<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo inconveniente | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo inconveniente

chiaro_scuro ha scritto:
franco58pv ha scritto:
meglio altri parametri tipo le lampadine delle toy che non si fulminano quasi mai e quelle della ex156 di mio suocero che si fulminavano ad ogni pie sospinto
Altro mito da sfatare: sulla Yaris in 75000 km ho cambiato le stesse lampadine che ho cambiato sulla Stilo (auto con impianto elettrico molto chiacchierato...) in 240.000 km.

Ciao.
la stilo è una cosa, ne ho avuta pure io una per 4 anni e l' mpianto elettrico non mi ha dato noie ,le alfa sono un'altra cosa, se non ci credi informati sul forum alfa se le lampadine di 159 e 156 non sono state un disastro , era un problema di sovratensioni
 
chiaro_scuro ha scritto:
Stavo sfatando il mito delle Toyota che non bruciano le lampadine e non delle Alfa che le bruciano :)

Ciao.
un conto è vederle bruciare con frequenza troppo alta , un conto è che si bruciano dopo una lunga attività ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Stavo sfatando il mito delle Toyota che non bruciano le lampadine e non delle Alfa che le bruciano :)

Ciao.

Tanto per riportare la pace, quando avevo la Tipo cambiavo lampadine una alla settimana (e fosse stato solo quello...). :D
 
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Stavo sfatando il mito delle Toyota che non bruciano le lampadine e non delle Alfa che le bruciano :)

Ciao.
un conto è vederle bruciare con frequenza troppo alta , un conto è che si bruciano dopo una lunga attività ;)

Del resto, se la tecnologia dell'ibrido è una "puttanata", come ho letto nella room Fiat, cosa vuoi che sia una lampadina... :rolleyes:
 
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Stavo sfatando il mito delle Toyota che non bruciano le lampadine e non delle Alfa che le bruciano :)

Ciao.
un conto è vederle bruciare con frequenza troppo alta , un conto è che si bruciano dopo una lunga attività ;)
Esatto.
Alla Yaris ho cambiato 4 lampadine in 75000 km: ci può stare.
Anzi, è alla Stilo che se ne sono bruciate poche!

se la tecnologia dell'ibrido è una "puttanata", come ho letto nella room Fiat
:shock:

Ciao.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
se la tecnologia dell'ibrido è una "puttanata", come ho letto nella room Fiat
:shock:

Ciao.

Va' un po' a vedere http://forum.quattroruote.it/posts/list/87662.page
:rolleyes:
magari in topic adiacenti vedi anche brindisi e cori di ole per via del fatto che il vetusto fire è riuscito a passare le forche caudine di euro 6 , si vede che non si fidano moltissimo dell'appeal del mezzo motore, si insomma del frullino che non ha nessuno .
Di questa esclusività potrebbero andare a parlarne sul forum ford , magari anche li possono spiegare qualche cosa :D
chiudo ot e mi scuso
 
Non vado a vedere perchè ci rimarrei troppo male :oops:

Tra il 1.2 fire Fiat e il 1.3 Toyota sceglierei il 1.2 tutta la vita: più pronto ai bassi, più parco nei consumi e notevolmente più silenzioso (al minimo, anche su 500, è difficile capire se è acceso). Non parlo delle prestazioni pure perchè il 1.2 è meno potente ma credo che il 1.4 non si comporti diversamente. Quei motori li ho tutti e due (mio padre su Punto e mia moglie su Verso-S) e quindi parlo a ragion veduta.

Non sempre i motori sofisticati vanno meglio di quelli semplici e arcaici...

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non vado a vedere perchè ci rimarrei troppo male :oops:

Tra il 1.2 fire Fiat e il 1.3 Toyota sceglierei il 1.2 tutta la vita: più pronto ai bassi, più parco nei consumi e notevolmente più silenzioso (al minimo, anche su 500, è difficile capire se è acceso). Non parlo delle prestazioni pure perchè il 1.2 è meno potente ma credo che il 1.4 non si comporti diversamente. Quei motori li ho tutti e due (mio padre su Punto e mia moglie su Verso-S) e quindi parlo a ragion veduta.

Non sempre i motori sofisticati vanno meglio di quelli semplici e arcaici...

Ciao.
premessa : non amo i motori turbo diesel "is always a kick in your back" come mi ha detto un americano .
Sulla corolla ho il 1,6 benzina che fila via liscio come un olio ed ha un cambio che è dolcissimo , non so se è perchè è sofisticato o è valido di suo io dico perchè è a benizna ed aspirato , ma come ti ho detto non amo i turbo di nessun genere anche se ne colgo appieno i vantaggi, soprattutto nel diesel
CMq mai un problema !
 
Neanche il 1.2 è turbo.
Il 1.3 Toyota è più sofisticato ma all'atto pratico non sembra esserlo.
Il 1.6 Toyota non l'ho mai provato e quindi non saprei che dirti.
Sinceramente dal 1.3 Toyota sono rimasto deluso anche perchè per i suoi mercati sono proprio i motori a benzina ad essere più venduti.
Per carità, non è un cesso perchè comunque ha buone prestazioni con consumi onesti ma non è neanche un violino (del fire mi piace proprio il suo modo di girare silenzioso, senza vibrazioni e fluido anche al salire dei giri).

Ciao.
 
beh, il tutto, come in un'altra dozzina (almeno) di volte da parte mia riportato, il 1.3, o per lo meno il mio che è quello da 87hp, ha un comportamento assolutamente "vellutato"... e questo sia da in termini di silenziosità, come anche vibrazionali ... eccetto che in qualche limitato frangente il quale ha luogo attorno ai 3.000rpm ...
mentre una certa ruvidezza (vibrazione/risonanza), seguita da certa "asfissia" d'erogazione, si poteva certamente registrare sino a quando il contachilometri riportava 1.0/15k km circa ...

devo dire anche che trovandomi a provare la yaris ultima serie con tale motorizzazione, e nonostante fosse, come prevedibile, poco kmtrata, ho invece riscontrato una notevole fluidità di funzionamento, ed in particolar modo mi colpì la notevole facilità in fase di ripartenza da fermo dove risultavano meglio che non nella mia che era già "bella che sturata", ma che da nuova spesso e "volentieri" capitava che addirittura si spengesse!
come è anche vero che, di questo motore, anche qui come già detto (vedi mia prova della stessa), manteneva le medesime caratteristiche della mia, nonchè ai medesimi regimi, da nuova

dato che è anche stato tirato in ballo il (da me SEMPRE ritenuto OGGETTIVAMENTE come ottima realizzazione) fire fiat, posso testimoniare / aggiungere che in famiglia è passata una panda 1.2 60hp euro4, ebbene, già dall'accensione restai così :shock: per quanto vibrava (la yaris a confronto è una s-klass!), anche se una volta in marcia le cose miglioravano decisamente (e qui nulla di nuovo dato che a tutt'ora in famiglia alberga una punto mk1 1.2 75 elx con 320.000 km all'attivo) ...
detto questo vero anche che l'attuale 1.2 fire è stato certamente rivisto (euro 5), nonchè ad es dotato di variatore di fase ...
 
Il fire 1.2 è stato sempre silenzioso, per niente "vibrante" e fluido.
A quello attuale gli si può solo rimproverare una pigrizia a girare in alto.

Il 1.3 della Toyota che ho io ce l'ho sulla Verso-S, con oltre 30.000 km, che è meglio insonorizzata della nuova Yaris ed è comunque un modello di solo 2 anni fa.

Ciao.
 
Back
Alto