<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il ministro Scajola mi copia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il ministro Scajola mi copia

tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.
-
hai ragione, il listino fiat è troppo alto, per quello siamo il primo mercato al mondo per smart, classe a e classe b.
-
ma guarda il prezzo della auto straniere che comprano gli italiani, quante dacia vedi? e poi dimmi quante bmw, mercedes e audi vedi?
-
a te non ti è ancora andata giù la 500 perchè ti hanno chiesto troppo, e ora ne fai una battaglia personale. non facevi prima a farti due rate e smettere con questa storia oramai vecchia? tra un po devi cambiare la panda che hai preso al posto della 500 e stai ancora li a lamentarti.....

quello che mi ha risposto prima di te ha capito cosa intendevo del listino fiat.
allora vuol dire che non sono io che non sono chiaro ma sei tu che non hai capito.
e poi sono io che faccio polemiche e cerco la provocazione.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

Se ipocrisia c'è, va capito bene dove sta di casa.

Proviamo a ragionare facile.

Siamo d'accordo col fatto che gli incentivi favoriscono chi produce le automobili incentivate? Direi di si, è un'ovvietà.

Bene, andiamo avedere quanti sono le automobili incentivate prodotte in Italia.
E scopriamo (bella scoperta) che in Italia produce automobili solo Fiat, che pero' produce i due terzi delle sue automobili all'estero.
In particolar modo quelle incentivate.

Sostanzialmente in Italia gli incentivi si tramutano immediatamente per un vantaggio economico per i prodotti costruiti all'estero. Siano essi marcati Fiat o meno.

Per uno spagnolo è diverso: in spagna si producono il doppio di automobili che il Italia e se ne vendono molte meno.
Di conseguenza gli incentivi spagnoli si riflettono positivamente sull'economia
nazionale, cosa che in Italia, per quanto esposto in precedenza, non puo' avvenire.

Detto cio' tu, per ignoranza presumo, sostieni anche che gli stabilimenti Fiat nel nostro paese siano improduttivi.
Per prima cosa dovresti portare uno straccio di dato che avvalori la tua tesi, ma non credo che lo troverai.

Secondariamente, da fiattari scatenati quali siete, sostenete che ogni auto marchiata Fiat/Alfa/Lancia sia la migliore del mondo, ma subito vi smentite da soli quando sostenete che gli stabilimenti che le producono, laddove situati nel nostro paese, sono improduttivi.

Ma se sono le automobili migliori del mondo Punto, Bravo, Croma, 159 e Delta (tutte costruite in Italia), perchè mai gli stabilimenti sarebbero improduttivi?

Fate pace col cervello una volta per tutte.

DEVOTO- OLI ed 2007
Definizione di Improduttivo: che non da frutti o redditi in assoluto, oppure proporzionale ai mezzi o ai capitali impegati...

Quindi per la cronaca, una Ypsilon potrebbe essere la migliore auto al mondo, ma fatta in perdita.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/marchionne-termini-imerese.shtml

Evidentemente io sarò ignorante, ma tu non conosci il SIGNIFICATO delle parole..... e comunque non ho detto io, ma Marchionne che produrre la Y a Termini Imerese costa 800 euro in più già in partenza.
Per il resto non rispondo non ne vale la pena.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.

Solo in parte sono d'accordo sulla gamma ridotta, se ti guardi in giro le case straniere vendono moltissimo anche in segmenti dove il gruppo è presente.
Ostracismo????
Io direi piuttosto, costo del lavoro più alto d'europa, infrastrutture carenti, burocrazia che rallenta una qualsiasi iniziativa e negli ultimi tempi varie iniziative di singoli cittadini con interessi personali, i quali creano vari comitati del no a tutto bloccando vari progetti...... ma chi vuoi che venga ad investire in Italia con questi presupposti.

Purtroppo mi sto accergendo che parli armato prevalentemente della tua ignoranza (scusa la franchezza, ma è cosi').

Il costo del lavoro in Italia è piu' basso della media europea, e nettamente inferiore a quello di Germania, Francia e dei paesi del nord europa.

Sul costo del lavoro hai ragione, è in linea con i paesi che hai citato, ma non venire a raccontare la storia che le altre case automobilistiche non hanno potuto investire in Italia, perchè c'era Agnelli.

O comunque illuminaci dall'alto del tuo sapere!
 
