<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il maledetto FAP/DPF | Il Forum di Quattroruote

Il maledetto FAP/DPF

Salve a tutti.
Al di là delle considerazioni legali (so che è assoluamente illegale eliminarlo), vorrei sapere se, per un discorso puramente di benessere della macchina, la presenza del fap/dpf, sia realmente deleteria come sostengono alcuni, o se invece siano soltanto esagerazioni.

Io personalemnte ce l'ho e poco tempo fa ho fatto anche la revisione. Ma la spia del motore mi si accende o rimane accesa di continuo. Ogni volta che la porto dal meccanico la diagnosi segnala sempre il dpf, ma il meccanico mi dice che i livelli sono ok. Lui sostiene che siano le rigenerazioni interrotte (è capitato che io spegnessi la macchina quando c'era una rigenerazione in corso).
So di gente che l'ha eliminato e a detta loro la macchina è rinata e non da più problemi. Io sinceramente non ci penso nemmeno, perchè i rischi sono davvero grossi. Detto questo, vorrei comunque risolvere sto cavolo di problema. In passato mi fecero anche la pulizia, ma dopo 2 o 3 mesi, tutto come prima.
Aspetto i vostri pareri.
Grazie.
 
Mah, il motore è progettato per funzionare bene come esce di fabbrica. Quindi, o c'è un errore progettuale, o un qualcosa di difettosità congenita, oppure l'uso non è idoneo.
 
Confermo e mi allineo al messaggio di eta*beta.

Io guido auto con il DPF/FAP dal 2007 e non ho mai avuto alcun problema (150.000 km con la Golf, 100.000 km con la 308, altri 200.000 km (forse qualcosina in più) tra le varie auto aziendali da che ne dispongo, con spesso percorsi anche cittadini.

E mi è capitata qualche spia solo con la panda MultiJet ma era un problema di sensori e sonde risolto dall'officina del noleggiatore con un reset e un aggiornamento centralina.
 
Ultima modifica:
Grazie dei pareri. Però a sentire commenti in giro, pare che sto fap sia un pò una spina nel fianco per molti automobilisti. I detrattori dicono che sia una trovata (anche abbastanza inutile) esclusivamente ecologica. Ma per niente favorevole alla salute dell'auto.
Poi non so...
 
Grazie dei pareri. Però a sentire commenti in giro, pare che sto fap sia un pò una spina nel fianco per molti automobilisti. I detrattori dicono che sia una trovata (anche abbastanza inutile) esclusivamente ecologica. Ma per niente favorevole alla salute dell'auto.
Poi non so...
Su utilità/inutilità tecnologica se ne sentono tante, penso che se in buona efficienza e in contesti corretti sia un dispositivo che "aiuta".

Sulla salute dell'auto tenderei invece a dire di no, certamente un motore senza DPF/FAP è più libero, non ha strozzature e può dare "di più" però qui si rientra in altri ragionamenti che cozzano con la liceità e che non ha senso trattare.

Poi storicamente ci sono stati problemi (es. Mazda/Ford) ma paiono limitati all'ingegnerizzazione/componentistica usata.
 
Personalmente ci sto molto attento, monitoro le rigenerazioni con un'app e non le interrompo mai, cerco anche di organizzare i percorsi per evitare di doverlo fare, nel limite del possibile. E sono dell'idea che le auto che vanno su strada non debbano mai essere manomesse. Detto questo, il dpf sui motori diesel è parecchio rognoso, credo su questo si possa convenire, è un sistema utile per contenere le emissioni ma - un po' come valvola Egr e catalizzatore Scr - al motore qualche problema lo comporta. Uno su tutti: la contaminazione dell'olio motore, che lubrifica meno, necessita di sostituzione più frequente e può portare ad episodi di autocombustione
 
Dipende anche da che DPF è ce ne sono di diversi tipi per le diverse omologazioni, diciamo che dalla mia esperienza il scr dell'euro 6 è parecchio rognoso e problematico....
 
io sono a 90mila km (MB), e 160mila con la precedente (renault).
mai avuto nessun problema di fap.
la renault, e' capitato mi facesse fare il tagliando un po' prima del classico anno di scadenza, per via delle rigenerazioni (secondo l'officina) che possono degradare l'olio.
e abito a 3km da dove lavoro, quindi faccio spesso percorsi brevi.

di che macchina parliamo?
 
Quindi quasi come un'auto elettrica?
Oddio non direi, semplicemente se sono arrivato a destinazione e il filtro sta rigenerando continuo a fare qualche giretto per far completare il processo. Mi è anche capitato, qualche volta, di prendere l'auto di domenica per fare un giro di qualche km per fare la rigenerazione, per evitare di trovarmici il lunedì mattina quando le strade sono più trafficate. Monitorando le rigenerazioni riesci a capire come ragiona la centralina e puoi assecondare il processo, anziché ostacolarlo
 
Grazie dei pareri. Però a sentire commenti in giro, pare che sto fap sia un pò una spina nel fianco per molti automobilisti. I detrattori dicono che sia una trovata (anche abbastanza inutile) esclusivamente ecologica. Ma per niente favorevole alla salute dell'auto.
Poi non so...
Questo dipende molto dall’uso che fai dell’auto che hai scelto. Ti faccio un esempio, di un mio parente, che, quando va bene, fa 7000 kms all’anno, tra cui metà autostrada, metà città. Questo genio, contro il mio parere (mi aveva pure chiesto consiglio!) si è comprato un Q5 a gasolio. Non conto il numero di volte che è dovuto andare in officina per fap intasato, etc, con i costi annessi. Anch’io ho un auto con il fap, ma faccio almeno il 90% di autostrada, mai avuto un problema. Ti lascio trarre le conclusioni. Buona serata & buone feste
 
Personalmente ci sto molto attento, monitoro le rigenerazioni con un'app e non le interrompo mai, cerco anche di organizzare i percorsi per evitare di doverlo fare, nel limite del possibile. E sono dell'idea che le auto che vanno su strada non debbano mai essere manomesse. Detto questo, il dpf sui motori diesel è parecchio rognoso, credo su questo si possa convenire, è un sistema utile per contenere le emissioni ma - un po' come valvola Egr e catalizzatore Scr - al motore qualche problema lo comporta. Uno su tutti: la contaminazione dell'olio motore, che lubrifica meno, necessita di sostituzione più frequente e può portare ad episodi di autocombustione
Grazie della risposta. Di che app si tratta?
 
Back
Alto