<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Listino della 118d confrontato con le rivali... C'è da stupirsi! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il Listino della 118d confrontato con le rivali... C'è da stupirsi!

Eh beh mica roba da niente... ;) probabilmente a dirla tutta la golf e' più vivibile a 360 gradi ,capisci cosa intendo dire ,però come tecnica pura la serie 1 e' altra roba ,non si può dire di no ..e mantenendo anche una certa gradevolezza dell'insieme ( non cadono a pezzi e sono piacenti come qualità recepita ecco per dirla breve ) ;)
 
Si anch'io ritengo la Golf più trasversale della serie 1 che strizza più l'occhio all'appassionato o a chi, in generale, privilegia le sensazioni alla guida. Viceversa la Golf rimane un concentrato di tante qualità in grado di soddisfare un po' tutti adattandosi alle esigenze e preferenze di un bacino di clientela molto ampio. In particolare rispetto alla serie 1 ha il plus di una migliore abitabilità posteriore e di un bagagliaio un po' più capiente, peculiarità che considerando il segmento di appartenenza possono avere un certo peso. Sappiamo però che tali penalizzazioni sono intrinseche al diverso layout della serie 1 che appunto prevede il motore in posizione longitudinale e la trazione posteriore.
Su strada la Golf rimane molto efficace e facile da gestire, però la serie 1 risulta più appagante, già solo dalla posizione di guida che amo particolarmente. Se dovessi quindi far parlare le sensazioni (cosa che mi piacerebbe fare in futuro) direi serie 1. In verità l'avrei fatto anche in passato, ma anni fa il divario di prezzo era veramente consistente e al netto della mia configurazione era di oltre 5k ?.
 
gallongi ha scritto:
Immagino ,solo che il posto guida che hanno fa già capire tutto..della 1er e della 3er mi ero innamorato ;)

Il posto guida è un altro pianeta e non me ne vogliano i Golfisti. Ma solo su una TP puoi avere tali simmetrie e guidare con le gambe distese sotto il volante. Questo perchè, anche per via della distribuzione del peso, hai la possibilità (e necessità) di spostare l'abitacolo dietro.

Quando sono salito per la prima volta su una serie4 mi ha stupito la posizione di guida ancora più cucita addosso rispetto alle berline E60/61 e F10 che avevo prima. Eppure di sportive ne ho avute e guidate (Carrera, 599, SLS..) ma trovarmi lì con il fondoschiena a 50cm da terra, un volante bello diretto e quasi verticale, le gambe infilate sotto su una pedaliera allineata perfettamente; mi sentivo parte integrante del mezzo.
 
Quoto,la tecnica sta alla base di queste cose qui ;) io ho avuto le sensazioni di auto da pista solo sulle BMW che ho guidato ,basta ..poi passerei alla Ferrari scuderia e probabilmente alla gallardo quando la guiderò tra qualche tempo ma andiamo un po' oltre :D ...neppure l'alfa GT ,neppure la golf GTI tanto per buttare due trazioni anteriori sportiveggianti nel mucchio ...questo perché c'e' una ragione ovvia : la golf sta alla famiglia dieci volte più di quello che ci sta una serie 1 ...sono scelte ,la GTI con due figli te la puoi comperare ,imho per quello che ho visto una 120i sarebbe già più azzardata ;)
 
arizona77 ha scritto:
e la Mazda :?: ;)

Scusate il ritardo.... ma sono stato un po' preso.

La mazda l'ho data dentro..... dove ho preso questa. Un po' mi spiace...(anche per i soldi che ho smenato) ma sinceramente mi ero rotto le palle di star li a controllare l'olio.... Questa per adesso e' perfetta e come ho gia' detto piu volte ha davvero un gran bel motore sia sotto i 1500 dove il 2.2 mazda un po' latitava...sia nell'allungo. Per me come prestazioni e' nettamente superiore, e si vede anche dai tempi di ripresa e accelerazione, comparati con il 150 sulla M3 automatica. Gran merito credo che sia del cambio che e' veramente fantastico. E molto buoni anche i consumi. Sono a 5000km e sono fisso sui 17..17,5 km/l con la mia guida e girando spesso in montagna. In ogni caso tornando al listino, rimane comunque piu' cara della golf e non di poco. La mia configurato com'e veniva 39k di listino...... ma e' anche vero che mi pare scontino un po' di piu' che in vw. Cosa diversa per la a3 che in assoluto a pari dotazione costa piu' della bmw (provato con preventivo) e scontano anche parecchio meno. Alla fine tra le due ho preferito la serie 1, sia per il cambio che per la trazione posteriore. E per ora non mi pento....

p.s. Per gli amanti del genere. Ad oggi non ho avvetito nessuna rigenerazione, e nessun aumento strano di olio. Con mazda ogni 250 c'ero dentro.
 
Hai un gran bel motore e una gran bella auto...non mi stupisco che tu abbia migliorato ma pur essendo bella la Mazda per i.miei gusti e' un marchio con molte ombre
 
Back
Alto