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.
-
hai ragione, il listino fiat è troppo alto, per quello siamo il primo mercato al mondo per smart, classe a e classe b.
-
ma guarda il prezzo della auto straniere che comprano gli italiani, quante dacia vedi? e poi dimmi quante bmw, mercedes e audi vedi?
-
a te non ti è ancora andata giù la 500 perchè ti hanno chiesto troppo, e ora ne fai una battaglia personale. non facevi prima a farti due rate e smettere con questa storia oramai vecchia? tra un po devi cambiare la panda che hai preso al posto della 500 e stai ancora li a lamentarti.....

quello che mi ha risposto prima di te ha capito cosa intendevo del listino fiat.
allora vuol dire che non sono io che non sono chiaro ma sei tu che non hai capito.
e poi sono io che faccio polemiche e cerco la provocazione.
-
ci sono più di un paio di aspetti che sono pienamente opinabili in tutte e due le affermazioni, ma siccome si deveparlare male a tutti i costi, facciamo così, hai ragione tu
 
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

Se ipocrisia c'è, va capito bene dove sta di casa.

Proviamo a ragionare facile.

Siamo d'accordo col fatto che gli incentivi favoriscono chi produce le automobili incentivate? Direi di si, è un'ovvietà.

Bene, andiamo avedere quanti sono le automobili incentivate prodotte in Italia.
E scopriamo (bella scoperta) che in Italia produce automobili solo Fiat, che pero' produce i due terzi delle sue automobili all'estero.
In particolar modo quelle incentivate.

Sostanzialmente in Italia gli incentivi si tramutano immediatamente per un vantaggio economico per i prodotti costruiti all'estero. Siano essi marcati Fiat o meno.

Per uno spagnolo è diverso: in spagna si producono il doppio di automobili che il Italia e se ne vendono molte meno.
Di conseguenza gli incentivi spagnoli si riflettono positivamente sull'economia
nazionale, cosa che in Italia, per quanto esposto in precedenza, non puo' avvenire.

Detto cio' tu, per ignoranza presumo, sostieni anche che gli stabilimenti Fiat nel nostro paese siano improduttivi.
Per prima cosa dovresti portare uno straccio di dato che avvalori la tua tesi, ma non credo che lo troverai.

Secondariamente, da fiattari scatenati quali siete, sostenete che ogni auto marchiata Fiat/Alfa/Lancia sia la migliore del mondo, ma subito vi smentite da soli quando sostenete che gli stabilimenti che le producono, laddove situati nel nostro paese, sono improduttivi.

Ma se sono le automobili migliori del mondo Punto, Bravo, Croma, 159 e Delta (tutte costruite in Italia), perchè mai gli stabilimenti sarebbero improduttivi?

Fate pace col cervello una volta per tutte.

DEVOTO- OLI ed 2007
Definizione di Improduttivo: che non da frutti o redditi in assoluto, oppure proporzionale ai mezzi o ai capitali impegati...

Quindi per la cronaca, una Ypsilon potrebbe essere la migliore auto al mondo, ma fatta in perdita.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/marchionne-termini-imerese.shtml

Evidentemente io sarò ignorante, ma tu non conosci il SIGNIFICATO delle parole..... e comunque non ho detto io, ma Marchionne che produrre la Y a Termini Imerese costa 800 euro in più già in partenza.
Per il resto non rispondo non ne vale la pena.

Mi sa che quello che non capisce, mi spiace dirlo, sei proprio tu.

Se Marchionne avesse detto che avrebbe spostato la produzone della Y in un altro stabilimento italiano gli avrei creduto e , magari, anche dato ragione.
Ma si da il caso che la voglia portare in Polonia, per poi venderle all' 80-90% agli italiani.
INCENTIVATA coi nostri soldi per giunta.

Se non si trattasse di un GRANDE MANAGER internazionale, qualcuno potrebbe vederlo come un volgare ladrone.

E poi, tra l'altro, ci dovrei credere che produrre una Y in Polonia, con molti pezzi portati dall'Italia, per venderla magari a Palermo, costi meno che produrla e venderla direttamente in Sicilia?

Ma siamo proprio sicuri dell'esattezza dei conti che presenta Marchionne?

Tra l'altro, nel 2008, si sono vendute piu' Y in Sicilia che in Trentino, Friuli, Liguria e Umbria messe insieme.
Fonte http://www.interautonews.it

Chi ha il dato delle vendite Lancia Y in Polonia?
 
