manuel46 ha scritto:arizona77 ha scritto:manuel46 ha scritto:Rugo ha scritto:Il ministro dell'industria francese ha consigliato ai suoi connazionali di non acquistare auto del gruppo Hyundai-kia perchè fanno lavorare i loro dipendenti fino a 12 ore al giorno! Mah...
Io sono combattuto tra dargli ragione e credere che ognuno fa quello che meglio crede,
il fatto è che anche nel boom economico degli anni '60 in italia...o meglio nel nord italia, lavoravano 12 ore al giorno se non più, per 6 giorni la settimana e la domenica mattina,
l'operaio nella mezza giornata che gli rimaneva, si faceva la casetta un po' alla volta ecc,
Non siamo sicuramente figli delle 8 ore o delle 6 ore di certi dipendenti pubblici,
con queste ore di lavoro e la pressione fiscale che c'è, di questo passo ci venderemo anche le mutande,
I casi sono due, o c'è una regolamentazione globale del lavoro, oppure ci si adegua......sindacati permettendo!
ognuno fa quello che crede, basta che lo faccia a casa sua
non in un mondo intercomunicante
Io sono anche d'accordo, peccato che quando eravamo noi la cina o la corea,
abbiamo solo pensato a produrre a più non posso, a costo di non so quanti morti sul lavoro, a costo di aver inquinato fiumi e mari, a costo di immense colate di cemento,
il marmo pregiato delle mie parti è finito gran parte all'estero, agli operai per i motivi citati nel primo post, non faceva schifo fare 12 ore al giorno 6 gg su 7,
i vari laboratori nati negli scantinati e improvvisati calzifici, maglifici ecc non li ha inventati la cina, li abbiamo inventati noi,
famiglie che lavoravano h24 a turno, officine meccaniche che nascevano come funghi ecc,
eppure erano in regola con le leggi sul lavoro dell'epoca!
Io sono per le condizioni che ci sono oggi, questo è indubbio, ma non si può essere ipocriti e negare che quello che fanno adesso cina india e corea, lo abbiamo sempre fatto pure noi, i suv al nord non ci sono solo per l'evasione parziale o totale di alcuni, ma perchè la gente si è fatta il sedere cimentandosi in attività che li hanno assorbiti quasi totalmente,
conosco famiglie di calzettieri che la domenica mattina facevano a turno per andare a messa, cominciavano i nonni con la messa delle 6, poi tornavano per riattaccarsi alle macchine, cosi potevano andarci i figli/nuore nipoti ecc, tutto per rispettare le commesse......e di esempi ne avrei tanti!
Pian,
mi sono evidentemente espresso male,
noi come la Germania.....distrutti, ci siamo messi a lavorare
a partire dal mercato interno, e in una crescita che ha impiegato decenni
( non si sapeva neanche piu' di tanto delle conoscenze ecologiste di oggi )
Oggi Cinesi e affini hanno cominciato scopiazzando tutto il possibile
rivendendoci poi a meta' prezzo le nostre cose.
Sai quanti brevetti ci hanno " raggirato "....non ci sono solo le auto