<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29

Ti rispondo solo sull'ultima: chi, allo stesso prezzo o anche un pò più basso, comprebbe un'Alfa al posto di una BMW? Quattro gatti. Non è provando a scimmiottare i grandi che li batti, ci vuole o un prezzo molto più basso a parità di contenuti (i cinesi) o un prodotto del tutto nuovo che non vada in competizione diretta (la Qashqai che si mangiò la Golf facendo qualcosa di totalmente diverso da una Golf). La Stelvio puoi farla buona quanto ti pare, non vincerà mai contro X3 o Q5 a meno che non costi un pacco di soldi in meno. Idem per le altre
sono d'accordo ed infatti parlavo di riposizionamento di prezzo perchè oggi la realtà è che il mercato preferisce altro.. che sia Bmw ma anche tanti altri marchi.
Concordo anche sul fare qualcosa di nuovo ma di Qashqai ce n'è stata una sola ed in questo piano non vedo nulla di disruptive.
Ad ogni modo non è che devono per forza fare qualcosa che diventi il più venduto del segmento (anche perchè è molto poco realistico), basta che facciano qualcosa che venda discretamente e si posizioni quanto meno nella top 5 in Italia e top 10 in Europa
 
Sai l'auto non è proprio l'ultima delle spese.....se si valutano i telefonini per le prestazioni vuoi non paragonare per tecnologia e caratteristiche le auto? Ma davvero lo pensi che tutti i clienti o la maggior parte sono tutti babbacchioni che non capiscono nulla e comprano così tanto per...anche in comode rate?

Guarda che non è mai stato così....anzi....e smettiamola di dire che è colpa degli italiani che comperano le auto estere facendo haterismo sulle nostrane....la verità pura e semplice è che la gente gira e valuta....e anche per le comode rate c'è altro.....e magari meglio....
Per favore spiegami cosa c'entra questo tuo commento col mio
 
sono d'accordo ed infatti parlavo di riposizionamento di prezzo perchè oggi la realtà è che il mercato preferisce altro.. che sia Bmw ma anche tanti altri marchi.
Concordo anche sul fare qualcosa di nuovo ma di Qashqai ce n'è stata una sola ed in questo piano non vedo nulla di disruptive.
Ad ogni modo non è che devono per forza fare qualcosa che diventi il più venduto del segmento (anche perchè è molto poco realistico), basta che facciano qualcosa che venda discretamente e si posizioni quanto meno nella top 5 in Italia e top 10 in Europa
Top 5 in italia ci paghi la luce. Top 10 in europa è da libro dei sogni, il marchio Alfa NON piace nonostante la propaganda.
Ci vorrebbe un piano minimo di vent'anni, come stanno facendo i cinesi, come hanno fatto i coreani e come prima fecero i giapponesi. Vent'anni in cui sei disposto a perdere un bel pò di quattrini per i primi dieci.

Oppure, e questa sarebbe "a core" la mia idea, dovresti ripensare Alfa capitalizzando sulla sua unica forza: le serie limitate a prezzo consono. Ovvero devi fare di Alfa quello che è agli occhi del pubblico internazionale, un produttore di modelli esotici ed esclusivi dedicati a quei pochi veri appassionati di automobili. Quando Alfa ha fatto questo ha sempre funzionato - vedi GTAm, 33, 8c, 4c ecc. Ma significherebbe chiudere Cassino, dire addio alle ambizioni premium per dedicarsi al lusso, sconvolgere tutto l'assetto di un marchio che invece si ostina a voler fare i volumi. E, guarda caso, la crisi iniziò proprio quando Alfa si volle dedicare alle auto popolari, ovvero con l'Alfasud, la madre di tutti i mali finanziari
 

Gilles Vidal è il nuovo direttore del design di tutto il gruppo. E per le sue mani, d'ora in avanti, passerà anche la strategia stilistica dei marchi italiani. Con l'Alfa Romeo che, a parlarci, sembra quello che lo emoziona di più: un'auto del Biscione, spiega, "anche in futuro dovrà sembrare una bestia viva".



Speriamo che alle parole, seguano presto i fatti.
 
La continua rivisitazione del piano prodotti è forse il segnale piú evidente della crisi, temo irreversibile, che attanaglia Alfa Romeo ormai da decenni. Ogni due-tre anni c'è un nuovo piano che disfa il precedente fallito miseramente, e promette immancabilmente la chimera del rilancio. Solo che non importa che le auto siano belle o brutte, buone o cattive, vere Alfa o finte Alfa: alla fine nulla funziona. E nell'opinione della massa, le Alfa, come tutte le italiane, rimangino dei catorci, magari belli, che stanno sempre dal meccanico.

