<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il museo Alfa è di interesse storico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il museo Alfa è di interesse storico

Kren ha scritto:
Ottima notizia in attesa dell'altra!
Così fiat (salvo ricorsi al Tar abbastanza prevedibili) non potrà disfarsi della Storia del marchio per fare poi quello che vuole.
Per quel che mi riguarda, anche se giuridicamente non è quasi possibile, avrei espropriato il museo a fiat.

Sono d'accordo!!

Speriamo che l'altra non tardi troppo ad arrivare ;)
 
Maxetto ha scritto:
giosab8080 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
L'interesse di Vw x Alfa risale al 09/2009..... tra un pochino passano 2 anni e ancora se ne parla......
mi sembra che Alfa è rimasta in mano a Fiat, e visti gli investimenti Stanziati ( comparsi anche ieri in Homepage 4R ) tale resterà............................
quando se ne parla Troppo e per Troppo tempo, restano solo le Parole........

Io conosco un'entità che parla da 25 anni... adesso ho detto basta... sarà guerra... soprattutto dopo l'eliminazione di 4 modelli spettacolari come 159 (Pomigliano) brera spider (Pininfarina) gt (Pomigliano), ma lasciami citare anche 166 (Pininfarina)... quando è troppo è troppo... VAG vuole (ri)prendere la situazione... questo mi basta...
http://www.facebook.com/photo.php?pid=687108&l=c2f41a1ae4&id=100000082108807

Marchionne invece?
http://www.facebook.com/photo.php?pid=687107&l=0f14835a41&id=100000082108807
Non credo che Fiat venderà perchè tu sei stanco di aspettare, proprio ora che potrebbe cambiare rotta.
Queste sono le uniche cose che abbiamo capito da fiat in venticinque anni.Sopratutto la seconda e non si e' mai avverato nulla.
 
Kren ha scritto:
Ottima notizia in attesa dell'altra!
Così fiat (salvo ricorsi al Tar abbastanza prevedibili) non potrà disfarsi della Storia del marchio per fare poi quello che vuole.
Per quel che mi riguarda, anche se giuridicamente non è quasi possibile, avrei espropriato il museo a fiat.
Stava per completare l'opera di distruzione iniziata venti anni fa ma finalmente qualcuno ha detto BASTA!!!
 
Però il museo potrebbe essere valorizzato di più da un privato appassionato che curerebbe le auto.
Se Fiat è costretta a tenere il museo potrebbe non curarsene come si deve.
 
Maxetto ha scritto:
Però il museo potrebbe essere valorizzato di più da un privato appassionato che curerebbe le auto.
Se Fiat è costretta a tenere il museo potrebbe non curarsene come si deve.
Concordo,il museo Maserati e' di proprieta' di Umberto Panini ed e' arrivato fino a giorni nostri perche' non e' in mano Fiat.
 
giosab8080 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
L'interesse di Vw x Alfa risale al 09/2009..... tra un pochino passano 2 anni e ancora se ne parla......
mi sembra che Alfa è rimasta in mano a Fiat, e visti gli investimenti Stanziati ( comparsi anche ieri in Homepage 4R ) tale resterà............................
quando se ne parla Troppo e per Troppo tempo, restano solo le Parole........

Io conosco un'entità che parla da 25 anni... adesso ho detto basta... sarà guerra... soprattutto dopo l'eliminazione di 4 modelli spettacolari come 159 (Pomigliano) brera spider (Pininfarina) gt (Pomigliano), ma lasciami citare anche 166 (Pininfarina)... quando è troppo è troppo... VAG vuole (ri)prendere la situazione... questo mi basta...
http://www.facebook.com/photo.php?pid=687108&l=c2f41a1ae4&id=100000082108807

