<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore sale di giri da solo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il motore sale di giri da solo

iAnSa ha scritto:
Non vi ho più aggiornato: in assistenza mi pulirono il corpo farfallato e il problema dopo più di quattro anni e 50.000 chilometri ancora non si è ripresentato.

Ma come mai mi sono ricordato solo adesso?

Perchè da luglio sono proprietario di una Ypsilon con lo stesso motore (Euro6) che mi sta dando lo stesso problema.

Fino a stamattina non mi sono preoccupato visto che l'inconveniente era noto e ho portato la vettura alla solita officina ufficiale per il primo tagliando segnalando il problema.

Ebbene, due ore dopo averla lasciata, il meccanico, lo stesso meccanico che mi risolse lo stesso problema alla Panda con lo stesso motore, mi chiama dicendo che dovrebbero aprire la frizione senza garantire la copertura della garanzia.

Domani la vado a riprendere col tagliando fatto, ma ho seri dubbi sul fare aprire la frizione rischiando di spendere non so quanto.

Come dovrei muovermi secondo voi?

Secondo me in questo secondo caso è un comportamento normale, come ti disse già l'utente ucre è una cosa che fa ad ogni cambio di marcia, io da gennaio ho una punto 1.4 (stesso motore con cilindrata diversa) e questo "colpetto" di acceleratore lo noti benissimo quando passi in folle : stando fermo con la marcia inserita, nel momento in cui passi in folle (muovi il cambio quindi) i giri salgono per un attimo poco sopra i 1000.

Tutto questo ovviamente a caldo, a freddo il minimo è già accelerato intorno a quel valore (1000-1100) quindi non lo noti.
 
Perchè "senza copertura della garanzia"? A quanto ne sappia io solo il disco dovrebbe essere non coperto da garanzia...
 
involt ha scritto:
Perchè "senza copertura della garanzia"? A quanto ne sappia io solo il disco dovrebbe essere non coperto da garanzia...

Se fosse riscontrato un difetto di fabbricazione la garanzia coprirebbe.

Ma se risultasse un danno da normale usura la garanzia non verrebbe applicata.

Il problema è che una volta aperta la frizione va cambiata e dunque rischierei una bella spesa.

Visto che non sono convinto che l'anomalia dipenda dalla frizione, provvedo a fare per conto mio la pulizia del corpo farfallato.
 
Ho fatto pulire il corpo farfallato. C'era un po' d'olio dovuto probabilmente al fatto che trasudi dalla testata.

Il problema si è attenuato, ma non è sparito.

In compenso ho notato che si presenta solo quando abbasso il pedale della frizione sotto ai 1000 giri.

Cos'altro potrei fare?
 
iAnSa ha scritto:
Ho fatto pulire il corpo farfallato. C'era un po' d'olio dovuto probabilmente al fatto che trasudi dalla testata.

Il problema si è attenuato, ma non è sparito.

In compenso ho notato che si presenta solo quando abbasso il pedale della frizione sotto ai 1000 giri.

Cos'altro potrei fare?

Per caso te lo fa quando "lasci dentro" la marcia superiore provando a riprendere?
Poi ti accorgi che non riesce a riprendere e abbassi la frizione per scalare.

Se la.situazione è questa è un comportamento assolutamente normale: sotto sforzo la centralina "ingrassa" la carburazione cercando di non far spegnere il motore, appena premi la frizione questo si trova di botto senza carico e i giri schizzano su per poi normalizzarsi essendosi adeguati al nuovo carico.
 
Bombazza95 ha scritto:
iAnSa ha scritto:
Ho fatto pulire il corpo farfallato. C'era un po' d'olio dovuto probabilmente al fatto che trasudi dalla testata.

Il problema si è attenuato, ma non è sparito.

In compenso ho notato che si presenta solo quando abbasso il pedale della frizione sotto ai 1000 giri.

Cos'altro potrei fare?

Per caso te lo fa quando "lasci dentro" la marcia superiore provando a riprendere?
Poi ti accorgi che non riesce a riprendere e abbassi la frizione per scalare.

Se la.situazione è questa è un comportamento assolutamente normale: sotto sforzo la centralina "ingrassa" la carburazione cercando di non far spegnere il motore, appena premi la frizione questo si trova di botto senza carico e i giri schizzano su per poi normalizzarsi essendosi adeguati al nuovo carico.

Me ne accorgo in fase di rallentamento.

Esempio: mi sto avvicinando al semaforo rosso in terza e lascio l'acceleratore.
Quando sono prossimo a dovermi fermare del tutto abbasso il pedale della frizione per non far sobbalzare e spegnere il motore.
Se sono sotto i 1000 giri succede che che in un istante questi si alzano di circa altri duecento e si riabbassano fino al minimo.
Se sono sopra tutto resta nella normalità.
 
Back
Alto