<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Un lucano. . Anzi no, unicum.
Scherzi a parte, io ce lo so, bisogna farlo capire agli altri.
Tra l'altro tornando in topic, ora c'è, ripeto , il DIT boxer, che con i suoi 2 litri h4, eroga 300cv e 43 kg di coppia. Iniezione diretta, magari abbinato ad un buon doppia frizione, anche se dicono che il lineatronic funziona bene...

Un CVT, seppur sofisticato, su una WRX STI?? Non sia mai!!! :D
Che c'entra, quello è solo manuale, anzi, son troppi pure i finestrini automatici, il clima, la radio, luci xeno, ecc.
 
Panoramico ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Mi dispiace ma ho ragione...paragono cubature ed architetture simili (sovralimentazione o meno) non gli stessi cavalli.

Uggesù! :shock:
Sissì, hai ragione tu.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

.....di solito chi non ha piu' argomenti per controbattere risponde cosi'.....un classico.... ;) 8)
 
saturno_v ha scritto:
.....di solito chi non ha piu' argomenti per controbattere risponde cosi'.....un classico.... ;) 8)

Guarda, potrei risponderti che scrivi stronzate, ma questo, oltre che ineducato, sarebbe anche del tutto inutile perchè hai dimostrato che dalle tue personalissime idee non ti schiodi manco di fronte all'evidenza.
Un 2.0 turbo benzina e un 2.0 turbodiesel non sono confrontabili in alcuna maniera né per prestazioni, né per fascia di prezzo, né per costi fissi (tassa di possesso, assicurazione), né per costi di carburante. Al massimo costano uguale i tagliandi.
Poi, se ti fa sentire figo farlo per suffragare la tua opinione, non sarò certo io ad impedirtelo.
Mi limito a seppellire le tue parole sotto un monte di risate, perchè di più, perdonami, non meritano.
Stammi bene. ;)
 
Panoramico ha scritto:
Guarda, potrei risponderti che scrivi stronzate, ma questo, oltre che ineducato, sarebbe anche del tutto inutile perchè hai dimostrato che dalle tue personalissime idee non ti schiodi manco di fronte all'evidenza.
Un 2.0 turbo benzina e un 2.0 turbodiesel non sono confrontabili in alcuna maniera né per prestazioni, né per fascia di prezzo, né per costi fissi (tassa di possesso, assicurazione), né per costi di carburante. Al massimo costano uguale i tagliandi.
Poi, se ti fa sentire figo farlo per suffragare la tua opinione, non sarò certo io ad impedirtelo.
Mi limito a seppellire le tue parole sotto un monte di risate, perchè di più, perdonami, non meritano.
Stammi bene. ;)

Continui a mescolare cose che non c'entrano nulla. ora tiri fuori pure i costi di gestione, ovvero stai cercando di arram[carti sugli specchi cosparsi d'olio d'oliva.....le stronzate finora le hai tirate fuori solo tu e c'e' anche chi mi ha gia' dato ragione

L'unica cosa giusta che hai detto e' questa:

Un 2.0 turbo benzina e un 2.0 turbodiesel non sono confrontabili in alcuna maniera né per prestazioni

Appunto.......

I diesel si sono evoluti cosi' come i benzina ed il gap, caro amico mio, nel feeling di guida c'e' ancora (si parlava di feeling e sound fino a prova contraria, non di costi di gestione).....certo con il diesel consumi di meno e ci mancherebbe., almeno questo!!!.....poi se per cercare di avere ragione dobbbiamo prendere un benzina aspirato che e' una mezza ciofeca per farti contento che te devo di??? Si una Golf GTD da un feeling di guida piu' sportivo rispetto ad una Punto 1.2 benzina...contento?? 8)
 
