<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo inconveniente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo inconveniente

247.000 km con le pasticche originali, ecco perchè apparteniamo a due mondi diversi! ;)

Circa 125.000 Km e terzo cambio pasticche + un cambio dischi. Il risultato di fare un 85-90% in città! E dire che uso molto il freno motore ma nell'urbano non c'è niente da fare o guidi stile Ape 50 o se hai tempi scanditi il freno lo devi usare. :D
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ci sta ,in 247.000 km..non hai di che lamentarti...per curiosità : le pastiglie hanno quei km li?? ;)
Si, le pasticche han quel chilometraggio.

Notevole.mi dirai come hai detto hai un notevole freno motore col motore elettrico però davvero notevole lo stesso ;) curiosità ,immagino di si comunque: si tratta di pasticche convenzionali ?

Io sono a 222.000 con un'auto convenzionale e abito pure in collina.
Però sono vicino alla fine: penso che a 240.000 mi toccherà cambiarle.
mazda, toy, sempre da la vengono.
 
FurettoS ha scritto:
247.000 km con le pasticche originali, ecco perchè apparteniamo a due mondi diversi! ;)

Circa 125.000 Km e terzo cambio pasticche + un cambio dischi. Il risultato di fare un 85-90% in città! E dire che uso molto il freno motore ma nell'urbano non c'è niente da fare o guidi stile Ape 50 o se hai tempi scanditi il freno lo devi usare. :D
Be anche io, ogni 30/35 mila le anteriori, 60 le posteriori
 
FurettoS ha scritto:
247.000 km con le pasticche originali, ecco perchè apparteniamo a due mondi diversi! ;)

Circa 125.000 Km e terzo cambio pasticche + un cambio dischi. Il risultato di fare un 85-90% in città! E dire che uso molto il freno motore ma nell'urbano non c'è niente da fare o guidi stile Ape 50 o se hai tempi scanditi il freno lo devi usare. :D

Non concordo: io una Clio dci del 2003 l'ho data in permuta dopo 6 anni con con 120k km le pasticche originali (e i complimenti del meccanico). 50% Milano città, restante misto autostrada e extraurbano. E niente guida da nonnino.
Ciao.
 
allora sull'affidabilità nipponica ,sulla mia yaris di 8 anni fa ,ho sostituito le pasticche a 35000km e a 60000km ho sostituito pasticche e dischi ,quando su renaul le pasticche avevano km 47000 e i dischi freni a 80000km( affidabilità francese)...
 
renatom ha scritto:
Io sono a 222.000 con un'auto convenzionale e abito pure in collina.
Però sono vicino alla fine: penso che a 240.000 mi toccherà cambiarle.

Notevole...io facendo collina ,entroterra / città come percorso abituale sono sui 50/60.000 km a pasticca ...nulla di più per ora.. ;)
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Io sono a 222.000 con un'auto convenzionale e abito pure in collina.
Però sono vicino alla fine: penso che a 240.000 mi toccherà cambiarle.

Notevole...io facendo collina ,entroterra / città come percorso abituale sono sui 50/60.000 km a pasticca ...nulla di più per ora.. ;)

Io, 90% città.... Cambiate tutte a 42k km.. :D :D
 
The.Tramp ha scritto:
Beh si, la parte idraulica dell'impianto frenante è tradizionale.

Ma quel che più mi stupisce, sinceramente, sono gli ammortizzatori. E' la prima volta che mi durano così ma così tanto....

Io sono a130000 km con gli ammortizzatori ,ancora originali....speriamo durino... ;) molto dipende anche da come carichi l'auto e da che percorsi fai ;)
 
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Io sono a 222.000 con un'auto convenzionale e abito pure in collina.
Però sono vicino alla fine: penso che a 240.000 mi toccherà cambiarle.

Notevole...io facendo collina ,entroterra / città come percorso abituale sono sui 50/60.000 km a pasticca ...nulla di più per ora.. ;)

Io, 90% città.... Cambiate tutte a 42k km.. :D :D

Più o meno anche io ;)
 
Richard444 ha scritto:
allora sull'affidabilità nipponica ,sulla mia yaris di 8 anni fa ,ho sostituito le pasticche a 35000km e a 60000km ho sostituito pasticche e dischi ,quando su renaul le pasticche avevano km 47000 e i dischi freni a 80000km( affidabilità francese)...

Ricordo quando scrivevi altro su queste pagine ..... è normale scrivere il meglio delle nuove scelte rispetto alle passate. Magari però relazionerei maggiormente sui modelli e non baserei l'affidabilità sull'usura delle pasticche .... magari i parametri sono altri.
 
nafnlaus ha scritto:
Magari però relazionerei maggiormente sui modelli e non baserei l'affidabilità sull'usura delle pasticche .... magari i parametri sono altri.
anche perchè il consumo della pasticche è molto influenzato dallo stile di guida e dalle strade che si devono percorrere , meglio altri parametri tipo le lampadine delle toy che non si fulminano quasi mai e quelle della ex156 di mio suocero che si fulminavano ad ogni pie sospinto
 
sinceramente non mi spavento per le pastiglie ...per quello che costano...poi me le cambio da solo

sono ben altre le cose
 
franco58pv ha scritto:
meglio altri parametri tipo le lampadine delle toy che non si fulminano quasi mai e quelle della ex156 di mio suocero che si fulminavano ad ogni pie sospinto
Altro mito da sfatare: sulla Yaris in 75000 km ho cambiato le stesse lampadine che ho cambiato sulla Stilo (auto con impianto elettrico molto chiacchierato...) in 240.000 km.

Ciao.
 
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Io sono a 222.000 con un'auto convenzionale e abito pure in collina.
Però sono vicino alla fine: penso che a 240.000 mi toccherà cambiarle.

Notevole...io facendo collina ,entroterra / città come percorso abituale sono sui 50/60.000 km a pasticca ...nulla di più per ora.. ;)

Io, 90% città.... Cambiate tutte a 42k km.. :D :D

Sono più o meno queste le medie di durata delle pasticche per percentuali così alte in città. Ovviamente influenza lo stile di guida oltre che la tipologia di vettura ma arrivare a quasi 250.000 Km con le pasticche originali è praticamente impossibile in città poiche è un continuo frenare, già solo ai semafori!
 
Back
Alto