<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il navigatore impazzito | Il Forum di Quattroruote

Il navigatore impazzito

Nel viaggiare tra Milano e Savona e viceversa mi trovo a subire le manutenzioni di tanti anni concentrate in pochi mesi. ..... una pazzia .....
ma volevo parlarvi di come reagiscono i navigatori a questi cambi di corsia.

quando si passa dalla corsia MI/SV a quella SV/MI il navigatore è convinto che la nostra auto e un nuovo modello in grado di volare verso terra ed utilizzare la strada che si trova sotto il viadotto.

riprende ad esaminare le strade più corrette salvo ritornare a considerare l'autostrada quando si torna alla corsia
 
Capita a molti navigatori di confondere le sopraelevate con le strade a valle. Spesso dipende dal numero di satelliti in visibilità ridotto a causa della presenza di palazzi e montagne.
 
non e' impazzito il navigatore ma sono le mappe non aggiornate,

Naturalmente le mappe non sono aggiornate o meglio le mappe ci sono tutte, il navigatore conosce bene sia la strada che và verso Milano che quella che va verso Savona, non ha conoscenza del cartello che segnala il cambio di corsia.
Se in qualche modo ne fosse a conoscenza potrebbe non "impazzire".
Io conosco la strada e posso fare a meno del navigatore ... che ha notizia dei lavori infatti mi avverte di fare attenzione alla presenza dei cantieri con un certo anticipo, non ha conoscenza del cambio di corsia che imporrebbe talvolta l'uso della mappa relativa alla corsia opposta ... insomma potrebbe aggiornarsi se quel cambio di corsia riuscisse a comunicare.
E potrebbe farlo ...
Se mi fermo a far gpl il navigatore mi chiede conferma del costo del combustibile in quella stazione (e confermandolo mi attribuisce dei punti, otto). Con questo sistema chi è in viaggio segnala un incidente, un'auto ferma, ...... e potrebbe segnalare il cambio di corsia.

Potrebbe farlo il cartello stesso con un pò di tecnologia.

Io conosco quella strada ... ma il turista che la percorre non la conosce e del navigatore ha bisogno ..... magari non conosce la lingua e se da retta al navigatore impazzito si trova nei guai.

Anche il sw del navigatore potrebbe capire che l'auto sta percorrendo all'incontrario un tratto di strada che lui (navigatore) conosce bene e se sono tante le auto che viaggiano contromano prendere atto che momentaneamente la strada è differente ... E questo funzionerebbe ovunque nel mondo, le mappe si aggiornerebbero in modo automatico.

Oggi forse non è ancora molto importante ma ... con la guida autonoma potrebbe diventarlo.
 
Naturalmente le mappe non sono aggiornate o meglio le mappe ci sono tutte, il navigatore conosce bene sia la strada che và verso Milano che quella che va verso Savona, non ha conoscenza del cartello che segnala il cambio di corsia.
Se in qualche modo ne fosse a conoscenza potrebbe non "impazzire".
Io conosco la strada e posso fare a meno del navigatore ... che ha notizia dei lavori infatti mi avverte di fare attenzione alla presenza dei cantieri con un certo anticipo, non ha conoscenza del cambio di corsia che imporrebbe talvolta l'uso della mappa relativa alla corsia opposta ... insomma potrebbe aggiornarsi se quel cambio di corsia riuscisse a comunicare.
E potrebbe farlo ...
Se mi fermo a far gpl il navigatore mi chiede conferma del costo del combustibile in quella stazione (e confermandolo mi attribuisce dei punti, otto). Con questo sistema chi è in viaggio segnala un incidente, un'auto ferma, ...... e potrebbe segnalare il cambio di corsia.

Potrebbe farlo il cartello stesso con un pò di tecnologia.

Io conosco quella strada ... ma il turista che la percorre non la conosce e del navigatore ha bisogno ..... magari non conosce la lingua e se da retta al navigatore impazzito si trova nei guai.

Anche il sw del navigatore potrebbe capire che l'auto sta percorrendo all'incontrario un tratto di strada che lui (navigatore) conosce bene e se sono tante le auto che viaggiano contromano prendere atto che momentaneamente la strada è differente ... E questo funzionerebbe ovunque nel mondo, le mappe si aggiornerebbero in modo automatico.

