<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

fpaol68 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?
Si ma l'Alfa prima di essere stata regalata alla Fiat produceva in perdita,all'epoca doveva essere venduta alla Ford o a qualsiasi imprenditore italiano invece tutti sappiamo com'è andata la storia il grande Romano Prodi ha preferito regalarla al suo grande amico Gianni Agnelli. L'inizio della fine è stata questa! L'Alfa per come intendo io deve uscire dall'orbita Fiat ma credo anche dall'orbita di qualsiasi gruppo automobilistico,dev'essere venduta a chi produce altro,dev'essere in grado di partire da zero con la progettazione e produzione in proprio di tutto il necessario per creare un'automobile con la A maiuscola. E' inutile venderla a VW o a Ford o a Citroen,alla fine vedremo sempre condivisione e ricarrozzamenti vari,possono uscire dei buoni prodotti,meglio di quelli attuali ma non ci sarà niente di specifico di questo marchio! Nella migliore delle ipotesi mettiamo che spostino tutto il brand a Maranello e si cominciano a concepire Alfa-Maserati e Ferrari assieme sicuramente ci sarà un salto di qualità ma di autentico AlfaRomeo non ci sarà niente così come attualmente nemmeno Maserati è 100% MASERATI MA HA TANTISSIMO di Ferrari. L'Alfa non va venduta a VW ma a Barilla,Zoppas,Electrolux,Luxottica,Ferrero,Cirio,Parmalat,Enel,Eni,CocaCola,MacDonalds....vendetela a chiunque abbia tanti soldi da investire ma che ad oggi non produce automobili!!!
 
SediciValvole ha scritto:
Si ma l'Alfa prima di essere stata regalata alla Fiat produceva in perdita,all'epoca doveva essere venduta alla Ford o a qualsiasi imprenditore.
Pensi veramente che il motivo e' stato questo?
Come mai Fiat dopo perdeva dieci volte piu' di Alfa Romeo e prendeva dieci volte piu' di incentivi,cioe' ad Alfa Romeo vennero negati Azienda Statale a fiat azienda privata vengono dati?
Alfa Romeo essendo azienda statale svolgeva anche una importante funzione quella di dare lavoro e sopratutto darlo in regioni dove mancava,cosa che facevano anche le Ferrovie dello Stato le Poste Italiane l'Alitalia e tutte le statali con PERDITE!
Poteva essere credibile se dopo la cessione Fiat pagava tutto al giusto prezzo e non predeva fino all'anno scorso fondi Statali di tutti gli italiani per distruggere l'industria nazionale e farci piombare nel terzo mondo Automobilistico per poi fuggire negli usa in polonia e serbia,non dimentichiamo cosa si produce oggi in italia.
 
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

Credo che "il mondo" sia pronto ad accettare una un'Alfa Romeo cambiata, se con prodotti che incontrino il gusto del pubblico e si rivolgano ad una clientela diversa dal passato, come già sta avvenendo.

Rimane la consapevolezza, in chi conosceva l'Alfa, di un bagaglio tecnico ed una raffinatezza progettuale che si è persa e che, purtroppo, probabilmente in Italia non si vedrà più.
 
certo, i tempi cambiano, le Alfa a TA le ha studiate anche Busso e tanti storici ing. Alfa DOC. Il fatto però è non banalizzare un prodotto rendendolo il rebadge di un altro, specie se l'altro è una roba diciamo dozzinale (senza offesa). Quindi se facessero una TA col longitudinale spostato più indietro possibile per una migliore ripartizione dei pesi (o col boxer) e quindi con la possibilità di TI e con sospensioni a quadrilatero (ma quanto cazzo gli costava per auto mettere i quadrilateri? 200/300 euro e non mi dicano di più che gli sputo in faccia), dicevo, a me andrebbe anche bene su una C e al limite D, sulla E sicuramente TP e sospensioni raffinate. Non parliamo dei motori, che bastava tenere un dipartimento ad Arese e fargli fare quello che fanno a FTP ma almeno gli potevano appiccicare lo stemma Alfa con orgoglio (e potevano mettro pure sui motori fiat che tanto facevano solo bella figura....ma quelli del marketing (lo so lo so) sono degli im....lli

edit: e con questo non sputo sulla Giulietta, che è una buona se non ottima vettura, ma la 147 era Alfa 10 volte di più pure essendo a Ta e pianale Tipo....
 
