<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo _35i non è più biturbo?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo _35i non è più biturbo??

BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
Se capisco bene quanto spiegato da Eugenio e Belli-Capelli , le canalizzazioni doppie del nuovo sistema velocizzano il passaggio dei gas di scarico ,dando più potenza a regimi più bassi ,senza diminuire la coppia disponibile -motivo per il quale credo Bmw usava i due turbo accoppiati- e viene a implementare il funzionamento del sistema a geometria variabile che penso rimanga anche con il twin-scroll.

La geometria variabile della turbina non credo ci sia. Sui benzina è un meccanismo molto delicato, che abbisogna di materiali pregiati ( ceramica credo ), per via della temperatura molto più alta dei gas di scarico. Fino ad ora credo lo abbia fatto solo Porsche sulla Carrera Turbo, a partire dalla generazione precedente a questa.

Vero ,mi confondevo con i diesel . Il Twin-scroll è in linea di principio adottabile su questi motori o riservato ai benzina ? E se sì i vari "35d lo monteranno ?
 
key-one ha scritto:
Vero ,mi confondevo con i diesel . Il Twin-scroll è in linea di principio adottabile su questi motori o riservato ai benzina ? E se sì i vari "35d lo monteranno ?

Si si. Per quanto ne so, Ford, ad esempio, sulla Mondeo ha sostituito l'impianto biturbina del 2.2 di origine PSA con una sola turbina twin scroll, con valori prestazionali comparabili. Mi pare si parli di 400nm di coppia, come il biturbina Mercedes, per fare un paragone. Non saprei se sia previsto anche in BMW.
 
lancista1986 ha scritto:
un sistema di alzata variabile delle valvole non credo comporti difficoltà costruttive, soprattutto se si immagina che è un sistema che bmw adotta, con i successivi miglioramenti, ormai dal 2001, evoluzione del precedente Vanos presente dal 1992.. un sistema che ormai adottano da anni svariate Case quali Toyota (VVT-i), Honda (V-Tec), Porsche (VarioCam Plus).
Ciao Fra',
perdonami se di tanto in tanto faccio la punta al :D

Il Valvetronic non è una semplice evoluzione del doppio Vanos, è proprio tutt'altra cosa. Il Vanos è la fasatura (angolo di apertura/chiusura) variabile delle valvole (doppio perché sta sia su lato aspirazione che su quello di scarico), così come il VVT-i Toyota o il V-Tec Honda; Valveltronic è la regolazione dell'alzata, cui equivalgono i successivi Valvelift Audi o il recente Valvematic Toyota (anche il VVTL-i), che consentono di sopprimere la farfalla sul condotto di aspirazione

Il Multiair FPT è invece un sistema che persegue e ottiene la stessa finalità, ma attraverso una tecnologia completamente diversa (viene eliminato l'albero a camme lato aspirazione) e che consente, in più rispetto ai sistemi sopra citati, di alzare e chiudere le valvole (per ora quelle di aspirazione) più volte nell'ambito dello stesso ciclo (per capirci, un po' come gli iniettori che "spruzzano" il carburante più volte durante la stessa fase di compressione)

Quanto a Porsche, sono totalmente ignorante sul tema e passo la mano 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
Se capisco bene quanto spiegato da Eugenio e Belli-Capelli , le canalizzazioni doppie del nuovo sistema velocizzano il passaggio dei gas di scarico ,dando più potenza a regimi più bassi ,senza diminuire la coppia disponibile -motivo per il quale credo Bmw usava i due turbo accoppiati- e viene a implementare il funzionamento del sistema a geometria variabile che penso rimanga anche con il twin-scroll.

La geometria variabile della turbina non credo ci sia. Sui benzina è un meccanismo molto delicato, che abbisogna di materiali pregiati ( ceramica credo ), per via della temperatura molto più alta dei gas di scarico. Fino ad ora credo lo abbia fatto solo Porsche sulla Carrera Turbo, a partire dalla generazione precedente a questa.