Marchionne invece?
http://www.facebook.com/photo.php?pid=687107&l=0f14835a41&id=100000082108807

sarebbe il caso di Informarsi meglio, sempre.
La 166 era prodotta a Torino ( Mirafiori ), con la Pininfarina non c'èntrava nulla........
non sei l'unico a rimpiangere la 166 e la Gt, sopratutto le versioni motorizzate V6.............
ma se nel Nostro Paese Italia Anche i rappresentanti di governo alle Thesis e 166 hanno sempre preferito le Mercedes, Audi e Bmw, acquistate con I Nostri Soldi,........ l'Italiota Emula.............e snobba Buone Auto ( 166 ) e ottimi motori ( V6 Alfa Busso ) tali da Non Giustificare la presenza in Listino di queste versioni........
sono talmente presuntuosi che non usano nemmeno le Maserati Quattroporte Regalate da Montezemolo..................
siamo alla Frutta.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Finalmente una buona notizia per gli appassionati dell'Alfa Romeo e dell'auto in generale:

ll Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha dichiarato il Museo dell?Alfa Romeo soggetto di interesse storico particolarmente importante.

Questo è il link della notizia: http://www.quiarese.it/index.php/cronaca/cronaca/215-il-museo-dellalfa-e-di-interesse-storico.html

PS
per Black, so che era già stato aperto un topic sul vincolo, ma credo che sia opportuno dare un giusto rilievo alla notizia. Mi scuso con gt-junor che lo aveva aperto ma credo che approvi.
Finalmente!!!! la Prima notizia buona da anni :p :p :p :p :p :p.....apettiamo la seconda. ;)

Mettiti comodo... :lol: :lol: seriamente lo avevo detto,nessuna sorpresa,neanche a leggere delle solite litanie su atteggiamenti che hanno visto solo alcuni... :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Finalmente una buona notizia per gli appassionati dell'Alfa Romeo e dell'auto in generale:

ll Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha dichiarato il Museo dell?Alfa Romeo soggetto di interesse storico particolarmente importante.

Questo è il link della notizia: http://www.quiarese.it/index.php/cronaca/cronaca/215-il-museo-dellalfa-e-di-interesse-storico.html

PS
per Black, so che era già stato aperto un topic sul vincolo, ma credo che sia opportuno dare un giusto rilievo alla notizia. Mi scuso con gt-junor che lo aveva aperto ma credo che approvi.
Finalmente!!!! la Prima notizia buona da anni :p :p :p :p :p :p.....apettiamo la seconda. ;)

Mettiti comodo... :lol: :lol: seriamente lo avevo detto,nessuna sorpresa,neanche a leggere delle solite litanie su atteggiamenti che hanno visto solo alcuni... :rolleyes:
Comodissimo,poi se arriva anche l'altra buona notizia il Drappier e' sempre in fresco. ;)
 
Sono contento e stupito.
L'unico dubbio è : COME MAI SI PARLA DI 130 VETTURE VINCOLATE MENTRE QUATTRORUOTE PARLA DI 260 VETTURE PRESENTI NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO?

Le altre 130 vetture che fine hanno fatto? domando.

4R puo' puo' chiarirmi la cosa?
 
Gt_junior ha scritto:
Sono contento e stupito.
L'unico dubbio è : COME MAI SI PARLA DI 130 VETTURE VINCOLATE MENTRE QUATTRORUOTE PARLA DI 260 VETTURE PRESENTI NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO?

Le altre 130 vetture che fine hanno fatto? domando.

4R puo' puo' chiarirmi la cosa?

Credo che si parli di 130 perchè sono quelle esposte al pubblico. Il vincolo però (grazie all'intelligenza di chi lo ha richiesto), è non solo sulle auto esposte, ma anche sull'edificio, e su tutto il contenuto dello stesso. Quindi anche ciò che non si vede, compreso l'archivio strorico dell'Alfa. Una volta tanto una cosa fatta bene.
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sono contento e stupito.
L'unico dubbio è : COME MAI SI PARLA DI 130 VETTURE VINCOLATE MENTRE QUATTRORUOTE PARLA DI 260 VETTURE PRESENTI NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO?

