<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

Faccio un'altra considerazione.
Vedo la nuova Ypsilon a pag. 58 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è molto bella, forse bellissima. Verrà prodotta in Polonia. :D

Poi vedo la futura Lancia Thema a pag. 59 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è un vero e proprio CESSO AMBULANTE. Verrà prodotta a Mirafiori. 8)

Insomma, negli stabilimenti italiani si producono cessi mentre all'estero vanno le belle macchine. Che futuro può avere Mirafiori se ci metti sto cesso di nuova Thema e ci mantieni la MiTo che gia adesso è senza futuro, figurarsi con l'uscita della Ypsilon. :lol: :shock: :rolleyes:

E badate bene, a regime in Polonia si produrranno 500 e nuova Ypsilon mentre a Mirafiori diue cessi, la MiTo e la nuova Thema.

Vorrei capire quali prospettive reali si celano dietro certe scelte? Penso che la Fiat voglia realemnte fare a meno dell'Italia e sta preparandone l'uscita che avverrà nello spazio di 10 anni.
Solo che con questa politica molti vedranno le machine della Fiat come macchine starniere, e allora sarà la fine e della Fiat e di conseguenza della Chrisler, o comunque della prtecipazione di questa alla Chrisler.

Nell'articolo si dice che ...... "il 2011sarà il banco di prova per Lancia: si capirà come il pubblico reagirà a una gamma che - Ypsilon a parte - sarà costruita su base Chrisler.

TRANQUILLI, non bisogna aspettare il 2011 per capire come reagirà il pubblico a cessi come la nuova Thema anticipata sulla rivista. E non dipende certo dalla base Chrisler che si andrà ad utilizzare ma dipenderà dal fatto che su quella base ci hanno dsegnato un cesso. Avrà anche i cavalli, avrà anche la Tp, ma da quello che vedo sempre un cesso rimane.

P.S. ATTENZIONE.... nell'ottobre 2007 anche l'anticipazione della MiTo fatta su Quatroruote faceva ben sperare, anzi, a me piaceva da sballo, poi invece uscì la versione reale e allora ....... rimasero solo le lacrime. Ora anticipano una Ypsilon che sembra bellissima, poi bisognerà vedere
la realtà quale sarà.
 
Sbagliano tutto... sbagliano tutto... non ne fanno una per il verso giusto.
Mito e G10 di alfa non hanno niente nemmeno nello stile, con la 159 solo errori. Dovevavo fare con quel pianale grosso e pesante 2 vetture, una come la 156 dotata dei motori attuali + qualche TI e l'erede della 166, con una ossial la 159 hanno voluto prendere 2 piccioni con una fava invece lo hanno preso nel tondino.
Pochi motori, poche idee, tecnologie alle quali arrivano spesso per ultimi. La fiat sta bene a fare piccole utilitarie modaiole e generaliste, basta altro non riesce a fare.
 
Fiat: console tedesco riceve Cub AlfaRomeo,si impegna a contattare Vw

MERCOLEDI' 22 DICEMBRE 2010
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 dic - Il console generale tedesco, Juergen Bubendey, si e' incontrato a Milano con il sindacato della Cub, la Confederazione italiana di base, per discutere sull'ipotesi di un'acquisizione dell'Alfa Romeo da parte della Volkswagen. L'incontro e' avvenuto a seguito di una lettera inviata dal Cub al console, dove il sindacato "auspica in tempi brevi" una simile operazione in quanto "potrebbe dare un futuro al marchio Alfa e una prospettiva credibile di occupazione ai lavoratori Alfa, una prospettiva di rilancio delle attivita' produttive ad Arese e nel territorio circostante e rispondere alle aspettative degli appassionati dell'Alfa". Il console ha detto ai sindacati "di avere gia' contattato i vertici di Vw" e ha promesso il suo impegno. Nelle prossime settimane sono previsti "ulteriori contatti" tra il sindacato e Bubendey per valutare lo sviluppo della situazione. Pal- (RADIOCOR) 22-12-10 17:04:06 (0269) 5 NNNN

Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-884116/fiat-console-tedesco-riceve-cub/#ixzz18wCxWdK8
 
marcobeggi ha scritto:
Faccio un'altra considerazione.
Vedo la nuova Ypsilon a pag. 58 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è molto bella, forse bellissima. Verrà prodotta in Polonia. :D

Poi vedo la futura Lancia Thema a pag. 59 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è un vero e proprio CESSO AMBULANTE. Verrà prodotta a Mirafiori. 8)

Insomma, negli stabilimenti italiani si producono cessi mentre all'estero vanno le belle macchine. Che futuro può avere Mirafiori se ci metti sto cesso di nuova Thema e ci mantieni la MiTo che gia adesso è senza futuro, figurarsi con l'uscita della Ypsilon. :lol: :shock: :rolleyes:

E badate bene, a regime in Polonia si produrranno 500 e nuova Ypsilon mentre a Mirafiori diue cessi, la MiTo e la nuova Thema.

