<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Ci sono impieghi per cui l'elettrico a tecnologia attuale è semplicemente impensabile, se non nei progetti di ricerca "green" voluti dai politici e finanziati coi nostri soldi.
 
Ultima modifica:
Ma non basta dipingere tutte le auto di verde, per essere "green"?

Quello sull'elettrico mi sembra un paradosso uguale a quanto scritto sopra.
 
Appunto, la corrente è oggi il gasolio di ieri = suprbollo. Non mi risulta che di conseguenza avevano aumentato la benzina.
Anch'io non conosco il futuro ma tutti abbiamo imparato che a sto mondo senza soldi non vivi. Quindi lo stato che incamera 60 miliardi diretti dalle accise da qualche parte li dovrà tirare fuori e dubito che la corrente la pagheranno tutti a mo di canone Rai. Ci sarebbe una rivoluzione. Quindi come in passato si tasserà chi usa l'auto elettrica.
I soldi che servono saranno presi non so come, ma di sicuro quelli della carbon tax vanno presi alle fonti della Co2, comprese attivita produttive ed industriali.
 
Ci sono mercati dove le case venderanno solo Ev o elettrificate, ed elettrificate significa che hanno il termico. In altri mercati ancora per un bel po solo termiche
Vedo che hai certezze a lungo termine... se mi dai anche la sestina giusta ti ringrazio. I piani industriali pubblicati dai produttori sono differenti. Wait and see...
 
Parlando di soldi niente incentivi per le auto col nuovo anno.

Tramonta la mia fantasia di 500e per mia moglie al posto della punto diesel.

Son curioso dell'andamento dei prezzi delle auto..

https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2021/12/24/ddl_bilancio_auto_incentivi.html

Se le tengano.
Comunque gli incentivi, se fatti a cavolo portano danni.
Innanzitutto, se la gente pensa che a breve ci saranno rimanda (ovviamente) l'acquisto.
Poi i costruttori, quando sanno che ci sono gli incentivi, aumentano i prezzi. In pratica cercano di incamerarli loro... É una spirale che ha portato ( insieme a altri casini) ai prezzi sfuggiti di mano
 
Innanzitutto, se la gente pensa che a breve ci saranno rimanda (ovviamente) l'acquisto.

Infatti immagino dei segni meno molto pesanti nelle vendite del nuovo per il nostro paese. Lavorassi in un concessionario sarei molto preoccupato.

Secondo me i blocchi al traffico per normative eurox saranno semplicemente ignorati dalle persone.
 
Se le tengano.
Comunque gli incentivi, se fatti a cavolo portano danni.
Innanzitutto, se la gente pensa che a breve ci saranno rimanda (ovviamente) l'acquisto.
Poi i costruttori, quando sanno che ci sono gli incentivi, aumentano i prezzi. In pratica cercano di incamerarli loro... É una spirale che ha portato ( insieme a altri casini) ai prezzi sfuggiti di mano
Concordo. Ho sempre detto che gli incentivi sono il male, soprattutto quando sono fatti per spingere un carro frenato.
 
io purtroppo ho un vago sospetto, che spero vivamente non sia fondato...


Di sicuro....
Moloch avra' sempre piu' " fame "....
Anche solo considerato che

( oltre tutto quello di tecno che c'e' da fare - non dimentichiamoci delle pensioni dei giovani da integrare assolutamente per evitare milioni di neopoveri - )

siamo saliti di qualche altro centinaio di mld di debito pubblico negli ultimi 2 anni

Di MENO sicuro,
quale sara' la " fonte previlegiata " cui attingera'
 
Ultima modifica:
Concordo. Ho sempre detto che gli incentivi sono il male, soprattutto quando sono fatti per spingere un carro frenato

Per le elettriche attuali senza incentivi le vedo molto male qui in Italia.

Quindi il mio dubbio ora è se bisognerà parlare più che di transizione dai motori endotermici a quelli elettrici, ma di transizione ad altre forme di mobilità più economiche.

Già non ho firmato a marzo per una 500e a 21mila euro... sicuramente non firmerò a 31mila.

Mi sa che la mia idea di spostare la mobilità della famiglia, io e mia moglie, dalle 4 ruote alle due ruote si fa sempre più vicina. Bici elettrica mia moglie già presa, io ho tre biciclette muscolari a seconda dei percorsi... Mi manca magari uno scooter elettrico per fare la mia transizione lontano dalle auto... o se voglio stare su 4 routine un quadriciclo tipo la Citroen Ami.

Mi sembra sempre più un lusso possedere in futuro un'auto.

Mi collego al post sul numero di mesi per acquistare una auto... ora la 500e di cui sopra sta a circa 25 mesi del mio stipendio di metalmeccanico... direi fuori portata.
 
Per le elettriche attuali senza incentivi le vedo molto male qui in Italia.
...e allora vuol dire che è un prodotto che non va, punto. Io spero solo che quelle che ho, anche senza contare sulle "storiche" tirino avanti un bel pezzo, perchè intenzione di svenarmi per correre dietro ai matti sinceramente non ne ho.
 
Comunque resto convinto che la "transizione" dovrebbe essere graduale e continua.
Si vuole arrivare a emissioni zero. On -off
Perché non favorire il metano, cioè la rete di distribuzione? E il self service che anche se autorizzato non é disponibile?

Da considerare una cosa, non da poco secondo me. Chi prende una elettrica si accolla il disagio sul raggio d'azione ma anche il concreto rischio che a brevissimo le batterie diventino obsolete perché soppiantate da altre più capaci e leggere..
 
spero solo che quelle che ho, anche senza contare sulle "storiche" tirino avanti un bel pezzo,

Lo spero anche per le mie anche se il loro uso negli anni è sempre più diminuito.

La spider è dall'estate che non la uso. La punto a benzina che tengo come scorta ora è ferma in garage dallo scorso anno senza nemmeno assicurazione. L'altra punto più o meno viene usata due volte a settimana...

Se penso anche alle vacanze, fino a otto anni fa partivamo sempre in auto facendo anche molti km poi abbiamo cambiato strategia usando più che altro il treno o l'aereo. Arrivare in stazione o aeroporto in taxi costa relativamente poco.

Nella mia situazione l'idea che a noi l'auto non serva si fa sempre più reale. Solo la mia passione per questo mezzo mi "costringe" adesso a possederne.

Per assurdo non avere più auto potrebbe farmi sentire più libero... auto che nel secolo scorso era simbolo di libertà.
 
Back
Alto