<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il magnifico mondo della fotografia - consigli per gli acquisti | Il Forum di Quattroruote

Il magnifico mondo della fotografia - consigli per gli acquisti

Ciao ragazzi,

magari non è il posto giusto (a livello di posizione nel forum) però intanto apro il discorso, male che vada qualche moderatore/MODERATRICE ( :D vero Fausta? :D ) mi sposterà il topic in sede più appropriata (non mi offendo, anzi).

Mi sto affacciando al mondo della fotografia e volevo qualche consiglio da chi di voi è più esperto. So che Taty tempo fa si è fatta un regalo in tal senso e qualcuno di voi (mi viene in mente Marcello che ho sempre visto con la Reflex in mano quasi come fosse un'estensione naturale di un arto ;) ) ha dato dei buoni consigli.

Il fatto è che non voglio avere a che fare con macchine fotografiche troppo costose (non sono un professionista) e non la userò tantissimo, però mi piace fotografare e, complice il viaggio negli States, volevo fare un acquisto. ho solo 2 vincoli:

1: budget attorno ai 400-450? (scontata da mediaworld ho visto qualche offerta)
2: compatibilità con gli obiettivi con attacco a baionetta di tipo A (un teleobiettivo e un grand'angolo) della vecchia reflex a rullino di papà (una Minolta Dinax 505si) di cui posto un po' di foto.

3: (opzionale e non vincolante) compatibilità col vecchio flash (che a detta di papà non è malvagio, anzi) di cui posto le foto più sotto

Mio padre mi ha detto che Sony ha acquisito la Konika-Minolta e che la compatibilità con gli attacchi è su due modelli in particolare:

1: Sony STL-A58K (la candidata per eccellenza, al momento, vista l'offerta mediaworld a 399?)
2: Sony STL-A65VL
3: Sony STL-A77VL
3: Sony STL-A77VQ

Adesso vi chiedo:

1: sono valide?
2: avete altri suggerimenti?
3: consigli per gli acquisti?

Attached files /attachments/1797272=35966-IMG_20140505_200745.jpg /attachments/1797272=35965-IMG_20140505_200815.jpg /attachments/1797272=35967-IMG_20140505_201004.jpg
 
Altro giro di foto...

Attached files /attachments/1797276=35968-IMG_20140505_201039.jpg /attachments/1797276=35969-IMG_20140505_201050.jpg
 
Ultimo giro di foto, il flash (non vincolante)

Attached files /attachments/1797277=35970-IMG_20140505_201210.jpg /attachments/1797277=35971-IMG_20140505_201225.jpg
 
Non conosco il mondo Minolta e quindi Sony, ma sei sicuro di poter riuscire a riutilizzare e sfruttare convenientemente il vecchio corredo di lenti su una digitale?
Molto spesso infatti ci sono problemi legati sia alla'elettronica sia alla distanza del piano focale da una macchina ottica ad una digitale.
Io direi che con quella cifra hai ottime possibilità di comprarti un buon o ottimo usato di altra marca molto più facilmente rivendibile in seguito e altrettanto più facilmente implementabile.
Mi riferisco ovviamente ai marchi leader, quelli che cominciano con la C e con la N e che finiscono entrambi per on.
Poco più di un anno fa, per esempio, io mi sono comprato una N....on d90 usata con il suo bravo zoom 18-105 per circa 500 euro con ancora un anno di garanzia ufficiale e in condizioni pari al nuovo.
Fra l'altro uscendo quasi alla pari rivendendo la mia vecchia C...on 350d col plasticotto 18-55 e un 17-85 USM.
 
A parte la difficoltosa compatibilità di accessoristica vecchia con le nuove macchine, io ti consiglierei una macchina fotografia appartenente alla categoria delle mirrorless, cioè un gradino sopra le Bridge e sotto alle reflex. Puoi cambiare gli obiettivi, ovviamente non tanto con la flessibilità delle reflex, ma hai comunque buona scelta e buone possibilità, e soprattutto è più compatta e più maneggevole di una reflex, oltre che meno impegnativa da usare e più semplice.
Non conoscno molto nemmeno io il mondo Sony, ma se guardi ad esempio alle Panasonic (ottima la serie G) o Canon (solitamente a poco più di 600 euro di listino ma trovi anche offerte rientranti nel tuo budget di spesa), oppure alle Olympus che costano un pochino meno. Quella serie sony non la conosco, ma conosco la serie Alpha che non è male.
 
gianko, tieni conto che "reflex è bello"...ma anche sacrificante, perché poi diciamo che sei quasi obbligato a portarti dietro borsa o zaino con obiettivi e vari. Vedi Nama e me ai raduni.
E quando magari ti ritrovi a fare un'escursione in montagna, o a fare un giro in una città da turista, devi sacrificare uno zaino in cui potresti mettere altro (bottigliette di acqua, guida turistica, orpelli vari)...ad uno zaino contenente il tuo corredo fotografico (sì, qualcosina ci sta pure lì...però...).