Vorrei capire quali prospettive reali si celano dietro certe scelte? Penso che la Fiat voglia realemnte fare a meno dell'Italia e sta preparandone l'uscita che avverrà nello spazio di 10 anni.
Solo che con questa politica molti vedranno le machine della Fiat come macchine starniere, e allora sarà la fine e della Fiat e di conseguenza della Chrisler, o comunque della prtecipazione di questa alla Chrisler.

Nell'articolo si dice che ...... "il 2011sarà il banco di prova per Lancia: si capirà come il pubblico reagirà a una gamma che - Ypsilon a parte - sarà costruita su base Chrisler.

TRANQUILLI, non bisogna aspettare il 2011 per capire come reagirà il pubblico a cessi come la nuova Thema anticipata sulla rivista. E non dipende certo dalla base Chrisler che si andrà ad utilizzare ma dipenderà dal fatto che su quella base ci hanno dsegnato un cesso. Avrà anche i cavalli, avrà anche la Tp, ma da quello che vedo sempre un cesso rimane.

P.S. ATTENZIONE.... nell'ottobre 2007 anche l'anticipazione della MiTo fatta su Quatroruote faceva ben sperare, anzi, a me piaceva da sballo, poi invece uscì la versione reale e allora ....... rimasero solo le lacrime. Ora anticipano una Ypsilon che sembra bellissima, poi bisognerà vedere
la realtà quale sarà.
Bho a me la 300C piace e anche tanto,mi mancano i soldi ma mi piace molto più delle tre tedesche ormai sempre pasta e cucuzza (sono sempre uguali bastaaaa) e un pò meno della splendida Jaguar XF,non credo che sarà un successo ma penso che venduta con 2 marchi si ritaglierà una sua fetta di mercato proprio come sta facendo Jaguar.
 
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?
quello che dici non ha senso per chi vede l'auto come passione e non come puro business.
ecco il perchè: se l'auto è solo business si perde tutto, perchè è la passione che spinge a fare sempre meglio, inoltre tu ti concentri troppo sulla tipologia di modelli che vadano bene per tanti mercati ed esigenze, invece che sulla personalità e distinzione tra i marchi.
quindi tanto varrebbe abolire il marchio (sinonimo di identità) e concentrarsi solo sui modelli (da vendere il più possibile)
come puoi capire, è assurdo
infratti una concezione simile ha portato al collasso GM e i suoi marchi e ha fatto perdere terreno anche al gruppo fiat (per la differenziazione troppo limitata dei modelli)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sbagliano tutto... sbagliano tutto... non ne fanno una per il verso giusto.
Mito e G10 di alfa non hanno niente nemmeno nello stile, con la 159 solo errori. Dovevavo fare con quel pianale grosso e pesante 2 vetture, una come la 156 dotata dei motori attuali + qualche TI e l'erede della 166, con una ossial la 159 hanno voluto prendere 2 piccioni con una fava invece lo hanno preso nel tondino.
Pochi motori, poche idee, tecnologie alle quali arrivano spesso per ultimi. La fiat sta bene a fare piccole utilitarie modaiole e generaliste, basta altro non riesce a fare.

Secondo me che la possiedo la 159 è una gran bella macchina con doti straordinarie. Io ho la 159 TBI TI e devo dirti che è alemno una spanna sopra alle altre concorrenti come qualità stradali, sicurezza attiva e passiva e dotazioni di serie. Il peso è in linea se non inferiore alla migliore concorrenza, a parte serie 3 che però per i suoi modelli utilizza ancora i telai delle versioni del 1992.
Insomma, le hannop fatto mancare motori e supporto mediatico perchè volevano imporre la logica MiTo-Giulietta. Hanno fallito e adesso sono costretti a vendersela. O a vendersi Magneti Marelli.

Un po' è anche colpa nostra che abbiamo smerdato una berlina del livello della 159. Diciamoci la verità, un po' coglioni ed un po' incompetenti lo siamo anche noi altrimenti la 159 non era percepita male come lo è stato.

Ciao.
 