Esatto...solo porsche 911 ha il turbo con materiali derivati dall'aereospaziale.......ma sono affidabilissimi!!!
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
un sistema di alzata variabile delle valvole non credo comporti difficoltà costruttive, soprattutto se si immagina che è un sistema che bmw adotta, con i successivi miglioramenti, ormai dal 2001, evoluzione del precedente Vanos presente dal 1992.. un sistema che ormai adottano da anni svariate Case quali Toyota (VVT-i), Honda (V-Tec), Porsche (VarioCam Plus).
Ciao Fra',
perdonami se di tanto in tanto faccio la punta al :D

Il Valvetronic non è una semplice evoluzione del doppio Vanos, è proprio tutt'altra cosa. Il Vanos è la fasatura (angolo di apertura/chiusura) variabile delle valvole (doppio perché sta sia su lato aspirazione che su quello di scarico), così come il VVT-i Toyota o il V-Tec Honda; Valveltronic è la regolazione dell'alzata, cui equivalgono i successivi Valvelift Audi o il recentissimo Valvematic Toyota, che consentono di sopprimere la farfalla sul condotto di aspirazione

Il Multiair FPT è invece un sistema che persegue e ottiene la stessa finalità, ma attraverso una tecnologia completamente diversa (viene eliminato l'albero a camme) e che consente, in più rispetto ai sistemi sopra citati, di alzare e chiudere le valvole (per ora quelle di aspirazione) più volte nell'ambito dello stesso ciclo (per capirci, un po' come gli iniettori che "spruzzano" il carburante più volte durante la stessa fase di compressione)

Quanto a Porsche, sono totalmente ignorante sul tema e passo la mano 8)

Madonna santa, quanto sei precisino.. :twisted: :twisted: peggio di Tourillo e lello messi assieme.. :D

tornando seri, credevo che anche il Vanos fosse un sistema di regolazione dell'alzata delle valvole, invece riguarda la fasatura.. chiedo venia.

Per quel che riguarda Porsche, il VarioCam lavora regolando la velocità di rotazione dell'albero a camme su lato aspirazione in base al carico di lavoro che il motore deve sopportare. Inoltre sulla GT3 e GT3 RS, oltre che sulla nuova Turbo (ma non ne sono sicuro su quest'ultima) il VarioCam è ottimizzato e lavora anche sullo scarico.
 
lancista1986 ha scritto:
Madonna santa, quanto sei precisino.. :twisted: :twisted: peggio di Tourillo e lello messi assieme.. :D
è l'età che avamza :D

Per quel che riguarda Porsche, il VarioCam lavora regolando la velocità di rotazione dell'albero a camme su lato aspirazione in base al carico di lavoro che il motore deve sopportare. Inoltre sulla GT3 e GT3 RS, oltre che sulla nuova Turbo (ma non ne sono sicuro su quest'ultima) il VarioCam è ottimizzato e lavora anche sullo scarico.
:shock: :shock: non per essere precisino, ma ... la velocità degli alberi a camme è rigidamente collegata a quella dell'albero motore in rapporto 1 : 2

mi sono incuriosito ed ho cercato sui sacri testi

dunque, il variocam è la fasatura variabile, il variocamplus fasatura + alzata variabile

questo è il variocam in cui si vede bene l'attuatore sul tendicatena (mi consta che solo Porsche usi questo sistema per variare la fasatura)
Attachment-E-Variocam-DOWN-(12V).jpg


Qui sotto invece esterno e schema del variocamplus (è un due livelli, mentre il valvetronic è continuo)
996head.jpg


porsche_variocam_plus.jpg


Adesso mandami pure a quel paese! :D

P.S. riguardando gli schemi, mi sembra di capire che i sistemi migliori in circolazione, quanto a possibilità di regolazione, siano il multiair ed il doppio vanos + valvetronic, in quanto sono i soli a prevedere la regolazione in "continuo"
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Madonna santa, quanto sei precisino.. :twisted: :twisted: peggio di Tourillo e lello messi assieme.. :D
è l'età che avamza :D

Per quel che riguarda Porsche, il VarioCam lavora regolando la velocità di rotazione dell'albero a camme su lato aspirazione in base al carico di lavoro che il motore deve sopportare. Inoltre sulla GT3 e GT3 RS, oltre che sulla nuova Turbo (ma non ne sono sicuro su quest'ultima) il VarioCam è ottimizzato e lavora anche sullo scarico.
:shock: :shock: non per essere precisino, ma ... la velocità degli alberi a camme è rigidamente collegata a quella dell'albero motore in rapporto 1 : 2

mi sono incuriosito ed ho cercato sui sacri testi

dunque, il variocam è la fasatura variabile, il variocamplus fasatura + alzata variabile

questo è il variocam in cui si vede bene l'attuatore sul tendicatena (mi consta che solo Porsche usi questo sistema per variare la fasatura)
Attachment-E-Variocam-DOWN-(12V).jpg


