<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il "mio" GP di Spa 2024 | Il Forum di Quattroruote

Il "mio" GP di Spa 2024

pilota54

0
Membro dello Staff
Domani mattina 27/7 (scrivo all'1.20 del 26...) partirò per Bruxelles-Spa, dove domenica 28 assisterò al GP di F.1, 11 anni dopo. Si, infatti c'ero andato nel 2013, in completo Lotus "Kimi Raikkonen" per tifare per il mio idolo di allora. Quanto tempo è passato e quanta acqua è passata sotto i ponti...

La Lotus nemmeno corre più in F.1, dal lontano 2015, Raikkonen si è ritirato da un pezzo, la Red Bull ha dominato fino a quell'anno, poi è subentrata la Mercedes e poi di nuovo la Red Bull...

La Ferrari ovviamente ha due piloti "nuovi" rispetto ad allora, ma la competitività è simile. Alonso giunse 2° dietro l'imprendibile Vettel, Massa 7°. Kimi (Lotus) si dovette ritirare per una sacchetto di plastica incastrato in una presa dei freni anteriore, che bruciò un disco...

L'anno ideale per andarci sarebbe stato il 2019, quando vinse Leclerc, ma tant'è, ho deciso di andarci quest'anno perchè avevo voglia di rivedere quella pista, la più bella del mondo.

Partirò dunque il 27 luglio alle 6 e tornerò il 29 luglio alle 20. Qui vi racconterò come andrà la trasferta. Dimenticavo: questa volta avrò un cappellino Ferrari, e non potrà essere altrimenti. Sosterrò Leclerc.
 
Ultima modifica:
Alcuni di noi sono superstiziosi... se dovesse vincere Leclerc sarai obbligato a seguire in presenza tutti i prossimi GP, con lo stesso abbigliamento e lo stesso cappellino.:emoji_blush:
Ma secondo me puoi stare sereno che non accadrà.
 
Alcuni di noi sono superstiziosi... se dovesse vincere Leclerc sarai obbligato a seguire in presenza tutti i prossimi GP, con lo stesso abbigliamento e lo stesso cappellino.:emoji_blush:
Ma secondo me puoi stare sereno che non accadrà.

se dovesse accadere non credo che gli dispiacerebbe seguire in presenza tutti i Gp, oddio mi unirei anche io :)
 
Ovviamente sono a Bruxelles (o Brussels, come lo scrivono i francesi).

Di pomeriggio ho fatto un giro turistico, guardando monumenti che non avevo visto nel 2013, come il palazzo e la villa Reale, la maxi-ruota panoramica (forse nel 2013 non c’era) e alcune vie del centro, molto bello. In tutto oggi ha percorso ben 15.000 passi a piedi (oltre 9.5 km), non male per un 70enne…

Domani penso che ne farò di più, perché a Spa ci sarà da camminare.
 
Salve raga, sono a Linate (stasera a CT). Il resoconto finale lo farò domani perché il cell si sta scaricando….
 
Ed eccomi a raccontare la mia giornata di domenica 28/7 a Bruxelles-Spa.

Mi alzo abbastanza presto, poi vado alla Gare Du Nord, dove faccio colazione. Come take-away prendo mezza baguette con Camembert e insalata mista. Poi prendo il treno per Vervies e dopo ancora la navetta (si chiama Shuttle Ter) per Spa. Alla stazione faccio amicizia con una famiglia turca: padre, madre e figlio, anche loro diretti a Spa e fans Ferrari. Così facciamo il viaggio insieme, anche nella navetta e poi fino al circuito, parlando in inglese. Lui, gentilissimo, mi ha voluto offrire le bevande (acqua e aranciata).

Dopo circa 4 km a piedi (la navetta nel 2013 si fermava a 200 metri dalla pista...tutto è cambiato), ci separiamo perchè abbiamo biglietti diversi. Appena si arriva a bordo strada ci sono tantissimi "Motorsport stands" dove si può comprare, a prezzi da capogiro, di tutto (una t-shirt oltre 40 euro). Io ho preso 3 calamite-Spa, una per me e due da regalare.

Poi, giunti al circuito, c'è una mega piazza dedicata sempre al Motorsport-F.1, con videogiochi, altro merchandising e un'altissima ruota panoramica, nonchè un palco con musica dance a tutto volume.
Tutto ciò non c'era nel 2013.