SediciValvole ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Faccio un'altra considerazione.
Vedo la nuova Ypsilon a pag. 58 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è molto bella, forse bellissima. Verrà prodotta in Polonia. :D

Poi vedo la futura Lancia Thema a pag. 59 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è un vero e proprio CESSO AMBULANTE. Verrà prodotta a Mirafiori. 8)

Insomma, negli stabilimenti italiani si producono cessi mentre all'estero vanno le belle macchine. Che futuro può avere Mirafiori se ci metti sto cesso di nuova Thema e ci mantieni la MiTo che gia adesso è senza futuro, figurarsi con l'uscita della Ypsilon. :lol: :shock: :rolleyes:

E badate bene, a regime in Polonia si produrranno 500 e nuova Ypsilon mentre a Mirafiori diue cessi, la MiTo e la nuova Thema.

Vorrei capire quali prospettive reali si celano dietro certe scelte? Penso che la Fiat voglia realemnte fare a meno dell'Italia e sta preparandone l'uscita che avverrà nello spazio di 10 anni.
Solo che con questa politica molti vedranno le machine della Fiat come macchine starniere, e allora sarà la fine e della Fiat e di conseguenza della Chrisler, o comunque della prtecipazione di questa alla Chrisler.

Nell'articolo si dice che ...... "il 2011sarà il banco di prova per Lancia: si capirà come il pubblico reagirà a una gamma che - Ypsilon a parte - sarà costruita su base Chrisler.

TRANQUILLI, non bisogna aspettare il 2011 per capire come reagirà il pubblico a cessi come la nuova Thema anticipata sulla rivista. E non dipende certo dalla base Chrisler che si andrà ad utilizzare ma dipenderà dal fatto che su quella base ci hanno dsegnato un cesso. Avrà anche i cavalli, avrà anche la Tp, ma da quello che vedo sempre un cesso rimane.

P.S. ATTENZIONE.... nell'ottobre 2007 anche l'anticipazione della MiTo fatta su Quatroruote faceva ben sperare, anzi, a me piaceva da sballo, poi invece uscì la versione reale e allora ....... rimasero solo le lacrime. Ora anticipano una Ypsilon che sembra bellissima, poi bisognerà vedere
la realtà quale sarà.
Bho a me la 300C piace e anche tanto,mi mancano i soldi ma mi piace molto più delle tre tedesche ormai sempre pasta e cucuzza (sono sempre uguali bastaaaa) e un pò meno della splendida Jaguar XF,non credo che sarà un successo ma penso che venduta con 2 marchi si ritaglierà una sua fetta di mercato proprio come sta facendo Jaguar.

A me sembra un carro funebre....... e questo può permetterselo solo Mercedes che fa auto destinate ad una clientela classica e conservatrice.
Se vuoi aver successo nel settore berline di lusso devi osare come ha fatto Jaguar altrimenti secondo me è meglio impiegare i soldi per rinnovare la Bravo ed affiancargli una versione SW. Come vedo io le foto delle nuova Thema possono risparmiarsi gli sforzi e gli investimenti. Possono farla anche a TP-TI o a reazione nuycleare, stilisticamente rimane abbastanza orrenda.

La Lancia è percepita come macchina di classe, non può essere rappresentata da un cassone del genere con di diverso solo la Calandra.
Secondo me abbiamo superato la soglia del ridicolo, ma di un bel po'.
 
marcobeggi ha scritto:
Faccio un'altra considerazione.
Vedo la nuova Ypsilon a pag. 58 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è molto bella, forse bellissima. Verrà prodotta in Polonia. :D

Poi vedo la futura Lancia Thema a pag. 59 di Quattroruote, e se è così come anticipato dalla rivista noto che è un vero e proprio CESSO AMBULANTE. Verrà prodotta a Mirafiori. 8)

Insomma, negli stabilimenti italiani si producono cessi mentre all'estero vanno le belle macchine. Che futuro può avere Mirafiori se ci metti sto cesso di nuova Thema e ci mantieni la MiTo che gia adesso è senza futuro, figurarsi con l'uscita della Ypsilon. :lol: :shock: :rolleyes:

E badate bene, a regime in Polonia si produrranno 500 e nuova Ypsilon mentre a Mirafiori diue cessi, la MiTo e la nuova Thema.

Vorrei capire quali prospettive reali si celano dietro certe scelte? Penso che la Fiat voglia realemnte fare a meno dell'Italia e sta preparandone l'uscita che avverrà nello spazio di 10 anni.
Solo che con questa politica molti vedranno le machine della Fiat come macchine starniere, e allora sarà la fine e della Fiat e di conseguenza della Chrisler, o comunque della prtecipazione di questa alla Chrisler.

