<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio viaggio di nozze | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il mio viaggio di nozze

auguri per il matrimonio!!!! cosa ne pensi della versione 2.2 diesel con 177cv e il pacchetto f-sport? é il mio sogno farmene una!!! Per ora metto i soldi da parte e appena mi capita un occasione la prendo! Complimenti per il viaggio e l'auto stupenda!!!
 
alexone68 ha scritto:
In occasione del nostro viaggio di nozze, io insieme alla mia lei (che non è la lexus) siamo stati coccolati per 14 giorni e oltre 4600 km, tra i monti della Val d'Aosta, i Castelli della Valle della Loira, le coste dell'Atlantico, il verde della Foresta Nera e gli splendidi paesaggi dell'Alto Adige. Ovviamente le coccole ci sono state fatte dalla mia seconda lei (questa volta si, intendo la mia IS 250).

Itinerario 14 gg - km 4600:
Courmayeur (IT) trasferimento 210 km
Amboise (F) trasferimento 730 km
Pontorson - Mont Saint-Michel (F) trasferimento 350 km + 350 km
Münstertal/Schwarzwald (D) trasferimento 690 km
Valle di Casies (IT) trasferimento 570 km

Consumo medio: 6.6 l/100km extraurbano - 7.7 l/100km autostradale

E' stato un piacere in tutti i sensi e per tutti i sensi. L'auto (la mia Lexus IS 250) è stata perfettà in ogni situazione, comoda, divertente, parsimoniosa, silenziosa e affidabile come sempre.

Carico i bagagli (2 valigie + 2 borsoni nel bagagliaio, e due zaini sui sedili posteriori), partiamo non senza emozione, la mia IS 250 è stata tirata a lucido dentro e fuori ed è bellissima (la lucidatura fatta dal sottoscritto ha reso l'auto più brillante di quanto lo era quando mi era stata consegnata nuova 10 mesi fa). Puntiamo il navigatore sulla prima tappa, Courmayeur. Arriviamo in paese e ci dirigiamo direttamente al "Romantik Hotel Villa Novecento" (hotel in stile valdostano anni 20/30) che ci ospiterà per due notti. Il posto è stupendo e il monte Bianco è davanti a noi. Nei 2 giorni di sosta ci rilassiamo e giriamo i paesi limitrofi di La-Thuille, Morgex e Arpy, e ovviamente saliamo in funivia sul Monte Bianco a Papillon, ottimo panorama, (sdraio + Insalata/Panino + ½ acqua + caffè presso il Ristorante Pavillon ? 19). Molto belle anche le cascate del Rutor che si raggiungono da La-Joux, imboccando una mulattiera che conduce a un ponte in legno sul torrente Rutor e da qui alla prima cascata, scenario molto d'effetto.

Il terzo giorno facciamo colazione, carichiamo l'auto e partiamo per Amboise, viaggiamo sulla A40 e poi sulla A6 per circa 7 ore, arriviamo in hotel (situato su una collina affacciata su Amboise e sul suo castello), il posto è tranquillo come ci immaginavamo e la vista della citta e del castello di sera è molto romantica.

Il quarto giorno lo dechiamo a vistare la parte Est della Valle della Liora con i suoi castelli. Vediamo, Chenonceaux, Fougères-sur-Bièvre
Chambord, Chaumont-sur-Loire (c'era anche il festival giardini), la sera invece visitiamo e ceniamo a Tours; bellissimo il centro storico e Place Plumerau con i locali e le case a grateccio.

Il quinto giorno, saliamo in auto e percorriamo i 350km che ci conducono alle coste (Atlantico) della Bassa-normandia a Pontorson per visitare il Mont Saint-Michel. Percorriamo la stretta strada con ai lati la baia di Mont S.Michel, parcheggio nei posti indicati e non dopo aver chiesto conferma che la marea non giunga sino all'auto. Le maree qui salgono anche di 14 metri (così dicono) coprendo la strada di collegamento. Purtroppo per vedere la marea avremmo dovuto restare fino alle 21.00 cosa che non abbiamo potuto fare, in ogni caso il posto è magico e ha sicuramente meritato la visita.

Il sesto giorno visitiamo la parte ovest della valle della Loira. Il magnifico castello di Azay le Rideau, i giardini del castello di Villandry e il castello di Rigny-Ussé che con le sue torri sembra tratto direttamente dalla fiaba della Bella addormentata.

Il giorno successivo facciamo tappa per la Germania (690km) dove pernottiamo a Münstertal/Schwarzwald nella foresta nera, per poi ripartire verso l'Italia e la Valle di Casies in alta val Pusteria (Alto Adige), dove abbiamo trascorso gli ultimi sei giorni, tra le coccole del centro benessere, della Spa, delle zone relax, dell'eccellente cucina e dell'ambientazione dell'hotel.