fpaol68 ha scritto:
La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Te c'hai anche 100 volte ragione...ma quella è una fase ormai alle spalle....se si deve sempre stare a dire le solite cose, non ci si muove di mezzo millimetro...ancora nessuno ha risposto alla domanda: "Chi può fare, industrialmente e concretamente, nel 2010, un'Alfa senza attingere a banche organi già esistenti?"
...risposte e non altre domande, eh...
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Te c'hai anche 100 volte ragione...ma quella è una fase ormai alle spalle....se si deve sempre stare a dire le solite cose, non ci si muove di mezzo millimetro...ancora nessuno ha risposto alla domanda: "Chi può fare, industrialmente e concretamente, nel 2010, un'Alfa senza attingere a banche organi già esistenti?"

Dipende da cosa c'è nelle banche organi! ;)
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Te c'hai anche 100 volte ragione...ma quella è una fase ormai alle spalle....se si deve sempre stare a dire le solite cose, non ci si muove di mezzo millimetro...ancora nessuno ha risposto alla domanda: "Chi può fare, industrialmente e concretamente, nel 2010, un'Alfa senza attingere a banche organi già esistenti?"
...risposte e non altre domande, eh...

La risposta è purtroppo ovvia: la BMW sta facendo e da 15 anni almeno quello che l'Alfa faceva. Il problema non è la condivisione in se e per sè, il problema della gestione fiat è la condivisione in toto ed assoluta di schemi e meccaniche dozzinali e da utilitaria su Alfa Romeo.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Te c'hai anche 100 volte ragione...ma quella è una fase ormai alle spalle....se si deve sempre stare a dire le solite cose, non ci si muove di mezzo millimetro...ancora nessuno ha risposto alla domanda: "Chi può fare, industrialmente e concretamente, nel 2010, un'Alfa senza attingere a banche organi già esistenti?"
...risposte e non altre domande, eh...
Senza attingere completamente nessuno.
Alfa non ha più nulla di suo. Quindi per fare un Alfa si deve chiedere ad altri.
Tuttavia per fare un qualcosa che assomigli ad una ALFA si potrebbe attingere a qualcosa di meglio di quello che l'attuale convento passa....
Il problema è che ormai siamo entrati in un tunnel che non porta ad altro che meri ricarrozzamenti. Non c'è nulla di specifico e non ci sarà. Peggio di così è impossibile.
 
nicolavale ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
nicolavale ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

Non ha senso, è come rimpiangere il buon carburatore.....
Tutte le auto sono migliorate sotto tutti i punti di vista, tecnologia, resa, sicurezza attiva e passiva, comfort ..... è naturale, si chiama evoluzione, non ci trovo niente di male...
Porsche che usa anche motori Vw .... cambi e frizioni.... cosa bisogna dire allora, e non parlo di Audi che è una fotocopia in tal senso su tutta la gamma... come se Ferrari e Maserati dovessero usare motori e cambi delle Delta.... (giusto per tornare a Porsche) ma ok ok .... tra un anno abbondante vedremo anche la Maserati SUV made in Jeep quindi.... ci siamo....
Ok sì l'importante oggi giorno è costruire automobili non più di nicchia e i marchi sportivi lo stanno chiaramente manifestando, cercano di prendere sempre più guidatori da altri marchi con vocazioni meno estreme.
Ad ogni modo viva le tecnologia viva l'evoluzione, non mi rifaccio a nessun marchio o a nessuna "tecnica" meccanica, sto cercando di fare un ragionamento ad ampio respiro.
Poi andando al sodo se non piace guidare una Ta esistono ancora le Tp dalla Smart alla Ferrari, buona scelta a tutti!
Ce ne frega niente di quello che fa Vw e la smart...a proposito la tua Brera con il pentasaurus appeso davanti alla ruote anteriori come un salame in essiccazione e con un cilindro in meno in ghisa bellica il peso sbilanciato e due bracci in meno dietro e' una TA o un Suv? :D