Oggi forse non è ancora molto importante ma ... con la guida autonoma potrebbe diventarlo.
intendo dire chee se le mappe fossero online (e non precaricate e mai aggiornate) questo problema non si pone. Devo vedere ad esempio se googlemaps riporta i cambi di corsia, ma per loro non dovrebbe essere un problema. Intelligente osservazione sulla guida autonoma.
 
Finché lasci agli altri utenti la possibilità di indicare il traffico o il prezzo del carburante è un discorso ma se gli metti in mano la possibilità di indicare modifiche alla strada originale si entra in un contesto un poco più complesso e delicato che potrebbe essere in alcune situazioni anche pericoloso.
Ma poi non immagino neanche come facilmente un interfaccia possa permettere di far immettere ad un utente un cambio di tracciato
 
Finché lasci agli altri utenti la possibilità di indicare il traffico o il prezzo del carburante è un discorso ma se gli metti in mano la possibilità di indicare modifiche alla strada originale si entra in un contesto un poco più complesso e delicato che potrebbe essere in alcune situazioni anche pericoloso.
Ma poi non immagino neanche come facilmente un interfaccia possa permettere di far immettere ad un utente un cambio di tracciato
È quello che accade con alcuni sistemi di navigazione, dove gli utenti (o il sistema in automatico) rileva strade secondarie (talvolta sterrate) usate dai residenti perchè più brevi, ma assolutamente inadatte a chi non è del luogo. Mi sono ritrovato in situazioni abbastanza pericolose, senza contare le perdite di tempo e la rabbia.
Al contrario non ho mai avuto problemi nelle deviazioni per lavori, perchè...basta seguire i segnali provvisori, che ovviamente il navigatore non conosce.
Per la guida autonoma, non c'è e non è ammessa, quindi è ovvio che chi deve indicare deviazioni temporanee non si preoccupa di utenti che arriveranno non si sa in quale decennio.
 
È quello che accade con alcuni sistemi di navigazione, dove gli utenti (o il sistema in automatico) rileva strade secondarie (talvolta sterrate) usate dai residenti perchè più brevi, ma assolutamente inadatte a chi non è del luogo. Mi sono ritrovato in situazioni abbastanza pericolose, senza contare le perdite di tempo e la rabbia.
Al contrario non ho mai avuto problemi nelle deviazioni per lavori, perchè...basta seguire i segnali provvisori, che ovviamente il navigatore non conosce.
Per la guida autonoma, non c'è e non è ammessa, quindi è ovvio che chi deve indicare deviazioni temporanee non si preoccupa di utenti che arriveranno non si sa in quale decennio.
Dopo aver provato alcuni navigatori (interessati a far pubblicità a qualche esercizio in zona) ne ho trovato uno che conosce ingorghi, lavori ed altro ma ogni tanto si perde pensando di essere passato "volando" dall'autostrada alla viabilità ordinaria ...
Quando poi torna sulla autostrada se ne accorge e riprende a navigare correttamente.
Per quanto riguarda operazioni future ... concordo che perdurando la gestione autostradale degli ultimi 20 anni è inutile pensarci.
Ma i navigatori sono sovranazionali, e possono svilupparsi in modo autonomo.
Di certo l'anomalia di un percorso può essere rilevata via sw e confrontata con alternative più vicine alla realtà di una deviazione sulla corsia vicina ...
Un sistema simile potrebbe rilevare e segnalare un cambio di corsia pericoloso ... non legato a lavori stradali.
 
Dopo aver provato alcuni navigatori (interessati a far pubblicità a qualche esercizio in zona) ne ho trovato uno che conosce ingorghi, lavori ed altro ma ogni tanto si perde pensando di essere passato "volando" dall'autostrada alla viabilità ordinaria ...
Quando poi torna sulla autostrada se ne accorge e riprende a navigare correttamente.
Per quanto riguarda operazioni future ... concordo che perdurando la gestione autostradale degli ultimi 20 anni è inutile pensarci.
Ma i navigatori sono sovranazionali, e possono svilupparsi in modo autonomo.
Di certo l'anomalia di un percorso può essere rilevata via sw e confrontata con alternative più vicine alla realtà di una deviazione sulla corsia vicina ...
Un sistema simile potrebbe rilevare e segnalare un cambio di corsia pericoloso ... non legato a lavori stradali.
Il tutto però deve sempre passare la verifica del conducente. Il sistema satellitare potrà sempre confondere due strade sovrapposte, la precisione non è al centimetro ed il segnale di posizione viene inviato da un veicolo in costante movimento, se in autostrada a velocità tali da aumentare parecchio l'imprecisione, perchè tra lettura e rilevazione l'auto si è già spostata di una decina di metri.
 
