<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo 1400 turbo 105cv della Giulietta... utile anche in gamma Fiat...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo 1400 turbo 105cv della Giulietta... utile anche in gamma Fiat...?

Anche secondo me questo 105cv turbo è un motore che andrebbe estesso a molti altri modelli del gruppo.

Logicamente avrà dei costi di produzione superiori rispetto al 1.4 aspirato, ma a livello di guidabilità, prestazioni ed infine consumi nell'uso quotidiano sarebbe più apprezzabile.

Ciao,
PAOLO
 
EdoMC ha scritto:
... 260cv non sono tantissimi, li si tira fuori tranquillamente da un 2 litri o da un 2.8 aspirato, al limite.....

beh, dai, non esagerare.
la bmw 330i ha 272 cavalli, ma è un 3000cc.
la honda s2000 mi pare 240...
adesso non mi viene in mente nient'altro ;)

giusto per dire che non è proprio così semplice tirare fuori 260 cavalli da un 2.0 o 2.8 aspirato.

poi sul discorso della maggior godibilità (se a te piace il tiro in basso) capisco cosa tu intenda, ma senza quel turbo i 260 cavalli il V6 di tuo padre se li sognava...

PS: dicci un po' i consumi, va, che son curioso, visto che neanche nelle versioni diesel l'Insignia è parca...
 
sarei proprio curioso di vedere tra il fire da 100cv vecchio di 20anni e questo t-jet depotenziato quale dei 2 consuma meno, su strada e nn sul banco, quale dei 2 da più affidabilità e soprattutto se con una turbina grossa quanto una girella motta c siano poi tutte queste emozioni di guida....
Io il t-jet da 120cv l'ho tenuto x 2 anni ed emozioni zero.....era sotto una gpunto....
Nn vorrei essere fatalista o ipercritico verso fiat ma mi sa di ennesimo specchietto x le allodole x far felici petrolieri e officine....visto che sul fire la semplicità la faceva da padrona...
 
crank ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-giulietta-a-listino-la-turbo-105-cv-e-la-bifuel

tra pochi giorni uscirà il motore turbo da 105cv 1400 sulla giulietta...

si tratta in pratica della conosciuta unità T-jet da 120cv, ricalibrata nella potenza ma con coppia identica al 120cv... il listino della giulietta scende di 1500 euro rispetto al 120cv...

pensate sarebbe utile sulla gamma Fiat?

a mio avviso si troverebbe bene sia sotto il cofano della Bravo (anche in versione GPL) che sotto la nuova Ellezero, la versione base del Doblò e quella top del Qubo... preferisco 100 volte un unità turbo anche meno raffinata piuttosto che un più raffinato multiair aspirato anche se sempre da 105cv... la piacevolezza di guida dei turbo soft non ha paragoni...

Secondo me è una notizia fuffa, per due motivi.
Primo perché un 1,4 aspirato, anche Euro5-6, 105Cv li fa tranquillamente senza essere troppo tirato. Mettere un turbo per avere quella potenza significa solo mettere un "ostacolo" allo scarico, finendo per peggiorare le prestazioni invece che migliorarle.
Secondo perché in gamma ci sono già il 1,4 mair aspirato, appunto, ed il twinair turbo sempre da 105Cv, fare anche un 1,4 turbo non avrebbe molto senso.
Aggiungete anche che FPT pare voler evitare complicazioni dove possibile, vedere il 1,4 120Cv su cui non è stato messo il multiair, personalmente approvo.

la notizia è ufficiale è semplicemente un tjet 120cv depotenziato (magari con qualche componente meno costoso vista la minore potenza).

un aspirato si sogna la coppia di tale motore
 
suppasandro ha scritto:
sarei proprio curioso di vedere tra il fire da 100cv vecchio di 20anni e questo t-jet depotenziato quale dei 2 consuma meno, su strada e nn sul banco, quale dei 2 da più affidabilità e soprattutto se con una turbina grossa quanto una girella motta c siano poi tutte queste emozioni di guida....
Io il t-jet da 120cv l'ho tenuto x 2 anni ed emozioni zero.....era sotto una gpunto....
Nn vorrei essere fatalista o ipercritico verso fiat ma mi sa di ennesimo specchietto x le allodole x far felici petrolieri e officine....visto che sul fire la semplicità la faceva da padrona...

guarda noi abbiamo su mito il 1.4 mair aspirato 105cv e preferirei mille volte il 1.4 tjet 105cv.

Secondo me i consumi saranno simili perchè l'aspirato pur essendo un ottimo motore è poco reattivo a bassi giri e quindi richiede un pò più di gas del solito senza contare che ci sarebbe quasi il doppio della coppia disponibile a bassi giri.
 