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.

Solo in parte sono d'accordo sulla gamma ridotta, se ti guardi in giro le case straniere vendono moltissimo anche in segmenti dove il gruppo è presente.
Ostracismo????
Io direi piuttosto, costo del lavoro più alto d'europa, infrastrutture carenti, burocrazia che rallenta una qualsiasi iniziativa e negli ultimi tempi varie iniziative di singoli cittadini con interessi personali, i quali creano vari comitati del no a tutto bloccando vari progetti...... ma chi vuoi che venga ad investire in Italia con questi presupposti.

Purtroppo mi sto accergendo che parli armato prevalentemente della tua ignoranza (scusa la franchezza, ma è cosi').

Il costo del lavoro in Italia è piu' basso della media europea, e nettamente inferiore a quello di Germania, Francia e dei paesi del nord europa.

Sul costo del lavoro hai ragione, è in linea con i paesi che hai citato, ma non venire a raccontare la storia che le altre case automobilistiche non hanno potuto investire in Italia, perchè c'era Agnelli.

O comunque illuminaci dall'alto del tuo sapere!

Io ti illumino un po', poi sta a te non spegnerti..

Per prima non ho capito dove ha letto, da parte mia, riferimenti ad aziende estere sul suolo italiano.

Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Io penso che tu sia abbastanza giovane e magari all'epoca non eri nemmeno nato.
Pero' i fatti sono questi.

Le persone cambiamo, ma Fiat è sempre la stessa.

Anzi, se un tempo era accettabile fare favori ad un'azienda che dava lavoro ad un milione di persone in Italia (compreso l'indotto), non lo è piu' adesso che ha quasi smobilitato dal nostro paese.

Quindi pensateci bene prima di fare paralleli tra gli incentivi nel nostro paese è in Germania o Francia, perchè là le aziende danno prima lavoro in patria, poi all'estero.

Qui pare che Marchionne ci faccia un favore a tenere aperta qualche fabbrica.

Per come la vedo io, se questo fosse successo in Francia, la gente e il governo gli avrebbero fatto passare queste idee malsane.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.

Solo in parte sono d'accordo sulla gamma ridotta, se ti guardi in giro le case straniere vendono moltissimo anche in segmenti dove il gruppo è presente.
Ostracismo????
Io direi piuttosto, costo del lavoro più alto d'europa, infrastrutture carenti, burocrazia che rallenta una qualsiasi iniziativa e negli ultimi tempi varie iniziative di singoli cittadini con interessi personali, i quali creano vari comitati del no a tutto bloccando vari progetti...... ma chi vuoi che venga ad investire in Italia con questi presupposti.

Purtroppo mi sto accergendo che parli armato prevalentemente della tua ignoranza (scusa la franchezza, ma è cosi').

Il costo del lavoro in Italia è piu' basso della media europea, e nettamente inferiore a quello di Germania, Francia e dei paesi del nord europa.

Sul costo del lavoro hai ragione, è in linea con i paesi che hai citato, ma non venire a raccontare la storia che le altre case automobilistiche non hanno potuto investire in Italia, perchè c'era Agnelli.

O comunque illuminaci dall'alto del tuo sapere!

Io ti illumino un po', poi sta a te non spegnerti..

Per prima non ho capito dove ha letto, da parte mia, riferimenti ad aziende estere sul suolo italiano.

Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Io penso che tu sia abbastanza giovane e magari all'epoca non eri nemmeno nato.
Pero' i fatti sono questi.

Le persone cambiamo, ma Fiat è sempre la stessa.

Anzi, se un tempo era accettabile fare favori ad un'azienda che dava lavoro ad un milione di persone in Italia (compreso l'indotto), non lo è piu' adesso che ha quasi smobilitato dal nostro paese.

Quindi pensateci bene prima di fare paralleli tra gli incentivi nel nostro paese è in Germania o Francia, perchè là le aziende danno prima lavoro in patria, poi all'estero.

Qui pare che Marchionne ci faccia un favore a tenere aperta qualche fabbrica.

Per come la vedo io, se questo fosse successo in Francia, la gente e il governo gli avrebbero fatto passare queste idee malsane.

