<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Mai come oggi serve una scuola come il liceo classico
Ai miei tempi (io però ho fatto lo scientifico, dal 1975 all' 80), la classe prima e la seconda erano quarta e quinta ginnasio, e la quinta la terza liceo classico. Mi dispiace solo del fatto di non aver studiato il greco antico, per il resto lo scientifico che ho fatto io era molto severo: partiti poco meno di trenta, già al secondo anno una decina tra bocciati ed abbandoni. Altro che diploma garantito. Garantiti erano i voti bassi (anche in condotta) se non si studiava, si aveva rispetto (alias paura) per i professori, e portare un brutto voto a casa significava come minimo una bella ramanzina da parte dei genitori, perchè ai quei tempi i genitori sapevano fare i genitori.

Come ben sai, ho fatto anch'io lo scientifico.... e ai tuoi tempi, che poi sono gli stessi dei miei, la selettività era trasversale, non è che fosse prerogativa di un indirizzo o dell'altro. Quando poi ti capitava il prof come casualmente quello che avevo io a storia e filosofia.......... meglio se evito di ricordare.
 
Ma anche no. Matematica e Fisica me le sono fatte da solo, al Liceo ho avuto due disadattate alla docenza, e davo pure ripetizioni ai compagni di classe.

Però non tutti sono in grado e non tutte le famiglie possono pagare le ripetizioni.
A volte basta davvero trovare un professore non adatto per compromettere la preparazione di uno studente che con un professore diverso poteva ottenere risultati notevoli.
 
Forse ci vorrebbe una selezione maggiore.
Sia per i professori che per gli studenti.
Imho non c'è nulla di male nel dire a uno studente che magari già alle medie ha faticato ad avere la sufficienza nelle materie scientifiche che il liceo potrebbe non essere la scelta migliore.
E anzi forzare uno studente a seguire un percorso di studi non adatto a lui può solo fargli male,come minimo significa che avrà difficoltà per 5 anni ma potrebbero anche diventare 6 o 7.
Senza contare poi che un diploma di liceo oggi non vale niente se si cerca lavoro quindi aver scelto un altro tipo di scuola potrebbe pagare di più come scelta,letteralmente.
Sui professori io ho sempre trovato il sistema delle graduatorie pasticciato.
Ci hanno propinato dei supplenti che arrivavano da molto lontano e per controllare se quello che scriveva lo studente alla lavagna era corretto dovevano sbirciare le soluzioni alla fine del libro.
Come è possibile che fossero più in alto in graduatoria e che sapessero in quale provincia iscriversi per trovare un buco quando magari nella stessa provincia o città c'erano candidati migliori?
Imho se la selezione non funziona per chi deve insegnare danneggerà certamente chi dovrebbe imparare.
 
Parlo per la mia professione: ho conosciuto (lavorato e collaborato assieme) ingegneri venuti dal classico, dallo scientifico e da istituti tecnici. Beh, senza offesa per nessuno, tutti bravissimi ma...quelli dei licei a me sembrava avessero un qualcosa in più, lo capivo per esempio leggendo le relazioni tecniche: soggetto, verbo, complemento oggetto, tempi e congiuntivi stavano al posto giusto e la punteggiatura pure. Studiare la consecutio temporum è servito eccome.
 
Contro-dissento. Gli studenti e i professionisti migliori che ho conosciuto sono ex scientfici.... dipende solo da chi trovi dietro la cattedra.
anche io sono dell'idea che i professori siano più importanti del nome della scuola.
Peraltro in Italia si magnifica tanto questo indirizzo presente solo da noi che non mi risulta eccelliamo per occupazione o capacità di sviluppo ed innovazione.
In altre parole, ci sono Paesi che non hanno il Classico che ci bagnano il naso.

A mio avviso è sicuramente un eccellenza ma non necessariamente garanzia di successo nella vita o comunque da considerarsi superiore agli altri indirizzi.
 
Dipende dai casi.
Io ho fatto il liceo scientifico ma ho conosciuto diverse persone che sono uscite dal liceo classico con una preparazione in matematica e fisica decisamente superiore non solo alla mia ma alla media degli studenti del mio liceo.
Una ragazza diceva di aver frequentato lo scienclassico,nel senso che anche se era un liceo classico le materie scientifiche avevano molto peso.
Il mio liceo era l'opposto.
Pur essendo uno scientifico ci si poteva diplomare anche essendo negati nelle materie scientifiche perchè quelle umanistiche contavano di più,sia come numero di materie che come "peso" dei professori in consiglio.


Gia'....

Allo S. ho avuto 3 profe di Matematica,
uno peggio dell' altro.
In quinta e' arrivato un mezzo genio....
Ma ormai il danno era fatto....
Ah,
( a'm scapa da ridar )
arrivava dal Classico

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 
-Contro-dissento. Gli studenti e i professionisti migliori che ho conosciuto sono ex scientfici....
-dipende solo da chi trovi dietro la cattedra.

Dissento a meta'

-Son troppo pochi per poter fare statistica
-Questa e' vera al 110%

Tant'e' che io da ex S.....
Ne mastico molto di piu' di Classico
 
Back
Alto