<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Mi hai chiesto tu se la A3 deriva dalla 128,guarda che a me non interessa chi le costruisce ma chi puo' dare ad Alfa il prestigio la meccanica i motori gli assemblaggi migliori,poi se sara' come la voglio bene altrimenti con i miei soldi ci compro quello che mi soddisfa,le attuali Alfa sono escluse dalla mia scelta.

meglio :D
Cosa?

niente si scherza, sono a casa con l'influenza per questo sto sul forum :?
E' il periodo anche io non sto bene,ma non solo fisicamente.

ho mal di gola e tosse che non ti dico :?
 
Menech ha scritto:
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Guarda che io sulla vendita a VW sono d'accordissimo con te ;)

Si, si, avevo capito... ;)

Le posizioni espresse da wilderness in questo topic mi sembrano quelle più equilibrate e ampiamente condivisibili. Da quanto letto altre volte, sia qui che in altri forum, non credo sia da mettere in discussione il suo amore per l'AR, ma vedo che oggi auspica delle cose possibili e non utopistiche.

Personalmente non amerei particolarmente la vendita ai tedeschi ma, come ho scritto poco tempo fa, negli ultimi tempi Marchionne comincia a starmi talmente sui *beep* che quasi quasi comincio a convincermi (anche se quadrif viene a bucarmi tutte e 4 le gomme :D ) Ho discusso altre volte con 75 e con fpaol68, anche se posso essere annoverato tra gli alfiattari, non credo che mi considerino della c.d. curva mirafiori, però come ha scritto wild, non capirei perchè poi approvare un eventuale ricarrozzamento di una Giulietta ( o come volete chiamarla) su base A3, cosa avrebbe di diverso?

Devo dire che questo topic mi piace, si ristabilisce un clima dialettico che dovrebbe essere proprio del forum...

le gomme te le buco prima io :D :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
PER WILDERNESS

io te l'ho data la mia soluzione.

Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.

FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.

Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)

Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).

Centro stile autonomo.

In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.

Tutto il resto si può condividere.

Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.

Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!

SVEGLIA!!!

concordo su tutto tranne che su Marchionne, senza di lui da ma che guidavi A3 ricarrozzate... a sto punto preferisco la Giulietta, per non parlare della 147, scusa eh ;)
 
wilderness ha scritto:
Scusa... che c'entra ora la BMW?...(se guardi e guidi le loro ultime realizzazioni, tipo Z4, ti stupirai di quanto sono "filtrate", inertizzate e lontane dal concetto Alfa che avete in mente voi, TP o no...chiaramente rimangono molto belle) ..si sta parlando di vetture a marchio Alfa Romeo...ripeto...chi può fare vetture a marchio Alfa senza condivisioni e con meccanica specifica, oggi? Non è che VAG, ed io sono per la cessione al 100%, ti dà la TP sulle berline, eh...

Dovrebbe essere allo studio una Z2 più dura e pura, la Z4 è stata volutamente imborghesita.
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Scusa... che c'entra ora la BMW?...(se guardi e guidi le loro ultime realizzazioni, tipo Z4, ti stupirai di quanto sono "filtrate", inertizzate e lontane dal concetto Alfa che avete in mente voi, TP o no...chiaramente rimangono molto belle) ..si sta parlando di vetture a marchio Alfa Romeo...ripeto...chi può fare vetture a marchio Alfa senza condivisioni e con meccanica specifica, oggi? Non è che VAG, ed io sono per la cessione al 100%, ti dà la TP sulle berline, eh...

Dovrebbe essere allo studio una Z2 più dura e pura, la Z4 è stata volutamente imborghesita.
Anche su questa si parla di QA?
 
Non so, ma credo che i quadrilateri ci saranno anche sulla Serie 1....speriamo....., quindi dovrebbero esserci anche sulla Z2....
 
facciamo un elenco delle tecnologie che fino a poco tempo fa erano specifiche per l'Alfa,comincio io e continuate voi :)
Twin Spark,Boxer, Ponte DeDion, Transaxle, Quadrilateri alti, Bialbero, Q2 meccanico Torsen, uhm servosterzo dual pignon e MacPherson evoluto della Giulietta....
 
napocapo ha scritto:
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

guarda che l'alfa cambiata dovet...pardon devono farla accettare al mercato !! non a noi , mi pare che la macchina per la formazione del consenso stia facendo cilecca, almeno riguardo ad alfa ! invece con fiat e lancia va benissimo , clienti a frotte :D
 
SediciValvole ha scritto:
facciamo un elenco delle tecnologie che fino a poco tempo fa erano specifiche per l'Alfa,comincio io e continuate voi :)
Twin Spark,Boxer, Ponte DeDion, Transaxle, Quadrilateri alti, Bialbero, Q2 meccanico Torsen, uhm servosterzo dual pignon e MacPherson evoluto della Giulietta....

