<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29

La butto così......sicuri che il 175 cv sia un potenziamento del "vecchio" 1500? io credo che si tratti di puro marketing come accaduto per Junior....hanno calcolato la potenza combinata tra termico ed elettrico....alla fine i motori tra i due modelli sono diversi, ma l'ibridizzazione è la stessa.
Possibile.
In ogni caso sarebbero cavalli disponibili agli alti regimi e non a quelli intermedi dove servono di piu'.
 
Tutto giusto ma....ma il tuo ragionamento tiene conto del fatto che le auto vogliano farle qua.....mentre per me qua sbaraccano tutto in un lustro....
Non penso proprio che sbaracchino tutto. Hanno piú che dimezzato il personale, credo e spero che basti. Chiudere, qua come in Francia, sarebbe un passaggio non affrontabile da un punto di vista pilitico, anche se economicamente avrebbe senso. Se ne riparlerà al prossimo fiasco dei piani industriali dei marchi italiani
 
La Giulia 2015 è certamente un'auto eccezionale, bella, nel solco della tradizione del marchio, tecnologicamente all'avanguardia, comoda, veloce, tutto quello che vuoi.
Io mi riferivo esclusivamente alle vendite, che oggettivamente sono state molto inferiori alle attese (tranne la Quadrifoglio, che è stata la berlina sportiva più venduta in Europa). Ovviamente ci sono stati fattori esterni penalizzanti: mancanza della SW, calo di vendite delle berline, dominio di segmento delle 3 tedesche, ecc.. Quindi ci possono essere anche valutazioni diverse, interpretazioni diverse, opinioni diverse. Di sicuro l'attesa era per vendite superiori.

La mia definizione, inserendola in un contesto generale, potrei dire che sia generosa, perchè moltissimi ritengono che sia stata non un mezzo flop (come vendite) ma un flop vero e proprio ed economicamente un bagno di sangue, visti gli investimenti fatti a suo tempo. Anche qui sul forum molti la pensano così, a cominciare da Antonios e X_Bond, per esempio.

Poi ognuno, come dicevo, può impostare le interpretazioni a modo proprio. Anche la nuova Ypsilon per molti è un flop, ma per me, pur vendendo meno del potenziale, non è un flop, almeno in Italia, dove viaggia stabilmente nelle top10 del segmento B-berline.

Diciamo poi che in linea generale c'è una certa avversione verso Stellantis in genere (anche se Giulia era figlia di FCA), per vari motivi, tra cui gli scarsi investimenti in Italia, e questo influisce sulle opinioni comuni.
NO. La Giulia é stata "trattata da flop" da parte del mercato, avvelenato dai soliti pregiudizi con cui piace bearsi soprattutto quello italiano, corrotto dal falso mito della superioritá senza se e senza ma di certi marchi.
l progetto e la vettura in valore assoluto sono eccezionali, al di sopra delle concorrenti dirette presenti all' epoca di presentazione.
È da 273.000 km che lo sto dicendo, se per Te una vettura che ottiene questi risultati, ed é ancora perfetta, merita tale definizione solo perchè il mercato l'ha bollata così, tanto peggio per il mercato e per chi lo compone, che si merita pienamente l' attuale offerta, a dir poco oscena sotto tutti i punti di vista.
Le vendite se la si vuole vedere in una certa ottica e per millemila motivi per Giulia sono state buone.le previsioni un po' troppo ottimistiche. Vedi un altra auto rinascita italiana per me venderà bene alla metà del prospettato e sarà comunque un successo

Per fare numero
dimentichiamo regolamente
il problema di base, che resta....

Le auto Italiane,
salvo rari casi,
( ma di auto piccole ).....
Non se le fuma nessuno;
da SEMPRE
 
io non comprendo il senso della Giulia crossover.
Prima di tutto farebbero bene a cambiare nome, secondo c'è il grosso rischio di cannibalizzazione con i suv in gamma
 
Non penso proprio che sbaracchino tutto. Hanno piú che dimezzato il personale, credo e spero che basti. Chiudere, qua come in Francia, sarebbe un passaggio non affrontabile da un punto di vista pilitico, anche se economicamente avrebbe senso. Se ne riparlerà al prossimo fiasco dei piani industriali dei marchi italiani
In Francia lo stato è azionista e ha chiesto determinate produzioni e occupazioni....qua.....
 
Per fare numero
dimentichiamo regolamente
il problema di base, che resta....

Le auto Italiane,
salvo rari casi,
( ma di auto piccole ).....
Non se le fuma nessuno;
da SEMPRE
Corretto....touchè, se si scrive così, ma...ma sai talvolta abbiamo anche azzeccato e magari non venduto lo stesso....vedi la Beta, miglior auto della categoria come abitabilità, sicurezza, gamma motori e ....
 
Per fare numero
dimentichiamo regolamente
il problema di base, che resta....

Le auto Italiane,
salvo rari casi,
( ma di auto piccole ).....
Non se le fuma nessuno;
da SEMPRE

Da sempre no, in un passato lontano il 70% delle auto vendute in Italia erano italiane e anche l’esportazione andava abbastanza bene.
 
Da sempre no, in un passato lontano il 70% delle auto vendute in Italia erano italiane e anche l’esportazione andava abbastanza bene.


Onestamente....

Non ricordo proprio se non qualche FIAT e Alfa.....
Per chi lavorava all' estero
( vedi Verdone al rientro )

P.s.

Non e' ssolutamente detto che il 70% del mercato italiano,
fosse costituito dal 70%
DEL TOTALE prodotto....
....E il rimanente 30, andasse all' Estero
 
Vero, poche auto italiane vendute, sopratutto a nostri connazionali emigrati. Quando ero in Svizzera i locali definivano la 500 come lo zaino degli italiani. Te ne accorgevi prendendo in mano la guida ai punti di vendita ed assistenza in Italia ed Europa, pochissimi i centri FIAT, meno ancora quelli Lancia. Non credo meglio quelli AR.
 
Onestamente....

Non ricordo proprio se non qualche FIAT e Alfa.....
Per chi lavorava all' estero
( vedi Verdone al rientro )

P.s.

Non e' ssolutamente detto che il 70% del mercato italiano,
fosse costituito dal 70%
DEL TOTALE prodotto....
....E il rimanente 30, andasse all' Estero

Non ho detto questo, ho detto che, delle auto vendute in Italia, negli anni ‘70, oltre il 70% erano del gruppo Fiat, quindi Italiane. Nel 1970 oltre il 72%.
Ecco perché non è “da sempre” che gli italiani non amano le auto italiane.
 
Ultima modifica:
io non comprendo il senso della Giulia crossover.
Prima di tutto farebbero bene a cambiare nome, secondo c'è il grosso rischio di cannibalizzazione con i suv in gamma
Rischio di che, se non se ls c@ga nessuno? Ragazzi, siamo realisti: le Alfa, come tutte le italiane tranne la 500, sono del tutto ignorate. Se non si producesseto più, nessuno se ne accorgerebbe. Per quanto può valere, questo è il mio personale resoconto delle Alfa che ho visto dopo oltre un anno di Belgio:
6 Giulia, di cui due quadrifoglio
6 Stelvio
Forse 8 Tonale
3 Junior, tutte elettriche
Una decina di Giulietta
3 Mito

E questo in un paese ad altissima concentrazione di italiani.
Raga', un bagno di realismo: stiamo parlando del nulla cosmico, Alfa non conta niente, ma proprio niente
 
Back
Alto