizioni economiche come dici,e' da folli..ci si rovina la vita... ;)
 
@albertoangelucci.
Nessuno dice che chi compra l'auto con il finanziamento è un fesso.
Qui stiamo parlando di una persona che fa un secondo finanziamento perché non è in grado di pagare il primo. Forse un po' di prudenza sarebbe consigliabile a meno che non si abbiano concrete prospettive favorevoli sui propri redditi futuri.
D'altronde è risaputo che questi sono i migliori clienti delle finanxiarie dato che pagano interessi per tutta la vita.
Sai anche che in molti casi quello su cui viene realizzato l'utile è il finanziamento e non il bene venduto.
 
Uno la rata può anche farla ,basta che sia tuttomcongruomalle tue tasche ,ciò che compri e ciò che spendi....uno che fatica con un serie 5 ,non può prendere una a6..scusate se mi permetto di giudicare ,ma mi pare chiaro...se compra una bella golf diesel ,probabilmente trova il suo ..poi so anche io che la a 6 e' più bella ,ci mancherebbe altro ;)
 
renatom ha scritto:
@albertoangelucci.
Nessuno dice che chi compra l'auto con il finanziamento è un fesso.
Qui stiamo parlando di una persona che fa un secondo finanziamento perché non è in grado di pagare il primo. Forse un po' di prudenza sarebbe consigliabile a meno che non si abbiano concrete prospettive favorevoli sui propri redditi futuri.
D'altronde è risaputo che questi sono i migliori clienti delle finanxiarie dato che pagano interessi per tutta la vita.
Sai anche che in molti casi quello su cui viene realizzato l'utile è il finanziamento e non il bene venduto.

Son d'accordo. Il finanziamento dovrebbe servire ad evitare di bloccare subito una somma cospicua, che altrimenti potrebbe venire impiegata nel frattempo per fare altre cose (ad esempio produrre interesse, invece che pagarlo, o far fronte ad altre esigenze o spese improvvise), non a comprare oggetti al di fuori delle proprie possibilità. Non dovrebbe funzionare così, invece mi rendo conto sempre più che determinati ausili finanziari hanno l'unico effetto di non far maturare la gente, che oggi spesso e volentieri, nonostante gli "anta" anni, continua a spendere come farebbe un bimbo di dieci anni, senza tener conto che in caso di cappellate non ci sono mamma e papà per metterci una pezza.
 
Matteo__ ha scritto:
renatom ha scritto:
@albertoangelucci.
Nessuno dice che chi compra l'auto con il finanziamento è un fesso.
Qui stiamo parlando di una persona che fa un secondo finanziamento perché non è in grado di pagare il primo. Forse un po' di prudenza sarebbe consigliabile a meno che non si abbiano concrete prospettive favorevoli sui propri redditi futuri.
D'altronde è risaputo che questi sono i migliori clienti delle finanxiarie dato che pagano interessi per tutta la vita.
Sai anche che in molti casi quello su cui viene realizzato l'utile è il finanziamento e non il bene venduto.

Son d'accordo. Il finanziamento dovrebbe servire ad evitare di bloccare subito una somma cospicua, che altrimenti potrebbe venire impiegata nel frattempo per fare altre cose (ad esempio produrre interesse, invece che pagarlo, o far fronte ad altre esigenze o spese improvvise), non a comprare oggetti al di fuori delle proprie possibilità. Non dovrebbe funzionare così, invece mi rendo conto sempre più che determinati ausili finanziari hanno l'unico effetto di non far maturare la gente, che oggi spesso e volentieri, nonostante gli "anta" anni, continua a spendere come farebbe un bimbo di dieci anni, senza tener conto che in caso di cappellate non ci sono mamma e papà per metterci una pezza.

Io forse sono più country: mi sembra tollerabile un mutuo per comprare due fra le cose più costose di cui una famiglia possa aver bisogno: casa e auto. E mi sembra anche accettabile che una famiglia normale non possa aspettare di avere accumulato tutti i liquidi per acquistare i beni in questione in contanti: coi chiari di luna attuali rischierebbe di dormire a casa di mamma e papà ed andare a piedi per anni.

Ma così il gioco é tossico: il segno della fregatura sta nei conti spicci: se in tre anni finisci di pagare un finanziamento normale per un'auto normale da 10k euro, e vuoi cambiarla, ti ritrovi sempre in mano un usato del valore di almeno 5k euro.

Dopo i primi tre anni di finanziamento di un balloon, restituisci il bene ed hai in mno un pugno di mosche: hai speso il doppio e stai pure a piedi. Eppure la gente ricomincia da capo e incapretta spontaneamente.
 
Un momento, il discorso che facevo vale tale e quale anche per quello che dici tu. Il topic partiva per via di un tizio con la pretesa di spendere piú di quanto guadagnasse. Per quel che riguarda il mutuo, al momento magari non possiedi la cifra cash, ma questo, se compri una casa che è nelle tue possibilitá, rientra sempre nel discorso che facevo per l'immobilizzazione della cifra, perchè anche se non li hai subito, sai che nel tempo li avrai (tra l'altro se non fosse cosí, col cavolo la banca vorrebbe finanziarti). E comunque per i mutui il discorso è sostanzialmente differente rispetto ai finanziamenti permle auto: nessuno sano di mente proporrebbe una maxi rata finale per l'acquisto di una casa (per tanti ovvi motivi), che poi è proprio l'aspetto che porta le persone finanziariamente piú immature a fare il passo piú lungo della gamba.
 
Tra l'altro mi pare evidente che, una volta trascorso il transitorio nel quale aumenti il tuo debito in cui puoi spendere più di quello che guadagni, da li in poi, sei obbligato a spendeee meno di quello che guadagni dato che una parte la devi spendere per pagare gli interessi. Quindi a lungo termine non mi pare produttivo neanche in termini di tenore di vita, a meno che, come scrivevo non si abbia in prospettiva un concret miglioramento del proprio "saldo di cassa".
 
renatom ha scritto:
Tra l'altro mi pare evidente che, una volta trascorso il transitorio nel quale aumenti il tuo debito in cui puoi spendere più di quello che guadagni, da li in poi, sei obbligato a spendeee meno di quello che guadagni dato che una parte la devi spendere per pagare gli interessi. Quindi a lungo termine non mi pare produttivo neanche in termini di tenore di vita, a meno che, come scrivevo non si abbia in prospettiva un concret miglioramento del proprio "saldo di cassa".

beh se la prospettiva e' quella do un miglioramento del proprio "saldo in casa",ne aspetterei il concretizzarsi pero'..
 
Back
Alto