Dopo questo tuo intelligentissimo intervento ho capito che ho fatto male a dialogare con te, inutile perdita di tempo, forse non comprendi il giusto uso dei forum, dialogare e costruire, ma forse sono concetti troppo difficili da comprendere.
BUON DIVERTIMENTO.

non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
 
fpaol68 ha scritto:
La risposta è purtroppo ovvia: la BMW sta facendo e da 15 anni almeno quello che l'Alfa faceva. Il problema non è la condivisione in se e per sè, il problema della gestione fiat è la condivisione in toto ed assoluta di schemi e meccaniche dozzinali e da utilitaria su Alfa Romeo.

Scusa... che c'entra ora la BMW?...(se guardi e guidi le loro ultime realizzazioni, tipo Z4, ti stupirai di quanto sono "filtrate", inertizzate e lontane dal concetto Alfa che avete in mente voi, TP o no...chiaramente rimangono molto belle) ..si sta parlando di vetture a marchio Alfa Romeo...ripeto...chi può fare vetture a marchio Alfa senza condivisioni e con meccanica specifica, oggi? Non è che VAG, ed io sono per la cessione al 100%, ti dà la TP sulle berline, eh...
 
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interessa molto altrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è purtroppo ovvia: la BMW sta facendo e da 15 anni almeno quello che l'Alfa faceva. Il problema non è la condivisione in se e per sè, il problema della gestione fiat è la condivisione in toto ed assoluta di schemi e meccaniche dozzinali e da utilitaria su Alfa Romeo.

Scusa... che c'entra ora la BMW?...(se guardi e guidi le loro ultime realizzazioni, tipo Z4, ti stupirai di quanto sono "filtrate", inertizzate e lontane dal concetto Alfa che avete in mente voi, TP o no...chiaramente rimangono molto belle) ..si sta parlando di vetture a marchio Alfa Romeo...ripeto...chi può fare vetture a marchio Alfa senza condivisioni e con meccanica specifica, oggi? Non è che VAG, ed io sono per la cessione al 100%, ti dà la TP sulle berline, eh...

La BMW c'entra perchè opera da sola con meccanica esclusivamente propria (a parte la mini) e produce auto di eccellenza.
Ripeto quello che ho detto, la condivisione può anche andare bene, se si condivide roba buona. La condivisione fatta con materiale fiat scadente, dozzinale e da utilitaria non va bene. Al momento Vag non ha la TP, vero, ma la sta sviluppando. E per favore nn paragoniamo la meccanica VAG a quello che ha la fiat a disposizione perchè è peggio che sparare sulla croce rossa.
 
wilderness ha scritto:
Te c'hai anche 100 volte ragione...ma quella è una fase ormai alle spalle....se si deve sempre stare a dire le solite cose, non ci si muove di mezzo millimetro...ancora nessuno ha risposto alla domanda: "Chi può fare, industrialmente e concretamente, nel 2010, un'Alfa senza attingere a banche organi già esistenti?"
...risposte e non altre domande, eh...
TUTTE meno Fiat lo ha ampiamente dimostrato,oppure deve ancora provarlo?,tutte anche Hyundai.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interassa moltoaltrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.
:thumbup:
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interessa molto altrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.

Non lo farà mai caro 75...tutti leoni dietro la tastiera, ma quando si tratta di fare i nomi e prendersi le proprie responsabilità...diventano tutti, come dire...AGNELLI ;) :lol:
 
Back
Alto