Oliveallascolana ha scritto:
alkiap ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Marchionne si vuol prendere una casa automobilistica rilevante (tramite manovre finanziarie) per annegarci dentro le perdite di fiat e creare alla fine un gruppo che globalmente guadagna.
Da alfista nel cuore dubito rivedremo mai questo marchio ritornare ai fasti di un tempo.
Forse farebbe bene a monetizzare e venderlo, magari VW puo' dove lui non ha voglia.
Quali perdite Fiat?
Forse ti sfugge il fatto che hanno chiuso il primo trimestre in attivo?
Chiudere il trimestre in attivo
Non vuol mica dire che i 3 miliardi di euto di debiti di quslche anno fa sono stati saldati
mah, sicuro sia 3 miliardi?
Quest'anno si parla di 480 milioni di debito industriale (in costante calo anno dopo anno), a fronte degli 800 milioni previsti invece dai (fini e acuti

) analisti. E in termini di debito netto complessivo i numero sono in costante diminuzione (si parla di 1,5 miliardi di euro).
Qui:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-04-21/fiat-utili-meno-debiti-063732.shtml?uuid=AaP2WjQD
c'è un interessante articolo che può far capire, leggendo fra le pieghe dei numeri, molti perchè e molti percome. Il quadro generale che emerge, comunque, quale che sia la lettura, è molto incoraggiante.
Fiat è un'azienda che pochi anni fa stava fallendo, e che oggi ha ripianato più della metà dei suoi debiti, è tornata in utile, investe sui mercati internazionali ed è persino in grado di condurre in porto operazioni di acquisizione come quella di Chrysler. Nel frattempo, naturalmente, proponendo nuovi prodotti a supporto delle politiche industirali, di qualità e che riscontrano buoni successi sui mercati dove sono presenti.
Purtroppo Fiat paga ancora lo scotto di molti modelli vecchi e del mancato rinnovo di buona parte della gamma in vista degli accordi Chrysler... ma i modelli nuovi che sfornano piacciono, e i conti societari sono buoni.
Non brilla tutto, ma rispetto a qualche anno fa le cose mi sembrano cambiate parecchio...