Le tribune sono gremite, stracolme, e anche i prati (io ho il biglietto prato per 3 settori), ma dato che l'ingresso era nella zona Raidillon (con tribuna riservata gold) vado al Kemmel e poi fino a Les Combs. Non mi sposto più perchè la folla è notevole ed è difficile muoversi. Alcuni giovani cercano improbabili brandelli di prato per vederci meglio, uno sale su un contenitore della spazzatura, molti hanno portato delle sedie pieghevoli, ma seduti non vedono nulla, quindi si alzano. Negli ultimi 2 metri non c'era tanta gente e sono riuscito ad infilarmi fino alla rete di contenimento, accanto a una ragazza, a pochi metri dalla pista.

Parte la gara, e rimango basito dalla rapidità delle staccate (60-70 metri dalla curva con credo 4 marce scalate, ma i cambi marcia sono immediati). Faccio alcuni filmati, alzando più in alto possibile il telefono. A fine gara molti riescono a scavalcare le altissime reti e a invadere la pista, io nemmeno ci provo...
Poi farò il montaggio, e metterò il filmato su YT e qui.

I fatti salienti li racconto nel topic della gara. Alla fine sono molto contento per tutto quello che ho fatto nei 3 giorni (intensissimi, tanto da sembrare il doppio). Un po' meno contento per i 18 km a piedi di domenica!
Bella la partenza di Charles, belli i primi giri in testa, ma poi inesorabilmente ha dovuto cedere posizioni. Peccato, ma la Ferrari è questa per ora.

E ora la ciliegina finale. Il 29/7, di ritorno da Spa, Sull'autobus che si prende a Linate (dove ho cambiato per CT), per andare all'aerostazione, scorgo Ivan Capelli, che ovviamente ha preso lo stesso aereo. Mi avvicino a lui e quando scendiamo lo chiamo: "Ivan, Ivan" . Lui si gira e dice "Si, sono io". Io mi presento e gli dico che sono anch'io un pilota e che ho fatto 60 gare. "Ah, però" risponde lui. "Posso darti del tu?" gli chiedo, "Si, certo".

Gli dico che sono andato a Spa da Catania, che sono un suo fan e che guardo sempre "Race Anatomy" . Lui ringrazia con soddisfazione e mi dice "Dove ti sei messo per seguire la gara?" Rispondo che sono stato a Les Combes e lui dice "Ottimo!". Poi gli dico che dal vivo la gara è un'altra cosa e che sono rimasto impressionato dalle brevissime staccate e dalla velocità di ingresso in curva. Lui risponde "Il Kemmel è in leggera salita e quindi le staccate sono ancora più brevi del normale, quanto alla velocità in curva le F.1 attuali sono incredibili".
Poi ovviamente gli chiedo il selfie, che fa volentieri e sorridendo. Un grande.

Poi dice: "Scusami, ma devo andare a ritirare la valigia". Ci salutiamo con grande cordialità e un arrivederci. Incontro indimenticabile.

Spero che il racconto via sia piaciuto. Poi metterò foto e filmati.
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere una piccola postilla al racconto. Sia all'andata che al ritorno il cielo è stato per gran parte del tragitto del tutto sereno, quindi gli aerei non hanno viaggiato sopra le nuvole, semplicemente perchè non ce n'erano.

Così all'andata ho potuto vedere le Alpi, con i ghiacciai, ed è stato uno spettacolo incredibile, fantastico e indimenticabile (le avevo viste anche nel 2013), si rimane veramente incantati, quasi commossi davanti a tanta bellezza della natura.

Al ritorno sopra le Alpi dormivo, ma sull'aereo Milano-Catania, dopo un breve pisolino, mi sono svegliato guardando i laghi laziali e poi un'altra magnificenza: Capri e Ischia! Non le avevo mai viste dall'aereo, sembrava di volare sopra una carta geografica in scala naturale, enorme, ma era tutto vero.
Solo queste due cose valevano per me 1/3 del viaggio.
 
Visto solo ora il 3D di Manlio, dev'esser stata una bella esperienza, anche i km a piedi sono positivi, per spirito e corpo, seppur stancanti.
Bello l'incontro con Ivan.

Vorrei tornare a vedere anche io, dal vivo, almeno le prove, ma prezzi e "disagi" mi fanno desistere, abbattendomi su un divano in compagnia della fida birretta.
upload_2024-7-30_18-38-57.gif


Neanche più i rally mi attirano, se penso alle nottate al Monte o ad un semplice Coppa Italia.... sto invecchiando e diventando comodo.
 
Non so se l'ho presa là, però da ieri sera ho l'influenza, con forte debolezza e oggi con febbre a 38°. :emoji_frowning2:
 
Back
Alto