Maurizio XP ha scritto:
suppasandro ha scritto:
sarei proprio curioso di vedere tra il fire da 100cv vecchio di 20anni e questo t-jet depotenziato quale dei 2 consuma meno, su strada e nn sul banco, quale dei 2 da più affidabilità e soprattutto se con una turbina grossa quanto una girella motta c siano poi tutte queste emozioni di guida....
Io il t-jet da 120cv l'ho tenuto x 2 anni ed emozioni zero.....era sotto una gpunto....
Nn vorrei essere fatalista o ipercritico verso fiat ma mi sa di ennesimo specchietto x le allodole x far felici petrolieri e officine....visto che sul fire la semplicità la faceva da padrona...

guarda noi abbiamo su mito il 1.4 mair aspirato 105cv e preferirei mille volte il 1.4 tjet 105cv.

Secondo me i consumi saranno simili perchè l'aspirato pur essendo un ottimo motore è poco reattivo a bassi giri e quindi richiede un pò più di gas del solito senza contare che ci sarebbe quasi il doppio della coppia disponibile a bassi giri.

eh ma nn t stare a credere che c sia poi chissà quanta adrenalina o chissà che spinta....il 120 che avevo era più simile ad un aspirato di dimensione più generose che ad un turbo.....in compenso però i consumi......svuotava il portafoglio che è un piacere....in oltre su una giulietta o bravo o delta, tanto è uguale, deve anche fare i conti con qualche chiletto di troppo....
Se hai la possibilità provali questi motori, t accorgerai che alle basse andature va meglio un aspirato di un turbo...il turbo se nn pigi un poco il gas l'auto nn la muovi, l'aspirato bene o male va sempre....io ho riscontrato questi dati, nonostante in molti in questo forum mi critichino.....
 
ogurek ha scritto:
EdoMC ha scritto:
... 260cv non sono tantissimi, li si tira fuori tranquillamente da un 2 litri o da un 2.8 aspirato, al limite.....

beh, dai, non esagerare.
la bmw 330i ha 272 cavalli, ma è un 3000cc.
la honda s2000 mi pare 240...
adesso non mi viene in mente nient'altro ;)

giusto per dire che non è proprio così semplice tirare fuori 260 cavalli da un 2.0 o 2.8 aspirato.

poi sul discorso della maggior godibilità (se a te piace il tiro in basso) capisco cosa tu intenda, ma senza quel turbo i 260 cavalli il V6 di tuo padre se li sognava...

PS: dicci un po' i consumi, va, che son curioso, visto che neanche nelle versioni diesel l'Insignia è parca...

Per i 2.0 intendevo turbo, tipo quello della S3, ad esempio. Da un 2.98 turbo ci tireresti fuori oltre 300cv, basta vedere lo stesso motore montato sulla OPC, che ha 325cv, 65cv in più! Per i consumi, ti posso dire quelli che ottengo io le rare volte che la guido (e non sono un habituè dell'automatico), e, sinceramente, sono piuttosto bassi: 7,5-8 km/l in media, che, contando il peso della macchina, cambio automatico e trazione integrale, non sono poi malaccio. La Ulysse 2.1 TD del 1997 che avevamo prima (che avremmo tenuto volentieri se non ci fosse stata rubata, auto eccezionale sotto molti aspetti) faceva sui 10, ma con trazione anteriore, cambio manuale e 110cv. La scelta del motore è stata casuale, ci è stata (s)venduta dalla concessionaria, che pur di iberarsene ce l'ha proposta, con 6.000 km, a 24.000? al posto di 41.000. 1.300? in meno della 1.6 turbobenzina che avevamo preventivato.
 
EdoMC ha scritto:
Per i 2.0 intendevo turbo, tipo quello della S3, ad esempio. Da un 2.98 turbo ci tireresti fuori oltre 300cv, basta vedere lo stesso motore montato sulla OPC, che ha 325cv, 65cv in più! Per i consumi, ti posso dire quelli che ottengo io le rare volte che la guido (e non sono un habituè dell'automatico), e, sinceramente, sono piuttosto bassi: 7,5-8 km/l in media, che, contando il peso della macchina, cambio automatico e trazione integrale, non sono poi malaccio. La Ulysse 2.1 TD del 1997 che avevamo prima (che avremmo tenuto volentieri se non ci fosse stata rubata, auto eccezionale sotto molti aspetti) faceva sui 10, ma con trazione anteriore, cambio manuale e 110cv. La scelta del motore è stata casuale, ci è stata (s)venduta dalla concessionaria, che pur di iberarsene ce l'ha proposta, con 6.000 km, a 24.000? al posto di 41.000. 1.300? in meno della 1.6 turbobenzina che avevamo preventivato.

