Sul numero di marzo di 4R a pag. 200 una foto (o disegno?) illustra come funziona un motore VC-T che ha il rapporto di compressione variabile. E' evidente che la testa di biella, cioé la parte vincolata all'albero motore, deve essere appunto vincolata all'albero motore e non al bilanciere che determina la variazione dei punti morti del pistone, come invece è evidente guardando la figura. Come è mostrato in figura, l'albero motore non potrebbe neanche ruotare.
Inoltre a pag. 203 è mostrato come agisce il meccanismo. Peccato che anche qui ci sia un errore madornale: sulla figura a destra la freccia indica che per abbassare i punti morti l'attuatore ruota in senso antiorario, mentre in realtà ruota in senso orario per tirare a sé il braccio che spinge in su il bilanciere. Nessuno bada a cosa stampano?
Inoltre a pag. 203 è mostrato come agisce il meccanismo. Peccato che anche qui ci sia un errore madornale: sulla figura a destra la freccia indica che per abbassare i punti morti l'attuatore ruota in senso antiorario, mentre in realtà ruota in senso orario per tirare a sé il braccio che spinge in su il bilanciere. Nessuno bada a cosa stampano?