Ma con chi credi di interagire, con un pivellino di 18 anni?
Non sono mai venuto qui sul forum a magnificare Fiat e i suoi prodotti, (come fanno altri) come non ho mai denigrato quelli della concorrenza.
Non ho neanche paragonato i mercati dei vari paesi, anzi ho scritto che non possono essere confrontati.
Anche se ho sempre avuto auto del Gruppo, guardo ad esso, sempre con occho critico per quel che riguarda modelli e politica commerciale.
Sono anche a conoscenza, come tanti, degli intrallazzi con la politica, la stessa che oggi chiederà di non chiudere Termini e Pomigliano, ma che in realtà, in passato ha avuto i suoi vantaggi a creare queste situazioni paradossali, fatta di stabilimenti che producono, qualche migliaio di auto, in 5 siti diversi.
La crisi attuale, ha accentuato i problemi, e quindi i cambiamenti, che avveranno come sono arrivati in molte aziende, compresa quella in cui lavoro.
Fiat non sarà l'eccezione, certo dispiace anche a me, se andranno a produrre la nuova Ypsilon all'estero, ma queste sono scelte dell'azienda,(come di tante altre) dettati oltre che da risparmi sul costo del lavoro, anche probabilmente tecnici, visto che Ypsilon, nascerà su pianale Panda, 500, ka.

Evita di usare il termine ignorante, come offesa, (questa è stata la mia sensazione) Tanto ignoranti lo siamo tutti, chi verso una cosa, chi per un'altra.

Saluti
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Fonte?
 
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Fonte?

Mi chiedi la fonte di un fatto che ricordo personalmente da piu' di 25 anni?

Vedro' di trovartela, ma prova a fare uno sforzo anche tu su internet...

Cerca tra gli atti parlamentari del 1983-84 una legge sugli sgravi fiscali all'impresa.
 
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.

Solo in parte sono d'accordo sulla gamma ridotta, se ti guardi in giro le case straniere vendono moltissimo anche in segmenti dove il gruppo è presente.
Ostracismo????
Io direi piuttosto, costo del lavoro più alto d'europa, infrastrutture carenti, burocrazia che rallenta una qualsiasi iniziativa e negli ultimi tempi varie iniziative di singoli cittadini con interessi personali, i quali creano vari comitati del no a tutto bloccando vari progetti...... ma chi vuoi che venga ad investire in Italia con questi presupposti.

Purtroppo mi sto accergendo che parli armato prevalentemente della tua ignoranza (scusa la franchezza, ma è cosi').

Il costo del lavoro in Italia è piu' basso della media europea, e nettamente inferiore a quello di Germania, Francia e dei paesi del nord europa.

Sul costo del lavoro hai ragione, è in linea con i paesi che hai citato, ma non venire a raccontare la storia che le altre case automobilistiche non hanno potuto investire in Italia, perchè c'era Agnelli.

O comunque illuminaci dall'alto del tuo sapere!

Io ti illumino un po', poi sta a te non spegnerti..

Per prima non ho capito dove ha letto, da parte mia, riferimenti ad aziende estere sul suolo italiano.

Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Io penso che tu sia abbastanza giovane e magari all'epoca non eri nemmeno nato.
Pero' i fatti sono questi.

Le persone cambiamo, ma Fiat è sempre la stessa.

Anzi, se un tempo era accettabile fare favori ad un'azienda che dava lavoro ad un milione di persone in Italia (compreso l'indotto), non lo è piu' adesso che ha quasi smobilitato dal nostro paese.

Quindi pensateci bene prima di fare paralleli tra gli incentivi nel nostro paese è in Germania o Francia, perchè là le aziende danno prima lavoro in patria, poi all'estero.

Qui pare che Marchionne ci faccia un favore a tenere aperta qualche fabbrica.

Per come la vedo io, se questo fosse successo in Francia, la gente e il governo gli avrebbero fatto passare queste idee malsane.

Ma con chi credi di interagire, con un pivellino di 18 anni?
Non sono mai venuto qui sul forum a magnificare Fiat e i suoi prodotti, (come fanno altri) come non ho mai denigrato quelli della concorrenza.
Non ho neanche paragonato i mercati dei vari paesi, anzi ho scritto che non possono essere confrontati.
Anche se ho sempre avuto auto del Gruppo, guardo ad esso, sempre con occho critico per quel che riguarda modelli e politica commerciale.
Sono anche a conoscenza, come tanti, degli intrallazzi con la politica, la stessa che oggi chiederà di non chiudere Termini e Pomigliano, ma che in realtà, in passato ha avuto i suoi vantaggi a creare queste situazioni paradossali, fatta di stabilimenti che producono, qualche migliaio di auto, in 5 siti diversi.
La crisi attuale, ha accentuato i problemi, e quindi i cambiamenti, che avveranno come sono arrivati in molte aziende, compresa quella in cui lavoro.
Fiat non sarà l'eccezione, certo dispiace anche a me, se andranno a produrre la nuova Ypsilon all'estero, ma queste sono scelte dell'azienda,(come di tante altre) dettati oltre che da risparmi sul costo del lavoro, anche probabilmente tecnici, visto che Ypsilon, nascerà su pianale Panda, 500, ka.