Qui sotto invece esterno e schema del variocamplus (è un due livelli, mentre il valvetronic è continuo)
996head.jpg


porsche_variocam_plus.jpg


Adesso mandami pure a quel paese! :D

P.S. riguardando gli schemi, mi sembra di capire che i sistemi migliori in circolazione, quanto a possibilità di regolazione, siano il multiair ed il doppio vanos + valvetronic, in quanto sono i soli a prevedere la regolazione in "continuo"

Sono sistemi che mirano tutti ad un unico risultato ma hanno costruzioni ed applicazioni molto diverse....

Vario Cam Plus Porsche: varia sia l'alzata che la fase, ma non ha un numero di alzate infinite, anzi, piuttosto limitate....ha 2 soli eccentrici sul cammes .........forse è il più sportivo per il ridottissimo numero di componenti aggiuntivi rispetto ad un cammes standard... la fasatura si ottiene in modo abbastanza convenzionale con l'ingranaggio della catena di distribuzione che scorre di qualche grado sull'albero a cammes..... conserva la farfalla per la regolazione dell'aria.

Valvetronic BMW : è stato affinato più volte è non conosco il suo aspetto attuale ma è ( forse era ) un dispositivo quasi completamente meccanico....una complicatezza degna di un orologio con molte componenti aggiuntive....permette un grade range di variazioni di alzata...ha molte componenti aggiuntive e la testa del motore diventa più voluminosa....ha addirittura un terzo albero ( simile ad un cammes ) che gestisce l'alzata variabile.....non è certo un sistema adatto a motori sportivissimi..troppi componenti agguntive e parti in movimento alterno.

Valvelift Audi : semplice....ha 2-3 ( non ricordo ) eccentrici che scorrono sull'albero a cammes selezionati dalla centralina. Conserva la valvola a farfalla....

Multiair FPT: Semplice ma geniale......posizioni della valvola infinite da tutta aperta a tutta chiusa...non necessità più della farfalla dell'aria ed ha anche un solo albero a cammes...non varia l'altezza del motore.....sarà suscettibile di una serie infinita di ottimizzazioni proprio per la sua flessibilità...in pratica data solo dall'elettronica. Non è nato come un sistema per applicazioni molto sportive ma non si sa mai......rappresenta il futuro.

E' un sistema elettroidraulico aiutato da un bilanciere che ha l'unico scopo di pompare l'olio....l'olio spinge le valvole....il volume dell'olio è variato da una valvola elettronica.....come detto posizioni infinite, l'elettronica può anche decidere di tenere le valvole tutte aperte ( magari per far continuare a girare la turbina e ridurre il turbo lag ) o tutte chiuse....
 
|Mauro65| ha scritto:
mi sono incuriosito ed ho cercato sui sacri testi

dunque, il variocam è la fasatura variabile, il variocamplus fasatura + alzata variabile

Adesso mandami pure a quel paese! :D

P.S. riguardando gli schemi, mi sembra di capire che i sistemi migliori in circolazione, quanto a possibilità di regolazione, siano il multiair ed il doppio vanos + valvetronic, in quanto sono i soli a prevedere la regolazione in "continuo"

Ma che mandarti a quel paese.. ;) e poi fa sempre bene apprendere da chi ne sa di più, in questo caso specifico, ad esempio, non mi era tanto chiaro se il VarioCam o VarioCam Plus prevedevano le regolazione continua di alzata e fase.. e tu me l'hai chiarito. ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Valvetronic BMW : è stato affinato più volte è non conosco il suo aspetto attuale ma è ( forse era ) un dispositivo quasi completamente meccanico....
Elettromeccanico, in realtà in alcune versioni conserva la farfalla ma la usa solo a freddo (come Porsche)

Valvelift Audi : semplice....ha 2-3 ( non ricordo ) eccentrici che scorrono sull'albero a cammes selezionati dalla centralina. Conserva la valvola a farfalla....
2 posizioni (alzata lunga e corta)

Il multiair è atteso alla prova affidabilità, se ne riparla tra un paio d'anni almeno, ma penso e spero che i lunghi anni di gestazione del sistema (lunghi anche per le poche risorse messe a disposizione) siano utilmente serviti anche per questo aspetto.

