Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, ma di norma la vendita di Alfa Romeo avverrà in sinergia con la vendita di vetture di tutti gli altri marchi del gruppo, ad eccezione di Ferrari e Maserati.
Concordo, è quello che mi pare più evidente guardando in giro.
A me sembra evidente anche senza guardare in giro.
Ovvio che un conce abbia tutto l interesse a vendere modelli di tutto il gruppo e lo stesso gruppo costruttore abbiia interesse a fare in modo che ciò avvenga.
Non credo che funzioni per tutti così. Non lo direi, per iniziare, per francesi e VW (Audi e VW sono dealer ben separati, specie nel rapporto con il cliente).
Certo, dipende dalla situazione e dal gruppo. In casa italica, direi che potrebbe/dovrebbe essere quasi una necessità.
E chi lo dice?
Conosco, per esserci stato, un concessionario che vende vw, Audi e Skoda in ambienti separati ma contigui.
Quello che dici è vero, anzi, proprio il gruppo VAG è stato il primo a dotarsi di una rete di concessionari multimarca, con addirittura spazi condivisi tra più marchi, salvo poi ad un certo punto essere tornati all'antica, cercando almeno di dividere fisicamente gli ambienti per i vari marchi.
Ma non esiste una regola uguale per tutti: ad esempio ai tempi del controllo ford, io non ho mai visto concessionari che vendessero ford, volvo, jaguar, land rover, e mazda tutti insieme, nè nello stesso showroom, nè in showroom divisi o distanti.
Questo invece sembra l'orientamento distintivo della rete fiad group.
Ci sono ragioni di necessità e opportunità (costi-ricavi) legate a queste scelte: se puoi vendere solo mito e g10, devi avere un bel giro di clientela, oppure avere nuovi modelli da proporre che possano tirare su le vendite (cosa che oggi ancora manca), altrimenti è fisiologico che prima o poi ti devi buttare anche o solo su altri marchi del gruppozzo o di altri gruppi, o chiudere.
Allora, fisiologicamente quelli che hanno qualche possibilità di sopravvivere sono i rivenditori Alfa, che in realtà sono rivenditori fiad, nel senso che vendono anche fiat, lancia, fiat business, abarth... e anche in questi casi spesso si finisce per riservare due- tre posti nell'esposizione multimarca.
Va a gusti, certo che andare a cercare AR, e trovare solo una MiTo e una Giulietta, presentate magari di fianco ad una freemont di una 500L o una ippisilon, non è il massimo della goduria...secondo me...