Le altre 130 vetture che fine hanno fatto? domando.

4R puo' puo' chiarirmi la cosa?

Credo che si parli di 130 perchè sono quelle esposte al pubblico. Il vincolo però (grazie all'intelligenza di chi lo ha richiesto), è non solo sulle auto esposte, ma anche sull'edificio, e su tutto il contenuto dello stesso. Quindi anche ciò che non si vede, compreso l'archivio strorico dell'Alfa. Una volta tanto una cosa fatta bene.

me lo auguro, non vorrei che avessero già barattato la notizia attuale del " vincolo " con 130 vetture che già possono prendere il volo....
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sono contento e stupito.
L'unico dubbio è : COME MAI SI PARLA DI 130 VETTURE VINCOLATE MENTRE QUATTRORUOTE PARLA DI 260 VETTURE PRESENTI NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO?

Le altre 130 vetture che fine hanno fatto? domando.

4R puo' puo' chiarirmi la cosa?

Credo che si parli di 130 perchè sono quelle esposte al pubblico. Il vincolo però (grazie all'intelligenza di chi lo ha richiesto), è non solo sulle auto esposte, ma anche sull'edificio, e su tutto il contenuto dello stesso. Quindi anche ciò che non si vede, compreso l'archivio strorico dell'Alfa. Una volta tanto una cosa fatta bene.

me lo auguro, non vorrei che avessero già barattato la notizia attuale del " vincolo " con 130 vetture che già possono prendere il volo....

Non credo, una volta vincolato, qualsiasi cosa, prima di prendere il volo, deve avere l'autorizzazione della soprintentenza.
 
Dal sito di ruoteclassiche

Gli Alfisti di mezzo mondo posso tirare un sospiro di sollievo: il 31 gennaio, la Soprintendenza regionale per i beni ambientali, braccio lombardo del ministero dei Beni culturali, ha esteso a tempo inderminato il vincolo che di fatto impedisce a chicchessia di sradicare il Museo Alfa Romeo di Arese dal proprio territorio.

A questa decisione si è arrivati nonostante la fiera opposizione dei vertici Fiat di Torino, che avrebbero di gran lunga preferito poter disporre a proprio piacimento della struttura e delle 250 vetture che vi sono conservate. Ma il ministero non ha voluto sentire ragioni e alla scadenza, ha reso definitivo il vincolo, facendo la gioia della comunità di Alfisti che da tutto il mondo aveva fatto sentire la propria voce attraverso un blog realizzato apposta per difendere questo patrimonio.

Una battaglia importante è stata vinta, grazie all'apporto tenace del sindaco di Arese Gianluigi Fornaro e di tutto il consiglio comunale. Di fronte alle voci circolate in queste settimane di una possibile acquisizione di Alfa Romeo da parte di Volkswagen, Fornaro ha anzi dichiarato "Certo, Magari arrivassero i tedeschi! Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro".

La guerra però è tutt'altro che conclusa, perché già si vocifera di un possibile ricorso di Fiat. E sarebbe davvero assurdo. Non solo, infatti, la Casa torinese non mostra di gioire per un pronunciamento che difende un "suo" patrimonio riconosciuto in tutto il mondo, ma addirittura non nasconde la propria irritazione di fronte a quanti si sono battuti e si stanno battendo perché il museo rimanga lì dov'è nato (nel 1976), nell'unica sua collocazione appropriata e sacrosanta: tra la sua gente.
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=322524&Tipo=1&visualizzasezione=no
 
Merosi1910 ha scritto:
Dal sito di ruoteclassiche

Gli Alfisti di mezzo mondo posso tirare un sospiro di sollievo: il 31 gennaio, la Soprintendenza regionale per i beni ambientali, braccio lombardo del ministero dei Beni culturali, ha esteso a tempo inderminato il vincolo che di fatto impedisce a chicchessia di sradicare il Museo Alfa Romeo di Arese dal proprio territorio.

