<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mezzo di trasporto del futuro | Il Forum di Quattroruote

Il mezzo di trasporto del futuro

Beh, ridere più o meno....

Comunque io ho sempre detto e ribadito che per me il mezzo del futuro è la bicicletta. Economica (oddio, dipende), ecologica, funzionale, salutare, durevole, costi di gestione irrisori e se si rompe si aggiusta sempre.
 
Beh, ridere più o meno....

Comunque io ho sempre detto e ribadito che per me il mezzo del futuro è la bicicletta. Economica (oddio, dipende), ecologica, funzionale, salutare, durevole, costi di gestione irrisori e se si rompe si aggiusta sempre.
si in effetti il video stesso è ironico ma neanche troppo tant'è che è sponsorizzato da WWF, per la bici c'è solo il rischio altissimo di furto, in pratica è un mezzo da usare in condivisione, ne parcheggi una rossa e ne prendi una verde, l'indomani torni a casa con una Graziella, 2 giorni dopo con una fatbike elettrica :D
 
ieri sera ho aiutato una signora, caduta in bici.
e non e' la prima volta che mi succede.
e' un mezzo abbastanza pericoloso.
se quello e' il futuro, sara' il caso di iniziare ad aumentare i reparti di ortopedia.
 
C'è sempre una soluzione:

4bf59a8ff2aef258a28ff00e8cb5f64d--bicycle-wheels.jpg
 
Beh, ridere più o meno....

Comunque io ho sempre detto e ribadito che per me il mezzo del futuro è la bicicletta. Economica (oddio, dipende), ecologica, funzionale, salutare, durevole, costi di gestione irrisori e se si rompe si aggiusta sempre.

In effetti la mia bici che ora ha 16 anni, pagata mille euro esatti all'epoca, lo scorso anno ha superato i 100 mila km mi porta a lavoro tutti i giorni e in questi anni la manutenzione è stata di tre catene, una cassetta del cambio, un nastro del manubrio, un sellino e ogni due anni i copertoncini... dovrei fare il calcolo del costo chilometrico...
 
Complimenti, davvero. Per il costo chilometrico globale, a occhio sei a 1 centesimo e mezzo di euro al chilometro, forse un pelo meno. Che se non è un record di economicità complessiva, poco ci manca.
 
Che se non è un record di economicità complessiva, poco ci manca.

In più mi sento in forma. Lo scorso anno ho fatto un test sotto sforzo per controllare il cuore e il cardiologo si è complimentato... mi ha detto prestazione da atleta. Ho quasi 50 anni ma me ne sento 30 di meno.
 
Back
Alto