Nell'articolo si dice che ...... "il 2011sarà il banco di prova per Lancia: si capirà come il pubblico reagirà a una gamma che - Ypsilon a parte - sarà costruita su base Chrisler.

TRANQUILLI, non bisogna aspettare il 2011 per capire come reagirà il pubblico a cessi come la nuova Thema anticipata sulla rivista. E non dipende certo dalla base Chrisler che si andrà ad utilizzare ma dipenderà dal fatto che su quella base ci hanno dsegnato un cesso. Avrà anche i cavalli, avrà anche la Tp, ma da quello che vedo sempre un cesso rimane.

P.S. ATTENZIONE.... nell'ottobre 2007 anche l'anticipazione della MiTo fatta su Quatroruote faceva ben sperare, anzi, a me piaceva da sballo, poi invece uscì la versione reale e allora ....... rimasero solo le lacrime. Ora anticipano una Ypsilon che sembra bellissima, poi bisognerà vedere
la realtà quale sarà.
Ma a Mirafiori non dovreanno produrre due Suv, una Jeep e una Alfa, più una berlina Alfa?
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Sbagliano tutto... sbagliano tutto... non ne fanno una per il verso giusto.
Mito e G10 di alfa non hanno niente nemmeno nello stile, con la 159 solo errori. Dovevavo fare con quel pianale grosso e pesante 2 vetture, una come la 156 dotata dei motori attuali + qualche TI e l'erede della 166, con una ossial la 159 hanno voluto prendere 2 piccioni con una fava invece lo hanno preso nel tondino.
Pochi motori, poche idee, tecnologie alle quali arrivano spesso per ultimi. La fiat sta bene a fare piccole utilitarie modaiole e generaliste, basta altro non riesce a fare.

Secondo me che la possiedo la 159 è una gran bella macchina con doti straordinarie. Io ho la 159 TBI TI e devo dirti che è alemno una spanna sopra alle altre concorrenti come qualità stradali, sicurezza attiva e passiva e dotazioni di serie. Il peso è in linea se non inferiore alla migliore concorrenza, a parte serie 3 che però per i suoi modelli utilizza ancora i telai delle versioni del 1992.
Insomma, le hannop fatto mancare motori e supporto mediatico perchè volevano imporre la logica MiTo-Giulietta. Hanno fallito e adesso sono costretti a vendersela. O a vendersi Magneti Marelli.

Un po' è anche colpa nostra che abbiamo smerdato una berlina del livello della 159. Diciamoci la verità, un po' coglioni ed un po' incompetenti lo siamo anche noi altrimenti la 159 non era percepita male come lo è stato.

Ciao.
la 159 che hai tu è la più "Alfa" della gamma,invece m'incuriosisce la 1.9 e la 2.2 JTS se ne trovo di usate a buon prezzo,considerate che faccio mediamente 12-15000 km l'anno e mi piace di più un motore a benzina,pareri dei possessori?
 
Beh la 159 è nettamente più bella della 300C, non ci sono paragoni.
Poi che la 300C sia fatta bene è un altro discorso.
Certo che la Lancia è sempre stata sinonimo di eleganza e la 300C è troppo "pesante" come linea, spero che il muso lancia possa renderla più filante anche se fiancate e lato B non subiranno purtroppo modifiche :-(
Comunque una sua fetta di mercato dovrebbe prendersela, il problema è quanto sarà grande tale fetta...
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Sbagliano tutto... sbagliano tutto... non ne fanno una per il verso giusto.
Mito e G10 di alfa non hanno niente nemmeno nello stile, con la 159 solo errori. Dovevavo fare con quel pianale grosso e pesante 2 vetture, una come la 156 dotata dei motori attuali + qualche TI e l'erede della 166, con una ossial la 159 hanno voluto prendere 2 piccioni con una fava invece lo hanno preso nel tondino.
Pochi motori, poche idee, tecnologie alle quali arrivano spesso per ultimi. La fiat sta bene a fare piccole utilitarie modaiole e generaliste, basta altro non riesce a fare.

Secondo me che la possiedo la 159 è una gran bella macchina con doti straordinarie. Io ho la 159 TBI TI e devo dirti che è alemno una spanna sopra alle altre concorrenti come qualità stradali, sicurezza attiva e passiva e dotazioni di serie. Il peso è in linea se non inferiore alla migliore concorrenza, a parte serie 3 che però per i suoi modelli utilizza ancora i telai delle versioni del 1992.
Insomma, le hannop fatto mancare motori e supporto mediatico perchè volevano imporre la logica MiTo-Giulietta. Hanno fallito e adesso sono costretti a vendersela. O a vendersi Magneti Marelli.

