<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il meccanico non mi ha fatto la fattura.? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il meccanico non mi ha fatto la fattura.?

p.masellis ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
p.masellis ha scritto:
Vorrei evitare di denunciare il meccanico. Secondo voi con la fattura dei pezzi, come dice lui, risolvo qualcosa? Mi serve la fattura solo per certificare che faccio i tagliandi, nel caso di vendita. Capisco che sta truffando, ma la prossima volta eviterò di andare da questi tipi di personaggi... non me la sento di rovinarlo!!

Se ti servisse la fattura SOLO per certificare il tagliando, bastarebbe che il meccanico compilasse con criterio e precisione la paginetta sul libretto Service dell'auto.
A stò punto io mi impunterei, più che altro..SOLO per una questione di principio.
E SOLO perchè siamo tutti nella mer.da, anche grazie a questi giochi da parte dei "furbetti"

E non serve un tibro firma e fattura? :?:

Questi qui che lavorano in nero, non ti mettono ne timbro ne firma sul libretto dei tagliandi,
semplicemente perchè se ad un controllo esce che ti ha fatto il tagliando con tanto di data ecc, ma manca la fattura e sopratutto non risulta che lui ha acquistato regolarmente pezzi di ricambio, si tira la zappa sui piedi,
prova a chiedere e vedrai che non lo fa....
ripeto o fattura completa oppure telefonatina al 117......che poi non è che lo rovini, semplicemente avrà quel che si merita e cioè multe ecc....se non cominciamo ora che siamo nella cacca, lo facciamo quando? tu la busta paga la prendi lorda o al netto delle tasse?
 
ucre ha scritto:
senti, per la moto precedente ho avuto un bel po di fastidi per questi comportamenti.

il meccanico a cui la portavo, sotto casa, compilava regolarmete il tagliandaio con tanto di codice concessionario. in 30.000 km però (alla moto il tagliando era da farsi ogni 6000 km, e il primo a 1000) mi fece sole due fatture, a 15.000 e 30.000 km in cui nemmeno compariva la manodopera, ma solo i pezzi come, olio, filtro olio, filtro aria e candele. sembrava come la vendita di pezzi di ricambio..

attualmente invece, sulla nuova moto mi fanno regolare fattura, compilano il tagliandaio, avvisano online la casa madre, e non ho avuto alcun problema nella sostituzione di un pezzo in garanzia.

Ok grazie!! Allora mi faccio dare la fattura dei pezzi. Se mi fa storie chiamo il 117 .
 
p.masellis ha scritto:
Ok grazie!! Allora mi faccio dare la fattura dei pezzi. Se mi fa storie chiamo il 117 .
Secondo l'esperienza di ucre non basta; alla GdF mica son scemi, difficile che credano che hai fatto tu tutta la manutenzione.
O magari tu sei capace, non so.. ma credo che a un controllo, facciano storie.
 
già, la fattua dei pezzi da sola non basta se hai l'auto in garanzia. diversa storia se la tua auto è fuori garanzia e i serve giusto un documento per dimostrare che quei pezzi li hai cambiati. però anche li... cioè, hai una fattura per l'acquisto di olio ecc... ma se non c'è scritta la manodopera non scrivono nemmeno i km sulla causale ecc...

rimane un foglio penzolante.
 
stefano_68 ha scritto:
p.masellis ha scritto:
Ok grazie!! Allora mi faccio dare la fattura dei pezzi. Se mi fa storie chiamo il 117 .
Secondo l'esperienza di ucre non basta; alla GdF mica son scemi, difficile che credano che hai fatto tu tutta la manutenzione.
O magari tu sei capace, non so.. ma credo che a un controllo, facciano storie.
uh, non ti seguo ... io ho quasi sempre preso i pezzi e fatto tutto da me. Quando ho venduto le mi macchine ho sempre spiegato che e come ho fatto (faccio tutti i miei registri con tabelline in excel).
Alla GdF che cosa gliene frega? Dici per il tagliandino della concessionaria?
 
leolito ha scritto:
io ho quasi sempre preso i pezzi e fatto tutto da me. Quando ho venduto le mi macchine ho sempre spiegato che e come ho fatto (faccio tutti i miei registri con tabelline in excel). Alla GdF che cosa gliene frega?
Bah, forse a fronte di un controllo su una fattura di pezzi di ricambio la Finanza non eccepirebbe nulla, almeno "è già qualcosa".
Però non è corretto comunque, se si chiede la fattura, la si chieda per il lavoro effettivo svolto!!
 
Vediamo se quando un finanziere va a ripararsi la macchina (la sua privata, ci va vestito da civile) si sente dire le stesse ragioni una volta che tira fuori il tesserino!!!
 
Venerdi' visita oculistica......ho chiamato la mattina x il pomeriggio e gentilmente mi ha trovato un buco.
Faccio la visita, 5min. di orologio, prescritto collirio esco e vado dalla signorina.
"quanto le devo"
50 euro. Pago e aspetto la fattura....
Dopo 20sec. mi guarda e gli faccio segno con la mano se non scrive qualcosa.....
"Siamo a posto cosi' .....arrivederci"
 
husky71 ha scritto:
Venerdi' visita oculistica......ho chiamato la mattina x il pomeriggio e gentilmente mi ha trovato un buco.
Faccio la visita, 5min. di orologio, prescritto collirio esco e vado dalla signorina.
"quanto le devo"
50 euro. Pago e aspetto la fattura....
Dopo 20sec. mi guarda e gli faccio segno con la mano se non scrive qualcosa.....
"Siamo a posto cosi' .....arrivederci"

....e invece dobbiamo imparare a non andarcene e a pretendere la fattura,
noi la scarichiamo e loro ci pagano le tasse!
Naturalmente al più presto spero che si facciano delle leggi dove, tutto quello che si spende, possa essere detratto e tutti devono avere convenienza a farsi rilasciare la fattura,
quell'oculista ha preso 600? l'ora in nero.....e ci lamentiamo dei 40? regolari dei meccanici!
 
manuel46 ha scritto:
husky71 ha scritto:
Venerdi' visita oculistica......ho chiamato la mattina x il pomeriggio e gentilmente mi ha trovato un buco.
Faccio la visita, 5min. di orologio, prescritto collirio esco e vado dalla signorina.
"quanto le devo"
50 euro. Pago e aspetto la fattura....
Dopo 20sec. mi guarda e gli faccio segno con la mano se non scrive qualcosa.....
"Siamo a posto cosi' .....arrivederci"

....e invece dobbiamo imparare a non andarcene e a pretendere la fattura,
noi la scarichiamo e loro ci pagano le tasse!
Naturalmente al più presto spero che si facciano delle leggi dove, tutto quello che si spende, possa essere detratto e tutti devono avere convenienza a farsi rilasciare la fattura,
quell'oculista ha preso 600? l'ora in nero.....e ci lamentiamo dei 40? regolari dei meccanici!

pero' non si puo' dire che non gli abbia fatto un prezzaccio :D
 
Memuz ha scritto:
Vediamo se quando un finanziere va a ripararsi la macchina (la sua privata, ci va vestito da civile) si sente dire le stesse ragioni una volta che tira fuori il tesserino!!!

già che ci vada vestito da civile è improbabile, che poi chieda anche di pagare ....
 
Back
Alto