A questa decisione si è arrivati nonostante la fiera opposizione dei vertici Fiat di Torino, che avrebbero di gran lunga preferito poter disporre a proprio piacimento della struttura e delle 250 vetture che vi sono conservate. Ma il ministero non ha voluto sentire ragioni e alla scadenza, ha reso definitivo il vincolo, facendo la gioia della comunità di Alfisti che da tutto il mondo aveva fatto sentire la propria voce attraverso un blog realizzato apposta per difendere questo patrimonio.

Una battaglia importante è stata vinta, grazie all'apporto tenace del sindaco di Arese Gianluigi Fornaro e di tutto il consiglio comunale. Di fronte alle voci circolate in queste settimane di una possibile acquisizione di Alfa Romeo da parte di Volkswagen, Fornaro ha anzi dichiarato "Certo, Magari arrivassero i tedeschi! Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro".

La guerra però è tutt'altro che conclusa, perché già si vocifera di un possibile ricorso di Fiat. E sarebbe davvero assurdo. Non solo, infatti, la Casa torinese non mostra di gioire per un pronunciamento che difende un "suo" patrimonio riconosciuto in tutto il mondo, ma addirittura non nasconde la propria irritazione di fronte a quanti si sono battuti e si stanno battendo perché il museo rimanga lì dov'è nato (nel 1976), nell'unica sua collocazione appropriata e sacrosanta: tra la sua gente.
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=322524&Tipo=1&visualizzasezione=no

Se bisogna dirla tutta il museo sarebbe piu giusto farlo al portello o a pomigliano. Arese sarebbe la terza sede ma io avrei visto bene il lingotto ma solo se insieme ad altri marchi!
 
156jtd. ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Dal sito di ruoteclassiche

Gli Alfisti di mezzo mondo posso tirare un sospiro di sollievo: il 31 gennaio, la Soprintendenza regionale per i beni ambientali, braccio lombardo del ministero dei Beni culturali, ha esteso a tempo inderminato il vincolo che di fatto impedisce a chicchessia di sradicare il Museo Alfa Romeo di Arese dal proprio territorio.

A questa decisione si è arrivati nonostante la fiera opposizione dei vertici Fiat di Torino, che avrebbero di gran lunga preferito poter disporre a proprio piacimento della struttura e delle 250 vetture che vi sono conservate. Ma il ministero non ha voluto sentire ragioni e alla scadenza, ha reso definitivo il vincolo, facendo la gioia della comunità di Alfisti che da tutto il mondo aveva fatto sentire la propria voce attraverso un blog realizzato apposta per difendere questo patrimonio.

Una battaglia importante è stata vinta, grazie all'apporto tenace del sindaco di Arese Gianluigi Fornaro e di tutto il consiglio comunale. Di fronte alle voci circolate in queste settimane di una possibile acquisizione di Alfa Romeo da parte di Volkswagen, Fornaro ha anzi dichiarato "Certo, Magari arrivassero i tedeschi! Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro".

La guerra però è tutt'altro che conclusa, perché già si vocifera di un possibile ricorso di Fiat. E sarebbe davvero assurdo. Non solo, infatti, la Casa torinese non mostra di gioire per un pronunciamento che difende un "suo" patrimonio riconosciuto in tutto il mondo, ma addirittura non nasconde la propria irritazione di fronte a quanti si sono battuti e si stanno battendo perché il museo rimanga lì dov'è nato (nel 1976), nell'unica sua collocazione appropriata e sacrosanta: tra la sua gente.
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=322524&Tipo=1&visualizzasezione=no

Se bisogna dirla tutta il museo sarebbe piu giusto farlo al portello o a pomigliano. Arese sarebbe la terza sede ma io avrei visto bene il lingotto ma solo se insieme ad altri marchi!

senza offesa, ma cosa stai dicendo...

:cry:
 
Back
Alto