Evita di usare il termine ignorante, come offesa, (questa è stata la mia sensazione) Tanto ignoranti lo siamo tutti, chi verso una cosa, chi per un'altra.

Saluti

Giusto, produrre la Y all'estero è una legittima scelta aziendale.

MA GLI INCENTIVI SONO SOLDI MIEI E TUOI REGALATI A FIAT E AI POLACCHI.

Non ti do' piu' dell'ignorante, ti do dell'idiota se non lo capisci da solo.

OK?
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Fonte?

Mi chiedi la fonte di un fatto che ricordo personalmente da piu' di 25 anni?

Vedro' di trovartela, ma prova a fare uno sforzo anche tu su internet...

Cerca tra gli atti parlamentari del 1983-84 una legge sugli sgravi fiscali all'impresa.

Addirittura agli atti parlamentari ....... PAZZESCO, più che una forum di discussione più o meno accese, il tuo mi sembra uno di quei processi infiniti dove si vuole a tutti i costi mettere in galera la FIAT.

A quando le prove inconfutabili ???

Così poi la mettiamo al rogo e non se ne parla più.

In fondo qual'è la colpa di FIAT ? Ma certo, quella che nel bene e nel male, di aver dato lavoro per più di 100 anni ad un numero IMPRESSIONANTE DI FAMIGLIE ITALIANE !

Oserei dire: GRAVISSIMA COLPA. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.

Solo in parte sono d'accordo sulla gamma ridotta, se ti guardi in giro le case straniere vendono moltissimo anche in segmenti dove il gruppo è presente.
Ostracismo????
Io direi piuttosto, costo del lavoro più alto d'europa, infrastrutture carenti, burocrazia che rallenta una qualsiasi iniziativa e negli ultimi tempi varie iniziative di singoli cittadini con interessi personali, i quali creano vari comitati del no a tutto bloccando vari progetti...... ma chi vuoi che venga ad investire in Italia con questi presupposti.

Purtroppo mi sto accergendo che parli armato prevalentemente della tua ignoranza (scusa la franchezza, ma è cosi').

Il costo del lavoro in Italia è piu' basso della media europea, e nettamente inferiore a quello di Germania, Francia e dei paesi del nord europa.

Sul costo del lavoro hai ragione, è in linea con i paesi che hai citato, ma non venire a raccontare la storia che le altre case automobilistiche non hanno potuto investire in Italia, perchè c'era Agnelli.

O comunque illuminaci dall'alto del tuo sapere!

Io ti illumino un po', poi sta a te non spegnerti..

Per prima non ho capito dove ha letto, da parte mia, riferimenti ad aziende estere sul suolo italiano.

Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Io penso che tu sia abbastanza giovane e magari all'epoca non eri nemmeno nato.
Pero' i fatti sono questi.

Le persone cambiamo, ma Fiat è sempre la stessa.

Anzi, se un tempo era accettabile fare favori ad un'azienda che dava lavoro ad un milione di persone in Italia (compreso l'indotto), non lo è piu' adesso che ha quasi smobilitato dal nostro paese.

Quindi pensateci bene prima di fare paralleli tra gli incentivi nel nostro paese è in Germania o Francia, perchè là le aziende danno prima lavoro in patria, poi all'estero.

Qui pare che Marchionne ci faccia un favore a tenere aperta qualche fabbrica.

Per come la vedo io, se questo fosse successo in Francia, la gente e il governo gli avrebbero fatto passare queste idee malsane.