Ma tant'è, ci troviamo alla vigilia del nuovo piano made in Filosa e cominciamo le prime indiscrezioni. Italpassion (che è francese, quindi a contatto con chi comanda) riporta le sue. Ecco un estratto:

- Tonale restyling a settembre. Cambiamenti estetici e 1500 portato (finalmente) a 175cv. Meglio tardi che mai
- Nuova Tonale: solo che questo restyling dovrebbe durare un battito di ciglia, visto che il nuovo modello su Medium sarebbe prentato nel 2026. Prodotto a Melfi.
- Nuova Giulia nel 2027. Diventa crossover
- Nuova Stelvio nel 2028; ma perché prima la Giulia? Boh
Per farle campare altri due-tre anni, ci potrebbrro essere dei restyling
- Novità: la nuova segmento C (Alfetta? Giulietta?) prodotta a Pomigliano su Small. Facile pensare che sia la gemella della Delta
- E-Jet. Il suvvone, come logico, sarebbe prodotto in USA

Funzionerà? Boh. Io ho smesso di credere in questo marchio fin quando sarà proprietà di una generalista non tedesca o giapponese - il che non avverrà mai. Non è questione di qualità tecniche dei prodotti; anche se fossero le auto migliori del mondo, sarebbero sempre viste come made in Peugeot, quindi ritenute non all'altezza della concorrenza, come quando erano made in Fiat

A qale piano industriale apparteneva la CMP di Cina Franca Pure Tech?

E' riuscito come piano?

Catorci?

Quindi sei un detrattore del marchio?

Che idee hai circa il suo futuro la chiusura, visto che non ce cessione all'orizzonte?

Così giusto per capie la tua posizione e le tue proposte perchè questa parte della storia dell'auto resti attuale e non consegnata aglia annali!
 
Ormai non so più cosa pensare... staremo a vedere ma di fatto il 16 gennaio sono 5 anni di vita di Stellantis e a conti fatti l'unica auto che hanno lanciato è stata la Junior.
Tonale non va contata dato che era già fatta ed è stata lanciata a inizio 2022 (originariamente doveva essere inizio 2021 ma ci si è messa la pandemia).

Cioè in 5 anni hanno fatto una b-suv su piattaforma pre-esistente e stra collaudata e stop.

é chiaramente un problema di volontà, non è un problema di capacità e neanche un problema di soldi dato che di utili ne hanno generati tanti negli ultimi 5 anni.

C'è un'enorme fatica a investire e, come in tutti i campi, senza investimenti non si campa a lungo.
 
Riporto qui, dato che ci sono 6 pagine di commenti nel mezzo, quello che dovrebbe essere, secondo Italpassion, il piano industriale Alfa Romeo per i prossimi 3-4 anni. Il primo sotto il nuovo CEO Filosa.

- Tonale restyling a settembre. Cambiamenti estetici e 1500 portato (finalmente) a 175cv. Meglio tardi che mai
- Nuova Tonale: solo che questo restyling dovrebbe durare un battito di ciglia, visto che il nuovo modello su Medium sarebbe prentato nel 2026. Prodotto a Melfi.
- Nuova Giulia nel 2027. Diventa crossover
- Nuova Stelvio nel 2028; ma perché prima la Giulia? Boh
Per farle campare altri due-tre anni, ci potrebbrro essere dei restyling
- Novità: la nuova segmento C (Alfetta? Giulietta?) prodotta a Pomigliano su Small. Facile pensare che sia la gemella della Delta
- E-Jet. Il suvvone, come logico, sarebbe prodotto in USA.


In effetti il restyling della Tonale è imminente. La nuova Giulia e la nuova Stelvio invece sono state posticipate (quindi 2027-28 sono anni verosimili) e nel frattempo è stato ufficialmente annunciato che quelle attuali saranno in vita (credo solo TD) fino al 2027.

Vedremo se ci saranno davvero una berlina segmento C e un "Suvvone".
 
Ormai non so più cosa pensare... staremo a vedere ma di fatto il 16 gennaio sono 5 anni di vita di Stellantis e a conti fatti l'unica auto che hanno lanciato è stata la Junior.
Sbagli, scusa se mi permetto, non per essere precisino ma Junior è una rielaborazione di....nulla di nuovo e con sinergie di scala.....

Il gruppo ha lanciato due vere e nuove autovetture, che secondo me hanno anche prosciugato le casse vista la complessa ingegnerizzazione e mirabile fattura e profusione di tecnologia avveniristica e dettagli pregiati degne delle classiche di Coventry una è la "presidentielle" e l'altra che sta arrivando è la nuova ammiraglia Italiana che sicuramente verrà donata (o venduta?) al Quirinale e sarà in buona compagnia delle Quattroporte e Flaminia presidenziali....
 
A qale piano industriale apparteneva la CMP di Cina Franca Pure Tech?

E' riuscito come piano?

Catorci?

Quindi sei un detrattore del marchio?

Che idee hai circa il suo futuro la chiusura, visto che non ce cessione all'orizzonte?

Così giusto per capie la tua posizione e le tue proposte perchè questa parte della storia dell'auto resti attuale e non consegnata aglia annali!
Tu proprio non capisci quello che scrivo
 
Back
Alto