<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

sembrano troppo sacrificate a favore, ad esempio di filosofia e latino (con l'eccezione dell'opzione scienze applicate, dove latino non c'è), che personalmente eliminerei del tutto a favore delle suddette materie scientifiche,

Il latino però non viene insegnato, diciamo, per imparare a leggere testi e conversare in tale lingua. Che sarebbe anacronistico a meno che uno non segua una carriera come studioso di lingue antiche. Ma perchè insegna una logica di strutturazione che può essere applicata anche ad altre materie anche scientifiche
 
Parlo per la mia professione: ho conosciuto (lavorato e collaborato assieme) ingegneri venuti dal classico, dallo scientifico e da istituti tecnici. Beh, senza offesa per nessuno, tutti bravissimi ma...quelli dei licei a me sembrava avessero un qualcosa in più, lo capivo per esempio leggendo le relazioni tecniche: soggetto, verbo, complemento oggetto, tempi e congiuntivi stavano al posto giusto e la punteggiatura pure. Studiare la consecutio temporum è servito eccome.
Certissimamente, anche l'appropriatezza di linguaggio ed il filo logico deduttivo, c'è poco da fare, dal Classico si esce formati mentalmente e con metodo.
 
Che sia assolutamente inutile, pertanto fondamentale ed insostituibile.

Dissento. Pur avendo fatto lo scientifico.

Il classico forgia le menti. Chi esce da li può andare dapperttutto e fare quello che vuole. I miei studenti migliori spesso provengono dal classico.

Io mi chiedo semplicemente quanto sia sensato, per una aspirante matricola (perché chi va al classico si dà per scontato che punti all'università), esercitare la logica mediante l'apprendimento della lingua latina e della lingua greca

Qualsiasi cosa sviluppa la logica: dalla cucina alla matematica, dal cinema alla chimica, dalla musica alla storia. Ma saper tradurre Tacito non mi porta automaticamente a saper cucinare una sachertorte, comprendere i contesti produttivi sottesi alla Hollywood degli anni Cinquanta non mi prepara ad affrontare la fosforilazione ossidativa, comprendere l'armonia musicale non mi aiuta a studiare l'Italia dei Comuni. Ogni ambito ha la sua logica, anche per fare il muratore serve tanta logica: siamo davvero sicuri che grammatica latina e greca abbiano un canale privilegiato nell'allenare la mente di uno studente? La solita cosa che viene ripetuta da sempre è che il latino e il greco ti preparino a qualsiasi cosa e su questo ho grossi dubbi, da diplomato ad un classico

Io non metto in discussione la bellezza di leggere e capire Lisia o Isocrate: li adoravo

Ma è quello di cui ha davvero bisogno l'adolescente medio che vorrebbe avere carte in regola per puntare all'università? In che modo studiare l'aoristo mi aiuta a comprendere un testo di Calvino o Baricco? In che modo riconoscere la perifrastica passiva mi aiuta a comprendere un articolo scientifico in cui si parla della tafazzina?

Non contesto il latino o il greco in quanto tali, ma non capisco cosa abbiano in più rispetto allo studiare Orson Welles o la trascrizione del DNA nel formare la mente di uno studente
 
Ma anche no. Matematica e Fisica me le sono fatte da solo, al Liceo ho avuto due disadattate alla docenza, e davo pure ripetizioni ai compagni di classe.
scusa ma la materia si impara per osmosi dal nome della scuola? :D
tipo allo Scientifico imparo matematica e fisica?
Se faccio l'alberghiero quante stelle Michelin mi regalano? :D

io rimango dell'idea che i professori siano fondamentali anche perchè oltre alla materia sono determinanti nell'infondere la passione o peggio portare i ragazzi a detestare qualcosa.
 
Io ho fatto l'ITIS (perito meccanico). Sia all'univeristà che al lavoro, le persone che avevano un estrazione liceale classico o scientifico avevano mediamente una marcia in più finchè si parlava di teoremi, ma poi quando si trattava di risolvere un problema "pratico" (specie al lavoro) diciamo che invece zoppicavano un pochino
 
Imho non c'è nulla di male nel dire a uno studente che magari già alle medie ha faticato ad avere la sufficienza nelle materie scientifiche che il liceo potrebbe non essere la scelta migliore.

L'ho scritto più volte: in generale, i somari sono fatti per tirare il carretto, non per salirci sopra (vedi anche prof. Mortillaro....). Ma anche senza arrivare agli equidi, una compagna di mia figlia è stata cilindrata in prima, in qualche modo ha arrancato fino alla quarta (ogni anno con quattro materie a settembre), dove è stata ri-cilindrata, e il risultato è che non ha mai preso il diploma. Avesse fatto una professionale, che non sarebbe stato nulla di infamante, magari un mestiere l'avrebbe imparato...
 
L' unica cosa che mi sento di aggiungere....

Entrambi dovrebbero essere ristretti a soli 4 anni...
Si guadagnerebbe un anno in piu' da fare all' Universita'.
Con tutte le fatiche specialistiche che in essa incombono.
 
Ultima modifica:
scusa ma la materia si impara per osmosi dal nome della scuola? :D
tipo allo Scientifico imparo matematica e fisica?
Se faccio l'alberghiero quante stelle Michelin mi regalano? :D

io rimango dell'idea che i professori siano fondamentali anche perchè oltre alla materia sono determinanti nell'infondere la passione o peggio portare i ragazzi a detestare qualcosa.

Sono molto d'accordo con questo discorso, che aveva accennato anche @a_gricolo

Ma ormai trovare docenti a livello scolastico che siano molto preparati e che, soprattutto, sappiano darti quel quid in più che ti faccia desiderare ardentemente di sapere tutto su un dato ambito sono difficilissimi da trovare

Meglio avere un ottimo professore di matematica al classico che pessimi professori di scienze allo scientifico, così come meglio avere ottimi docenti di latino allo scientifico che pessimi professori di greco al classico
 
Comunque questo sarà il classico topic clickbait che in 2 giorni si riempirà di 50 pagine di invettive e gente che si scorna più o meno sottilmente, per poi sparire nel nulla da un giorno all'altro :emoji_grin:
 
scusa ma la materia si impara per osmosi dal nome della scuola? :D
tipo allo Scientifico imparo matematica e fisica?
Se faccio l'alberghiero quante stelle Michelin mi regalano? :D
Non amo banalizzare con banalità facilone.

Non è SOLO quanto si impara da programmi più estesi ed approfonditi, ma quanto si IMPARA ad IMPARARE. Elasticità mentale che poco ha a che vedere con i tecnico-professionali... peratro ottimi per fare il capo officina, lo chef, il maitre, o altri ruoli esecutivi.
 
Back
Alto