Le strade francesi hanno sicuramente permesso alla mia IS di sfoggiare le sue doti di granturismo, confezionandoci lunghi viaggi autostradali in assoluto confort, silenziosità e comodità; 700 km, 7 ore di auto, scendevamo ancora con la voglia di fare o vedere qualcosa, senza indolenzimenti, mal di testa o camicie zuppe di sudore. E io da neofito possessore di Lexus prima pensavo che bastasse spendere 45.000 euro per poter godere in comodità di un viaggio perfetto, ora sò che non è così. Sarò banale ma per godere del piacere di un viaggio in auto e del piacere dello stare dentro ad una vettura, non servono 45.000 euro ma serve una Lexus.

Se le autostrade francesi avevano messo in luce il confort della mia IS, i percorsi alpini italiani e austriaci mi hanno fatto godere delle sue doti sportive, del V6, del cambio automatico, del telaio e delle sospensioni della mia IS 250.
Salire in modalità sport per tornanti, curve e paesaggi alpini, superando i 2000m di altitudine e i 6000 giri del motore, mi hanno dato un piacere, che ora che scrivo mi si stà riproponendo come se avessi ancora tra le mani il volante e tutto attorno la morbita pelle nera traforata che conteneva i violenti spostamenti del mio corpo in curva, in accelerazione e in decellerazione.

OK, avete ragione.... sono assolutamente innamorato prima di mia moglie e subito dopo della mia LEXUS IS 250.

Eccone un'altro che fa 16 Km/l con 2.500cc benzina automatico. Pure in montagna (è extraurbano, giusto?), in modalità sport, con la macchina stra-carica e col motore a 6.000 giri.

Solo un appunto: dovresti concludere con "Provare per credere!"

Sei un mito!! :lol: :lol: :lol:
 
controilbanditismo ha scritto:
Eccone un'altro che fa 16 Km/l con 2.500cc benzina automatico. Pure in montagna (è extraurbano, giusto?), in modalità sport, con la macchina stra-carica e col motore a 6.000 giri.

Solo un appunto: dovresti concludere con "Provare per credere!"

Sei un mito!! :lol: :lol: :lol:

Ciao controilbanditismo, non ho mai detto che ho fatto i 16 km/litro di media, come ho già scritto i valori che ho indicato sono quelli che ho letto nelle due occasioni descritte, cioè dopo aver fatto il pieno e aver percorso una cinquantina di km. Non sono valori calcolati sulla media dei 4600 km.

In ogni caso tutti i possessori della 250 potranno confermati che se guidi il V6 con parsimonia i 15 km/litro su strada extraurbana pianeggiante (io abito in pianura padana) sono assolutamente a portata (in talune condizioni molto favorevoli sono arrivato anche a 16,5).

Poi è ovvio che in altre condizioni (montagna, funzione sport, contagiri a 6000) i consumi salgono anche fino a 7 km/litro, ma quì la guida non è ne confortevole ne parsimoniosa.

In ogni caso non ho comprato Lexus per via dei consumi, "provare per credere". :)

PS. prendendo a prestito il tuo "provare per credere" mi sento di estenderlo ad ogni aspetto della mia IS250, tranne che alla verniciatura che almeno nel mio caso credo sia quantomeno povera. Dopo quansi 25000 km percorsi ho il cofano da riverniciare (speriamo in qualche atto vandalico :lol: ). 4 sassolini hanno creato altrettante scheggiature con il fondo scoperto. Altri sassolini sono arrivati con lo stesso esito sull'interno maniglia e sulla fiancatina anteriore. Ho chiesto in concessionaria ma non mi hanno saputo dire nulla se non un "lei è stato sfortunato". In passato con altre auto non mi era mai capitato di essere così "sfortunato" :? :? :?.

Ciao
 
venu90 ha scritto:
auguri per il matrimonio!!!! cosa ne pensi della versione 2.2 diesel con 177cv e il pacchetto f-sport? é il mio sogno farmene una!!! Per ora metto i soldi da parte e appena mi capita un occasione la prendo! Complimenti per il viaggio e l'auto stupenda!!!

Grazie dei complimenti.
Di diesel ne ho posseduti in passato, cioè quando le mie percorrenze annue erano molto oltre i 20000 km/anno.
Oggi se mi chiedi un parere, io ti dirigerei senza ombra di dubbio verso la 250. Il V6 e il cambio automatico valgono da soli la maggiore spesa.

