sembrano troppo sacrificate a favore, ad esempio di filosofia e latino (con l'eccezione dell'opzione scienze applicate, dove latino non c'è), che personalmente eliminerei del tutto a favore delle suddette materie scientifiche,
Il latino però non viene insegnato, diciamo, per imparare a leggere testi e conversare in tale lingua. Che sarebbe anacronistico a meno che uno non segua una carriera come studioso di lingue antiche. Ma perchè insegna una logica di strutturazione che può essere applicata anche ad altre materie anche scientifiche