allora era stato solo un malinteso.. ;)

e complimenti per il mezzo, preso a quel prezzo lì è stato un ottimo affare, e di sicuro vi togliete delle belle soddisfazioni. :thumbup:
 
ogurek ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Per i 2.0 intendevo turbo, tipo quello della S3, ad esempio. Da un 2.98 turbo ci tireresti fuori oltre 300cv, basta vedere lo stesso motore montato sulla OPC, che ha 325cv, 65cv in più! Per i consumi, ti posso dire quelli che ottengo io le rare volte che la guido (e non sono un habituè dell'automatico), e, sinceramente, sono piuttosto bassi: 7,5-8 km/l in media, che, contando il peso della macchina, cambio automatico e trazione integrale, non sono poi malaccio. La Ulysse 2.1 TD del 1997 che avevamo prima (che avremmo tenuto volentieri se non ci fosse stata rubata, auto eccezionale sotto molti aspetti) faceva sui 10, ma con trazione anteriore, cambio manuale e 110cv. La scelta del motore è stata casuale, ci è stata (s)venduta dalla concessionaria, che pur di iberarsene ce l'ha proposta, con 6.000 km, a 24.000? al posto di 41.000. 1.300? in meno della 1.6 turbobenzina che avevamo preventivato.

allora era stato solo un malinteso.. ;)

e complimenti per il mezzo, preso a quel prezzo lì è stato un ottimo affare, e di sicuro vi togliete delle belle soddisfazioni. :thumbup:

Grazie! Si, per i chilometri che fa l'auto in un anno, pochi a dire il vero, fa il suo lavoro egregiamente: la usiamo praticamente solo quando abbiamo bisogno di portare oggetti ingombranti (mio padre suona per hobby) e quando dobbiamo fare lunghi viaggi. E questi sono il suo punto forte: comoda e spaziosa (ma mai coma la Ulysse che ha sostituito...), con un motore generoso e ricco di coppia. E fin qui, nulla di meglio di un turbodiesel: i punti di forza, però, sono la reglarità di erogazione, la silenziosità a velocità costante (e mettiamoci anche il sound in accelerazione) e un buon allungo. Per riallacciarmi al topic, è per questo che concettualmente mi piace molto questo nuovo 1.4, simile, nel suo piccolo, al 2.8 della Insignia: un motore con buona coppia e buon tiro in basso, che otrebbe essere proposto sotto il 1.4, con un listino più vantaggioso rispetto al 120cv e gli ovvi risparmi a livello di tassa di possesso, per una marcia fluida, sempre in coppia. E, forse, con il dualogic o il TCT, sarebbe la morte sua, anche per la Punto 2012.
 
Finalmente l'hanno capita.

Già un anno fa io insistevo su queste pagine sulla necessità di una versione da 105 cv della Giulietta.

Io ipotizzavo una Giulietta Junior 105 cv col 1.4 multiair aspirato. Adesso è arrivato il 1.4 Turbo 105 cv. Ottimo
 
suppasandro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
suppasandro ha scritto:
sarei proprio curioso di vedere tra il fire da 100cv vecchio di 20anni e questo t-jet depotenziato quale dei 2 consuma meno, su strada e nn sul banco, quale dei 2 da più affidabilità e soprattutto se con una turbina grossa quanto una girella motta c siano poi tutte queste emozioni di guida....
Io il t-jet da 120cv l'ho tenuto x 2 anni ed emozioni zero.....era sotto una gpunto....
Nn vorrei essere fatalista o ipercritico verso fiat ma mi sa di ennesimo specchietto x le allodole x far felici petrolieri e officine....visto che sul fire la semplicità la faceva da padrona...

guarda noi abbiamo su mito il 1.4 mair aspirato 105cv e preferirei mille volte il 1.4 tjet 105cv.

Secondo me i consumi saranno simili perchè l'aspirato pur essendo un ottimo motore è poco reattivo a bassi giri e quindi richiede un pò più di gas del solito senza contare che ci sarebbe quasi il doppio della coppia disponibile a bassi giri.

eh ma nn t stare a credere che c sia poi chissà quanta adrenalina o chissà che spinta....il 120 che avevo era più simile ad un aspirato di dimensione più generose che ad un turbo.....in compenso però i consumi......svuotava il portafoglio che è un piacere....in oltre su una giulietta o bravo o delta, tanto è uguale, deve anche fare i conti con qualche chiletto di troppo....
Se hai la possibilità provali questi motori, t accorgerai che alle basse andature va meglio un aspirato di un turbo...il turbo se nn pigi un poco il gas l'auto nn la muovi, l'aspirato bene o male va sempre....io ho riscontrato questi dati, nonostante in molti in questo forum mi critichino.....

da un motore con 100cv non mi aspetto adrenalina ma il turbo da guidabilità e reattività che gli aspirati non possono avere.