Un po' è anche colpa nostra che abbiamo smerdato una berlina del livello della 159. Diciamoci la verità, un po' coglioni ed un po' incompetenti lo siamo anche noi altrimenti la 159 non era percepita male come lo è stato.

Ciao.

La 159 è una bellissima auto. MA non esageriamo.

Ha eccezzionali doti stradali, uno sterzo meravigliosamente diretto ed un handling da miglior TA che la rendono dinamica nei cambi di direzione e precisissima nella guida sportiva.

Però rimane un auto molto poco reattiva per via del rapporto peso/potenza (più che una seg. D sembra un ammiraglia E), specie per essere un Alfa, e poverissima come dotazioni (se paragoni le possibilità di dotazione e personalizzazione delle crucche con la pomiglianese c'è da nascondersi). Inoltre ha imperfezioni (plastiche non perfette e che si rigano guardandole, moquette non perfettamente allineate, scricchioli sinistri) che, seppur passabili per l'Alfista medio, rimangono comunque fuori luogo ed ingiustificabili per un auto da oltre 30mila euro che vuole giocarsela con le crucche.
Inoltre la possibilità di avere solo due motori "validi" con l'impossibilità di abbinarli ad un cambio automatico sono un ulteriore (e grave) punto a sfavore.

Per non parlare degli interni. Che a me piacciono e che trovo esaustivi e coerenti con un auto sportiva senza troppi fronzoli, ma che rimane molto povera rispetto anche ad auto dal segmento inferiore ( un conoscente mi ha confidato che, salendo a bordo in concessionaria, si sentiva come su una 33...). Un altro invece ha messo il venditore in crisi dopo essere passato ad un Audi A4.

Insomma; la 159 è meno peggio di come viene rappresentata, ma non è neppure meglio del valore che ha sul mercato. Ed i dati di vendita, in fondo,
ne sono la legittima conclusione.

Eppure aveva ancora una qualche parvenza tecnica di Alfa che mito-940 neppure hanno...
 
danyvr ha scritto:
Beh la 159 è nettamente più bella della 300C, non ci sono paragoni.
Poi che la 300C sia fatta bene è un altro discorso.
Certo che la Lancia è sempre stata sinonimo di eleganza e la 300C è troppo "pesante" come linea, spero che il muso lancia possa renderla più filante anche se fiancate e lato B non subiranno purtroppo modifiche :-(
Comunque una sua fetta di mercato dovrebbe prendersela, il problema è quanto sarà grande tale fetta...
Mah, veramente la 159 comincia ad essere vecchiotta.
 
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum. Vi leggo da tempo, ma mi son finalmente deciso a partecipare alle discussioni! Sono un italiano ma che vive da sempre all'estero quindi scusatemi se ogni tanto faro' qualche errore di ortografia. Su questo argomento vorrei solo dire che secondo me non c'entra niente il progresso o la globalizazzione nella perdita d'identita di un marchio cosi ricco di storia ! Io rimpiango le vecchie Alfa solo perche avrei voluto che quelle di oggi fossero come allora ai vertici della tecnologia. Quello che mi manca di più quando mi siedo al volante di un Alfa moderna e quell'emozione che procuravano allora anche se con tanti difetti. Oggi difetti non ne hanno più, o almeno non più delle altre, sono purtroppo diventate auto come tante altre...
 
GranturismoS ha scritto:
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum. Vi leggo da tempo, ma mi son finalmente deciso a partecipare alle discussioni! Sono un italiano ma che vive da sempre all'estero quindi scusatemi se ogni tanto faro' qualche errore di ortografia. Su questo argomento vorrei solo dire che secondo me non c'entra niente il progresso o la globalizazzione nella perdita d'identita di un marchio cosi ricco di storia ! Io rimpiango le vecchie Alfa solo perche avrei voluto che quelle di oggi fossero come allora ai vertici della tecnologia. Quello che mi manca di più quando mi siedo al volante di un Alfa moderna e quell'emozione che procuravano allora anche se con tanti difetti. Oggi difetti non ne hanno più, o almeno non più delle altre, sono purtroppo diventate auto come tante altre...
Hai fatto bene a non rimanere nascosto,condivido se non c'e' riuscita con me la GT non ci riusciranno mai piu' ;)
 
Back
Alto