Sopra tutto il DNA.....

Che barba doverlo spostare ogni volta che si gira la chiave della macchina.

Preferisco i classici acceleratori che più schiacci più l'auto va forte....

Se voglio consumare poco schiaccio poco.... Non mi serve una centralina che mi fa consumare poco anche se schiaccio tanto....
 
Fancar_ ha scritto:
Dovrebbe essere allo studio una Z2 più dura e pura, la Z4 è stata volutamente imborghesita.
Ma è uguale per la 5er e la 6er nuove...le tre tedesche si stanno somigliando sempre di più...purtroppo il mercato premium è virato su gadget elettronici e Internet in macchina...poi sui QA...è che chiaro che geometricamente un QA ottimizzato è meglio di un McP...però, tanto per evidenziare il fatto che conta l'insieme, non mi sembra che i giornalisti stiano considerando F10 più piacevole o sportiva da guidare di E60...o sbaglio? o meglio, ci vogliono 4800 euro di meccatronica optional per farla andare come si deve, a quanto pare...
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dovrebbe essere allo studio una Z2 più dura e pura, la Z4 è stata volutamente imborghesita.
Ma è uguale per la 5er e la 6er nuove...le tre tedesche si stanno somigliando sempre di più...purtroppo il mercato premium è virato su gadget elettronici e Internet in macchina...poi sui QA...è che chiaro che geometricamente un QA ottimizzato è meglio di un McP...però, tanto per evidenziare il fatto che conta l'insieme, non mi sembra che i giornalisti stiano considerando F10 più piacevole o sportiva da guidare di E60...o sbaglio? o meglio, ci vogliono 4800 euro di meccatronica optional per farla andare come si deve, a quanto pare...
Ecco bisogna capire per quale motivo montano i quadrilateri su certe macchine,per farle andare più veloci o per sopperire alle mancanze del telaio? La Serie3 attuale che vedo più sportiva della Serie5 ha i MacPherson e la 5 i quadrilateri,l'Audi A4 e A5 hanno i quadrilateri ma non mi sembrano delle vetture sportive,la Thesis aveva i quadrilateri e non certo per essere più sportiva della 166! Così come la C5 ha i quadrilateri. Forse è una sospensione che garantisce sia stabilità che confort a seconda delle tarature?
 