a velocità tali da aumentare parecchio l'imprecisione, perchè tra lettura e rilevazione l'auto si è già spostata di una decina di metri.
scusa, ma il tempo che ci mette il segnale a andare e tornare è nell´ordine del decimo di secondo (arrotondando un po´ 20 mila km di quota a una velocità del segnale di 300 mila km/s), quindi a 130 km/h ho fatto circa 4 metri, inoltre, i sistemi di navigazione attuale sulle velocità elevate usano un sistema predittivo, se vedono che viaggi a 130 aggiungono automaticamente (nella direzione data dagli ultimi 2 o 3 punti) lo spazio percorso nel tempo che il segnale impiega a andare e tornare.
 
a me poco tempo fa è capitato in Liguria (deviazione post mareggiata) di navigare in mare aperto tipo U-BOOT nel golfo del tigullio
 
il segnale non va e viene.
arriva soltanto, nessun ricevitore gps trasmette nulla.
e' l'elettronica del navigatore che, calcolando i ritardi tra i segnali ricevuti dai vari satelliti, fa la triangolazione e piazza il ricevitore sulla superficie della terra.

la precisione e' data dal numero di satelliti ricevuti, dalla qualita' del segnale e dalla velocita' di elaborazione dell'elettronica.

detto questo, se vi incasinate perche' il navigatore non vi ha messo sulla strada giusta, mi fate preoccupare.
 
scusa, ma il tempo che ci mette il segnale a andare e tornare è nell´ordine del decimo di secondo (arrotondando un po´ 20 mila km di quota a una velocità del segnale di 300 mila km/s), quindi a 130 km/h ho fatto circa 4 metri, inoltre, i sistemi di navigazione attuale sulle velocità elevate usano un sistema predittivo, se vedono che viaggi a 130 aggiungono automaticamente (nella direzione data dagli ultimi 2 o 3 punti) lo spazio percorso nel tempo che il segnale impiega a andare e tornare.
Non tutti i navigatori hanno però la stessa precisione di calcolo. Rimangono comunque un'integrazione all'operato del guidatore, non una sostituzione.
Se un guidatore non riconosce a colpo d'occhio l'autostrada dalla statale sottostante, è meglio che non compili la domanda di rinnovo della patente...
 
Non tutti i navigatori hanno però la stessa precisione di calcolo. Rimangono comunque un'integrazione all'operato del guidatore, non una sostituzione.
Se un guidatore non riconosce a colpo d'occhio l'autostrada dalla statale sottostante, è meglio che non compili la domanda di rinnovo della patente...
vero, infatti, quanto vorrei sapere su che sistema si basa il mio navi..non so dove trovare il dato, ma mi piacerebbe un sistema basato su galileo (che ha errori di circa 0.1 volte quelli del gps), inoltre essendo civile e non militare, si spera non lo spengano o diminuiscano la risoluzione come accaduto più volte per il GPS (guerra del golfo docet)
 
Ultima modifica:
il segnale non va e viene.
arriva soltanto, nessun ricevitore gps trasmette nulla.
e' l'elettronica del navigatore che, calcolando i ritardi tra i segnali ricevuti dai vari satelliti, fa la triangolazione e piazza il ricevitore sulla superficie della terra.

la precisione e' data dal numero di satelliti ricevuti, dalla qualita' del segnale e dalla velocita' di elaborazione dell'elettronica.

detto questo, se vi incasinate perche' il navigatore non vi ha messo sulla strada giusta, mi fate preoccupare.
Sono abbastanza sorpreso del "non problema". Sei in autostrada e ti fanno andare nell'altra carreggiata, il navigatore si perde e quindi? Vai nel panico? Ti fermi? Svolti a dx perché te lo dice il navigatore quindi ti schianti sull'asfaltatrice che sta rifacendo l'altra carreggiata?
O più semplicemente continui a seguire la deviazione finché non ti fa rientrare nella tua carreggiata?
 
Back
Alto