Comunque io avevo preso una Canon EOS 650D, a dicembre 2012, su Amazon.
E qualche mese dopo avevo preso il teleobiettivo sempre su Amazon.
 
due delle sony alpha che hai nominato sono già mirrorless. La compatibilità coi tuoi vecchi obiettivi è garantita. Diverso il discorso Flash... se lo vuoi usare o lo usi in manuale oppure ne compri uno progettato per il digitale.

Io uso per lavoro la A77 e mi sento molto "alternativo" (guido una skoda, scatto con la sony, suono una ovation, ecc...)

L'unico difetto che ha (se paragonata a pari grado) è che è un po' più rumorosa agli alti ISO. Se scatti prevalentemente in condizioni di luce molto scarsa può essere un problema. Ma moooolto scarsa.... per es. in una chiesa mediamente illuminata non ci sono problemi.

se servono altre info fai un fischio.

Qui puoi vedere cosa tiro fuori dalla sonyminolta: www.grphoto.net
 
Cioa e grazie a tutti. Per la compatibilità degli obiettivi mi sono rifatto alle ricerche sul web fatte da papà. Nel pomeriggio cercherà qualche info su forum specializzati, vedremo cosa accadrà. Male che vada andrò a vedere in negozio con gli obiettivi in mano.

Per l'ingombro è vero, è una bella rottura di maroni in effetti...
 
gianko1982 ha scritto:
Cioa e grazie a tutti. Per la compatibilità degli obiettivi mi sono rifatto alle ricerche sul web fatte da papà. Nel pomeriggio cercherà qualche info su forum specializzati, vedremo cosa accadrà. Male che vada andrò a vedere in negozio con gli obiettivi in mano.

Per l'ingombro è vero, è una bella rottura di maroni in effetti...

Ma sarai CAINO :!: :!: :!:

in OT avresti piu' possibilita' di risposta anche se gia' ti hanno consigliato molto bene.
per l'ingombro e' veramente una scocciatura ....per evitare di continuamente intercambiare gli obbiettivi potresti acquistare uno zoom anche se ne va a scapito della luminosita'
 
FAUST50 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Cioa e grazie a tutti. Per la compatibilità degli obiettivi mi sono rifatto alle ricerche sul web fatte da papà. Nel pomeriggio cercherà qualche info su forum specializzati, vedremo cosa accadrà. Male che vada andrò a vedere in negozio con gli obiettivi in mano.

Per l'ingombro è vero, è una bella rottura di maroni in effetti...

Ma sarai CAINO :!: :!: :!:

in OT avresti piu' possibilita' di risposta anche se gia' ti hanno consigliato molto bene.
per l'ingombro e' veramente una scocciatura ....per evitare di continuamente intercambiare gli obbiettivi potresti acquistare uno zoom anche se ne va a scapito della luminosita'

Esatto: per fare il turista esistono degli zoom 18-200, 18-250, 18-300 ormai di tutto rispetto che, senza eccessivo sacrificio qualitativo, possono evitarti di trasportare ogni volta metri cubi e chili di attrezzatura fotografica.
Chiaro che non sono ottiche superlative, ma sono ottime factotum , soprattutto quando si deve girare con poco ingombro o con poco peso appresso.
 
Purtroppo ho letto tardi e... :rolleyes: ...le migliori risposte te le hanno già date! :D

Io, lo sai, adoro le reflex ma non ho mai provato una mirrorless (anche se le dimensioni non mi sembrano così inferiori...).
Poi è ovvio che avendo quel parco di obiettivi la scelta è quasi obbligata.
Ottima osservazione di Ianni70 sul flash: le compatibilità del TTL e dell'auto focus con i flash vecchi sono praticamente impossibili per quanto rare, per cui non ci contare troppo (se non per l'uso prettamente in "manuale").

Sulla portabilità è scontato: si tratta di una scelta di vita! :D

Se ti parte la "scimmia" per la fotografia, allora reflex sennò ci sono ottime compatte con zoom e stabilizzatore ottico veramente niente male! ;)

Ciao 8)

P.S.: ...per gli obiettivi occhio anche alla focale: se progettati per una 35mm ti si moltiplicano per una APS-C digitale! AD esempio il 28-80 della foto (con il 28mm ottimo grandangolo per il 35mm/full frame) ti diventa almeno un modesto 35mm sulla Sony con sensore APS-C! :?
 
ianni70 ha scritto:
Qui puoi vedere cosa tiro fuori dalla sonyminolta: www.grphoto.net

Io accanto a me ho una collega donna... diventa difficile spiegarle che sto consultando un forum di auto... :oops: :D :shock: :rolleyes:
 
@Fausto :D :lol:

ho postato qui per il clima di amicizia che c'è, in effetti in OT avrebbe avuto molta più visibilità

@tutti gli altri: mi sono perso, stasera guardo con calma e cercherò di decifrare il "codice morse" che avete scritto. Il flash anche se non lo recupero fa lo stesso
 
Back
Alto