Ma con chi credi di interagire, con un pivellino di 18 anni?
Non sono mai venuto qui sul forum a magnificare Fiat e i suoi prodotti, (come fanno altri) come non ho mai denigrato quelli della concorrenza.
Non ho neanche paragonato i mercati dei vari paesi, anzi ho scritto che non possono essere confrontati.
Anche se ho sempre avuto auto del Gruppo, guardo ad esso, sempre con occho critico per quel che riguarda modelli e politica commerciale.
Sono anche a conoscenza, come tanti, degli intrallazzi con la politica, la stessa che oggi chiederà di non chiudere Termini e Pomigliano, ma che in realtà, in passato ha avuto i suoi vantaggi a creare queste situazioni paradossali, fatta di stabilimenti che producono, qualche migliaio di auto, in 5 siti diversi.
La crisi attuale, ha accentuato i problemi, e quindi i cambiamenti, che avveranno come sono arrivati in molte aziende, compresa quella in cui lavoro.
Fiat non sarà l'eccezione, certo dispiace anche a me, se andranno a produrre la nuova Ypsilon all'estero, ma queste sono scelte dell'azienda,(come di tante altre) dettati oltre che da risparmi sul costo del lavoro, anche probabilmente tecnici, visto che Ypsilon, nascerà su pianale Panda, 500, ka.

Evita di usare il termine ignorante, come offesa, (questa è stata la mia sensazione) Tanto ignoranti lo siamo tutti, chi verso una cosa, chi per un'altra.

Saluti

Giusto, produrre la Y all'estero è una legittima scelta aziendale.

MA GLI INCENTIVI SONO SOLDI MIEI E TUOI REGALATI A FIAT E AI POLACCHI.

Non ti do' piu' dell'ignorante, ti do dell'idiota se non lo capisci da solo.

OK?

Ooohhh ma guarda, pensa che con il decoder digitale terrestre, hanno dato i tuoi soldi direttamente ai Cinesi, essendo gli stessi tutti, nessuno escluso, prodotti in ASIA.

Visto che sei uno che ricorda fatti di decenni fa, ricorderai benissimo che qualche hanno fa, lo stato ha erogato un bonus per l'acquisto di 1 decoder a nucleo famigliare.

Nonostante la cifra astronomica che se ne andata direttamente all'estero, non ho visto nessuno gridare allo scandalo.
 
MultiJet150 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io vedo un sacco di ipocrisia.
Primo, perchè gli incentivi giovano a tutti, o quasi, i costruttori, Ford, PSA, Renault,Opel,Vw, Seat...
Secondo, il discorso sulla Spagna, non regge, e non è paragonabile all'Italia, infatti i costruttori citati sopra hanno stabilimenti in quel paese, mentre in Italia c'è solo il gruppo Fiat che produce.
Terzo, considerato che 7 italiani su 10, comperano straniero, dimostra che agli italiani non frega proprio niente e comperano quello che vogliono.... quindi che farà Scaiola??? è la politica che ha portato Fiat in questa situazione, fatta di stabilimenti improduttivi sparpagliati qua e la..

gli italiani sono costretti a comperare straniero.
in base al suo listino la fiat in italia vende anche troppo.
e se non ci sono fabbriche straniere qui da noi è anche perchè a suo tempo fiat ha posto il suo ostracismo.
una volta la politica la faceva agnelli.
anche adesso.

Solo in parte sono d'accordo sulla gamma ridotta, se ti guardi in giro le case straniere vendono moltissimo anche in segmenti dove il gruppo è presente.
Ostracismo????
Io direi piuttosto, costo del lavoro più alto d'europa, infrastrutture carenti, burocrazia che rallenta una qualsiasi iniziativa e negli ultimi tempi varie iniziative di singoli cittadini con interessi personali, i quali creano vari comitati del no a tutto bloccando vari progetti...... ma chi vuoi che venga ad investire in Italia con questi presupposti.

Purtroppo mi sto accergendo che parli armato prevalentemente della tua ignoranza (scusa la franchezza, ma è cosi').

Il costo del lavoro in Italia è piu' basso della media europea, e nettamente inferiore a quello di Germania, Francia e dei paesi del nord europa.

Sul costo del lavoro hai ragione, è in linea con i paesi che hai citato, ma non venire a raccontare la storia che le altre case automobilistiche non hanno potuto investire in Italia, perchè c'era Agnelli.

O comunque illuminaci dall'alto del tuo sapere!

Io ti illumino un po', poi sta a te non spegnerti..

Per prima non ho capito dove ha letto, da parte mia, riferimenti ad aziende estere sul suolo italiano.

Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Io penso che tu sia abbastanza giovane e magari all'epoca non eri nemmeno nato.
Pero' i fatti sono questi.

Le persone cambiamo, ma Fiat è sempre la stessa.

Anzi, se un tempo era accettabile fare favori ad un'azienda che dava lavoro ad un milione di persone in Italia (compreso l'indotto), non lo è piu' adesso che ha quasi smobilitato dal nostro paese.

Quindi pensateci bene prima di fare paralleli tra gli incentivi nel nostro paese è in Germania o Francia, perchè là le aziende danno prima lavoro in patria, poi all'estero.

Qui pare che Marchionne ci faccia un favore a tenere aperta qualche fabbrica.

Per come la vedo io, se questo fosse successo in Francia, la gente e il governo gli avrebbero fatto passare queste idee malsane.

Ma con chi credi di interagire, con un pivellino di 18 anni?
Non sono mai venuto qui sul forum a magnificare Fiat e i suoi prodotti, (come fanno altri) come non ho mai denigrato quelli della concorrenza.
Non ho neanche paragonato i mercati dei vari paesi, anzi ho scritto che non possono essere confrontati.
Anche se ho sempre avuto auto del Gruppo, guardo ad esso, sempre con occho critico per quel che riguarda modelli e politica commerciale.
Sono anche a conoscenza, come tanti, degli intrallazzi con la politica, la stessa che oggi chiederà di non chiudere Termini e Pomigliano, ma che in realtà, in passato ha avuto i suoi vantaggi a creare queste situazioni paradossali, fatta di stabilimenti che producono, qualche migliaio di auto, in 5 siti diversi.
La crisi attuale, ha accentuato i problemi, e quindi i cambiamenti, che avveranno come sono arrivati in molte aziende, compresa quella in cui lavoro.
Fiat non sarà l'eccezione, certo dispiace anche a me, se andranno a produrre la nuova Ypsilon all'estero, ma queste sono scelte dell'azienda,(come di tante altre) dettati oltre che da risparmi sul costo del lavoro, anche probabilmente tecnici, visto che Ypsilon, nascerà su pianale Panda, 500, ka.

Evita di usare il termine ignorante, come offesa, (questa è stata la mia sensazione) Tanto ignoranti lo siamo tutti, chi verso una cosa, chi per un'altra.

Saluti

Giusto, produrre la Y all'estero è una legittima scelta aziendale.

MA GLI INCENTIVI SONO SOLDI MIEI E TUOI REGALATI A FIAT E AI POLACCHI.

Non ti do' piu' dell'ignorante, ti do dell'idiota se non lo capisci da solo.

OK?

Ooohhh ma guarda, pensa che con il decoder digitale terrestre, hanno dato i tuoi soldi direttamente ai Cinesi, essendo gli stessi tutti, nessuno escluso, prodotti in ASIA.

Visto che sei uno che ricorda fatti di decenni fa, ricorderai benissimo che qualche hanno fa, lo stato ha erogato un bonus per l'acquisto di 1 decoder a nucleo famigliare.

Nonostante la cifra astronomica che se ne andata direttamente all'estero, non ho visto nessuno gridare allo scandalo.

non credo che la cifra sia andata direttamente all'estero.
in cina li avranno pagati 5 euro e gli altri 30 se li sono messi in tasca i nostri commercianti.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Mi riferivo, invece, al fatto che Fiat, nel 1983, spesi 1.000 miliardi di vecchie lire nella ricerca e sviluppo della UNO, si fece fare in Parlamento una leggina che le garantiva, unica azienda in Italia, consistentissimi sgravi fiscali.
Per l'ammontare, appunto, di 1.000 miliardi.

Fonte?

Mi chiedi la fonte di un fatto che ricordo personalmente da piu' di 25 anni?

Vedro' di trovartela, ma prova a fare uno sforzo anche tu su internet...

Cerca tra gli atti parlamentari del 1983-84 una legge sugli sgravi fiscali all'impresa.

Qui stai toccando veramente il fondo. Tu lanci accuse in base a tuoi vecchissimi ricordi e quando ti chiedo fonti certe mi dici: - Cerca -?

Ma cerchi tu!

E soprattutto a me non interessa la fonte della legge sugli sgravi fiscali del 1983 (facilissima da trovare), ma vorrei che tu dimostrassi seriamente come di questa ne abbia potuto beneficiare solo Fiat.
 
Back
Alto