Comunque se fai molti km anche 220 è una buona auto, però a questo punto valuterei meglio la possibilità di passare all'ibrido.
 
alexone68 ha scritto:
guarda che se le mie descrizioni ti annoiano non sei obbligato a rispondermi intervenendo ogni volta che posto qualcosa......Hai forse la "coda di paglia" :?: :?: :?: Ammettilo pure, non devi vergognarti. Fatti una carezza e vivi serenamente......magari su un altro forum :D :D :D

Caro Alex, confronto e senso dell'umorismo mi appartengono da sempre ed è per questo che ti leggo, perché sò divertirmi, ed, a differenza tua, non ti invito ad andarmene dal forum (sul quale sei arrivato ben dopo di me)...cmq per una volta ti dò ragione (non svenire) non sei sfortunato, la vernice is fa schifo, anche io ho segnalato dopo un paio di mesi lo stesso problema ed ho avuto la stessa risposta...a me sono saltati punti anche sulle portiere, insomma, basta qualche sassolino e la mi is nera sembra un dalmata...
 
chassid ha scritto:
....... insomma, basta qualche sassolino e la mi is nera sembra un dalmata...

La mia è argento e dato che il fondo sotto la vernice è scuro, si crea lo stesso effetto. Per ora compenso con un pò di vernice da ritocco, però il pastrocchio si vede comunque.
 
Grazie caro Alexone68 di avermi fatto sognare ad occhi aperti. La tua descrizione del viaggio non è affatto stucchevole, anzi sono impressioni di un utente entusiasta della vita, della sua auto e soprattutto di sua moglie. Auguri ancora e spero che farai tanti altri viaggi e poterli raccontare ancora a noi. Certo che fare un viaggio come il tuo, per me è un pò più difficile , abitando a Messina, mi viene tutta l'Italia da attraversare, con grande dispendio di tempo e di denaro, infatti molti viaggi li intraprendo in aereo, ma anche a me piacerebbe fare un viaggio on the road "all'americana", con la mia IS ,da gustare lentamente i paesaggi e vivere da vicino i territori attraversati. Chi sa se un giorno ci riuscirò, purtroppo ho una moglie a cui non piace molto il viaggio in auto itinerante. Forse è l'occasione di cambiare partner per l'occasione...... se fosse cosi' facile. :D
E poi lo ho sempre detto che avere una Lexus è un vero piacere da condividere fortunatamente in pochi ma buoni amici eccetto qualcuno
Grazie ed auguri ancora.
Perché non vieni qualche volta nella nostra splendida Sicilia ?
 
alexone68 ha scritto:
chassid ha scritto:
....... insomma, basta qualche sassolino e la mi is nera sembra un dalmata...

La mia è argento e dato che il fondo sotto la vernice è scuro, si crea lo stesso effetto. Per ora compenso con un pò di vernice da ritocco, però il pastrocchio si vede comunque.

intanto auguri per il matrimonio e complimenti per il viaggio di nozze (che tirata però!!)

a proposito di vernice immagino che il problema riguardi tutti i modelli lexus, nella vecchia e nella nuova rx ho avuto e ho lo stesso vostro problema,
il verniciatore mi ha detto che si tratta di un traparente molto rigido che difficilmente si graffia ma è più fragile ai microurti,
in passato ho avuto altre vetture con trasparenti più morbidi, non si staccavano pezzi ma era tutto un graffio in controluce,
preferisco la vernice lexus.
 
ninogatto ha scritto:
Grazie caro Alexone68 di avermi fatto sognare ad occhi aperti. La tua descrizione del viaggio non è affatto stucchevole, anzi sono impressioni di un utente entusiasta della vita, della sua auto e soprattutto di sua moglie. Auguri ancora e spero che farai tanti altri viaggi e poterli raccontare ancora a noi. Certo che fare un viaggio come il tuo, per me è un pò più difficile , abitando a Messina, mi viene tutta l'Italia da attraversare, con grande dispendio di tempo e di denaro, infatti molti viaggi li intraprendo in aereo, ma anche a me piacerebbe fare un viaggio on the road "all'americana", con la mia IS ,da gustare lentamente i paesaggi e vivere da vicino i territori attraversati. Chi sa se un giorno ci riuscirò, purtroppo ho una moglie a cui non piace molto il viaggio in auto itinerante. Forse è l'occasione di cambiare partner per l'occasione...... se fosse cosi' facile. :D
E poi lo ho sempre detto che avere una Lexus è un vero piacere da condividere fortunatamente in pochi ma buoni amici eccetto qualcuno
Grazie ed auguri ancora.
Perché non vieni qualche volta nella nostra splendida Sicilia ?

Grazie degli auguri.

La Sicilia è una delle mete che abbiamo in lista. Però probabilmente in questo caso, non faremmo un "on the road", ma prenderemmo l'aereo.

Ciao e buona Lexus.
 
Back
Alto