Il gruppo Fiat ogni tot anni si produce in virtuosismi motoristici, Fire e common rail sono due pietre miliari, probabilmente anche il m/a
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
un sistema di alzata variabile delle valvole non credo comporti difficoltà costruttive, soprattutto se si immagina che è un sistema che bmw adotta, con i successivi miglioramenti, ormai dal 2001, evoluzione del precedente Vanos presente dal 1992.. un sistema che ormai adottano da anni svariate Case quali Toyota (VVT-i), Honda (V-Tec), Porsche (VarioCam Plus).
Ciao Fra',
perdonami se di tanto in tanto faccio la punta al :D

Il Valvetronic non è una semplice evoluzione del doppio Vanos, è proprio tutt'altra cosa. Il Vanos è la fasatura (angolo di apertura/chiusura) variabile delle valvole (doppio perché sta sia su lato aspirazione che su quello di scarico), così come il VVT-i Toyota o il V-Tec Honda; Valveltronic è la regolazione dell'alzata, cui equivalgono i successivi Valvelift Audi o il recente Valvematic Toyota (anche il VVTL-i), che consentono di sopprimere la farfalla sul condotto di aspirazione

Il Multiair FPT è invece un sistema che persegue e ottiene la stessa finalità, ma attraverso una tecnologia completamente diversa (viene eliminato l'albero a camme lato aspirazione) e che consente, in più rispetto ai sistemi sopra citati, di alzare e chiudere le valvole (per ora quelle di aspirazione) più volte nell'ambito dello stesso ciclo (per capirci, un po' come gli iniettori che "spruzzano" il carburante più volte durante la stessa fase di compressione)

Quanto a Porsche, sono totalmente ignorante sul tema e passo la mano 8)
Per curiosità(e pigrizia :p ) riporto quanto ho scritto in Audi :
.anche se in maniera semplicistica il funzionamento dovrebbe essere questo:
.

Multiair consente di utilizzare, per ogni punto di funzionamento del motore, un differente profilo, e significa che per ogni singolo punto del grafico giri/carico si può disporre di una fase, di un'alzata, di un tempo di apertura e di un profilo di camma in genere completamente diverso.è il sistema più completo in sostanza.
.
Il Valvelift è come il VarioCam Plus Porsche(come principio),riesce a variare la fase(certamente) e il profilo(se non sbaglio ma non ne sono certo)in due posizioni come anche l'alzata sempre e solo su 2 posizioni, con tre combinazioni totali e solo sull'aspirazione .
.
Il Valvetronic varia la fase in continuo su entrambe le camme, e l'alzata in continuo solo sull'aspirazione. nulla può fare per il profilo camma e per i tempi d'apertura.
 
lancista1986 ha scritto:
Madonna santa, quanto sei precisino.. :twisted: :twisted: peggio di Tourillo e lello messi assieme.. :D

Ecco perchè mi fischiavano le orecchie!!!.. :D :lol: :D

P.S.: Ti dò 5 stelline perchè qualcuno ti ha monostellizzato.. ;) :)
 
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Madonna santa, quanto sei precisino.. :twisted: :twisted: peggio di Tourillo e lello messi assieme.. :D

Ecco perchè mi fischiavano le orecchie!!!.. :D :lol: :D

P.S.: Ti dò 5 stelline perchè qualcuno ti ha monostellizzato.. ;) :)

5stelle ricambiate.. ;)
anch'io le voglio :lol: :D comunque deve essere divertente stare tutto il giorno a dare monostelline a tutti...chissà chi è sto sapientone(o professorone?)! :rolleyes:
 
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Madonna santa, quanto sei precisino.. :twisted: :twisted: peggio di Tourillo e lello messi assieme.. :D

Ecco perchè mi fischiavano le orecchie!!!.. :D :lol: :D

P.S.: Ti dò 5 stelline perchè qualcuno ti ha monostellizzato.. ;) :)

5stelle ricambiate.. ;)
anch'io le voglio :lol: :D comunque deve essere divertente stare tutto il giorno a dare monostelline a tutti...chissà chi è sto sapientone(o professorone?)! :rolleyes:

Bhe, devi ammettere che tu qualche monostella la meriti....... :D piuttosto hai visto la foto della futura M5???? vedo che per ora non hai commentato..... sei rimasto senza parole???? 8)

Ma mi hai dato la mono stella...... che roba che sei...... :evil:
 
Back
Alto