<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il litio a Roma! | Il Forum di Quattroruote

Il litio a Roma!

pilota54

0
Membro dello Staff
Avevo sentito parlare ieri di questo interesse di un'azienda per quest'area vicino Roma dove sono state accertate riserve di litio. Ora c'è la conferma di Quattroruote.

Vulcan esplorerà una riserva di litio alle porte di Roma - Quattroruote.it

2022-Litio-01.jpeg
 
[caustic mode ON]
questi si rendono conto che scavare a Roma ( sia pure in senso lato ) vuole dire che prima di raggiungere un ipotetico strato di litio, daran da fare per un 2barra3 lustri alla Sovrintendenza?
E poi la gestiamo come le cave di Carrara ( intendo: "regaliamo" il minerale...)?
E poipoipoi? Ne facciamo una Malagrotta 2puntozero, vero?
[caustic mode OFF]
 
In che senso?
Non sono sarcastico, proprio non lo so..
Grazie
Ora come ora non ho link, ma anni fa Report spiegò come le concessioni del marmo avessero un costo ridicolo per il cavatore privato e un "guadagno" ridicolo per lo Stato, a fronte di un valore di mercato di quella specifica materia prima ( il migliore marmo al mondo) molto alto.
E, come citato da arizona77, per le acque da imbottigliare idem, per il petrolio in Val d'Agri idem, ecc. ecc. ecc.
 
Ora come ora non ho link, ma anni fa Report spiegò come le concessioni del marmo avessero un costo ridicolo per il cavatore privato e un "guadagno" ridicolo per lo Stato, a fronte di un valore di mercato di quella specifica materia prima ( il migliore marmo al mondo) molto alto.
E, come citato da arizona77, per le acque da imbottigliare idem, per il petrolio in Val d'Agri idem, ecc. ecc. ecc.


....Gia'....
Citofonare pure:
"Concessioni balneari "
 
il litio esiste in europa

solo che, per estrarlo, si fan macelli
e nessuno lo vuole fare, per questo arriva tutto dall'africa, con la raffinazione in cina.
noi dobbiamo fare i verdi (qui)
Ma non è che sbagliamo nel voler tutelare il nostro territorio, è che per coerenza dovremmo pretendere altrettante garanzie sulle procedure che usano negli altri paesi. Eviteremmo così una concorrenza sleale e l’impiego di risorse devastanti sotto il profilo ambientale.
già il nome “transizione ecologica” è fortemente ingannevole.

detto questo è sempre bene avere delle risorse, l’importante è usarle al meglio senza preconcetti o ipocrisie
 
Back
Alto