Cmq ho un 1.4 TFSI 160cv quindi li conosco bene ed alle basse andature con questi motori viaggi molto meglio di un aspirato... il tjet di un mio amico riprende in V da 1000 giri senza battere ciglio.

i turbo consumano tanto se li tiri altrimenti meno degli aspirati.
 
confermo ho appena acquistato un fiat coupe turbo16,
riguardole prestazioni meglio non parlarne8potrebbero esserci dei vigili nel forum :D )
mentre per i consumi sono molto sorpreso, il vecchio proprietario mi aveva parlato di 6-7 al litro
io usandola su strade statali a 90-100kmh ho visto un consumo medio di 12-13km/l, mentre con la precedente station 2.0 commonrail mi attestavo sui 17km/L, quindi i turbo benzina vanno bene e non consumano uno sproposito se non li si spreme, certo che andare piano con un turbo bz è veramente difficile
 
Se la mia Punto evo 1.4 105 cv. avesse avuto una turbina sicuramente non l?avrei mai venduta. La coppia ?in basso? rende qualunque vettura molto più godibile, specialmente se usi l?auto prevalentemente in città e cmq (piede permettendo) non è detto che un motore turbo consumi più di un aspirato. Con l?Abarth ho una media di 12 Km/litro, un litro di benzina in più rispetto alle medie che avevo con la evo e soprattutto è un altro pianeta.
 
suppasandro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
suppasandro ha scritto:
sarei proprio curioso di vedere tra il fire da 100cv vecchio di 20anni e questo t-jet depotenziato quale dei 2 consuma meno, su strada e nn sul banco, quale dei 2 da più affidabilità e soprattutto se con una turbina grossa quanto una girella motta c siano poi tutte queste emozioni di guida....
Io il t-jet da 120cv l'ho tenuto x 2 anni ed emozioni zero.....era sotto una gpunto....
Nn vorrei essere fatalista o ipercritico verso fiat ma mi sa di ennesimo specchietto x le allodole x far felici petrolieri e officine....visto che sul fire la semplicità la faceva da padrona...

guarda noi abbiamo su mito il 1.4 mair aspirato 105cv e preferirei mille volte il 1.4 tjet 105cv.

Secondo me i consumi saranno simili perchè l'aspirato pur essendo un ottimo motore è poco reattivo a bassi giri e quindi richiede un pò più di gas del solito senza contare che ci sarebbe quasi il doppio della coppia disponibile a bassi giri.

eh ma nn t stare a credere che c sia poi chissà quanta adrenalina o chissà che spinta....il 120 che avevo era più simile ad un aspirato di dimensione più generose che ad un turbo.....in compenso però i consumi......svuotava il portafoglio che è un piacere....in oltre su una giulietta o bravo o delta, tanto è uguale, deve anche fare i conti con qualche chiletto di troppo....
Se hai la possibilità provali questi motori, t accorgerai che alle basse andature va meglio un aspirato di un turbo...il turbo se nn pigi un poco il gas l'auto nn la muovi, l'aspirato bene o male va sempre....io ho riscontrato questi dati, nonostante in molti in questo forum mi critichino.....
Scusami ma devo contraddirti anche io, da poco possiedo una bravo t-jet 120 cv che ho trasformato a Gpl e devo precisare una cosa che tu sicuramente saprai ed e' la seguente: la coppia massima del tjet si ha gia' a 1800 giri mentre nello stesso motore aspirato si ha a 4000 giri, sotto i 4000 la spinta e' poca, ed il peso della macchina non aiuta. Venendo alla mia di vettura, io pensavo che trasformandola a Gpl la cosa peggiorasse ed invece io non avverto nessuna diferenza tra la guida a gpl e quella a benza e tutto questo e' dovuto proprio alla girella motta, come tu la definisci, che spinge sempre a tutti i regimi e soprattutto anche ad un filo di gas, non ti dico ovviamente che mi incolla al sedile come faceva la mia gloriosa uno turbo i.e. ma ti posso garantire che in tutte le situazioni non sfiguro (ed in autostrada ti ritrovi in pochissimi secondi a velocita' molto superiori ai limiti) e tutto questo nonostante il mio scetticismo. Se hai la possibilita' prova la giulietta turbo 120 cv Gpl, che ha il mio identico motore con impianto Landi (il mio e' di un'altra marca), poi non so se sara' affidabile, ecc.ecc. ma per adesso la macchina non va bene ma benissimo (32 euro - 520 km su statale). Ciao a tutti!!!
 
io ricordo molto bene il Tjet 120cv... era il motore perfetto per la G Punto...

pieno, rotondo, pronto.... sul discorso consumo chiaramente i motori turbo a benzina risentono molto più degli aspirati a benzina dello stile di guida... ma non è minimamente paragonabile il piacere di guida di un motore turbo a benzina ricco di coppia in basso rispetto ad un aspirato di pari potenza...
 
Back
Alto