<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

"La registrazione del gioco valvole avviene tramite vite e controdado e ciò evita costosi smontaggi in sede di manutenzione"

come evita costosi smontaggi in sede di manutenzione? se è un boxer dovrebbe aver 2 coperchi punterie no? quindi due coperchi anzichè uno da aprire. con le punterie idrauliche avrebbero proprio azzerato i "costosi smontaggi in sede di manutenzione"
 
Molto tecnico come motore ...l'unico peccato e ' questo range di utilizzo non ottimale ,nemmeno 2000 giri di buono e si vede benissimo dal grafico nonstante una guida fluida che si sente bene al volante...molto interessante da notare che la disposizione consente dei vantaggi non da poco ,parlo della maggiore aerodinamica del cofano motore ,del baricentro basso ,del minore ingombro... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:

Tutt'altro: un range ottimale piuttosto ristretto ed un calo della coppia abbastanza repentino.

In giro, qualità intrinseche dell'architettura a parte, c'è di meglio.

E' vero che è anche il loro primo tentativo... ma ormai inizia ad avere qualche anno, potrebbero aggiornarlo.
 
-Logan- ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:

Tutt'altro: un range ottimale piuttosto ristretto ed un calo della coppia abbastanza repentino.

In giro, qualità intrinseche dell'architettura a parte, c'è di meglio.

E' vero che è anche il loro primo tentativo... ma ormai inizia ad avere qualche anno, potrebbero aggiornarlo.
Certo
 
-Logan- ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:

Tutt'altro: un range ottimale piuttosto ristretto ed un calo della coppia abbastanza repentino.

In giro, qualità intrinseche dell'architettura a parte, c'è di meglio.

E' vero che è anche il loro primo tentativo... ma ormai inizia ad avere qualche anno, potrebbero aggiornarlo.

Concordo ,il grafico e' impietoso.,.pero guidando lo ,a parte ai bassi,si nota un bel modo di prendere i giri,gradevole... ;)
 
alexmed ha scritto:
Preferisco il benzina:

http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=837

Concordo pienamente! Purtroppo le case automobilistiche producono molto ed investono su ciò che la gente vuole. Tutti comprano vetture con motore diesel, anche se percorrono pochi km all'ano, anche se la stessa motorizzazione a gasolio costa qualche migliaio di euro in più del corrispondente benzina, anche se fanno viaggi brevissimi che non consentono a quei poveri diesel di entrare in temperatura..... Disastro!!! :oops: :oops:
Mille volte meglio le motorizzazioni benzina, sotto tutti i punti di vista per chilometraggi annuali inferiori ai 20 000 km.... Sopratutto per quanto concerne il piacere di guida!!! BASTA DIESEL!!!
 
Riki1294 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Preferisco il benzina:

http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=837

Concordo pienamente! Purtroppo le case automobilistiche producono molto ed investono su ciò che la gente vuole. Tutti comprano vetture con motore diesel, anche se percorrono pochi km all'ano, anche se la stessa motorizzazione a gasolio costa qualche migliaio di euro in più del corrispondente benzina, anche se fanno viaggi brevissimi che non consentono a quei poveri diesel di entrare in temperatura..... Disastro!!! :oops: :oops:
Mille volte meglio le motorizzazioni benzina, sotto tutti i punti di vista per chilometraggi annuali inferiori ai 20 000 km.... Sopratutto per quanto concerne il piacere di guida!!! BASTA DIESEL!!!
Hai ragione al 100%, peccato che il mio giro dell' equatore annuale principalmente in autostrada consigli il contrario, se potessi solo ciclo otto meglio se aspirati, bialbero, 16v, al limite ammessi trubosoft, ah e cambio manuale a 6 marce... insomma coma la mia moto...
 
pi_greco ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Preferisco il benzina:

http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=837

Concordo pienamente! Purtroppo le case automobilistiche producono molto ed investono su ciò che la gente vuole. Tutti comprano vetture con motore diesel, anche se percorrono pochi km all'ano, anche se la stessa motorizzazione a gasolio costa qualche migliaio di euro in più del corrispondente benzina, anche se fanno viaggi brevissimi che non consentono a quei poveri diesel di entrare in temperatura..... Disastro!!! :oops: :oops:
Mille volte meglio le motorizzazioni benzina, sotto tutti i punti di vista per chilometraggi annuali inferiori ai 20 000 km.... Sopratutto per quanto concerne il piacere di guida!!! BASTA DIESEL!!!
Hai ragione al 100%, peccato che il mio giro dell' equatore annuale principalmente in autostrada consigli il contrario, se potessi solo ciclo otto meglio se aspirati, bialbero, 16v, al limite ammessi trubosoft, ah e cambio manuale a 6 marce... insomma coma la mia moto...

Il mio equatore passa per Leningrado
cosi' a occhio, visti i 10/12.000 km ( x 2 ) delle 2 auto di famiglia.....
Ma vado D lo stesso e non credo che tornero' piu' indietro.
Oggi un D ha la stessa potenza di un B,
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
consuma molto meno,
e quel che costa di piu', lo prendi alla rivendita,
anzi,
e' rivendibile, contariamente ad un 2.000 benza che non se lo prende nessuno.
 
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto
 
Back
Alto