<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro della Golf è a rischio.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro della Golf è a rischio..

leggo:

" auto ferma da una settimana in attesa che arrivi il nuovo volante per problematiche spie travel ecc, attesa lunghissima.... "

strano era gia' da un po' che VW qui in Italia non li sostituiva piu i volanti interi , mah !
 
Riporto l'articolo dalla redazione on line di Quattroruote, l'ennesima conferma come la Golf attuale sia stata un mezzo flop. Complice la linea non proprio riuscita , un downgrade dei materiali ed infine un affidabilita' in caduta libera su cui VW sta' lavorando per il restyling.

Mercato europeo
Ufficiale: finisce il regno della Golf, in vetta ora c'è la 208

Il sorpasso è storico, atteso da qualche mese e ora coi crismi dell'ufficialità: la Peugeot 208 ha posto fine a 14 anni di regno incontrastato della Volkswagen Golf, piazzandosi al primo posto della classifica delle vetture più popolari sul mercato europeo elaborata dalla Jato Dynamics. Non solo. La due volumi tedesca si trova ora in quinta posizione, dopo la Dacia Sandero, la Volkswagen T-Roc e la Fiat 500.

I numeri. La compatta transalpina ha chiuso l'anno scorso con 206.816 immatricolazioni, il 5% in più rispetto al 2021, sopravanzando la Sandero, arrivata a 200.550 (+1%), la Suv tedesca (181.153 unità, -3%) e la citycar italiana, a quota 179.863 (+3%). La Golf, invece, ha registrato un calo del 14%, con 177.203 unità. La top ten è completata, dal sesto posto in poi, dalla Toyota Yaris, dalla Opel Corsa, dalla Hyundai Tucson, dalla Dacia Duster e dalla Renault Clio.

I motivi. "Il successo della Golf è dovuto al fatto che è stata in grado di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di consumatori senza anticipare alcun paradigma. Ma i tempi cambiano e oggi le priorità dei consumatori sono molto diverse rispetto ad alcuni anni fa", ha spiegato l'analista Felipe Munoz. Jato aggiunge che la Golf ha pagato non solo alcuni problemi di software, ma anche la concorrenza interna di modelli sempre più popolari e pronti a intercettare la crescente popolarità delle Suv: le Volkswagen T-Roc e Tiguan, la Skoda Karoq, la Seat Ateca e la Cupra Formentor, che pur non essendo rivali dirette della Golf hanno un posizionamento di prezzo simile. Per la Peugeot, il risultato raggiunto dalla 208 è un ritorno al passato: l'ultima auto del Leone a guidare la classifica delle vendite è stata la 207, nel 2007. Dall'anno successivo, per l'appunto, è iniziato il regno della Golf.
 
Riporto l'articolo dalla redazione on line di Quattroruote, l'ennesima conferma come la Golf attuale sia stata un mezzo flop. Complice la linea non proprio riuscita , un downgrade dei materiali ed infine un affidabilita' in caduta libera su cui VW sta' lavorando per il restyling.

Mercato europeo
Ufficiale: finisce il regno della Golf, in vetta ora c'è la 208

Il sorpasso è storico, atteso da qualche mese e ora coi crismi dell'ufficialità: la Peugeot 208 ha posto fine a 14 anni di regno incontrastato della Volkswagen Golf, piazzandosi al primo posto della classifica delle vetture più popolari sul mercato europeo elaborata dalla Jato Dynamics. Non solo. La due volumi tedesca si trova ora in quinta posizione, dopo la Dacia Sandero, la Volkswagen T-Roc e la Fiat 500.

I numeri. La compatta transalpina ha chiuso l'anno scorso con 206.816 immatricolazioni, il 5% in più rispetto al 2021, sopravanzando la Sandero, arrivata a 200.550 (+1%), la Suv tedesca (181.153 unità, -3%) e la citycar italiana, a quota 179.863 (+3%). La Golf, invece, ha registrato un calo del 14%, con 177.203 unità. La top ten è completata, dal sesto posto in poi, dalla Toyota Yaris, dalla Opel Corsa, dalla Hyundai Tucson, dalla Dacia Duster e dalla Renault Clio.

I motivi. "Il successo della Golf è dovuto al fatto che è stata in grado di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di consumatori senza anticipare alcun paradigma. Ma i tempi cambiano e oggi le priorità dei consumatori sono molto diverse rispetto ad alcuni anni fa", ha spiegato l'analista Felipe Munoz. Jato aggiunge che la Golf ha pagato non solo alcuni problemi di software, ma anche la concorrenza interna di modelli sempre più popolari e pronti a intercettare la crescente popolarità delle Suv: le Volkswagen T-Roc e Tiguan, la Skoda Karoq, la Seat Ateca e la Cupra Formentor, che pur non essendo rivali dirette della Golf hanno un posizionamento di prezzo simile. Per la Peugeot, il risultato raggiunto dalla 208 è un ritorno al passato: l'ultima auto del Leone a guidare la classifica delle vendite è stata la 207, nel 2007. Dall'anno successivo, per l'appunto, è iniziato il regno della Golf.

Come già scritto è sempre decisamente la più venduta tra le classiche hatchback di segmento C.
A parte le debolezze del modello attuale, è proprio la tipologia di auto che è stata per decenni una delle più gradite che non va più.
 
Contrordine: la Golf non sparirà...

Il delitto imperfetto: la Golf non morirà, la Volkswagen ha cambiato idea - Quattroruote.it
1678269461244.jpg
 
Ultima modifica:
il dramma sara' che sicuramente la GOLF 9 sara' SOLO come

motore elettrico !


PS il dramma e' che gia' ora sembra ogni GOLF 8 venduta VW vende 5 T-ROC ....
infatti la Golf dai 4 stabilimenti di prima ora viene prodotta SOLO a Volksburg !
 
È chiaro che la Golf come l'abbiamo conosciuta in questi 50 anni è ai titoli di coda. La prossima sarà sicuramente elettrica e non è neppure detto che sia una segmento C nel senso tradizionale del termine. Quanto meno così preserveranno il "brand"
 
mah... NON credo che stravolgeranno il progetto.... ma e' sicuro (e peccato !!! ( che sara' ) SOLO elettrica !
 
Back
Alto