Tornando in topic vi faccio una domanda:
sareste disposti a spendere di più per un boxer rispetto ad un "normale" 4 cilindri in linea?
IO NO.
Il motore da solo, non vuol dire nulla; ci deve essere tutto il contorno a fare in modo di apprezzare totalmente i vantaggi di questa "costosa" architettura, cosa che hanno fatto benissimo in Porsche...
E, parlando di tecnica, per quanto molto meglio equilibrato rispetto ad un 4 in linea, il boxer non è di certo perfetto: dovessi scegliere la "perfezione tecnica" andrei su un 6 in linea 8)
 
bellafobia ha scritto:
Tornando in topic vi faccio una domanda:
sareste disposti a spendere di più per un boxer rispetto ad un "normale" 4 cilindri in linea?
IO NO.
Il motore da solo, non vuol dire nulla; ci deve essere tutto il contorno a fare in modo di apprezzare totalmente i vantaggi di questa "costosa" architettura, cosa che hanno fatto benissimo in Porsche...
E, parlando di tecnica, per quanto molto meglio equilibrato rispetto ad un 4 in linea, il boxer non è di certo perfetto: dovessi scegliere la "perfezione tecnica" andrei su un 6 in linea 8)

Eh, ma un 6 in linea avrebbe anche cubatura e prezzo drasticamente diversi da un 4 cilindri.
Io guido tutti i giorni lo stesso TD del tanto criticato grafico postato in prima pagina: devo dire che i limiti ovviamente ci sono, ma è più che soddisfacente se valutato alla potenza non certo grandiosa.
 
Panoramico ha scritto:
A satu', c'hai raggggione!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non ho ragione sulla discussione originale...come ho detto fin dall'inizio e' mia personale opinione che il gap c'e' ancora....ho semplicemente ragione sul fatto che hai portato argomenti che non c'entravano niente con quanto di discuteva appunto all'inizio, il feeling di guida....

Se per te il gap e' ormai quasi inesistente o molto ridotto in generale e non prendendo solo qualche esempio specifico, che ti devo dire?? degustibus.
 
bellafobia ha scritto:
Tornando in topic vi faccio una domanda:
sareste disposti a spendere di più per un boxer rispetto ad un "normale" 4 cilindri in linea?
IO NO.

Non dipende solo dal motore ma mi deve convicere il tutto...sono disposto in generale a spendere in piu' per un prodotto a mio avviso globalmente migliore rispetto alla concorrenza.
 
bellafobia ha scritto:
Tornando in topic vi faccio una domanda:
sareste disposti a spendere di più per un boxer rispetto ad un "normale" 4 cilindri in linea?
IO NO.
Il motore da solo, non vuol dire nulla; ci deve essere tutto il contorno a fare in modo di apprezzare totalmente i vantaggi di questa "costosa" architettura, cosa che hanno fatto benissimo in Porsche...
E, parlando di tecnica, per quanto molto meglio equilibrato rispetto ad un 4 in linea, il boxer non è di certo perfetto: dovessi scegliere la "perfezione tecnica" andrei su un 6 in linea 8)

Quoto la prima parte. Riguardo la scelta del motore.. No, preferisco un V6-8-12.. :)

Personalmente non so se è merito dell'architettura del motore ma ho un boxer 6 cilindri 2.7 in casa e devo dire che dai 4-5 mila in su è una cosa pazzesca. Senza dubbio conta anche il telaio della vettura ma è qualcosa che secondo me i diesel non hanno..
Intendo quella spinta che ti attacca al sedile appena decidi di spingere un pochetto..
 
saturno_v ha scritto:
Non dipende solo dal motore ma mi deve convicere il tutto...sono disposto in generale a spendere in piu' per un prodotto a mio avviso globalmente migliore rispetto alla concorrenza.

Giusto ..di fatti la subaru unisce molte altre cose ,baricentro basso,distribuzione dei pesi ottimali,quadrilatero posteriore ,una cura aerodinamica ( derivante dal boxer certo) ..insomma molte cose oltre al motore,..in linea generale la penso come te... ;)
 
Back
Alto