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dovrebbe essere allo studio una Z2 più dura e pura, la Z4 è stata volutamente imborghesita.
Ma è uguale per la 5er e la 6er nuove...le tre tedesche si stanno somigliando sempre di più...purtroppo il mercato premium è virato su gadget elettronici e Internet in macchina...poi sui QA...è che chiaro che geometricamente un QA ottimizzato è meglio di un McP...però, tanto per evidenziare il fatto che conta l'insieme, non mi sembra che i giornalisti stiano considerando F10 più piacevole o sportiva da guidare di E60...o sbaglio? o meglio, ci vogliono 4800 euro di meccatronica optional per farla andare come si deve, a quanto pare...
Ecco bisogna capire per quale motivo montano i quadrilateri su certe macchine,per farle andare più veloci o per sopperire alle mancanze del telaio? La Serie3 attuale che vedo più sportiva della Serie5 ha i MacPherson e la 5 i quadrilateri,l'Audi A4 e A5 hanno i quadrilateri ma non mi sembrano delle vetture sportive,la Thesis aveva i quadrilateri e non certo per essere più sportiva della 166! Così come la C5 ha i quadrilateri. Forse è una sospensione che garantisce sia stabilità che confort a seconda delle tarature?
Chi lo dice che si sopperisce a un cattivo telaio mettendo i QA?
Con dei QA puoi avere tarature piu' morbide senza penalizzare il comfort e comportamento stradale ,le Alfa prefiat avevano assetti morbidi, la y di mia moglie in confronto sembrava senza sospensioni,le Alfa odierne sono molto piu' rigide, comunque parli sempre di TA dove le ruote anteriori non devono solo dare direzione e quindi se si vogliono grandi escursioni con un McP cominciano i problemi anche perche' in genere ci sono anche elevate coppie .
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dovrebbe essere allo studio una Z2 più dura e pura, la Z4 è stata volutamente imborghesita.
Ma è uguale per la 5er e la 6er nuove...le tre tedesche si stanno somigliando sempre di più...purtroppo il mercato premium è virato su gadget elettronici e Internet in macchina...poi sui QA...è che chiaro che geometricamente un QA ottimizzato è meglio di un McP...però, tanto per evidenziare il fatto che conta l'insieme, non mi sembra che i giornalisti stiano considerando F10 più piacevole o sportiva da guidare di E60...o sbaglio? o meglio, ci vogliono 4800 euro di meccatronica optional per farla andare come si deve, a quanto pare...
Ecco bisogna capire per quale motivo montano i quadrilateri su certe macchine,per farle andare più veloci o per sopperire alle mancanze del telaio? La Serie3 attuale che vedo più sportiva della Serie5 ha i MacPherson e la 5 i quadrilateri,l'Audi A4 e A5 hanno i quadrilateri ma non mi sembrano delle vetture sportive,la Thesis aveva i quadrilateri e non certo per essere più sportiva della 166! Così come la C5 ha i quadrilateri. Forse è una sospensione che garantisce sia stabilità che confort a seconda delle tarature?
Chi lo dice che si sopperisce a un cattivo telaio mettendo i QA?
Con dei QA puoi avere tarature piu' morbide senza penalizzare il comfort e comportamento stradale ,le Alfa prefiat avevano assetti morbidi, la y di mia moglie in confronto sembrava senza sospensioni,le Alfa odierne sono molto piu' rigide, comunque parli sempre di TA dove le ruote anteriori non devono solo dare direzione e quindi se si vogliono grandi escursioni con un McP cominciano i problemi anche perche' in genere ci sono anche elevate coppie .

senza dimenticarsi che se esiste la bella meccanica è perchè esistono soluzioni più raffinate ed esclusive, soluzioni più performanti ed appannaggio di costruttori che fanno di tali "surplus" il loro valore aggiunto.

Per gli schemi e le meccaniche "dozzinali", (seppur performanti), ci sono le generaliste.

Dove la volete mettere Alfa?
 
Riporto da altro sito:

VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010.

Da prendere con le pinze, ovviamente...
 
wilderness ha scritto:
Riporto da altro sito:

VOLKSWAGEN IS READY TO GO WITH THREE NEW ALFA ROMEO PROJECTS.

There are so many ?Alfisti? and passionate within the VW Group, starting from Ferdinand Karl Piëch to Walter de? Silva from Luca De Meo to Wolfgang Egger, that the Alfa Romeo revival has already been outlined along a very rational strategy. According to my sources, the Alfa Romeo mission within the VW Group would be similar to that of Audi with a stronger accent on sportiness in a new range of rear wheel drive (and 4x4) cars that would set it apart enough from the front or all wheel drive Audi, and would compete directly with BMW and Mercedes-Benz rear wheel drive cars. The model range has already been sketched and the first design propositions outlined. To start with the new Alfa Romeo era would see a top of the range flagship ?Code Alfa 90 project? developed from the VW Phaeton platform but the status of a tall presidential limousine. A couple of steps below there would the so-called ?Alfa 1900? developed from the next Audi A6 platform built from the new ?modular longitudinal matrix? concept that also allows for rear wheel drive architecture. The third model is referred to as the ?New Kajal? first designed at Alfa Romeo under the direction of Wolfgang Egger now in charge of the Audi Group (Including Lamborghini and Seat) design management. Italdesign Maserati Buran (Hi-res on demand) However, the new Alfa Romeo Crossover is reported to be much closer to the Buran concept from Italdesign-Giugiaro built on a Maserati platform. A realistic show car unveiled at the Geneva Motor Show in year 2000 as a modern luxury limousine (and still an intellectual property of the Italian design think-thank, now owned by VW Group).

Giancarlo Perini © Arzachena, December 7th, 2010.
Bene viene confermato quello che postai qualche mese fa,TP/TI su Alfa per contrastare BMW e Mercedes,spero di aver capito bene.
 
Back
Alto