In realtà bisogna distinguere tra 3 metodologie per dichiarare il peso :
- a secco : peso dell'auto senza nessun liquido (penso che non venga usato da diversi decenni)
- a vuoto : peso dell'auto con liquidi e serbatoio al 90% (utilizzato fino a 2/3 anni fa)
- in ordine di marcia (normativa CE) : peso a vuoto + 75 kg per guidatore e bagagli (quello indicato nei listini di 4ruote da circa 2/3 anni)
Nell'archivio storico di 4ruote presente nel sito, dovrebbero aver aggiornato i pesi secondo la normativa CE (anche se indicato come peso a pieno carico). Infatti la mia Delta del 1990 che pesava 1015 kg e' data a 1090 kg. Stesso discorso per la Ritmo che era dichiarata a 850 kg e nell'archivio la danno a 930 kg.
Aggiungo che nelle prove di 4ruote, al peso secondo normativa CE vanno aggiunti circa 100kg di zavorra (comprensivi della strumentazione) e il peso dei vari optional montati sulle auto fornite dai costrutturi, che spesso si differenziano "pesantemente" dagli allestimenti base su cui vengono fatte le omologazioni.
- a secco : peso dell'auto senza nessun liquido (penso che non venga usato da diversi decenni)
- a vuoto : peso dell'auto con liquidi e serbatoio al 90% (utilizzato fino a 2/3 anni fa)
- in ordine di marcia (normativa CE) : peso a vuoto + 75 kg per guidatore e bagagli (quello indicato nei listini di 4ruote da circa 2/3 anni)
Nell'archivio storico di 4ruote presente nel sito, dovrebbero aver aggiornato i pesi secondo la normativa CE (anche se indicato come peso a pieno carico). Infatti la mia Delta del 1990 che pesava 1015 kg e' data a 1090 kg. Stesso discorso per la Ritmo che era dichiarata a 850 kg e nell'archivio la danno a 930 kg.
Aggiungo che nelle prove di 4ruote, al peso secondo normativa CE vanno aggiunti circa 100kg di zavorra (comprensivi della strumentazione) e il peso dei vari optional montati sulle auto fornite dai costrutturi, che spesso si differenziano "pesantemente" dagli allestimenti base su cui vengono fatte le omologazioni.